Senza aprire un nuovo argomento mi accodo a questo. Avrei bisogno di alcune conferme su questo 45 cent. su carta pseudo vergata. E' un n° 11 o un n° 12.
Grazie e
elfo5
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Buongiorno, vi chiedo aiuto sull'identificazione di questo 45 cent con forte ranndruck superiore e cifra 5 molto spostata in basso ( con piega orizzontale). Ho evidenziato alcuni difetti che però non mi hanno aiutato nell'identificazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro
Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Trattasi di un cliché C184, posizione 206 della prima composizione (quarta fila, seconda colonna del quarto quadrante).
Essendo vicino alla prima tiratura i difetti caratteristici sono poco sviluppati.
Ti faccio vedere un esemplare tardo dove vengono fuori le peculiarità del cliché e del suo logorio:
L&V n°10d C184 C1 Milano 11 6.png
I punti salienti sono il rimasuglio della cifra 3 verso destra e la deformazione della punta sinistra del cartiglio interno, inconfondibile nel suo genere.
La cifra 45 è tendenzialmente bassa, ma non così tanto da costituire una varietà presente soltanto su due cliché, il C47 ed il C169 (soltanto in una fase tarda della loro stampa).
Qui il 4 è più alto, a 0,4mm mentre il 5, più basso si colloca a 0,3mm.
I "baffi" visibili sul riquadro superiore non corrispondono ad un randdruck ma bensì alla spinta verticale data dalla chiusura a libro del torchio verticale. Questo cliché non era un esemplare marginale ed il randdruck è un'altra cosa.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Buonasera a tutti.
Mi riallaccio a questo thread per non aprirne uno nuovo... è normale che una missiva del settembre 1854 sia affrancata ancora con un 45 centesimi I tipo? Non m'era capitato mai di trovarne di così avanti nel tempo
Digitalizzato_20210107.jpg
P.S.: mi sono pure avventurato nella classificazione secondo Voetter e sono arrivato alla conclusione si tratti di un C209... conferme?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle(W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Non è proprio normale che si usassero ancora i primi tipi del 45 centesimi nel 1854, ma è un fatto assodato in vari centri.
Per Varese non ho dati, ma ho diverse lettere del 1854 usate a Padova con i n°10 o 17.
Quanto al cliché, ti confermo che si tratta del C209 del Voetter.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Not even one double print exists in all of Austria's classics except for some very rare "blind" additional print.
Some years ago two fragments with a double print of two copies of 15 CENTS. third type appeared on the market.
They are regarded by most experts as fakes.
Technically speaking it is practically impossible that a sheet could be printed twice unless it would have been intentional.
The only time a bunch of sheets were printed twice was with the 1 Kreuzer-5 Centes recto verso but it was done consciously.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
It lookes like it was washed hardly and the colour melted. I don't think it's a print variety.
It could have been done with a solvent.
Some experiment with a defective copy.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Secondo me non si tratta né di una doppia stampa e neppure di un lavaggio energico: in questi casi il francobollo presenterebbe una stampa "uniformemente sbavata" ma non sembra così, almeno a guardare le teste delle due aquile, le due ali e altri dettagli.
Sembrerebbe piuttosto una gocciolatura di un liquido quando l'inchiostro non era ancora secco, ovviamente quindi dopo la stampa.
Avevo pure pensato all'uso di carta troppo umida o ad una preparazione non ottimale della pasta per stampa ma per i motivi di cui ho scritto sopra non ne sono convinto.
Una domanda: ma la carta è così gialla come appare a video?
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Sinceramente il colore della sbavatura mi sembra proprio diverso dall'originale, non solo più tenue ma di una tonalità differente, quindi vedo un intervento di un solvente. Però è un mio pensiero
Alessandro
Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Ciao a tutti
Questo pezzo mostrato da Bernard non può essere assolutamente considerato una doppia stampa. La linea di riquadro destra è ombreggiata a destra, la T di Centes ombreggiata ad ore 7. Il 5 è ombreggiato ad ore 1. L'esemplare vorrei vederlo al verso. Secondo me la carta al retro non è di colore uniforme. Stiamo comunque parlando di un 45 cent III tipo su carta a mano e non di un 45 cent I tipo come da titolo
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte