a dire la verità mi ero già raffreddato un po' da solo ... Qui sul forum c'è anche questa enigmatica lettera che allego.
Avevo ipotizzato che, essendo nel 1851-1852 (prima di novembre) ancora in vigore la vecchia convenzione del 1849, non venisse ancora applicato l'articolo della convenzione successiva che prevedeva la perdita dell'affrancatura insufficiente e quindi la tassazione come lettera in porto assegnato.
D'altra parte nel 1849 non c'erano i francobolli e l'affrancatura parziale/insufficiente non era neppure contemplata.
La tua lettera spedita in porto assegnato mi ha fatto tornare in mente che in periodo precedente al 1852 il cambio rappen:carantano non era 10:3 bensì 10:4 (o 10:3 3/4 arrotondato).
Quindi 12 carantani sono 30 rappen. C'è qualche dato in rete e, a memoria, pure il Ferchenbauer ne scrive.
Comunque esistono lettere anomale anche post 1852 in cui l'affrancatura parziale veniva conteggiata e la tassa a destino è pari solo all'affrancatura mancante tradotta in rappen.
Una bella rogna ...
