punto d'unione-2° tipo.jpg
punto d'unione-1° tipo.jpg
perforatore blocco pettine.jpg
dentellatura a pettine.jpg
medor ha scritto: 16 aprile 2015, 13:32
Emissione del 20 luglio 2014, Papa Ormisda.
Una buona parte della tiratura presenta il secondo foro orizzontale da destra fortemente spostato a sinistra (immagine A, nel riquadro fucsia in basso). Una volta separati gli esemplari il dentello che ne scaturisce risulta particolarmente filiforme (riquadro fucsia in alto).
Al contrario esistono esemplari perforati regolarmente (immagine B, riquadri verde).
E' probabile che i primi fogli rilasciati dalla macchina stampatrice siano quelli imperfetti, mentre gli ultimi siano a posto. Il compito per i compilatori del catalogo è risalire alla corretta distribuzione percentuale delle due differenziazioni, nel quadro di una tiratura complessiva di due milioni di pezzi.
Qualche giorno fa, rivedendo il topic, mi sono accorto che la segnalazione fatta da medor il 16/4/2015 relativa al foro spostato nella dentellatura del francobollo di Papa Ormisda non ha avuto alcun riscontro, malgrado sia stata vista e (suppogo) letta più di 400 volte.
La cosa mi ha alquanto sorpreso e mi ha fatto pensare che l'argomento è stato considerato troppo banale, oppure che non è stato capito.
A questo punto ho deciso di intervenire nella speranza di fare un poco di chiarezza sull'argomento, e inizio col dire che la "varietà" segnalata, secondo il modesto parere, non è da catalogare in quanto trattasi di una "anomalia" abbastanza comune, nota come "Salto del pettine", che si riscontra frequentemente nei francobolli dentellati a Pettine (semplice o doppio), e dal 2003 anche in quelli prodotti con le nuove machine Goebel in cui è montato un perforatore a Blocco-Pettine passante (a Piastra); l'anomalia si può verficare fra una battura del perforatore e la successiva, provocando fra i due fori coincidenti di tutti i valori della fila/riga l'avvicinamento (dente filiforme), l' allontanamento (dentone), o il disallineameto.
Il cosidetto "salto" è simile ma non uguale fra i vari tipi di perforatori, poichè in questi è diversa sia la struttura che il modo di procedere; infatti, per dentellare tutti gli esemplari del foglio, con il Pettine
semplice occorre una battura per ogni fila/riga, e con il
doppio ogni due, mentre con il Blocco-Pettine l'intero foglio viene perforato con una sola battuta, per cuiin questo caso l'unione fra le due battute dovrebbe verifcarsi nella dentellatura di uno dei margini del foglio (orizzontale o verticale,secondo il formato dei fra ncobolli), ma non sempre è così; infatti, come è successo nel caso segnalato, il "salto" si è verificato in tutti i valori della 10 fila fra il 2° ed il 3° foro. Ritengo giusto segnalare che il punto d'unione si può riscontrare anche fra il 10° e l' 11° foro; particolare questo che fa presupporre l'uso di un diverso perforatore. Ciò fa immaginare una differente struttura, vale a dire che uno dei lati finisce con due fori d'invito nel primo e con 10 nel secondo.Le immaggini che seguono rendono il concetto più chiaro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.