I falsi di Toscana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Rispondi
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: I falsi di Toscana

Messaggio da giampi »

E' in vendita su ebay. E' un DeSperati?
:-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I falsi di Toscana

Messaggio da Antonello Cerruti »

Più che altro è di-sperato.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: I falsi di Toscana

Messaggio da giampi »

Antonello Cerruti ha scritto:Più che altro è di-sperato.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Dici che fa proprio schifo, ehh!! Un tentativo pero' l'ha fatto di imitare i punti critici ma l'aspetto complessivo...
:-)) Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: I falsi di Toscana

Messaggio da Massimo Bernocchi »

giampi ha scritto:E' in vendita su ebay. E' un DeSperati?
:-) Ciao:

Non è un De Sperati
è un falso facilmente riconoscibile
oramai dovreste imparato a riconoscerli....Questi :mmm:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: I falsi di Toscana

Messaggio da giampi »

Massimo Bernocchi ha scritto:
giampi ha scritto:E' in vendita su ebay. E' un DeSperati?
:-) Ciao:

Non è un De Sperati
è un falso facilmente riconoscibile
oramai dovreste imparato a riconoscerli....Questi :mmm:


Di quelli di Toscana i falsi ve ne sono proprio tanti in giro nonostante siano francobolli non facili da riprodurre bene. A parte i Fournier e i DeSperati ve ne sono altri seri, e fatti in un periodo particolare oppure recenti? Qualcuno ha fatto un tentativo di censirli, quelli discretamente fatti, intendo, perche' molti sono ridicoli come risultato, oppure avere almeno una idea se siano riconducibili a pochi falsari?
:-) Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: I falsi di Toscana

Messaggio da strino »

avendo un pò di tempo ho controllato un pò di Toscani :-))
mi date una mano con questi per favore? a parte le condizioni generali, come stiamo ad originalità?
al retro la filigrana è ben visibile....
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: I falsi di Toscana

Messaggio da Ludwig »

strino ha scritto:avendo un pò di tempo ho controllato un pò di Toscani :-))
mi date una mano con questi per favore? a parte le condizioni generali, come stiamo ad originalità?
al retro la filigrana è ben visibile....
grazie


Ciao:
L'ultima Crazia, ti sembra che sia decolorata?
Scansionala da sola e magari con risoluzione migliore...
A parte la Crazia -per cui c'è solo da spiegarsi quella tonalità- sono tutti OK.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: I falsi di Toscana

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Ludwig ha scritto:
strino ha scritto:avendo un pò di tempo ho controllato un pò di Toscani :-))
mi date una mano con questi per favore? a parte le condizioni generali, come stiamo ad originalità?
al retro la filigrana è ben visibile....
grazie


Ciao:
L'ultima Crazia, ti sembra che sia decolorata?
Scansionala da sola e magari con risoluzione migliore...
A parte la Crazia -per cui c'è solo da spiegarsi quella tonalità- sono tutti OK.



Mah.........la CRAZIA centrale non si vede bene, sembra super ricostruita, ripitturata, ne ha di tutte...
vabbè l'ultima anche se fosse originale valore pressochè 0
Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: I falsi di Toscana

Messaggio da strino »

grazie delle risposte,
l'ultima crazia direi che è molto scolorita, sia lei che quella centrale hanno carta molto fine e, in trasparenza, non sembrano visibili segni di manipolazione tipo pittura od altro.
probabilmente semplicemente una molto inchiostrata e l'altra decolorata.
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: I falsi di Toscana

Messaggio da strino »

questi invece li ho battezzati originali, giusto?
pensavo di tenerli in collezione, il primo per l'annullo cuore di Firenze, il secondo qualcuno mi aiuta con la paternità della griglia?
il terzo ha la stessa griglia del secondo? quella piccola macchia all'inizio della zampa è un difetto costante o occasionale?
grazie dell'aiuto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: I falsi di Toscana

Messaggio da Tergesteo »

La griglia del primo due crazie è molto probabilmente quella di Livorno (così come forse la seconda).

Tutti francobolli originali.

-Il 6 crazie su carta azzurra,probabilmente n°7c azzurro scuro,peccato il margine destro.

-Il primo 2 crazie dovrebbero essere azzurro chiaro,colore base,n°5.
Da verificare il margine destro,dove la filigrana potrebbe aver ceduto e determinato dei taglietti (a fianco delle rosette superiori ed inferiori) e tra le lettera C e A di TOSCANO.

-Nel secondo due crazie,credo che la macchia sia occasionale,sembrerebbe appartenere alle prime tirature,su carta azzurrastra,forse un n°5c,azzurro verdastro.
Peccato il margine destro.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: I falsi di Toscana

Messaggio da strino »

grazie Benjamin,
per il 2 crazie, 2 taglietti sono in effetti degli assottigliamenti per la filigrana, uno è un'intaccatura della carta,
che mi dici del cuore, era possibile l'uso come annullatore diretto del francobollo?
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: I falsi di Toscana

Messaggio da Tergesteo »

Certo che usavano il cuore di Firenze per annullare i francobolli!

Si riscontra nei primi anni del periodo filatelico (è comunque d'origine prefilatelica).

E' quindi logico che si veda su francobolli stampati su carta azzurra.

Ecco un altro esempio:

img530.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: I falsi di Toscana

Messaggio da ecas »

Ciao: Questi sono facili da riconoscere, il quattrino è proprio grossolano (l'altro, il 6 crazie, però ha la filigrana).
Ciao: Ciao: Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I falsi di Toscana

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

ecas ha scritto:Ciao: Questi sono facili da riconoscere, il quattrino è proprio grossolano (l'altro, il 6 crazie, però ha la filigrana).
Ciao: Ciao: Ezio


Ciao:

falsi entrambi :tri: Ciao:
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: I falsi di Toscana

Messaggio da strino »

domanda generale : i falsi erano stampati singoli o anche a blocchi?
sottodomanda conseguente : nel caso di stampa singola, trovare francobolli che nei bordi hanno parti di altri sarebbe un indizio in più di autenticità?
spero di essermi "capito" :-))
Immagine Marco
S T A F F
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I falsi di Toscana

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

strino ha scritto:domanda generale : i falsi erano stampati singoli o anche a blocchi?
sottodomanda conseguente : nel caso di stampa singola, trovare francobolli che nei bordi hanno parti di altri sarebbe un indizio in più di autenticità?
spero di essermi "capito" :-))


quelli fournier a blocchi, con filigrana Ciao:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: I falsi di Toscana

Messaggio da Tergesteo »

Ho visto coppie di tipologie diverse di falsi,a parte i Fournier.

In effetti,i falsi,raramente presentano frammenti di esemplari adiacenti.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: I falsi di Toscana

Messaggio da Ludwig »

strino ha scritto:domanda generale : i falsi erano stampati singoli o anche a blocchi?

i falsi sono stati stampati singoli, a coppie, a blocchi, a foglietti, ecc. ecc..... :-))

sottodomanda conseguente : nel caso di stampa singola, trovare francobolli che nei bordi hanno parti di altri sarebbe un indizio in più di autenticità?

mai fidarsi solo delle tracce di frb adiacenti, fa fede principalmente la vignetta (e poi carta, stampa, colore ecc.) dell'esemplare.

spero di essermi "capito" :-))
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: I falsi di Toscana

Messaggio da strino »

ciao Ludwig,
certamente, lo intendevo come un indizio "finale", una volta che quadrano gli altri (e sai che, a volte, non quadrano tutti insieme... :-)) )
Immagine Marco
S T A F F
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM