Ciao Danilo,darkne$ ha scritto:Mentre pranzavo mi è balenata un'altra ipotesi che vi espongo:
Ci sono due domande alle quali da tempo cerco di trovare risposta:
Come mai i cobalti del 61' sono quasi tutti su carta spessa e sempre con effige impressa con il I metodo?
Come mai quando ormai era di largo utilizzo il II metodo di impressione veniva contemporaneamente utilizzato il I?
Poi vi è un fattore che ho riscontrato questa mattina:
Possiedo un blocco di 6 del 16Fa con effige del I metodo e la striscia di 5 di bistro che ho già postato in questo topic anch'esso con effige I metodo.
Ho riscontrato in entrambi i casi l'utilizzo di carta spessa quando gli stessi esemplari venivano solitamente stampati su carta sottile.
Da qui la mia ipotesi:
E se, a causa delle enormi richieste, il Matraire fosse stato costretto ad aprire una succursale dove riutilizzò il vecchio macchinario del I metodo e nella quale fu fatto rifornimento di sola(o quantomeno della quasi totalità) carta spessa? E dove sarebbero 'nati' i cobalti del 61'
![]()
cortesemente riesci a postare singolarmente e con maggiori definizioni ciascun francobollo della striscia di 5 del 10 cent.?
Intendevo solo della effigie.


