Studio sulle modalità di impressione delle effigi in rilevo sui francobolli della IV emissione di Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?

Messaggio da pasfil »

darkne$ ha scritto:Mentre pranzavo mi è balenata un'altra ipotesi che vi espongo:

Ci sono due domande alle quali da tempo cerco di trovare risposta:

Come mai i cobalti del 61' sono quasi tutti su carta spessa e sempre con effige impressa con il I metodo?
Come mai quando ormai era di largo utilizzo il II metodo di impressione veniva contemporaneamente utilizzato il I?

Poi vi è un fattore che ho riscontrato questa mattina:
Possiedo un blocco di 6 del 16Fa con effige del I metodo e la striscia di 5 di bistro che ho già postato in questo topic anch'esso con effige I metodo.
Ho riscontrato in entrambi i casi l'utilizzo di carta spessa quando gli stessi esemplari venivano solitamente stampati su carta sottile.

Da qui la mia ipotesi:

E se, a causa delle enormi richieste, il Matraire fosse stato costretto ad aprire una succursale dove riutilizzò il vecchio macchinario del I metodo e nella quale fu fatto rifornimento di sola(o quantomeno della quasi totalità) carta spessa? E dove sarebbero 'nati' i cobalti del 61'

Ciao: :quad:
Ciao Danilo,

cortesemente riesci a postare singolarmente e con maggiori definizioni ciascun francobollo della striscia di 5 del 10 cent.?
Intendevo solo della effigie.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?

Messaggio da attalos »

pasfil ha scritto:
attalos ha scritto:Ancora Sardegna bistro, metodo... MISTO?

PIETRO, tu scarteresti a priori l'ipotesi di un'impressione delle testine fatta "per colonne verticali"?
Ciao Amedeo,

propenderei per il II metodo.
A beneficio di chi poco segue gli A.S.I., all'inizio del thread si è fatto cenno alle incrinature, anche per facilitare l'individuazione del metodo di imprimere l'effige, sino ad ora accertate in quello che viene indicato come II sistema.
Ciao Pietro,
premetto che io in quel blocco di 12 non riesco a vedere le crinature (non dico che non vi siano, semplicemente non le vedo).
Considera che il blocco occupa le pos. 1-4, 6-9, 11-14.
Quindi abbiamo l'inizio delle colonne I, II, III, IV.
Dove vedi gli accoppiamenti tipici del II metodo?
Li vediamo solo nella colonna III + IV il che è anomalo, perché se ammettiamo un accoppiamento come per i 20 cent, dovremmo avere:
testina nel margine + col. I; col. II + III; col. IV + V

Nel blocco di 12 invece vediamo:
- (testina nel margine tosato) + col. I (è un'ipotesi verisimile, no?)
- col. III+IV
- col. II isolata
ma le testine sembrano allineate ed equidistanti in senso verticale (non farti ingannare dalla distanza della testa rispetto all'ornato della pos. 2, perché lì lo stereotipo è inclinato rispetto alla composizione).

Rispetto alla col. II di questo blocco (e non ad altri, né in senso assoluto) ti chiedevo se è possibile pensare a una punzonatura per file verticali.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?

Messaggio da darkne$ »

Ecco i particolari richiesti:

Da sinistra:
1°sinistra.jpg
2°sinistra.jpg
3°sinistra.jpg
4°sinistra.jpg
5°sinistra.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?

Messaggio da darkne$ »

Questo invece è il blocco di 16Fa I metodo Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?

Messaggio da Vacallo »

Mi intrometto in questa interessantissima discussione con la domanda:

A partire del 1862 vennero prodotti i dentellati per il Regno d'Italia. Che tipo di punzonatura avevano, I o II tipo?
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?

Messaggio da Antonio Bove »

Vacallo ha scritto:Mi intrometto in questa interessantissima discussione con la domanda:

A partire del 1862 vennero prodotti i dentellati per il Regno d'Italia. Che tipo di punzonatura avevano, I o II tipo?
Bella domanda!
Andiamo a caccia di blocchi e fogli di quest'emissione!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?

Messaggio da attalos »

Vacallo ha scritto:Mi intrometto in questa interessantissima discussione con la domanda:

A partire del 1862 vennero prodotti i dentellati per il Regno d'Italia. Che tipo di punzonatura avevano, I o II tipo?
Direi con il I metodo.
Osserva il riquadro del punzone nell'ultima fila di questo blocco del 20 cent. e nel successivo foglio intero (cliccare per ingrandire):
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?

Messaggio da pasfil »

Ciao Danilo,

grazie per le bellissime immagini.

Poichè la striscia di 5 presenta l'evidente doppia effigie sul 5° esemplare, la richiesta di immagine è finalizzata a verificare i particolari dell'effigie al fine di riscontrare se vi sia qualche minuto elemento della 5^ ben impressa che si differenzia dalle altre, oltre che avere buone immagini di una striscia ove siamo certi dell'autenticità delle testine.

Molto belle. :evvai:
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?

Messaggio da attalos »

attalos ha scritto:
Vacallo ha scritto:Mi intrometto in questa interessantissima discussione con la domanda:

A partire del 1862 vennero prodotti i dentellati per il Regno d'Italia. Che tipo di punzonatura avevano, I o II tipo?
Direi con il I metodo.
Osserva il riquadro del punzone nell'ultima fila di questo blocco del 20 cent. e nel successivo foglio intero (cliccare per ingrandire):
Aggiungo anche questi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?

Messaggio da attalos »

attalos ha scritto:
attalos ha scritto:
Vacallo ha scritto:Mi intrometto in questa interessantissima discussione con la domanda:

A partire del 1862 vennero prodotti i dentellati per il Regno d'Italia. Che tipo di punzonatura avevano, I o II tipo?
Direi con il I metodo.
Osserva il riquadro del punzone nell'ultima fila di questo blocco del 20 cent. e nel successivo foglio intero (cliccare per ingrandire):
Aggiungo anche questi:
PERO'... PERO'...
Osservate bene e ditemi che ne pensate.
Se escludete l'ultimissima immagine dove l'llineamento dei riquadri volge obliquo verso il basso a destra, nelle altre immagini sono tutti allineati digradanti obliqui verso sinistra, ma soprattutto direi che le effigi hanno esattamente la stessa posizione l'una rispetto all'altra.

VEDO BENE?
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?

Messaggio da attalos »

Anche questo (asta Ferrario 4 lotto 1258) come i precedenti blocchi; stesso allineamento come nel foglio da 50. Rispunta il blocco di 50 punzoni?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?

Messaggio da attalos »

Qui inclinazione dei punzoni verso destra. L'allineamento delle testine sembra analogo in questa tipologia...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?

Messaggio da attalos »

E in quest'altro foglio situazione analoga (inclinazione dei punzoni e allineamenti) al foglio inserito sopra. Cliccare!
regno 20 cent indaco sass 2 336-106.jpg
Spero di aver visto bene perché controllare le teste al pc mi distrugge la vista...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?

Messaggio da pasfil »

attalos ha scritto:
pasfil ha scritto:
attalos ha scritto:Ancora Sardegna bistro, metodo... MISTO?

PIETRO, tu scarteresti a priori l'ipotesi di un'impressione delle testine fatta "per colonne verticali"?
Ciao Amedeo,

propenderei per il II metodo.
A beneficio di chi poco segue gli A.S.I., all'inizio del thread si è fatto cenno alle incrinature, anche per facilitare l'individuazione del metodo di imprimere l'effige, sino ad ora accertate in quello che viene indicato come II sistema.
Ciao Pietro,
premetto che io in quel blocco di 12 non riesco a vedere le crinature (non dico che non vi siano, semplicemente non le vedo).
Considera che il blocco occupa le pos. 1-4, 6-9, 11-14.
Quindi abbiamo l'inizio delle colonne I, II, III, IV.
Dove vedi gli accoppiamenti tipici del II metodo?
Li vediamo solo nella colonna III + IV il che è anomalo, perché se ammettiamo un accoppiamento come per i 20 cent, dovremmo avere:
testina nel margine + col. I; col. II + III; col. IV + V

Nel blocco di 12 invece vediamo:
- (testina nel margine tosato) + col. I (è un'ipotesi verisimile, no?)
- col. III+IV
- col. II isolata
ma le testine sembrano allineate ed equidistanti in senso verticale (non farti ingannare dalla distanza della testa rispetto all'ornato della pos. 2, perché lì lo stereotipo è inclinato rispetto alla composizione).

Rispetto alla col. II di questo blocco (e non ad altri, né in senso assoluto) ti chiedevo se è possibile pensare a una punzonatura per file verticali.

Ciao Amedeo,

pressapoco così:
amedeobis.png
Per l'assenza di tutti quei particolari al verso che troviamo nel primo metodo e per la posizione delle testine presenti nel blocco da 12, attibuisco il II metodo.
Non ho detto che ci sono effigi incrinate su questo blocco, anche perchè l'immagine non consente di attestare ciò con chiarezza, ma era riferito in via generale, perchè quando scorgiamo una incrinatura essa dovrà essere presente in tutta la relativa colonna.
Circa la possibilità di procedere alla punzonatura per colonne...non mi sento di avanzare ipotesi, perchè non risolverebbe la questione delle doppie effigi, capovolte, etc...
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?

Messaggio da attalos »

Pietro, ma colonna II+III non ti sembrano fuori allineamento per considerarle derivate da due punzoni solidali tra loro (come è nel II metodo)?
Le due testine dovrebbero essere inclinate verso destra ma mi sembrano in asse con le altre... quindi...
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?

Messaggio da pasfil »

attalos ha scritto:Pietro, ma colonna II+III non ti sembrano fuori allineamento per considerarle derivate da due punzoni solidali tra loro (come è nel II metodo)?
Le due testine dovrebbero essere inclinate verso destra ma mi sembrano in asse con le altre... quindi...
Amedeo, prese singolarmente sicuramente l'allineamento orizzontale non c'è tra le due effigi, come nemmeno c'è nelle 3 della relativa colonna, ma se consideri come coppia quel disallineameno sembra costante (a occhio e senza procedere a sovrapposizioni).


Ops...scusami :OOO:, non avevo compreso bene la tua osservazione, prima intedevi sempre con la coppia di punzoni, avevo inteso singolarmente. Allora certo! si può prendere in condierazione questa ipotesi, ma non dimentichiamo di prendere in considerazione anche una eventuale composizione di coppie di punzoni (60 effigi in rilievo). Lo so, sembra che ci stiamo allontanando troppo dalla realtà, ma bisogna sondare ogni ipotesi.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?

Messaggio da attalos »

pasfil ha scritto:
attalos ha scritto:Pietro, ma colonna II+III non ti sembrano fuori allineamento per considerarle derivate da due punzoni solidali tra loro (come è nel II metodo)?
Le due testine dovrebbero essere inclinate verso destra ma mi sembrano in asse con le altre... quindi...
Amedeo, prese singolarmente sicuramente l'allineamento orizzontale non c'è tra le due effigi, come nemmeno c'è nelle 3 della relativa colonna, ma se consideri come coppia quel disallineameno sembra costante (a occhio e senza procedere a sovrapposizioni).


Ops...scusami :OOO:, non avevo compreso bene la tua osservazione, prima intedevi sempre con la coppia di punzoni, avevo inteso singolarmente. Allora certo! si può prendere in condierazione questa ipotesi, ma non dimentichiamo di prendere in considerazione anche una eventuale composizione di coppie di punzoni (60 effigi in rilievo). Lo so, sembra che ci stiamo allontanando troppo dalla realtà, ma bisogna sondare ogni ipotesi.

Ciao: Ciao: Ciao:
Purtroppo è difficile dialogare via web.
Se pensi a un meccanismo con due punzoni abbinati come nel II metodo che tu ritieni sia applicato qui, allora se tre battute della stessa coppia ti danno le testine di una fila, come è possibile che la stessa coppia si presenti ora allineata ora disallineata?
Penso che sia meglio lasciare "decantare" il ragionamento su questo blocco e tornare a dedurre a partire da elementi più certi e una base di dati più ampia.

Quanto al fatto di sondare ogni ipotesi, su questo mi trovi perfettamente d'accordo.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?

Messaggio da attalos »

A proposito di elementi più certi, non so se hai avuto modo di guardare quei blocchi e fogli del 20 cent dentellato.
Siamo nel 1862, periodo in cui i due metodi coesistono e alcune tirature dell'indaco coesistono nella versione dentellata e non dentellata.

Se guardiamo i fogli dentellati che ci conservano il bordo inferiore vediamo il riquadro dei punzoni e il loro orientamento.
Notiamo due versioni, entrambe di I metodo (se ve ne siano altre andrà verificato):
20_cent_1 - punzoni disegnano una linea obliqua digradante verso destra (vedi sopra, ma su questi ho ancora poco materiale di confronto)
20_cent_2 - punzoni disegnano una linea obliqua digradante verso sinistra (vedi immagini sopra, tra cui i due fogli).

Ho composto i due fogli testimoni della versione 20_cent_2 in un'unica immagine che sottopongo alla tua attenzione.
Se non mi sono giocato la vista a furia di guardar testine, mi sembra che i due fogli siano testimoni di una costante di questa tipologia. Debbo ammettere in via preliminare che qualche effige non combacia perfettamente, ma andrebbe controllata dal vivo la eventuale presenza di doppie effigi debolmente impresse.
In ogni caso non credi che abbiamo davanti agli occhi una composizione di punzoni coerente testimoniata da due diversi fogli?
Cliccare per ingrandire
20 cent 1862 comp fogli.jpg
Se sbaglio correggetemi per favore, perché è un punto importante.

E se l'immagine seguente è pertinente (analogo il blocco sul Novellario di Filanci, I, p. 33), si tratta di una composizione di 50 effigi in linea con quanto tramandato dalla letteratura specifica.
259_55567F.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?

Messaggio da darkne$ »

Ciao Amedeo,
La pos. 41 che hai postato ad occhio sembra corrispondere perfettamente con la posizione 41 del foglio sulla destra... :clap:
Danilo Q.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7000
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Danilo intendeva posizione 46, non 41.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM