strino ha scritto:Il concetto è che i giudizi sono correlati tra loro, nel senso che più alti(/bassi) sono alcuni parametri, più ne "trascinano" in alto(/basso) altri, ad esempio una collezione che ha una bassa valutazione in importanza filatelica, difficilmente avrà valutazioni massime in studio e rarità, in quanto anche se presento tutto l'esistente e/o il possibile in un argomento "poco importante", mai sarà paragonabile con tutto il possibile di un argomento "molto importante", con conseguente ripercussione nel punteggio finale.
..... tutte le affrancature possibili di un qualsiasi commemorativo italiano degli anni 70, non potranno avere il punteggio di tutte le affrancature possibili della Trinacria di Napoli......
Carissimo
Marco, scusa ma devo un pochino contraddirti.
I punteggi delle diverse voci sono collegati, questo è giusto, ma non nel senso che tu dici.
L'
importanza è, come dice
Andrea, un valore assoluto.
In classe
storia postale, la posta per pallone del mondo o d'Europa, può aspirare ad un 8 o 9. Non credo un 10, ma posso sbagliarmi, perché il ruolo del pallone nel trasporto della posta è, in generale, stato marginale.
Se si espone tutta la posta aerostatica di un solo paese, ci può stare un 6-7. Scegliendo la posta per pallone un solo evento il punteggio "normale" è 4-5; qualche giurato può ritenere molto importante quello specifico evento, e potrà forse dare un 6.
Questo criterio sopra esposto è unanimente condiviso.
In classe
aerofilatelia l'importanza relativa del pallone cresce, per cui si può immaginare un 10 per una collezione generalista ecc. ecc.
All'importanza si collega la "
rarità" che vale al massimo 20 punti ma è una rarità relativa all'ambito scelto. Se ho avuto importanza 10, avrò enormi difficoltà ad avere tutte le rarità mondiali di posta aerostatica che mi possono valere 19 o 20. Se ho avuto importanza 4 o 5, è da attendersi che una raccolta che presenta le rarità di un settore più limitato sia un po' più agevole, e quindi è più frequente dare un 19 o 20.
Insomma, come è ovvio, se scelgo un argomento ampio o amplissimo, prendo di più come importanza, ma alzo l'asticella come rarità.
Per quanto riguarda la proposta di
Francesco, non me la sento di rendere così istituzionale questa conversazione.
Sono sempre disponibile a dare chiarimenti e risposte "a mio parere". Renderla una pagina ufficiale richiederebbe ogni volta verifiche ecc. prima delle risposte, e perderemmo la spontaneità di queste chiaccherate. Io sono un "delegato" non la "Federazione".