Maggio 1945: la posta nel Nord Italia

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Maggio 1945: la posta nel Nord Italia

Messaggio da ancaria »

A proposito dei quesiti posti da Maria, ricevo da un carissimo amico collezionista del settore quanto segue:
Contrariamente ad altre località, Brescia riscosse le Tassazioni quasi esclusivamente "in contanti" tanto che per questa città diventano rare proprio le Tassazioni con Segnatasse (in particolare quelli GNR).
Il timbro mostrato nelle due cartoline è perciò abbastanza diffuso
(il che non significa comune o comunissimo - n.d.r.) ed è caratteristico delle tassate di questa citta.
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
Avatar utente
valverde
Messaggi: 234
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: Maggio 1945: la posta nel Nord Italia

Messaggio da valverde »

Grazie Agostino, a te e al tuo amico
Maria
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Maggio 1945: la posta nel Nord Italia

Messaggio da arperm »

Ecco tre diversi tipi di tassazione,tutti del Nord Italia,e nel periodo maggio giugno45. :-) :-)
Tutte abbastanza infrequenti,sia il timbro"IL CONTROLLORE",sia il timbro PAGATO in luogo del segnatasse,sia pure l'uso della lira Luogotenenza con il timbro T.
Da osservare che sono rare le corrispondenze con valori ex RSI usati in regioni dove non ammessi in corso(come ad esempio in Lombardia),normalmente erano tollerati,infatti sono più comuni NON tassati. :oo:
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
valverde
Messaggi: 234
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: Maggio 1945: la posta nel Nord Italia

Messaggio da valverde »

Molto interessanti Ermanno. Noto che anche il timbro "pagato" con una T sopra veniva usato al posto dei segnatasse. Mi pare di capire che, tra le carte valori insufficientemente distribuite, i segnatasse erano quelli in maggiore sofferenza.
Maria
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Maggio 1945: la posta nel Nord Italia

Messaggio da arperm »

Ciao Maria. Ciao: Ciao: Ciao:
Hai ragione,i segnatasse in tutto il paese erano scarsi,fino all'emissione dei segnatasse emessi il 4-45,ma distribuiti con molta lentezza in molte zone. :mmm: :mmm:
Al nord poi quelli del regno furono soprastampati sia GNR che Fascetto,ma in quantità minima per l'uso che poi se ne sarebbe fatto(ed era vietato usarli).
Perciò si autorizzò l'uso di altri valori, sia ordinari che commemorativi,ed anche recapito autorizzato,eccc, anche ex RSI al loro posto,compreso il timbrino pagato(forse l'uso più raro). :-)) :-))
Comunque specie per le tassazioni più rare ed insolite,ci fu un fiorire di trucchi,a cui bisogna apprestare molta attenzione.
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao:
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
valverde
Messaggi: 234
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: Maggio 1945: la posta nel Nord Italia

Messaggio da valverde »

Grazie Ermanno, avete tanto di quel materiale tu ed Agostino che meriterebbe di essere proposto in uno studio, ordinato per argomento.
Per fortuna che c'è questo topic, che dà a tutti quelli che sono interessati a quel periodo la possibilità di vedere materiale interessante, il problema del topic è che spesso gli argomenti sono un po' sparpagliati.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Maggio 1945: la posta nel Nord Italia

Messaggio da ancaria »

valverde ha scritto:....... il problema del topic è che spesso gli argomenti sono un po' sparpagliati.

Su questo punto hai pienamente ragione................ però il topic era originariamente nato per tentare di scoprire se, ed eventualmente dove, il Servizio Postale fosse rimasto attivo anche all'indomani della Liberazione e nei giorni immediatamente successivi (cosa questa sino ad oggi mai ben chiarita nei “testi ufficiali”).
I numerosissimi contributi arrivati lo hanno poi talmente arricchito di argomenti da renderlo forse un po’ disomogeneo ma, come tu stessa lasci intendere, ugualmente significativo per chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze su tale periodo.

Per arricchirlo ulteriormente di testimonianze ed argomenti, con questo mio nuovo post aggiungo un tassello (credo importante) per documentare l'effettiva ripresa dei collegamenti postali tra Nord e Sud.
Cartolina postale spedita il 16 Maggio 1945 da Messina per quel di Merlara (PD) dove vi giunse quasi dopo un mese . Al verso si legge "Carissima Bianca, soltanto ieri ed oggi hanno autorizzato di scrivere nel Settentrione in attesa di normalizzare le comunicazioni ..... "
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
Messina-Merlara 1.jpg

Messina-Merlara2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Maggio 1945: la posta nel Nord Italia

Messaggio da arperm »

Ciao Agostino,ed a tutti,buon 25 Aprile. Ciao: Ciao: Ciao:
Interessante questa tua missiva,concordo che l'argomento si è un pò "allargato" (difatti ho creato un altro topic per le tassate). :OOO:
Questa che mostro,non è forse interessante per la storia dei collegamenti,ma è curiosa per la particolarità dell'affrancatura. ;-) ;-)
Cartolina postale 0,30 Mazzini ex RSI inviata da Bologna a Torino il 1 luglio 1945.
Si tratta di una missiva veramente particolare,e forse unica. :oo: :oo:
A Bologna l'uso dei valori ex RSI non venne mai autorizzato (ma talvolta tollerato) così il mittente affrancò la C.P. secondo le nuove tariffe in vigore proprio dal primo luglio (cartolina fuori distretti 1,20 anzichè 0,50) senza tenere conto dell'intero,venne usata una striscia verticale di cinque 0,25 Propaganda di Guerra dalla quale era stata accuratamente asportata la vignetta di propaganda,creando un eccesso di tariffa di 0,05.
in quanto anche i propaganda (veramente molto rari in quella zona) non erano visti di "buon occhio". ;-) ;-)
Per quanto scoperta e timbrata l'immagine di Mazzini,non fu ritenuta valida per l'affrancatura.
ciao a tutti,Ermano. Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Maggio 1945: la posta nel Nord Italia

Messaggio da maurizio »

Immagine

Documenta tra l'altro anche un modo di scrivere ormai abbandonato: l'acca inziale delle parole hanno e ho è sostituito
da un trattino sopra la vocale.

Ciao: maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
valverde
Messaggi: 234
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: Maggio 1945: la posta nel Nord Italia

Messaggio da valverde »

Faccio un passo indietro, postando due oggetti che contribuiscono alla documentazione sulla ripresa del servizio postale dopo la Liberazione:
una raccomandata accettata dall'ufficio postale di Domodossola il 17 aprile 45 e consegnata a Villadossola, stessa provincia, il 14 maggio '45;
un modulo comunale spedito da Rezzato prov. Brescia il 26 maggio '45, non affrancato ma con il timbro "zona sprovvista di bolli", diretto ad altro paese della stessa provincia, dove fu consegnato il 29 maggio '45, dopo 3 giorni, indice di una ripresa efficienza del servizio. Non è tassato, ne porta il segno di tassa, presumo perchè il comune mittente fruiva di una specie di "conto di credito" e pagava le sue spedizione cumulativamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Maggio 1945: la posta nel Nord Italia

Messaggio da ancaria »

Un altro documento che testimonia ulteriormente un ottimo funzionamento del Servizio Postale nell'area Nord-ovest durante i primi giorni di Maggio - periodo in cui (prima di questo topic) si riteneva che in tutto il Nord la Posta non viaggiasse.
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino

Piego spedito il 7 maggio da Torino ed arrivato a Pinerolo il giorno successivo. Affrancatura pagata in contanti testimoniata dal Timbro ovale R.P. Pagato con indicazione manuale dell'importo riscosso
RP Pagato 1945.jpg


Revised by Lucky Boldrini - June 2015
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM