 
   il 2° con una perlinatura così perfetta pensavo fosse un 14...
 il 2° con una perlinatura così perfetta pensavo fosse un 14...  (anche molto bello...
 (anche molto bello...  )....i seppia erano davvero indecifrabili...
 )....i seppia erano davvero indecifrabili...  molto bello e con una tinta perfetta il 14Af...
  molto bello e con una tinta perfetta il 14Af...  
 Jose'
Moderatore: spcstamps
 
   il 2° con una perlinatura così perfetta pensavo fosse un 14...
 il 2° con una perlinatura così perfetta pensavo fosse un 14...  (anche molto bello...
 (anche molto bello...  )....i seppia erano davvero indecifrabili...
 )....i seppia erano davvero indecifrabili...  molto bello e con una tinta perfetta il 14Af...
  molto bello e con una tinta perfetta il 14Af...  
 bomber ha scritto:li potevi almeno mischiare un pò...
Jose'
 
   
   
   e magari ti modifico pure la luminosità ed il contrasto
 e magari ti modifico pure la luminosità ed il contrasto   
 


 
   ...a proposito di contrasto e luminosità....penso che tu li abbia scansionati tutti insieme...come mai alcune parti centrali sono di un bianco fosforescente ed altre opache???...
 ...a proposito di contrasto e luminosità....penso che tu li abbia scansionati tutti insieme...come mai alcune parti centrali sono di un bianco fosforescente ed altre opache???...  
   
  
 


Giovanni Salvaderi ha scritto:Me lo passate come 14Cd
 
  
 


Giovanni Salvaderi ha scritto:Grazie Andrea sto rivedendo alcuni annulli anche come tinte, muto di Grosseto a sbarre sottili, certo a monitor tutto è dubbio, ma l'opinione del Forum conta molto
14Ck II tavola
 
  








 
   
  
   
   
   
   
   
  
 
   ma l'ultimo che tinta è???...il colore è spettacolare...
 ma l'ultimo che tinta è???...il colore è spettacolare...  
 Giovanni Salvaderi ha scritto:Beh anche questo, anche se mal ridotto e più scuro mi sembra della stessa razza
Altrimenti andiamo qua

robymi ha scritto:Infatti è un bistro oliva scuro 14Da, come si intuisce dalla data e dal luogo di utilizzo.
Roberto
 
   quei 3-4 che ho io sono con tanto bistro...
 quei 3-4 che ho io sono con tanto bistro...  
   
  
  
ps non sono così convinto del primo...il Cd...potrebbe essere anche un 13Cc bistro chiaro...

 a tutti, ovviamente l'ultimo non è un Ck/Ci bensì un D/Da come sottolineato giustamente per primo da Paolo e successivamente confermato, l'ho messo per mostrare cosa succede quando entra l'oliva, solo per quello.
 a tutti, ovviamente l'ultimo non è un Ck/Ci bensì un D/Da come sottolineato giustamente per primo da Paolo e successivamente confermato, l'ho messo per mostrare cosa succede quando entra l'oliva, solo per quello.   
 


darkne$ ha scritto:ps non sono così convinto del primo...il Cd...potrebbe essere anche un 13Cc bistro chiaro...
Quoto Josè...il primo,almeno sul mio monitor, sembra avere del bistro
 
 


