IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Como non l'ho trovato... :tri: ;-) Ciao:
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da sergio de villagomez »

Cuneo?

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da fabrizio_63 »

bomber ha scritto:Como non l'ho trovato... :tri: ;-) Ciao:


Come non l'hai trovato... :mmm: non è Cuneo. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

COMO...non l'ho trovato!?!?... :-)) .... :OOO: :OOO: :out ....proprio lui...grazie Sergio e Fabrizio... :abb: :beer: :-))

ps Luigi...guarda questo classif 13Eb.. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da gianluman »

Ciao a tutti,
posto alcuni 5 cent da classificare, ho pensato a 13Eb, 13Ea, 13Dc

63_62.jpg


un '62 13Da

13Da.jpg


un '60 13Bb

13Bb.jpg


2 del '61 come 13Cc

13Cc.jpg


alcuni nuovi 13Eb, 13Eb, 13Ec, 13Da, 13Ea, 13Ea

IMAGE0032.jpg



confronto tra un possibile 13Dc e un 13Da? :preo:

IMAGE0072.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Bellissimo il 13Bb usato!
:clap: :clap: :clap:
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da fabrizio_63 »

gianluman ha scritto:Ciao a tutti,
posto alcuni 5 cent da classificare, ho pensato a 13Eb, 13Ea, 13Dc

63_62.jpg


un '62 13Da

13Da.jpg


un '60 13Bb

13Bb.jpg


2 del '61 come 13Cc

13Cc.jpg


alcuni nuovi 13Eb, 13Eb, 13Ec, 13Da, 13Ea, 13Ea

IMAGE0032.jpg



confronto tra un possibile 13Dc e un 13Da? :preo:

IMAGE0072.jpg



Il primo usato non l'avevi già postato ?... Nov 62 ...mi sembra Olivastro... dico Dc Olivastro Giallastro Ratto :mmm: .. il Milano :cool: :cool: Bb o Bc .... la coppia di usati forse due C/Ca.... i nuovi mi sembrano tutti E/Eb giù di lì :mmm: Ciao: Ciao:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da marco castelli »

Dopo la bellissima giornata passata con gli amici del Forum a Milano torno
con 3 belle soddisfazioni filateliche:

1) Il francobollo che avevo postato tempo fà mi è stato restituito con 2
certificati di grande spessore che confermano entrambi la mia ipotesi.
Io non sono molto per i certificati, ma per tinte così difficili e rare penso
sia doveroso un confronto con più esperti di alto livello.Oltre a Sorani e
Cardillo, inoltre, anche Bottacchi ha confermato che si tratta del rarissimo
13b Verde giallo vivace. :quad: :quad: :quad:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da marco castelli »

2) La coppia verticale di 5c acquistata su eBay tempo fà e postata sul
Forum non aveva trovato una classificazione convincente, anche se io
una mia opinione l'avevo...
Ieri studiandola con Umberto Ballabio, e facendo i debiti confronti con gli
smeraldi, mirti e verde gialli vari, siamo arrivati alla conclusione che si tratta
del rarissimo 13Ac Verde, probabilmente nella versione cupo.
Umberto mi ha chiesto di lasciargli il francobollo per approfondire lo studio ma
lo dà per buono al 99%... Il verdetto definitivo a Maggio in occasione di Veronafil. :quad: :quad:
A proposito di questa rara tinta, và, a mio parere, rivista la datazione d'uso che dagli
studi del Diena (1928), ripresi poi identici dal Lajolo, Rattone e Ballabio, lo collocano
in uso solo nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre '57.
Già sul Forum venne postato da Scodello un esemplare, certificato Bottacchi se
non erro, datato Aprile '57. Inoltre il Vaccari 2011/2012 da come prima data nota
per il Verde intenso o scuro (21) il .../02/1957. E dà altre 2 informazioni importantissime,
e che solo oggi leggo, non avendole mai sentite prima; e cioè che questa tinta la ritroviamo
anche nel 1861 (Ancona) e nel 1863 in Sicilia....
A Verona proverò ad approfondire queste notizie con il Sig. Vaccari.

Ciao: Ciao:
Marco

nb- la coppia anche se leggermente difettosa è arricchita da una doppia stampa molto
spostata, assai rara nei 5c della prima composizione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di marco castelli il 7 aprile 2013, 14:39, modificato 1 volta in totale.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Complimenti Marco per i pezzi che hai portato a casa.
:clap: :clap: :clap:

Mi farebbe piacere per il lavoro che sto portando avanti per Filatelica 2013 poter avere alcune immagini di tuoi pezzi da poter utilizzare per confronto. Tra questi chiaramente mi piacerebbe inserire il verde giallo. Ti mando quindi un MP

Valerio
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da marco castelli »

3) Lettera assai difettosa ma estremamente rara. Affrancata con striscia di 3 del 13Aa
Verde mirto chiaro. "In tariffa di porto semplice per lettere spedite per la via di mare
con i piroscafi di commercio e dirette al Regno delle 2 Sicilie; essa era composta da 5c
(lettera per distretto) + 10c per il capitano della nave, e tassata in arrivo in ragione di
33 grane."

La lettera è fortemente difettosa per i margini della affrancatura, ma ancor di più per
la pessima archiviazione... :cry: :cry:
Rimane comunque, a mio parere, un pezzo davvero importante.

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Stefano T »

marco castelli ha scritto:2) La coppia verticale di 5c acquistata su eBay tempo fà e postata sul
Forum non aveva trovato una classificazione convincente, anche se io
una mia opinione l'avevo...
Ieri studiandola co Umberto Ballabio, e facendo i debiti confronti con gli
smeraldi, mirti e verde gialli vari, siamo arrivati alla conclusione che si tratta
del rarissimo 13Ac Verde, probabilmente nella versione cupo.
Umberto mi ha chiesto di lasciargli il francobollo per approfondire lo studio ma
lo dà per buono al 99%... Il verdetto definitivo a Maggio in occasione di Veronafil. :quad: :quad:
A proposito di questa rara tinta, và, a mio parere, sfatata la datazione d'uso che dagli
studi del Diena (1928), ripresi poi identici dal Lajolo, Rattone e Ballabio, lo collocano
in uso solo nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre '57.
Già sul Forum venne postato da Scodello un esemplare, certificato Bottacchi se
non erro, datato Aprile '57. Inoltre il Vaccari 2011/2012 da come prima data nota
per il Verde intenso o scuro (21) il .../02/1957. E dà altre 2 informazioni importantissime,
e che solo oggi leggo, non avendole mai sentite prima; e cioè che questa tinta la ritroviamo
anche nel 1861 (Ancona) e nel 1863 in Sicilia....
A Verona proverò ad approfondire queste notizie con il Sig. Vaccari.

Ciao: Ciao:
Marco

nb- la coppia anche se leggermente difettosa è arricchita da una doppia stampa molto
spostata, assai rara nei 5c della prima composizione.

Ciao: Marco

La stampa appare pastosa e la perlinatura e i dettagli non sono molto nitidi, anche il colore, almeno da monitor, non sembra così vivace ed intenso quanto ho sempre riscontrato in quei (pochi) 13Ac verde scuro sicuri che ho visto.
D'altra parte accostandolo ad un 13Ae verde giallo scuro la differenza dovrebbe apparire evidente.
E Umberto difficilmente sbaglia, quindi... :-))
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Bellissima la lettera!

:clap: :clap: :clap:

Valerio
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da marco castelli »

Ciao Stefano,
quello che dici è vero, ed infatti penso si tratti di quello che il Rattone definiva cupo,ed il
Vaccari verde scuro. Abbiamo affiancato la coppia agli Smeraldi ed ai Mirto e la componente nera
scompare del tutto, accostandola invece ai verde gialli, anche scuri, scompare del tutto il giallo...
A Verona comunque potremmo studiarla meglio... :quad: :quad:
Quello che posso asserire con certezza è che la coppia non è uno Smeraldo, non è un Mirto e men
che meno un Verde giallo..., e la data è '57......
Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Complimenti Marco per lo splendido 13b... :clap: :clap: :clap: ...il "fiuto" è stato premiato...quindi doppia soddisfazione... :evvai: ....per la coppia non saprei.....l'hai vista tu..l'ha vista Ballabio...non due inesperti...tutt'altro ;-) ....quelli sulle tavole Bolaffi sono diversi...ed il rattone li considera 2° stato...cioè finisce la "partita" degli smeraldi e mirti ed incominciano i verdi con giallo etc etc....la coppia che hai mostrato smebrerebbe un 1° stato... :mmm: Ciao:
Jose'
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Riposto nella sezione giusta. :OOO:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da marco castelli »

:clap: :clap: :clap: :clap:
spettacolare !!!!

Tu Valerio come l'hai classificato ?

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Credo un 13c data la pastosità della tinta che non vedo, ad esempio, così brillante come il tuo 13b.

Valerio
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da marco castelli »

Si ci può stare... :clap: :clap: :clap:
Pensa che il 13b è addirittura più brillante di quello che si vede dalla scansione...
Per assurdo è più simile alla nuance che si vede sul certificato di Sorani.
Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

A Verona lo vorrei confrntare con questo qui.
Tralcio interrotto core brillantissimo, prima cifra dell'anno 5
Non assomiglia per nulla ai gialli-verdi 1857-1859

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM