


Moderatore: spcstamps
bomber ha scritto:Como non l'ho trovato...![]()
![]()
gianluman ha scritto:Ciao a tutti,
posto alcuni 5 cent da classificare, ho pensato a 13Eb, 13Ea, 13Dc
un '62 13Da
un '60 13Bb
2 del '61 come 13Cc
alcuni nuovi 13Eb, 13Eb, 13Ec, 13Da, 13Ea, 13Ea
confronto tra un possibile 13Dc e un 13Da?
marco castelli ha scritto:2) La coppia verticale di 5c acquistata su eBay tempo fà e postata sul
Forum non aveva trovato una classificazione convincente, anche se io
una mia opinione l'avevo...
Ieri studiandola co Umberto Ballabio, e facendo i debiti confronti con gli
smeraldi, mirti e verde gialli vari, siamo arrivati alla conclusione che si tratta
del rarissimo 13Ac Verde, probabilmente nella versione cupo.
Umberto mi ha chiesto di lasciargli il francobollo per approfondire lo studio ma
lo dà per buono al 99%... Il verdetto definitivo a Maggio in occasione di Veronafil.![]()
![]()
A proposito di questa rara tinta, và, a mio parere, sfatata la datazione d'uso che dagli
studi del Diena (1928), ripresi poi identici dal Lajolo, Rattone e Ballabio, lo collocano
in uso solo nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre '57.
Già sul Forum venne postato da Scodello un esemplare, certificato Bottacchi se
non erro, datato Aprile '57. Inoltre il Vaccari 2011/2012 da come prima data nota
per il Verde intenso o scuro (21) il .../02/1957. E dà altre 2 informazioni importantissime,
e che solo oggi leggo, non avendole mai sentite prima; e cioè che questa tinta la ritroviamo
anche nel 1861 (Ancona) e nel 1863 in Sicilia....
A Verona proverò ad approfondire queste notizie con il Sig. Vaccari.
![]()
![]()
Marco
nb- la coppia anche se leggermente difettosa è arricchita da una doppia stampa molto
spostata, assai rara nei 5c della prima composizione.