7 marzo 1864
da Alessandria a Genova - da Genova a Savona
... oggi inizio con questa bustina e vediamo se ho capito il tragitto postale
- parte da Alessandria il 7 marzo 1864 , alle 9 di sera, indirizzata al medico di battaglione del 66° reggimento fanteria ...di stanza a Genova
- visto anche che "preme" arriva a Genova il giorno dopo ,8 marzo, alle 10 del mattino
- ma il medico non è più a Genova ...
- allora, il 2 aprile 1864, a Genova si provvede a cancellare gli annulli di partenza di Alessandria e fare una "nuova impostazione" per la nuova destinazione ...la "reclusione militare" di Savona
- qualcuno specifica anche "ospedale" e provvede a tassare per 30 centesimi (mi pare lo stesso inchiostro, diverso dagli altri)
- il 3 aprile 1864, alle 3 del mattino .... arrivo a Savona ...
7 mar 1864 Alessandria fr.jpg
7 mar 1864 Alessandria vs.jpeg
.... visto che siamo tra Genova e Savona
7 marzo 1867
una "VIA DI MARE" indirizzata a Genova , con annullo numerale che leggo "13", cioè uno di quelli di Genova
07 mar 1867 VIA DI MARE.jpg
aprendo il foglio vediamo un timbro di Genova del "7 MAR 67.... 9 M" ed un altro con leggibile solo "7 MAR"
all'interno del foglio c'è la scritta "Spezia , 6 marzo 1867"
07 mar 1867 VIA DI MARE.jpg.jpeg
ultima di oggi
una curiosità
7 marzo 1877
da S. Sofia a Firenze
verificando sul catalogo Vaccari il numerale 2100 , ho visto che il Comune di Santa Sofia è messo sia come "FO/FI Emilia Romagna" sia come "FI/FO Toscana"
la curiosità è quindi che, a quanto leggo,
il Comune di Santa Sofia fino al 1923 fu parte integrante della provincia di Firenze, essendo compreso in quella definita la "Romagna Toscana".
La Romagna toscana o Romagna fiorentina è una regione storica dell'Italia, compresa nel versante adriatico dell'Appennino tosco-romagnolo, così chiamata perché geograficamente, linguisticamente e culturalmente romagnola, ma storicamente governata, dalla fine del Quattrocento, da Firenze.
La Romagna toscana "storica" comprendeva i 16 comuni di Bagno di Romagna, Dovadola, Galeata, Modigliana, Portico e San Benedetto, Premilcuore, Rocca San Casciano, Santa Sofia, Sorbano, Terra del Sole, Castrocaro, Tredozio, Verghereto, Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul Senio.
Nel 1923 13 comuni della Romagna toscana sono confluiti nella provincia di Forlì (oggi provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna). Tali comuni sono poi divenuti 12 a causa di una fusione.
7 mar 1877 S.A SOFIA 2100.jpg

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.