Grazie Maurizio del contributo e scusa se ti faccio "incrociare gli occhi"fildoc ha scritto:Giusto!
quindi andiamo avanti ben oltre il 1867.... 1877/1881 giusto?
N.B. non avevo collegato bene i cavi....



Da quello scritto da Antonello che ha avuto in mano il blocco ci parla di 10 cent. tiratura di Torino quindi dovremmo essere, se non erro, al massimo tornando indietro nel 1866.
Comunque continuiamo a ragionarci sopra.
Appassionato a questa vicenda, ho trovato questa seduta della camera dei deputati del Marzo 1866.
A pagina 1367 si fa notare come a causa delle rotture dei cavi sottomarini che collegano Sardegna e Sicilia ecc. rimane attivo per un periodo solo il cavo tra Sicilia e Calabria.
In tale situazione passano giornalmente oltre 7000 dispacci al giorno!!! Tanto che la camera di commercio di Messina e di palermo si lamenta per non poter usufruire pienamente del cavo telegrafico sottomarino per le sue esigenze commerciali.
In tale situazione è evidente che se l'uso dei francobolli e l'annullamento degli stessi nella tipologia in discussione fosse la prassi si avrebbero certamente altri casi noti di quest'annullo.
Sono quindi scettico che tale annullo sia quello utilizzato per il pagamento di servizi telegrafici sommergibili sempre che si potessero pagare in francobolli, altrimenti avremmo avuto certamente altri casi.
Valerio
P.S.
Aggiungo anche un estratto di un articolo di Cosmo Colavito in merito alla storia del telgrafo sopra e sotto l'acqua in cui si hanno informazioni di come nelle fasi di rottura del cavo tra Sicilia e Calabria si adoperassero barchini per portare i dispacci.

