Jose'
ps non dirmi "mandamelo"....che è già in partenza...


Moderatore: spcstamps
Giovanni Salvaderi ha scritto:Se il tutto verrà confermato da Paolo, tinta e tripla testina, sicuramente è un ritrovamento interessante e di pregio, secondo me.
ziopino ha scritto:Ciao:![]()
Secondo voi può essere una tinta del 61 (rosso vermiglio) piuttosto che del 62?
![]()
nuovaipeas ha scritto:Giovanni Salvaderi ha scritto:Se il tutto verrà confermato da Paolo, tinta e tripla testina, sicuramente è un ritrovamento interessante e di pregio, secondo me.
Confermo la (rarissima e molto interessante) tripla effigie del francobollo.
![]()
![]()
bomber ha scritto:il Rattone dice che il rosso vermiglio è con 1° met....il rosso carminio con tutti e 2...
ps aspettiamo Paolo che dice...
bomber ha scritto:Giovanni...confermato Rosso vermiglio 1861....secondo me anche il rosso vermiglio come il rosso carminio sono stati stampati sia con il 1° che con il 2° metodo....che pensi????....io non vedo traccia del bordo....![]()
![]()
Jose'
bomber ha scritto:Paolo..si discuteva sul fatto che per il Rattone l'effigie sul rosso vermiglio del 61 è impressa solo con il 1° metodo...il che a quanto sembra non è giusto...![]()
![]()
Jose'
nuovaipeas ha scritto:bomber ha scritto:Giovanni...confermato Rosso vermiglio 1861....secondo me anche il rosso vermiglio come il rosso carminio sono stati stampati sia con il 1° che con il 2° metodo....che pensi????....io non vedo traccia del bordo....![]()
![]()
Jose'
Mi pare di averlo detto altre volte, ma repetita iuvant.
Lo studio dell'impressione delle effigi della IV emissione è molto indietro e affatto completo. Non vi sono certezze, quindi non basatevi mai sulle effigi per classificare i francobolli del regno di Sardegna, IV emissione.
![]()
![]()