Studio aperto sulle tinte della IV emissione di Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Grazie Andrea mi sono ricordato della parallela ed avrei trovato anche questi due, ma :mmm:
Da notare, nella coppia, al di là se lo è, un Cg, come la tinta in alto sopratutto su quello di sx. parta molto carica ed impastata e mi sembra lei, poi degrada e si impoverisce, cosa che però mi fa venire il dubbio che lo sia.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

La difficile tinta del 14Cg comprende una gamma ampia di colori; vi sono delle nuances che neanche immaginate esistano.

Ad ogni modo io mi sono limitato a preparare una breve escursione dai più chiari ai più scuri con una particolare attenzione all'evidenziamento dei tre principali componenti, ovvero l'oliva, il grigio e il bruno.

Nel 14Cg0 si evidenzia una certa oleosità e la prevalenza dell'olivastro, anche se la componente sia del bruno che del grigio sono abbastanza presenti. E' questa la canonica tinta del 14Cg.

Nel 14Cg1 inizia a dominare invece il grigio, sia sul bruno che sull'oliva. Addirittura assomiglia vagamente ai grigi del 1860!

Nel 14Cg2 iniziamo di nuovo a traslare sul bruno, ed ecco che riappare l'oliva.

Nel 14Cg3 abbiamo l'esasperazione dell'olivastro, che compare sempre molto intensamente nelle tinte "oleose". E' questo il paletto estremo con l'oliva, oltre si dovrebbe tornare al 14Ca.

Nel 14Cg4 abbiamo l'esaltazione del bruno; le traccie di grigio e olivastro sono ridotte al minimo e scomparendo, nella fase successiva, si torna ai cioccolati; se invece il grigio rimane si torna al Grigio bistro. Ma non capita mai se il bruno è troppo evidente.

Insomma attenzione perchè questo è un colore molto bello ma anche molto difficile da individuare; per questo non mi stupisco se, non avendone mai visti di classificati esattamente, si sia portati a sbagliare clamorosamente su questa tinta.

Se volete potete commentare e integrare le mie spiegazioni. Poi passeremo all'analisi delle quattro tinte rare del 1861 ovvero: 14Caa, 14Cb, 14Cba, 14Cbb.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Non ci capisco più niente, la coppia Bozzolo, l'avrei classificata Cea :what: :what: :what:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Non ci capisco più niente, la coppia Bozzolo, l'avrei classificata Cea :what: :what: :what:
Ciao:


Non avrebbe dovuto avere il grigio, per essere un 14Cea.

Quella invece ha un sacco di Grigio, anche se non so se si vede a video.

Se non si vede, fidati.

Inoltre il 14Cea del quale abbiamo già parlato ha SEMPRE la stampa sgranata, questa assolutamente no.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Già visto Ballabio
Ciao:


Questo è proprio il classico 14Cg.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Mi fido :-))
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

oggi mi è arrivato questo, l'ho classificato per ora 14 Cg. Mi insospettisce solo il fatto che anche in questo caso la stampa è leggermente sgranata, e no piena come gli altri che avete postato.
Affiancato a quello da me già postato con classifica di Bottacchi è identico. Porta al verso la firma di Giulio Bolaffi e data a matita 1939-
Che dite???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da darkne$ »

MI sembra piu un Ca...Con prevalenza di grigio.. Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Andrea sinceramente l'inchiostrazione così povera mi lascia effettivamente un pò perplesso, come hai detto anche tu, però se a visus dici che è uguale a quello di Bottacchi......che non è certo l'ultimo arrivato :-)) :dub:
Ciao:

p.s. però confrontandolo con quelli di Paolo, mi sembra che non c'entri più di tanto nei Cg :mmm:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

....già----ci sono delle tinte che , come lo stesso paolo ha detto , sono facilmente confondibili, e infatti io stesso ho affermato che lo catalogavo tra i Cg " per ora ".
Che sia una tinta del 61 nessun dubbio, l'annullo pure lo conferma, ma aihmè no posseggo tutte le nuance come paolo per fare dei confronti,,,,in più l'ho appena sbirciato
ma devo ancora sottoporlo al vaglio della mia lente e di una luce più adeguata...
Ad ogni modo , ragazzi , credo sia lecito iniziare a pensre ad un modo efficace di lasciare inalterato il colore dopo una scansione, perchè le differenze sono davvero incredibili.
Pure la stampa di una foto su carta lucida, come fanno i periti , non rende per nulla la realtà di colorazione...
Ieri mi è arrivato giustappunto un 14Ci spettacolare con certificato di Bottacchi , e la foto sul cert. lo fa quasi sembrare un Bistro Arancio....
Io mi chiedo: quando facciamo le foto con la macchina digitale, ma tornando indietro nel tempo , anche con una normale macchina a pellicola, i colori vngono alterati di pochissimo,
mantenendo tutta la loro naturalità....come è possibile che lo scanner possa solo degradare di almeno 4/5 toni il colore che deve rappresentare...????
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

philip70 ha scritto:Ad ogni modo , ragazzi , credo sia lecito iniziare a pensre ad un modo efficace di lasciare inalterato il colore dopo una scansione, perchè le differenze sono davvero incredibili.


ho proprio paura che non sia possibile, era uscita fuori la questione, col mio vecchio scanner, che aveva fatto impazzire Paolo al punto di proporre una colletta per farmelo cambiare :ris: :ris: poi Beppe (Coguaro) in un topic che devo cercare ci diede delle dritte, ma per lui era tutto facile :-)) regola di qui, sposta di là etc.
Oltretutto devi anche considerare che anche se TU fai la scansione perfetta, IO a monitor potrei vederla diversa, perchè anche lui deve essere tarato, insomma per un "tonno" di pc. come me, un casino :desp: :desp:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Ciao Filippo,

il tuo francobollo è quasi certamente un 14Ca, almeno quello appare dalla scansione.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da acqua48 »

Spero che la scansione sia buona. Ecco alcuni miei Cg.
Ciao
Leonardo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Grazie Leonardo per il tuo contributo,

anche se non ordinati per gradazione mi pare di scorgere tra i tuoi francobolli sia le prevalenze brune che quelle grigie e olivastre; una discreta varietà di nuances. Complimenti.


Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

VERDE MIRTO.

Messaggio da spcstamps »

Ciao ragazzi,

giusto per non annoiare la platea che ci legge con bistri grigi ed oliva, faccio una breve divagazione sulle tinte del c.5 e in particolare ad una tinta che mi ha sempre affascinato; si tratta del verde mirto.

A voi una serie di esempi; dove mettereste i paletti per il verde mirto chiaro, normale e scuro (13Aa, 13A, 13Ab) considerando i francobolli numericamente da sinistra a destra come

"Mirto1, 2,3,4,5,6" ?

Naturalmente anche i vostri contributi sono ben accetti, se volete pubblicare delle immagini.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

Il primo un Verde Mirto 13A , da me classificato, firmato Alberto Diena, come sempre non classificato.

Il secondo : merita spiegazione,firmato e classificato da Colla e Fiecchi come 13A , a visu si presenta invece molto , molto scuro e quasi nero. A mio parere, anche confrontato con le immagini delle tavole Bolaffi e con i dati riportati sul manuale di Cesare Rattone, si tratta del suo numero 5 c Verde mirto nerastro. Mi direte voi...

Il terzo è classificato Verde Mirto Chiaro, 13 Aa , da Raybaudi, e firma Alberto Diena.

Questo è quanto...non si trovano mica dietro l'angolo....Complimenti a Paolo per i magnifici esemplari mostrati....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Ciao,

mi sembrano davvero chiarissimi i tuoi colori.

Strano perchè se il tuo è il mirto nerastro, quelli che mostro io sono neri mirtastri.

Sarà la regolazione della lampada dello scanner?

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

....in realtà è quello che ho pensato quando li ho visti...
A parte gli scherzi , può darsi che la luce di casa mia mi faccia vedere colori più scuri....purtroppo la mia zona filatelica no è dotata di grande luce naturale e questo, oltre che sbagliato, mi crea difficoltà
nella catalogazione...
Ad ogni modo il primo mirto classif. RAY, mi sembra abbastanza diverso dal secondo classif. COLLA, eppure entrambi 13 A.....è normale...???
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Dunque,

il primo francobollo non mi sembra un VERDE MIRTO.

Il secondo è sicuramente un verde mirto, il terzò è più chiaro del secondo ma dovrei capire QUANTO lo e' per poterlo definire mirto chiaro (ma sembra proprio esserlo, almeno dall'immagine).

Purtroppo non mi è possibile dare una valutazione delle tinte altrui senza vederle direttamente perchè mi rendo conto benissimo che i colori sono quando lievemente quando fortemente alterati.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Tornando ai paletti, il primo dei miei mirti è un verde mirto chiaro, ma "confine" con il verde mirto ovvero il famoso "paletto".

I due centrali sono verdi mirti, la coppia usata a VARESE è un mirto scuro, ma quello alla sua destra è ancora più scuro.

Il VARESE è il paletto per lo scuro.

Ora, non fatevi ingannare dai cataloghi. Pensate che il Sassone fornisce questa valutazione:

MIRTO = 700 (usato)
MIRTO CHIARO = 1250 (usato)
MIRTO SCURO = 1200 (usato).

Ora secondo voi, se il mio mirto scuro coppia orizzontale VARESE vale 1200 euro a francobollo (e state certi che è un verde mirto scuro secondo la convenzione attuale), questo che posto ora, QUANTO VALE????

La risposta a questa mia domanda è anche un chiaro sintomo di quanto sia scarsa la conoscenza dei colori della IV di Sardegna tra gli appassionati, che accontentandosi di valutazioni approssimative e generiche, spesso sballate anche di alcuni cosiddetti "addetti ai lavori" crede di avere in casa tesori nascosti mentre possiede solo...

francobolli comuni (o quasi).

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM