Toni ha scritto: 17 marzo 2023, 10:15
......resa franca con 1c.(Sass. L14) (?)
Antonio
la sigla (
se originale è ......Enzo Diena) posta a fianco del francobollo dice "L 4 DLR"
e vedo che hai messo un punto di domanda (?)
....

...chi sono io per dubitare dell'autorevole sigla....

...sempre che sia originale
però in questo caso .... un valore DLR da 1 centesimo ...in possesso di un municipio... nel 1888 ...
stando al volume di Filanci "è plausibile indicare come data di esaurimento del valore da 1 centesimo (DLR) il 1871.Dopo tale data (attenzione, solo per il valore da 1 centesimo) gli esemplari usati sono con ogno probabilità provenienti da tirature dell'Officina Carte Valori di Torino.
Cosa "inganna"? Le lettere delle scritte sui bordi hanno ancora i caratteri DLR
Poi è sempre possibile che qualcuno abbia rinvenuto dei francobolli DLR dimenticati in qualche cassetto ... ma 1888...

...mi pare improbabile.
.... è comunque insolito vederne annullati nel 1888 con quei caratteri sul bordo (i primi caratteri "grandi" dell'OCV sono del 1877 , con i francobolli stampati per San Marino ed i nuovi 20 centesimi color ocra)
questo il quarto di foglio da 1 centesimi della tavola 191 ...una delle ultime realizzate con questo criterio di numerazione delle tavole , siamo in periodo "Umberto I"
191 rettangolo 1 c. quarto di foglio tav. 191.jpg
questi invece i caratteri DLR della tavola 13 negativo che corrisponde al 63 positivo ...una delle ultime tavole realizzate a Londra
la differenza di caratteri tra i due fogli è evidente....notare anche ..."DA CENTESIMI UNO"....che "all'inizio" era ..... "DA UN CENTESIMO" ....
1 c. tav. 13 - 63.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.