IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

No. Non l'avevamo visto, ci eravamo concentrati sull'altro.

Comunque sicuramente una bella tinta, peccato a filo sopra. Lo smeraldo scuro invece è perfetto.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

bomber ha scritto:Valerio....må sti fb dove erano? ....nel lotto di Roma....il primo sembra. proprio un mirto....forse 58.... anche se dal vivo lø ricordavo diverso.... :mmm: ...il torino 56 non lø ricordavo..... Ciao: :mmm:


Lo sai che se è un 1858 è un mirto chiaro da paura!...... Ho messo vicino i 13f questo e l'unico 13Aa scassato che ho...... Sto pezzo sta proprio molto vicino al mirto chiaro!
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

parlavo del frammento....si il torino non l' avevo proprio visto....l'altro non sø...Sara' lå scan scura må io lø vedo mirto....
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da spcstamps »

valerio66vt ha scritto:Anche se guardando meglio la perlinatura è super perfetta ed il saturation me la porta leggermente differente la dinta definitiva....non sul viola ma con base rossa..... da mandare a Paolo..... :quad:

Valerio


Il mio verde pisello giallastro (o verde giallo pisello) è datato 2 agosto 1855. Come vuoi che abbia le perline?

:-)))

Ciao
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da darkne$ »

spcstamps ha scritto:
valerio66vt ha scritto:Anche se guardando meglio la perlinatura è super perfetta ed il saturation me la porta leggermente differente la dinta definitiva....non sul viola ma con base rossa..... da mandare a Paolo..... :quad:

Valerio


Il mio verde pisello giallastro (o verde giallo pisello) è datato 2 agosto 1855. Come vuoi che abbia le perline?

:-)))

Ciao


A rigor di logica dovrebbe avere la perlinatura perfetta...Ci sono però sempre le eccezioni di francobolli usati nello stesso periodo con stampa carica e perline completamente assenti...il tuo a quale famiglia appartiene? :-))
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Ultimo pezzo interessante, a parte vari 13F ed 13Fa, del pacchetto romano tra i 5 centesimi.

Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Bella tinta Valerio...tra il Dc e Dd....lå prima lettera del mese e' A?.....
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Si un bronzo chiaro! :fest: :fest: :fest:

A Roma, con le luci brutte del palazzo dei congressi, sembrava un 14Dc invece :quad: :quad: :quad:
Stasera posto un confronto con i Dc che ho.

Ciao
Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Dai occhio di falco..... non prendertela...... magari ti regalo pure questo! ;-)

In fin dei conto tu sei l'esperto dei cobalti del 1861, mica dei 10 centesimi...però, però.....pure questo l'avevi visto..... ;-)

Valerio
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Pri »

Cosa ne pensate di questo? :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Direi un 13Ea

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

valerio66vt ha scritto:Dai occhio di falco..... non prendertela...... magari ti regalo pure questo! ;-)

In fin dei conto tu sei l'esperto dei cobalti del 1861, mica dei 10 centesimi...però, però.....pure questo l'avevi visto..... ;-)

Valerio


come "mica dei 10cent"???....ha tutte le possibili varianti dei 14C-Ca-Caa-Cb-Cbb-Cg... :fii: ;-) Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Quasi tutte!
;-)
Avatar utente
desmodavid
Messaggi: 94
Iscritto il: 24 dicembre 2011, 0:25

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da desmodavid »

Salve, faccio davvero fatica con i verdi :leggo:
non riesco ad inquadrarlo, specialmente per il tipo di carta è veramente sottile quasi trasparente,
ho letto che la II comp dovrebbe avere carta di quel tipo, ma il colore non mi sembra quello del 13B.

Metto anche il verso firmato anche se non saprei da chi ( il nonnno non c'è più e mia madre non ricorda... )


Grazie Mille a chi mi darà un opinione !

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sardastamps
Messaggi: 14
Iscritto il: 15 giugno 2013, 10:57

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da sardastamps »

desmodavid ha scritto:Salve, faccio davvero fatica con i verdi :leggo:
non riesco ad inquadrarlo, specialmente per il tipo di carta è veramente sottile quasi trasparente,
ho letto che la II comp dovrebbe avere carta di quel tipo, ma il colore non mi sembra quello del 13B.

Metto anche il verso firmato anche se non saprei da chi ( il nonnno non c'è più e mia madre non ricorda... )


Grazie Mille a chi mi darà un opinione !

Ciao:


è di sicuro una IV composizione (1861-63) e per me è un 13Ea.
firma a me sconosciuta.
Ciao:
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Pri »

Secondo me non si tratta di una firma... :mmm: carina la doppia testina... :lente:
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Pri »

Inchiostro parecchio liquido eh? :lente: Che tinta può essere? :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Pri.......... :mmm: :mmm: :mmm:
Ho qualche dubbio sul pezzo.......... l'annullo dovrebbe "imitare" il ragno toscano, ma ci sono dei punti nella stampa del francobollo che trovo poco convincenti........ :mmm: :mmm: :mmm:

Valerio
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Pri »

:mmm: :mmm: :mmm: :mmm: per esempio? :mmm: :mmm: :mmm: :mmm:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Trattino dopo il 5 che è invece un puntino - La gamba della R di Franco - La lineetta della Q di cinque ecc.

Potrebbe però essere la molta inchiostrazione... però.... :mmm: :mmm: :mmm:
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM