



Moderatore: spcstamps
elmat ha scritto:Grazie Giovanni, se è una tinta del 62 ( sull'annullo non si capisce ) potrebbe essere un Db o un Dc. Alla fine se li dico tutti sono sicuro che prendo![]()
![]()
Luca
elmat ha scritto:Grazie Giovanni, se è una tinta del 62 ( sull'annullo non si capisce ) potrebbe essere un Db o un Dc. Alla fine se li dico tutti sono sicuro che prendo![]()
![]()
Luca
nuovaipeas ha scritto:elmat ha scritto:Grazie Giovanni, se è una tinta del 62 ( sull'annullo non si capisce ) potrebbe essere un Db o un Dc. Alla fine se li dico tutti sono sicuro che prendo![]()
![]()
Luca
![]()
![]()
![]()
pensate sempre alle tinte rare, ma in realtà quelle sono DAVVERO rare cioè difficili da trovare; direi che il "naso" di Marco Castelli è ben allenato, dato che io sento il medesimo odore di Bistro Oliva...
![]()
![]()
Giovanni Salvaderi ha scritto:L'annullo non può essere un 61, se lo guardi bene lo vedile due tinte da te pensate sono veramente diverse, per quello che so io, il Db porta molto più oliva e lo conosco solo molto pastoso e carico, mai così "diciamo" povero e sgranato.
Giovanni Salvaderi ha scritto:Il Dc, io ne posseggo uno solo, è molto più raro di quanto si crede, dubito fortemente che lo sia, anzi
nuovaipeas ha scritto:Giovanni Salvaderi ha scritto:L'annullo non può essere un 61, se lo guardi bene lo vedile due tinte da te pensate sono veramente diverse, per quello che so io, il Db porta molto più oliva e lo conosco solo molto pastoso e carico, mai così "diciamo" povero e sgranato.
C'è anche sgranato...Giovanni Salvaderi ha scritto:Il Dc, io ne posseggo uno solo, è molto più raro di quanto si crede, dubito fortemente che lo sia, anzi
Concordissimo, è una delle tinte più rare (e belle) dell'intera IV emissione.
![]()
![]()