Consigli per l'album "fai da te"
Moderatore: robymi
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
- Località: Baldissero d'Alba (CN)
Re: Album autoprodotto
Ciao Andrea
io uso e trovo carine quella della MUJI anche se costano un pochino di piu...poi gusti son gusti.
In alternativa puoi prendere quelle in simil pelle dalla sistematica ma ti costano sui 15€/cad
Saluti
F.
io uso e trovo carine quella della MUJI anche se costano un pochino di piu...poi gusti son gusti.
In alternativa puoi prendere quelle in simil pelle dalla sistematica ma ti costano sui 15€/cad
Saluti
F.
Re: Album autoprodotto
sintesi2006 ha scritto:Ciao Andrea
io uso e trovo carine quella della MUJI anche se costano un pochino di piu...poi gusti son gusti.
In alternativa puoi prendere quelle in simil pelle dalla sistematica ma ti costano sui 15€/cad
Saluti
F.
Grazie per la dritta, della Sistematica mi ricordavo qualcosa, adesso mi guardo anche gli altri.
Ciao!
A.
Re: Album autoprodotto
Andrea ha scritto:Domandina per chi si produce i fogli d'album in casa e li mette nelle buste forate. Che raccoglitori usate?
Ciao Andrea,
come raccoglitori "da battaglia" io utilizzo la linea economica della Masterphil: sono raccoglitori
a 22 anelli e li utilizzo in quanto stampo si fogli a 22 fori con la stampante A3.
Per le cartelle a 4 fori, spesso utilizzo materiale SEPA: ti consiglio di dare un occhio anche nella
loro sezione numismatica, perché le cartelle sono sparse un po' di qua e un po' di là.

Dario
Colleziono:
Cerco:
Cerco, a tempo perso, RPG per Playstation 1 e 2 (PAL o NTSC).
- - Vaticano (nuovi, usati e FDC)
- Italia a tempo perso (nuovi e usati)
- i FB che gli amici mi conservano e quelli che mi passano per le mani.
Cerco:
- - usati Vaticano (per ora Giovanni XXIII e Paolo VI)
- usati tematica "I gatti"
- FB su Giovanni Paolo II (nuovi ed usati) emessi dalla Polonia.
Cerco, a tempo perso, RPG per Playstation 1 e 2 (PAL o NTSC).
Re: Album autoprodotto
firefox73 ha scritto:Ciao Andrea,
come raccoglitori "da battaglia" io utilizzo la linea economica della Masterphil: sono raccoglitori
a 22 anelli e li utilizzo in quanto stampo si fogli a 22 fori con la stampante A3.
Apprezzo il materiale Masterphil, me lo consigliasti proprio tu e a mio avviso ha un ottimo rapporto\qualità.
Ho visto anche che le stampanti A3 hanno prezzi umani in questo periodo, ma ho la fida Canon A4 che ancora il suo lavoro lo porta a conclusione.
Per le cartelle a 4 fori, spesso utilizzo materiale SEPA: ti consiglio di dare un occhio anche nella
loro sezione numismatica, perché le cartelle sono sparse un po' di qua e un po' di là.
Ci guardo, il nome mi pare di averlo già letto nel forum... ma non mi ricordavo.
Ciao!
A.
Re: Album autoprodotto
Parliamo di Repubblica, bolli nuovi, avete optato per acquistare fogli\taschine\album o avete prodotto il tutto da soli?
Vorrei scambiare un paio di dritte, economiche e pratiche.

Vorrei scambiare un paio di dritte, economiche e pratiche.

-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
- Località: Baldissero d'Alba (CN)
Re: Album autoprodotto
Ciao Andrea
per la repubblica ruota mi sono autoprodotto le pagine.
Per gli anni successivi ho trovato degli album usati a poco prezzo. (mi mancano comunque delle annate ma non ho fretta
)
Album nuovi non penso valga la pena in quanto il valore dei bolli e' relativamente basso.
Saluti
F.
per la repubblica ruota mi sono autoprodotto le pagine.
Per gli anni successivi ho trovato degli album usati a poco prezzo. (mi mancano comunque delle annate ma non ho fretta

Album nuovi non penso valga la pena in quanto il valore dei bolli e' relativamente basso.
Saluti
F.
Re: Album autoprodotto
Andrea ha scritto:Parliamo di Repubblica, bolli nuovi, avete optato per acquistare fogli\taschine\album o avete prodotto il tutto da soli?
Vorrei scambiare un paio di dritte, economiche e pratiche.
Io ho optato per l'album autoprodotto. Ho scaricato le pagine d'album dal sito ibolli.it, modificandole a mio piacimento, e stampate su fogli A4 da 200gr (risma da 250 fogli sui 10€).
Dal web ho acquistato le strisce hawid nere (a me piacciono di più, esaltando meglio i dentelli del bollo) in varie misure (prezzi da 2 ai 6-7€) e da una cartoleria una taglierina da tavolo (15€).
Poi ho acquistato una cartella a 4 anelli grandi della Lechtturm (15€) e un perforatore per fogli a4 con punzoni regolabili (10€).
Il resto lo puoi immaginare

Tutte le scelte le ho fatte dopo aver richiesto pareri e dritte ad altri amici su questo forum, che ancora ringrazio...


Sono interessato a tutto quello che riguarda la filatelia dell'area italiana, dal Regno d'Italia ad Oggi.
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Re: Album autoprodotto
sintesi2006 ha scritto:Album nuovi non penso valga la pena in quanto il valore dei bolli e' relativamente basso.
Saluti
F.
Già, ieri mi son messo a far due conti e col nuovo si verrebbe a spendere davvero troppo, quel troppo che verrebbe poi tolto all'acquisto di altri bolli. Ho trovato qualcosa di usato su eBay ma ad esempio, con due conti veloci su un primo periodo sino agli anni '80 costava meno sempre l'autoproduzione.
Grazie per la tua opinione.
Ciao!
A.
Re: Album autoprodotto
drzeius ha scritto:Tutte le scelte le ho fatte dopo aver richiesto pareri e dritte ad altri amici su questo forum, che ancora ringrazio...![]()
Mi sono letto quasi tutto il leggibile sul forum

Anch'io pensavo di fare come te, trovata carta su un noto store indicato anche sul sito SOSCartucce, dove prenderei anche le buste trasparenti della Favorit. Sul sito sistematica ho trovato una bella cartella 4 anelli, a cui è possibile anche far mettere il logo del paese che si vuole catalogare.
Sono solo un po' dubbioso su taschine\trisce. Sul sito bolli.it ci sono indicate per ogni annata le misure dei vari bolli. Ho visto che le taschine che ci si avvicinano di più sono quelle della Hawid, ma mi hanno parlato bene anche delle Kankuro.
Naturalmente la taglierina non può mancare per sistemare i cm o mm in avanzo. Una domanda forse un po' stupida, a livello di misura come ci si deve comportare? Cioè se un bollo viene indicato come un 30x40 è giusto riporlo nella bustina 30x40 o ci sono delle tolleranze da considerare?
Grazie mille.
Re: Album autoprodotto
Andrea ha scritto: [cut]
Naturalmente la taglierina non può mancare per sistemare i cm o mm in avanzo. Una domanda forse un po' stupida, a livello di misura come ci si deve comportare? Cioè se un bollo viene indicato come un 30x40 è giusto riporlo nella bustina 30x40 o ci sono delle tolleranze da considerare?
Grazie mille.
La dimensione della taschina si riferisce allo spazio utile per il fb.
Io ho scelto le strisce anche per avere maggior spazio alla personalizzazione dei fogli: coppie di fb, appendici, angoli di foglio...
Per tale motivo ho optato per quelle un pò più larghe (43mm anziché 40).
Sono interessato a tutto quello che riguarda la filatelia dell'area italiana, dal Regno d'Italia ad Oggi.
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Re: Album autoprodotto
drzeius ha scritto:La dimensione della taschina si riferisce allo spazio utile per il fb.
Io ho scelto le strisce anche per avere maggior spazio alla personalizzazione dei fogli: coppie di fb, appendici, angoli di foglio...
Per tale motivo ho optato per quelle un pò più larghe (43mm anziché 40).
Tutto chiaro

Grazie ancora.
A.
Re: Album autoprodotto
ok, ma attento a non rifilare taschine con la doppia chiusura (credo si chiamino double soudure)...
Sono interessato a tutto quello che riguarda la filatelia dell'area italiana, dal Regno d'Italia ad Oggi.
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Re: Album autoprodotto
drzeius ha scritto:ok, ma attento a non rifilare taschine con la doppia chiusura (credo si chiamino double soudure)...
Ci stavo pensando, in quel caso bisona rifilare necessariamente dal lato aperto; comunque ho controllato sul sito ibolli e nelle pagine dove si scaricano le pagine ha messo già la tipologia di taschine. Eventualmente dal negozio dove mi servo a Milano ho visto che hanno anche le Kanguro di cui ho letto bene sul forum.
Adesso faccio un po' il riassunto di tutto e mi dedico al fai-da-me

Re: Album autoprodotto
drzeius ha scritto:Io ho optato per l'album autoprodotto. Ho scaricato le pagine d'album dal sito ibolli.it, modificandole a mio piacimento, e stampate su fogli A4 da 200gr (risma da 250 fogli sui 10€).
Dal web ho acquistato le strisce hawid nere (a me piacciono di più, esaltando meglio i dentelli del bollo) in varie misure (prezzi da 2 ai 6-7€) e da una cartoleria una taglierina da tavolo (15€).
Poi ho acquistato una cartella a 4 anelli grandi della Lechtturm (15€) e un perforatore per fogli a4 con punzoni regolabili (10€).
Il resto lo puoi immaginare![]()
Tutte le scelte le ho fatte dopo aver richiesto pareri e dritte ad altri amici su questo forum, che ancora ringrazio...![]()
Entro un attimo nella discussione per dare il mio contributo: per l'Italia colleziono sia Regno che Repubblica, e sia per Regno che per Repubblica (tranne gli anni dal 1946 al 1971, per i quali ho trovato un album a buon mercato, già "taschinato") mi sono autoprodoto gli album.
Procedimento quasi identico a quello di Drzeius (

- personalizzazione delle pagine di ibolli.it,
- fogli da 200 g/m2 (color avorio perché bianco bianco mi faceva tristezza),
- taschine trasparenti Kanguro (ottime)(avevo iniziato con strisce trasparenti Marini, poi: il costo, la seccatura di starle a tagliare... son passato alle taschine doppia saldatura che si fa prima),
- perforatore per fogli A4,
- raccoglitori ad anelli non di produzione filatelica (sul lavoro ne avevamo degli scatoloni da BUTTARE VIA, tutti bianchi con tasca trasparente sia sul dorso che davanti per infilarci un foglio di personalizzazione)(ne ho visti, in giro, dei raccoglitori "filatelici"; non mi sono piaciuti perché quelli che ho visto avevano gli anelli "tondi", mentre ho notato che i fogli rimangono più ordinati se gli anelli sono grandi e squadrati; in questo modo i fogli rimangono "allineati").
Soddisfattissimo dei risultati; stampo le stesse pagine anche per un amico del forum che continua a collezionare Repubblica "per tradizione"...



Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Re: Album autoprodotto
Alberto, quindi anche tu niente buste trasparenti, come ti sei trovato con i fogli a grammatura 200?
Per le taschine Kanguro invece, la hai rifilate o quando la misura era leggermente più grande hai lasciato così?
Grazie mille.
A.
Per le taschine Kanguro invece, la hai rifilate o quando la misura era leggermente più grande hai lasciato così?
Grazie mille.
A.
Re: Album autoprodotto
Fiore ha scritto:[...]Procedimento quasi identico a quello di Drzeius ()(le TPlabel? procedono?):
- personalizzazione delle pagine di ibolli.it,
- fogli da 200 g/m2 (color avorio perché bianco bianco mi faceva tristezza),
- taschine trasparenti Kanguro (ottime)(avevo iniziato con strisce trasparenti Marini, poi: il costo, la seccatura di starle a tagliare... son passato alle taschine doppia saldatura che si fa prima),
[...]
Due domande:
- Come fai a personalizzare le pagine de iBolli? l'ultima volta che ho guardato (ma e' passato parecchio tempo...

- dove trovi le pagine da 200g? puoi darmi una marca ed il costo (eventulamente in mp se non si puo' publicare per tutti)
Grazie

-
Rosario
Rosario
Re: Album autoprodotto

in effetti le pagine sono in PDF, quindi ci vuole un programma per modificare il PDF. Chiaramente non lo fai con Acrobat Reader, che si limita appunto a visualizzare i files, ma con la versione completa di Acrobat sì.
Per la carta: Andrea mi ha preceduto, anche se io per certe cose sono meno tecnologico e così invece di girare su Internet mi diletto a fare un giro per Bologna, per acquistarla. Vado in una cartolibreria molto fornita, hanno parecchio materiale per disegno (reminiscenze di quando frequentavo l'Università), e carte/cartoncini di parecchi colori e grammature. Nella fattispecie io prendo una carta (anzi, la negoziante la chiama "cartoncino", visto che è sopra i 140 g/m2) della Favini, color avorio. Non ho sottomano la confezione (che conservo gelosamente visto che se no




Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Re: Album autoprodotto
Fiore ha scritto:Ciao: Rosario,
in effetti le pagine sono in PDF, quindi ci vuole un programma per modificare il PDF. Chiaramente non lo fai con Acrobat Reader, che si limita appunto a visualizzare i files, ma con la versione completa di Acrobat sì.
Ecco, appunto, sospettavo fosse cosi'... il problema e' che il programma 'completo' non e' gratuito...
Va bhe, vuol dire che faro' come mi ero ripromesso, con Publisher che gia' ho...
Grazie ad entrambi per la dritta sulla carta, non mi resta che cercare qualcuno che la venda qui' in Svizzera... (altrimenti ci devo aggiungere spedizione e sdoganamento!)

-
Rosario
Rosario
Re: Album autoprodotto
Anche con Adobe Acrobat completo, non è molto comodo e facile modificare il layout di una pagina.
C'è un programmino molto valido, PDF to Word, per trasformare i files .pdf in documenti Word (.rtf o .doc), mantenendo il layout originale, con Word è molto più facile fare qualsiasi modifica, poi si ritrasforma in pdf, se necessario.
http://www.verypdf.com/pdf2word/index.html

C'è un programmino molto valido, PDF to Word, per trasformare i files .pdf in documenti Word (.rtf o .doc), mantenendo il layout originale, con Word è molto più facile fare qualsiasi modifica, poi si ritrasforma in pdf, se necessario.

http://www.verypdf.com/pdf2word/index.html


Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Re: Album autoprodotto
Confermo quello che scrive Beppe (
), spesso si creano "effetti" strani e le modifiche sul layout sono veramente ardue. va meglio col testo ma anche lì ci sono spesso dei contrattempi.
Mi rendo conto solo ora che non ho risposto ad un paio di domande di Andrea:
- con i fogli da 200 tutto bene; non si imbarcano per l'umidità delle taschine quando si attaccano (cosa che invece mi accadeva con fogli da 140), certo lo spessore è considerevole, quando poi ci aggiungi le taschine... I fogli trasparenti li reputo superflui, oltre che un po' "bruttini" da vedere: se i bolli stanno nelle taschine dei problemi non ne patiscono.
- le taschine Kanguro, per mia esperienza, sono "a misura". Le pagine de ibolli.it prevedono per ogni francobollo degli spazi leggermente (a occhio un paio di mm per lato) più ampi, esattamente delle dimensioni delle taschine. Un francobollo 40x30 sta a pennello in una taschina 44x34, e il riquadrino stampato è esattamente 44x34. Tieni presente che la saldatura "irrigidisce" la taschina su due lati, per cui il francobollo non va "fino in fondo"; quei 2 mm ci vogliono. A questo punto se ne lasciano 2 su ogni lato, per simmetria, e il risultato è anche esteticamente bello.


Mi rendo conto solo ora che non ho risposto ad un paio di domande di Andrea:
- con i fogli da 200 tutto bene; non si imbarcano per l'umidità delle taschine quando si attaccano (cosa che invece mi accadeva con fogli da 140), certo lo spessore è considerevole, quando poi ci aggiungi le taschine... I fogli trasparenti li reputo superflui, oltre che un po' "bruttini" da vedere: se i bolli stanno nelle taschine dei problemi non ne patiscono.
- le taschine Kanguro, per mia esperienza, sono "a misura". Le pagine de ibolli.it prevedono per ogni francobollo degli spazi leggermente (a occhio un paio di mm per lato) più ampi, esattamente delle dimensioni delle taschine. Un francobollo 40x30 sta a pennello in una taschina 44x34, e il riquadrino stampato è esattamente 44x34. Tieni presente che la saldatura "irrigidisce" la taschina su due lati, per cui il francobollo non va "fino in fondo"; quei 2 mm ci vogliono. A questo punto se ne lasciano 2 su ogni lato, per simmetria, e il risultato è anche esteticamente bello.



Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)