Le soprastampe "Repubblica Sociale Italiana" e "fascetto"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Sociale Italiana
Rispondi
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: RSI - Foglio da Lire 2,50 tiratura di Roma

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao:
Grazie a tutti :abb:
Ciao:
Alberto
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: RSI - Foglio da Lire 2,50 tiratura di Roma

Messaggio da johnnyVI »

Demon ha scritto:Ciao john, eccoti la foto del foglio incriminato. Premetto che è stata ottenuta con una macchina fotografica digitale da 8.1 mega pixel.
Spero si possa riuscire a vedere chiaramente la posizione 36 in concomitanza con la posizione n.46 del I° quarto del foglio di sinistra.
Ciao:
Roberto

La cosa mi ha incuriosito non poco, così stasera mi sono riletto qualcosa sull'argomento, una delle due tavole, quella normalmente posta a sinistra (50 + 50) si spezzò nella parte bassa del fascio (pos. 47) vedi il foglio di Alberto, e non fu mai riparata. Nel tuo foglio si vede chiaramente il nastro sinistro in pos. 47 che termina appiattito, è la situazione appena precedente alla rottura definitiva. Mi resta da capire come mai mi trovo quella 44, non mi pare occasionale visto che l'ho trovata in tre fogli. Mah, vediamo se interviene qualcuno. :mmm:
John. Ciao:
Avatar utente
Demon
Messaggi: 228
Iscritto il: 30 settembre 2007, 18:26
Località: Como

Re: RSI - Foglio da Lire 2,50 tiratura di Roma

Messaggio da Demon »

Ciao John, per quanto attiene la posizione n.44, anch'io ti confermo di essere in possesso di alcuni fogli dell'espresso da lire 1,25 verde della tiratura di Roma che presentano tale varietà unitamente alla posizione n.36. Entrambe le varietà sono presenti nei seguenti quarti di foglio:
A) Primo quarto - (foglio di sinistra)
B) Terzo quarto - (foglio di sinistra)
C) Quarto quarto - (foglio di destra)
La stessa caratteristica, l'ho riscontrata anche in un doppio foglio dell'espresso da lire 2,50 arancio terzo e quarto quarto. Nel foglio di sinistra è presente la varietà alla posizione n.46 fascio spezzato, mentre nel foglio di destra è presente la posizione n.36 e n.44.
Ciao:
Roberto
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: RSI - Foglio da Lire 2,50 tiratura di Roma

Messaggio da mikonap »

Purtroppo dell'espresso 2,50 non ho grossi blocchi ma al massimo quartine e quindi non posso vedere le due posizioni contemporaneamente - Questa comprende la pos 44. Mi sembra di notare che il punto sulla scure sia più piccolo di quello presentato da Jonh sull' 1,25.
Che sia andato progressivamente scomparendo o comparendo con l'avanzare dell'usura dello stampo?
RM 44-45-49-50 R.jpg
RM pos 44.jpg


Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: RSI - Foglio da Lire 2,50 tiratura di Roma

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao a tutti Ciao:
io ho anche questo , sembrerebbe essere una I° tavola ancora antecedente la rottura (...o no ? :mmm: )
Se puo' essere d'aiuto :dub:
Espressi 1,25 L.1,25 posiz 36....jpg

questo e' il particolare delle posiz. 46-47
Espressi 1,25 L.1,25 posiz 46-47 partic..jpg

Ciao: Ciao:
Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: RSI - Foglio da Lire 2,50 tiratura di Roma

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao:
:cry: :cry: ho sbagliato ad inserire le img. , scusami :OOO:
eccolo , e' solo un blocco da 6
R.S.I. bloccoda 6 roma I° tav -36....jpg

espressi blocco da 6 partic..jpg

Ciao:
Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Alberto Parrella il 29 agosto 2010, 20:22, modificato 1 volta in totale.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: RSI - Foglio da Lire 2,50 tiratura di Roma

Messaggio da johnnyVI »

Alberto Parrella ha scritto:Ciao:
:cry: :cry: ho sbagliato a postare le img. , scusami :OOO:
eccolo , e' solo un blocco da 6

Adesso si mi sembra OK. :cin:
John. Ciao:
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: RSI - Foglio da Lire 2,50 tiratura di Roma

Messaggio da gianluman »

aggiungo un RM pos. 49

ROMA_Pos_49.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Demon
Messaggi: 228
Iscritto il: 30 settembre 2007, 18:26
Località: Como

Re: RSI - Foglio da Lire 2,50 tiratura di Roma

Messaggio da Demon »

Buongiorno a tutti, complimenti per l'esaustiva esposizione di Gampers, sulla quale tuttavia non concordo completamente.
Se è vero che guardando il francobollo in mio possesso, il nastro di destra alla posizione n.36, non appare arricciato come invece presente nella foto riportata dal Piga a pag. 534 e come mostrato anche nel f.bollo postato da John, è altrettanto vero che il punto riscontrato sopra il tagliente del f.bollo "incriminato", corrisponde in modo inequivocabile a quanto riportato dallo stesso Piga nel suo ultimo lavoro. Che sia una fortuita coincidenza?.
Non si può certo confutare il fatto che la varietà sia riportata sul primo quarto del foglio sinistro da cinquanta esemplari e non sul foglio destro.
Ciao:
Roberto
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Piccole richieste su alcuni francobolli RSI

Messaggio da mikonap »

Mi farebbe piacere riattivare l'interessante discussione sulle tirature e i colori dei provvisori della RSI.
Lo faccio con due sovrastampe del 50 cent.

Sul primo a sinistra non sono riuscito a rintracciare la varietà che presenta un puntino sulla U di REPUBBLICA (forse varietà occasionale?)

Sul secondo mi ha incuriosito la tinta rosata di questa sovrastampa con biacca, che avevo inserito tra i Verona. Voi cosa ne pensate?
2 - 50 cent.jpg


Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: Piccole richieste su alcuni francobolli RSI

Messaggio da johnnyVI »

mikonap ha scritto:Mi farebbe piacere riattivare l'interessante discussione sulle tirature e i colori dei provvisori della RSI.
Lo faccio con due sovrastampe del 50 cent.

Sul primo a sinistra non sono riuscito a rintracciare la varietà che presenta un puntino sulla U di REPUBBLICA (forse varietà occasionale?)

Sul secondo mi ha incuriosito la tinta rosata di questa sovrastampa con biacca, che avevo inserito tra i Verona. Voi cosa ne pensate? Ciao: michele

Ciao, Verona pos. 79 tav. 2 e Firenze.
John. Ciao:
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: Piccole richieste su alcuni francobolli RSI

Messaggio da johnnyVI »

E' difficile individuare la posizione di quel Firenze, però il colore e l'impronta è inconfondibile. :-)
John. Ciao:
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Piccole richieste su alcuni francobolli RSI

Messaggio da mikonap »

johnnyVI ha scritto: ...
Ciao, Verona pos. 79 tav. 2 ...

Ciao John
:clap: :clap: :clap: Bravissimo!!! Sul mio PIGA non l'avrei mai identificato :oo: :oo: perchè la rottura della U è poco marcata.

Sulla base della tua identificazione :-)) ho potuto notare particolari secondari come l'intaglio nella parte bassa della L di REPUBBLICA ed l'intaglio nella parte alta destra della A di SOCIALE. Ho anche notato che la pos 79 della Tav I ha caratteristiche simili, sulla base dei due particolari indicati a me sembra che il mio sia più simile a quello della Tav I.
VR pos 79.jpg


johnnyVI ha scritto:E' difficile individuare la posizione di quel Firenze, però il colore e l'impronta è inconfondibile. :-)
John. Ciao:


grazie, il materiali che posti mi è estremamente utile per l'identificazione.
Come definisci questa tinta?
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: Piccole richieste su alcuni francobolli RSI

Messaggio da johnnyVI »

mikonap ha scritto:Ho anche notato che la pos 79 della Tav I ha caratteristiche simili, sulla base dei due particolari indicati a me sembra che il mio sia più simile a quello della Tav I.
Devi guardare anche la L di Repubblica e l'inclinazione della L di Sociale, il tuo non è così inclinato.
Come definisci questa tinta?
Io direi il classico carminio lillaceo, se intendi quelli di Firenze.
Ciao: michele

John. Ciao:
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 20090923 R.S.I. Tirature Posizioni .. tutto e di più *11

Messaggio da mikonap »

L'identificazione delle tirature dei fascetti sulla base delle caratteristiche degli inchiostri non è il mio forte, comunque ci provo.
Torino?
1,25 cent part.jpg

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: 20090923 R.S.I. Tirature Posizioni .. tutto e di più *11

Messaggio da johnnyVI »

mikonap ha scritto: Torino?
Ciao: michele

Ciao, dall'immagine non lo escludo, la pressione al verso? Segni di inchiostro passato al verso?
John. Ciao:
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 20090923 R.S.I. Tirature Posizioni .. tutto e di più *11

Messaggio da mikonap »

johnnyVI ha scritto:... la pressione al verso? Segni di inchiostro passato al verso?
...

Nessuna pressione al retro per i segni t'invio la foto.

ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: 20090923 R.S.I. Tirature Posizioni .. tutto e di più *11

Messaggio da johnnyVI »

Non escludo che il tuo possa essere anche un TO, ho però qualche blocco di VR con caratteristiche di stampa simili da qui i miei dubbi, senza vederlo dal vivo e confrontare gli inchiostri però è difficile.
John. Ciao:
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 20090923 R.S.I. Tirature Posizioni .. tutto e di più *11

Messaggio da mikonap »

In questo c'è la varietà Pos 60 "coda di pesce" quindi è certamente un Torino.
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 12 settembre 2010, 11:01, modificato 2 volte in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: 20090923 R.S.I. Tirature Posizioni .. tutto e di più *11

Messaggio da johnnyVI »

mikonap ha scritto:In questo c'è la varietà Pos 60 "coda di pesce" quindi è certamente un Torino.
Ciao: michele

Certo, prova a confrontare gli inchiostri con l'altro, anche sotto UV.
John. Ciao:
Rispondi

Torna a “Repubblica Sociale Italiana”

SOSTIENI IL FORUM