I De la Rue al microscopio

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

ho provato con ingrandimenti scanner.... ma fanno veramente pena!!

spero di contribuire ...


...... da un altro punto di vista.


quali sono le tirature Londinesi certe dei De La Rue???

verrebbe da dire ..... tutto quello certamente riconducibile entro il 31 dicembre 1865

perché poi iniziò a stampare - a tutti gli effetti - l'Officina Carte Valori (OCV) di Torino


ma ....


stando al libro di Filanci "De La Rue a scuola di carte valori"


per esempio .........


del 10 c.

alla fine del 1865 ce n'erano ancora "in circolazione" ........ 20.500.000 ..... che servirono a "coprire" tutto l'anno 1866 (se ne vendettero, nel 1866, circa 11.700.000) ; infatti OCV consegnò quelli stampati a Torino a partire dal dicembre 1866....


.... quindi ......... se avete un 10 c. .... con data certa 1866 ...... anche fino a dicembre.......

........beh! .......................al 99,99999% ....................è ancora uno di quelli di Londra!



Ho ripescato e riaggiornato una mia vecchia elaborazione che vi allego ..... spero utile per un primo esame e studio!!!!!



N.B. anche il valore da 1 centesimo .... non scherza!!!!


consegnato da O.C.V. a partire dal DICEMBRE 1868

........... (quindi .... tutto 1866 - 1867 - 1868 ..... sono ancora "inglesi" ???!!!)



DLR TABELLA TIRATURE 63-65.jpg





DLR PERIODI SCHEDE agg. DIC 2012.pdf



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Complimenti Maurizio, completa e graficamente valida la scheda che hai preparato.
Confermo quanto hai scritto, che per avere la certezza che un 10 c. appartenga alla tiratura di "Londra" deve aver viaggiato tra dicembre 1863 e novembre 1866.
Per avere buone speranze di "beccare" la tiratura Torinese bisogna cercare francobolli viaggiati molti anni dopo, nel caso del 10 c., fine decennio 1870 (ultima data nota 1881) e possibilmente cercando francobolli di colorazione più chiara e tendente al giallo-ocra come quello che trovi in calce.

Mi farebbe piacere visionare almeno una delle tue scansioni.

A presto
Pasquale

Immagine
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buongiorno a tutti Ciao: , siamo rimasti con il confronto tra la cornice più esterna superiore del 10 centesimi della tiratura di Londra e quella di Torino . Abbiamo visto in tutti gli esemplari che abbiamo verificato come nella tiratura di Londra lo spessore della cornice va progressivamente assotigliandosi man mano che si va verso lo spigolo sinistro NO del francobollo . Nella tiratura di Torino invece abbiamo osservato che lo spessore della cornice è costante e anzi al vertice estremo sinistro la cornice ha un inspessimento della cornice proprio sul vertice .

Parte estrema dell'angolo sinistro LONDRA
10 cent cornice spigolo NO LONDRA.jpg


Parte estrema dell'angolo sinistro TORINO
10 cent cornice spigolo NO TORINO.jpg


Bene, alcune considerazioni sugli esemplari di LONDRA :
- Osservando gli esemplari che abbiamo verificato sinora, notiamo che l'assottigliamento va sempre dallo spigolo Ne verso lo spigolo NO e credo sia abbastanza logico poichè la particolarità dipende dall'incisione e se verificassimo una cornice con assottigliamento da NO verso NE vorrebbe dire avere più conii in funzione ( per favore correggetemi se dico castronate ...) .
- Altra particolarità è che nella cornice più esterna inferiore , lo spessore varia come in quella superiore , ma questa volta l'assottigliamento va dallo spigolo destro NO verso lo spigolo sinistro NE
Sui Torino non c'è variazione di spessore significativa ,questo su tutti gli esemplari verificati sinora

Londra cornice inferiore da spigolo sinistro SO verso spigolo destro SE
10 cent cornice SO verso SE LONDRA.jpg


Mi sono chiesto se le particolarità che riguardano la cornice si ripetono sugli altri valori . Credo di essermi risposto quasi subito. Ogni valore , anzi probabilmente ciascuna tiratura di ogni valore potrebbe avere caratteristiche proprie , essendo ogni valore generato da un conio specifico per quel valore ( rinnovo la richiesta di correggermi per favore se sbaglio )
Sarà interessante verificarlo :-))

Maurizio Ciao: , fin che stavo scrivendo ho visto passarmi davanti :-) le tue tabelle , sempre utilissime :clap: , per caso avresti sotto mano anche quelle molto interessanti che riguardano gli utilizzi dei valori di Londra fino alla loro presunta data di esaurimento scorte?

Già che ci siamo inizio a farvi i migliori Auguri di un Buon Natale e Felice Anno Nuovo a voi e alle vostre famiglie e che il 2013 vi porti salute serenità e quanto desiderate di più !

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

In attesa di ricevere qualche aiuto dagli altri utenti per il 10 c., posto le foto dei 30 c..
Per questo valore, contrariamente al 10 c., la "bordatura" è di aiuto.
Ho notato nei miei valori, così come già evidenziato in un altra discussione, una evidente differenza nei tratti presenti nel naso dell'effige ed anche, in modo decisamente meno evidente, sulla fronte della stessa.

Adriano, spero tu possa confermare quanto ho rilevato.

Per avere il massimo ingrandimento cliccare sulla foto e successivamente aumentare lo zoom dal browser, in alternativa salvare l'immagine sul proprio HD e visualizzarla con un prg di visualizzazione immagini

Ciao
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

per i 30 centesimi .... e non solo per loro .....

ricordiamoci di questi!

che sono sicuramente Torinesi....



30 C. ESTERO.jpg




per il prosieguo ... della tabella ...... stampati e venduti


.... un altro passo avanti....



DLR TABELLA 2 TIRATURE 63-65.JPG





la stessa in formato PDF


DLR PERIODI SCHEDA 2 agg. DIC 2012.pdf




notare a colonna 7, quanti francobolli da 1 centesimo forniti da Londra erano ancora da vendere al 31.12.1867

più di 39 milioni, circa il 35% dei totali consegnati dalla De La Rue


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Commenti sull'ultimo aggiornamento di Pasquale Ciao: . I particolari naso/fronte sono una delle caratteristiche a cui si fa ricorso per definire la tiratura . Nella tiratura di Londra i tratti sono meno marcati che nei Torino , questo per tutti i valori . Sono da tener presenti gli altri fattori noti di distinzione tra le due tirature tra cui il colore che in alcuni valori in particolare dovrebbe fare la distinzione , i tratti del collo, delle linee dell'effige ecc. Quello che stiamo tentando di fare con questo argomento è trovare dei fattori alternativi su cui basarci per una eventuale possibile distinzione tra le due tirature , e qualcosa abbiamo trovato, sembra . Pasquale , per tornare ai tuoi francobolli , mi sembra che :
- nel Menabrea1 non ci siano bordi ,
- nel Menabrea2 mi verrebbe una incertezza sul lato sinistro, ma ho un grosso dubbio non riesco a distinguere bene ,
- nel 30 cent probabile Londra , a me sembra innanzitutto per colore un Torino, poi per la bordatura ben distingibile es. sullo spigolo sinistro N.O. ed i tratti della fronte,
- 30 cent 1873 = Torino per tratti della fronte + bordatura ,
- venduto come Torino4 = Torino per bordo vedi es. spigolo S.E. destro + fronte ,
- venduto come Torino3 = Torino per fronte + bordatura ,
- venduto come Torino1 = Torino per fronte + bordatura .

In questo valore la bordatura , probabilmente per il colore stesso del francobollo , quando c'è si vede molto bene

Maurizio Ciao: , grazie per la tabella , per quanto riguarda gli Esteri sono messo male e non posso effettuare alcuna verifica non avendone nemmeno uno :cry: , confido in Babbo Natale :-)) vediamo se qualcuno in seguito può postare anche francobolli di questa particolare emissione

Buona notte
Ciao: Ciao:
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

La tiratura del valore da 10 c. non mi pare si possa distinguere per i tratti del naso e del collo, ma esclusivamente da quelli che ho segnalato: data, corcice superiore, colore. Nei valori in mio possesso non é stato possibile riconoscerli per bordatura o tratti nell'effige. Mi confermi se anche per i tuoi é lo stesso ?
Per i 30 c. sei riuscito ad individuare altri metri di confronto oltre quelli che ho segnalato?
A presto
Pasquale
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao Pasquale Ciao: , affronterei una cosa alla volta :
- Data : la data è sicuramente valida per identificare la tiratura di Londra che fino alla emissione della tiratura di Torino non può che parlare .... Inglese , ricordando come si vede molto chiaramente dalla preziosa tabella di Maurizio Ciao: che ogni valore ha una sua data specifica . Per quanto riguarda la tiratura di Torino invece , la data è sicuramente uno spartiacque relativo e non assoluto , nel senso che teoricamente un francobollo viaggiato per esempio nel 1869 potrebbe essere benissimo un francobollo della tiratura di Londra .
- Cornice superiore , come la bordatura la stiamo testando, aspetteri altre conferme di nuovi inserimenti di immagini , al momento sembra che abbiano un buon indice di affidabilità
- Colore è uno dei parametri che possono identificare la tiratura , nel 10 centesimi in particolare ci sono molte varianti di colore , con la tinta ocra con sue varianti che dovrebbe identificare i Londra ed il giallo con sue varianti che dovrebbe anzi in questo caso direi identifica i Torino.

Per quanto riguarda i tratti del segno , in linea di massima essi sono più marcati in tutti i valori della tiratura di Torino . Nel 10 centesimi in particolare inserisco alcune immagini
La fronte è nei Torino più completa di linee che arrivano quasi all'attaccatura dei capelli, mentre nei Londra c' è una zona subito prima dell'attaccatura dei capelli, che è senza o con poche linee. per evidenziare meglio i tratti del disegno ho agito sul contrasto .

Londra naso e fronte
10 cent fronte e naso londra.jpg

Torino naso e fronte
10 cent fronte e naso torino 1876 e 1877.jpg


Per quanto riguarda i tratti del collo ho pensato anche qui di ricorrere ad un piccolo ritocco sul contrasto che forse mette più in risalto la differenza tra le due tirature . Come si vede nel Torino (a destra) le linee sono più continue e con il disegno più regolare, soprattutto alla base del collo si nota la maggiore continuità del tratto .
I colli di Londra (sinistra) e quelli di Torino (destra)
10 cent collo londra e torino.jpg


Per quanto riguarda lo studio che stiamo portando avanti sto affrontando un esemplare alla volta e non avendo nulla di pronto inserisco e tratto gli argomenti man mano . Sospeso il lavoro sul 5 centesimi penserei di passare ora al 10 centesimi, vediamo .

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Come avevo accennato nel mio precedente post, con i miei 10 c., forse per la tonalità del colore, la tiratura risulta davvero difficile riconoscerla dalla definizione del tratteggio all'interno dell'effige (foto 1).

In coda ho inserito, altresì, le foto di altri due miei 10 c., per i quali non è possibile verificare la data, ma a mio avviso dovrebbero essere dei "Londra", considerata la loro tonalità del colore e la cornice superiore (foto2 e 3).

Speriamo nell'arrivo di altre scansioni.
A presto
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Inserisco le foto di altri sei 10 c. con data certa.
Nella foto nr. 5 la "teoria" della cornice perde di attendibilità (i francobolli 5 e 6 formano una coppia). :cry:
Spero di sbagliarmi e di trovare a breve altri francobolli per procedere con altre verifiche.
Sono graditi commenti e considerazioni.
A presto
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao a tutti Ciao: , sto preparando qualcosa ma volevo intanto rispondere a Pasquale Ciao: perchè solleva delle cose secondo me molto interessanti .
Al riguardo del non riscontro di un requisito tra quelli "tipici" che identificano una tiratura mi sembra abbastanza normale che su esemplare , tot particolari, uno o più di uno , possano anche non essere riscontrati , difatti molte volte diciamo per esempio che " per tratti sarebbe questa tiratura , ma il colore....."
Al riguardo della coppia composta dalle immagini 5 e 6 , la cosa mi sembra un pò particolare perchè sulla immagine nr. 5 la cornice è di spessore degradante da dx a sx come stiamo verificando , mentre nella immagine nr. 6 la cornice mi sembra abbia spessore costante con l'ispessimento al vertice sx . Mi sembra anche che la inchiostrazione sia differente nei due esemplari, vedi su immagine nr. 5 sopracciglia, tratti della narice, occhio e in particolare la pupilla ecc . Pasquale , ma i due francobolli sono uniti o la coppia è divisa ?

Nota di carattere generale : mi piacerebbe definire attraverso le opinioni degli amici che leggono questo post qual'è la "classifica" in ordine di importanza che diamo ai criteri di individuazione di una tiratura .


Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto: Pasquale , ma i due francobolli sono uniti o la coppia è divisa ?




Ciao: Ciao:
Adriano


I due francobolli sono uniti per i primi tre dentelli superiori.
Ciao
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , ritorniamo dopo il Natale alle nostre verifiche . Innanzitutto abbiamo visto dall'ultimo messaggio di Pasquale come due francobolli provenienti dallo stesso foglio e addirittura adiacenti abbiano , al riguardo dello spessore della cornice , caratteristiche differenti , tali da identificare l'uno la possibile tiratura di Londra e l'altro quella di Torino . Siamo " WIP lavori in corso " , dobbiamo possibilmente effettuare altri test .
Premesso questo vorrei iniziare ad approfondire l'analisi del 10 centesimi e ho pensato di farlo seguendo per primo la traccia dei particolari di possibile distinzione tra le due tirature che abbiamo verificato nel 5 centesimi , per poi eventualmente vedere se si trovano altri nuovi particolari . A tale proposito ripropongo il riepilogo dei particolari, ricordando che da un unico punzone sono derivati i coni usati per la produzione dei singoli valori delle effigi , cosi che ogni conio può avere avuto dei ritocchi/modifiche che possono aver generato particolari specifici di un singolo valore .

Fattori possibili identificativi tra le tirature di Londra e Torino 5 centesimi

1 * Su Londra le linee di fondo dell'effige sono spesso interrotte e di forma meno regolare rispetto alla tiratura di Torino .
2 * Altro particolare l'orecchio del Re, il cui lobo è più allungato nella tiratura di Londra e presenta anche meno tratteggio nel suo disegno rispetto ai Torino .
Questi primi due particolari sono già conosciuti e li ho solo evidenziati .
3 * Ci sono delle caratteristiche delle scritte del francobollo , cioè la lettera "E" della scritta "ITALIANE" ha la gamba più sottostante che nei Londra è più sottile che nei Torino .
4 * La ultima lettera "I" di "CENTESIMI" è più corta e stretta nei Londra , nei Torino è di maggiore spessore e più lunga , di conseguenza gli estremi della lettera sono più vicini al colore verde della cornice.
5 * Gli spigoli della cornice esterna nei Londra sono tendenti a formare un angolo retto , mentre nella tiratura di Torino sono arrotondati . In linea di massima possono essere tutti e quattro ad avere questa caratteristica o anche una parte di loro
6 * Nella tiratura di Londra il corpo verticale della lettera "P" della scritta "POSTE" è più sottile che nella tiratura di Torino


Iniziamo con il particolare 1 le linee di fondo dell'effige
1 * Su Londra le linee di fondo dell'effige sono spesso interrotte e di forma meno regolare rispetto alla tiratura di Torino

Queste sono le immagini (per ogni francobollo ho selezionato due immagini, su zona baffi e su zona estrema alta delle linee dell'ovale).
Londra
10 cent linee fondo effige LONDRA.jpg

Torino
10 cent linee fondo effige TORINO.jpg


Dalle immagini mi sembra di poter dire che questa particolarità sia confermata anche per il 10 centesimi sempre considerando i valori sino ad ora considerati .

Alla prossima
Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao a tutti Ciao: , ieri ho iniziato la verifica applicata al 10 centesimi dei particolari riscontrati già nel 5 centesimi che potrebbero essere utilizzati per la identificazione delle due tirature . Stasera proseguo con l'analizzare il 2° punto :
2 * Altro particolare l'orecchio del Re, il cui lobo è più allungato nella tiratura di Londra e presenta anche meno tratteggio nel suo disegno rispetto ai Torino .

Posto le immagini e poi le commento

L'orecchio Londra :
10 cent lobo orecchio LONDRA.jpg

L'orecchio Torino
10 cent lobo orecchio TORINO.jpg


Le immagini non sono il massimo perchè questo valore ha un colore che non si presta molto a questo tipo di ricerca tendendo a sfumare molto i contorni. Il lobo a volte mi sembra più allungato nei Torino , però nella stessa tiratura il tratteggio all'interno del lobo è più completo e marcato . Da quello che potrete vedere mi sembra di poter dire che nel 10 centesimi non mi sembra si possa tener conto con sicurezza di questa particolarità .

Passiamo al punto successivo :
3 * La lettera "E" della scritta "ITALIANE" ha la gamba più sottostante che nei Londra è più sottile che nei Torino .

La E nei Londra
10 cent la E di Italiane LONDRA.jpg

La E nei Torino
10 cent la E di Italiane TORINO.jpg


Non vedo dalle immagini dei corpi delle lettere delle due tirature differenze tali per cui si possano considerare come discriminante tra le tirature . Questo punto non lo possiamo perciò considerare valido come fattore di distinzione .

Prima di chiudere vorrei però farvi notare attraverso le immagini che seguono, una particolarità che avevo notato nel corso delle verifiche , genericamente una caratteristica che potrebbe essere una ulteriore discriminante , cioè i tratti dei disegni . Inserisco due immagini quali esempio .

Tratti di Londra
10 cent la E di Italiane linee LONDRA.jpg

Tratti di Torino
10 cent la E di Italiane linee TORINO.jpg


Lo abbiamo già notato per esempio nei tratti del disegno delle linee di fondo dell'effige ( anche nel 5 centesimi), ma anche in generale :
I TRATTI DELLE LINEE DEL DISEGNO DELLA TIRATURA DI LONDRA SONO IN GENERALE PIU' INCERTI E MENO REGOLARI DI QUELLI DELLA TIRATURA DI TORINO .

Osservate nella tiratura di Londra le linee bianche che formano il contorno dell'ovale della efffige , le due linee hanno disegno incerto e anche lo spessore non è costante .

Per oggi mi fermo
Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao a tutti Ciao: , vorrei proporvi il risultato della analisi del 4° punto dei particolari di possibile distinzione tra le tirature relativi al 5 centesimi, applicati al 10 centesimi :
4 * La ultima lettera "I" di "CENTESIMI" è più corta e stretta nei Londra , nei Torino è di maggiore spessore e più lunga , di conseguenza gli estremi della lettera sono più vicini al colore verde della cornice.

Queste sono le immagini

Ultima lettera "I" di Centesimi Londra
10 cent lettera I LONDRA.jpg


Ultima lettera "I" di Centesimi Torino
10 cent lettera I TORINO.jpg


Mi sembra di poter dire che nel caso del 10 centesimi questo particolare non sia applicabile , essendo il corpo della lettera "I" senza variazioni significative di aspetto e forma ta le due tirature .

Volevo prima di chiudere postare un'altra immagine relativa ai tratti differenti tra le due tirature e una successiva dove volevo farvi notare un particolare che si vede abbastanza bene , cioè il fatto che la differente inchiostrazione / pressione di stampa fa si che sia differente l'aspetto del colore , laddove nei Londra la colorazione appare a "macchia di Leopardo" nei Torino la inchiostrazione appare più omogenea a quasi sempre senza macchie di colore evidenti . Tale aspetto è già stato trattato più volte negli argomenti del Forum , diciamo che gli diamo una ripassata .......

Tratti nei Londra (a sinistra) e Torino (a destra)
10 cent tratti Londra - Torino.jpg


Inchiostrazione nei Londra (a sinistra) e Torino (a destra)
10 cent inchiostrazione Londra - Torino.jpg


Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ultimo mio intervento prima dell'Anno Nuovo :fest: :fest: :cin: , buongiorno a tutti Ciao: , oggi inserisco il penultimo dei punti relativi al 5 centesimi e che abbiamo preso quali possibili elementi per distinguere le due tirature :
5 * Gli spigoli della cornice esterna nei Londra sono tendenti a formare un angolo retto , mentre nella tiratura di Torino sono arrotondati . In linea di massima possono essere tutti e quattro ad avere questa caratteristica o anche una parte di loro

Le immagini degli angoli di Londra
10 cent angolo cornice LONDRA.jpg

Le immagini degli angoli di Torino
10 cent angolo cornice TORINO.jpg


Dalle immagini osserviamo che gli spigoli di Londra mantengono la caratteristica di avere lo spigolo della cornice esterna ad angolo retto, nei Torino ci sono negli esemplari verificati direi due angoli su quattro più arrotondati , forse non sono nettissimi gli arrotondamenti . Lascerei in sospeso questo particolare avendo effettuato per i motivi appena descritti troppe poche verifiche per una statistica valida . Riverifico la cosa analizzando altri esemplari solo di Torino e vediamo cosa risulta . Per un confronto sono andato a riprendermi le immagini degli spigoli del 5 centesimi di Torino per confrontarle con le stesse immagini dei Torino del 10 centesimi . Gli spigoli del 5 centesimi torinese sono arrotondati in maniera più netta .

Spigoli cornici esterne dei 5 centesimi di Torino
5 cent spigolo Torino anni.jpg


Buon Anno a tutti !
Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Mi seccava lasciare il discorso in sospeso .... Ecco una serie di 10 centesimi della tiratura di Torino , quelli già postati più altri cinque .

10 centesimi verifica spigoli Torino
10 cent angolo cornice TORINO-2.jpg


Non è facile , sui 9 esemplari mi pare si potrebbero considerare con spigolo arrotondato gli esemplari nr. 6,7,8 , altri sono al limite tra il si e il no, mi sembra che alla fine questo particolare non sia affidabile se non per un 30/40 % .

Ancora BUON 2013 , devo andare ad effettuare un'altra impegnativa verifica .....
..

..

..

..

..

..

..

:eat: :cin: :wine: :fest: :fest:

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buon Anno a tutti Ciao: , inserisco l'ultima verifica che ho effettuato relativamente ai particolari del 5 centesimi applicati al 10 centesimi che potrebbero essere usati quale possibile fattore identificativo della tiratura :

* Nella tiratura di Londra il corpo verticale della lettera "P" della scritta "POSTE" è più sottile che nella tiratura di Torino

Ecco le immagini della tiratura di Londra
10 cent lettera P LONDRA.jpg


Le immagini della tiratura di Torino
10 cent lettera P TORINO.jpg


Il risultato del confronto visivo è che in questo valore ( nei valori che ho postato, ma succede anche per gli altri) ci sono dei valori delle due tirature che sembrano avere la lettera di aspetto e dimensioni molto simili e quando questo non è , accade il contrario di quello che succede nel 5 centesimi, cioè il corpo verticale della lettera "P" in questo valore è più sottile nella tiratura di Torino ! Vorrà voler dire qualche cosa :mmm: ? Non lo so, ricordiamoci dell'unico punzone e dei sette conii distinti uno per ogni valore dei francobolli con effige...

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao a tutti Ciao: , abbiamo finito di controllare la eventuale corrispondenza dei particolari che potrebbero eventualmente distinguere le due tirature relativamente al 5 centesimi ed al 10 centesimi . Abbiamo constatato che quello che vale per un valore non sempre anzi poco coincide con il riscontro con altro valore . Assodato questo oggi vorrei presentarvi una piccola particolarità che avevamo già verificato in linea generale nei valori sia del 5 che nel 10 centesimi ma che dovrebbe essere valida per tutti i valori con effige, cioè la diversità di aspetto e forma delle linee di fondo dell'effige . Abbiamo visto infatti come nella tiratura di Londra esse siano più interrotte , meno regolari e di spessore uniforme rispetto a quelle della tiratura di Torino , ora vorrei presentavi le immagini delle linee dell'effige che si trovano in corrispondenza della testa del Re , a destra sotto le lettere I e A di ITALIANE . E' più facile inserire le immagini che esporre la cosa ........

Linee della testa Londra
10 cent linee capo LONDRA.jpg

Linee della testa Torino
10 cent linee capo TORINO.jpg


Nei Londra si vede che le linee di fondo della effige che sfiorano la cornice sono più sottili ed irregolari di quelle della tiratura di Torino .

Il particolare è verificato per gli esemplari che ho controllato, al solito cerco di inserire solo pochi esempi per snellirne l'esposizione .

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Ok Adriano, sembra che qualche "puntin" stia venendo fuori.
Osservando i 10 c. in mio possesso ho riscontrato un'altra particolarità che è costante, o quasi (per un valore di Torino non ho trovato corrispondenza).
Nell’emissione di Torino l’ovale risulta interrotto all’altezza dell’inizio della nuca del Re. Ho verificato la ventina di valori in mio possesso e solo su uno dei Torino non è riscontrabile (uno dei francobolli appartenenti alla coppia per la quale non si rileva la particolarità della cornice superiore) :desp: .
Ciao
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM