Basi Antartiche - Raccolta virtuale

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

ciao!
ogni tanto si ha un colpo di fortuna...
e ho trovato a basso prezzo una postcard delle isole neozelandesi delle ANTIPODES, che cercavo da anni.
Andate a http://www.fabiovstamps.com/forum50a.html#antipodes per vederla.
Non sapevo se postare la cartolina fra le isole Estreme o qui nelle Basi...
per ora l'ho messa qui, perchè su queste isole della Nuova Zelanda c'è anche una base.. e devo avere anche una cover da qualche parte...

ciao Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Stazione Principessa Elisabeth in Antartide

Messaggio da sechi »

Ciao a tutti


Il Belgio ha ricevuto l’OK del Comitato per la Protezione Ambientale dell’Antartide per costruire una nuova base permanente sul continente antartico per la ricerca scientifica, soprattutto per quanto riguarda i cambiamenti climatici.


La base verrà premontata a Bruxelles e sarà poi rimontata alla base delle montagne Sor Rondane, funzionerà per il 95% con energia rinnovabile e sarà abitata permanentemente.

per ricevere le buste della base Princess Elisabeth Station scrivete a:

Belgian National Antarctic Program
Rue de la Science 8
B-1000 Brussels
Belgium



Mentre l'Italia medita di abbandonare l'Antartide .... :mmm: :mmm:

Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1144
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: Stazione Principessa Elisabeth in Antartide

Messaggio da Fagios »

Ciao Luciano, Ciao:
lsechi ha scritto:per ricevere le buste della base Princess Elisabeth Station scrivete a:
Belgian National Antarctic Program
Rue de la Science 8
B-1000 Brussels
Belgium


Ovviamente sono necessari francobolli del Belgio, giusto?
La tariffa è quella per l'Europa?
Ciao:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Ciao Fagios !

Ti ricordo che la base non è ancora attiva.
Devi avere pazienza per spedire le tue buste fino al prossimo settembre ( inizio dell'estate antartica), quando sarà completamente operativa.

Nel frattempo recupera i francobolli :-))

Ciao Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1144
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Fagios »

Grazie Luciano,
veloce e preciso!!! ;-) ;-) :clap: Ciao:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Luciano,
ottime informazioni. :clap: :clap: E se ti chiedessi il favore di farti spedire una cover in più dalla nuova Base belga per me? Forse mi semplificheresti la vita... poi io ricambio.
Che ne dici?
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

fabiov ha scritto:Luciano,
ottime informazioni. :clap: :clap: E se ti chiedessi il favore di farti spedire una cover in più dalla nuova Base belga per me? Forse mi semplificheresti la vita... poi io ricambio.
Che ne dici?
Ciao fabiov Ciao: Ciao:


Ciao Fabiov Ciao:
Nessun problema!! :cof:


alcune novità dall'antartico:


Prima spedizione in antartide per il Venezuela
Domenica, 17 febbraio, è partita la prima spedizione scientifica venezuelana per la Penisola Antartica a bordo della nave "Uruguayano Oyarbide".

Presidente Chávez ha osservato: "Questo è un evento storico e deve essere visto nella sua dimensione. E' la prima spedizione scientifica di tale livello inviata dal Venezuela in qualsiasi parte del mondo.

Il gruppo è formato da quindici persone, e la spedizione si svilupperà in attività scientifiche connesse allo studio delle alghe e molluschi come bio-indicatori ambientali, idrografica misurazioni ambientali e studi oceanografici caratteristiche della baia di Hut, nella penisola Antartica .

La missione durerà fino alla fine di marzo. Il governo venezuelano ha dichiarato che la spedizione è stata programmata nel quadro della cooperazione internazionale, soprattutto in connessione con l'International Polar Year.

Ha inoltre affermato che l'attività contribuisce all'attuazione dell'articolo 6 del protocollo sulla cooperazione ambientale tra le parti, nel senso che questa sarà una spedizione, in cui le stazioni e gli altri impianti verranno condivisi con l'Uruguay.

Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

wow!
questo è molto interessante per la mia collezione ASFE o meglio ASFEACB, "A stamp From Every Antarctic Country Base"... ;-) ;-) ;-)
bene bene, anche il Venezuela... avrà firmato l'Antarctic Treaty suppongo....
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Ho aggiunto una bella cover della base Argentina Melchior del 1958.
Non ho notizie su questa base, forse nel 1958 non era un insediamento permanente...
Luciano tu ne sai qualche cosa?
La cover è a pagina 50a insieme a tutte le altre basi:
http://www.fabiovstamps.com/forum50a.html#melchior
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

La base Melchior
Localizzata a ad una latitudine di 64° 20' sud e ad una longitudine di 62°59' ovest la stazione si trova sull'isola Observatory, al largo della penisola Antartica.
Il primo insediamento argentino nella zona è stato inaugurato il 31 marzo 1947, come base navale. La stazione ha operato come base estiva sino alla stagione antartica 1997/98, quando è stata abbandonata.
La base ha svolto osservazioni meteorologiche dal 1947 e si è dedicata allo studio della ionosfera e delle aurore polari.(fonte Wikipedia)


ciao Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Diavolo di un Luciano! :shock: :shock:
Sei un pozzo di informazioni!!! :-) :-)
ciao Fabiov
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Grazie del complimento :OOO:
ho raccolto nell'arco degli anni praticamente quasi tutti i francobolli a tema antartico e successivamente ho deciso di puntare sullla tematica che è molto più impegnativa :annulli e spedizioni

ciao Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Luciano,
due domande:
1) parli di annulli e spedizioni sempre per la zona Antartica?
2) c'è una persona del gruppo polar-philately che chiedeva se qualcuno aveva a lista di tutti i francobolli a tema antartico listati sullo Scott. Tu hai questa lista? O usi il catalogo francese che ha solo temi polari?
ciao fabiov Ciao: Ciao:
P.S. ha alcune cover militari argentine con le etichette di spedizione per corriere militare (o sono etichette di loro posta interna). Ti interessano?
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

colleziono solo la regione antartica ( è molto impegnativo !!!)

non possiedo una lista di tutti i francobolli a tema antartico.
non ho mai pensato di realizzarla, ma credo che non sia così difficile :mmm: :dub:
Come cataloghi uso generalmente l'Yvert e lo S.Gibbons. Possiedo anche lo Scott in cd ma non è completo.
La posta militare argentina e cilena è molto difficile da catalogare, perchè non si hanno notizie degli avvenimenti. Al contrario quella Britannica o americana è ricercatissima.

ciao Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Beh Luciano,
pero' fai anche Nuova Zelanda e Monaco, almeno da quello che scrivi dopo la tua firma, nei tuoi post. Pero' penso che della Nuova Zelanda tu non segua i LOCALS, cioè le sue poste locali moderne. E' cosi'?
Altre domande:
che annulli hai delle isole neozelandesi, appena fuori mano? Non so se abbiamo messo sul mio sito tutti gli annulli di quelle isole subantartiche... tutte molto interessanti...
Per inciso, non c'entra con le isole neozelandesi, perchè è britannica, ma cosa hai dell'isola di BOUNTY? io ho solo una cartolina con la sua mappa...
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ciao Luciano,
grazie per i messaggi in m.p.
;-) ;-) ;-)
Intanto informo te, ma anche tutti gli amici del Forum che è disponibile sul sito del Cifr a pagina 111a l'articolo in PDF a colori sulla FILATELIA DEI GHIACCI parte 2° dedicato all'Antartide.
Per chi volesse vedere la panoramica degli articoli disponibili basta che vada al link http://www.fabiovstamps.com/forum111a.html A fondo pagina la parte di FILATELIA POLARE.
Buona lettura a tutti!
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Ciao Fabiov! Ciao:

In attesa di commenti sul tuo articolo volevo far conoscere la storia della "Colonia perduta"

La Nuova Svevia (Neuschwabenland in tedesco), è una zona dell'Antartide con una superficie di 600 000 km² compresa tra le latitudini 20°E e 10°O (situata nella Terra della regina Maud, rivendicata dalla Norvegia), fu rivendicata dalla Germania nazista dal 19 gennaio 1939 all'8 maggio 1945.

Come altri paesi, la Germania inviò diverse spedizioni in Antartide a fine '800. La prima spedizione fu guidata dal professore di geologia Erich Dagobert von Drygalski nel 1901. La spedizione composta da 27 uomini durò più di due anni, la loro nave Gauß, rimase bloccata per più di 14 mesi nella banchisa. Gli studiosi, geografi, magnetismo e la loro è dovuta la scoperta della Terra Guglielmo II.
La seconda spedizione ufficiale (1911-1912) fu guidata da Wilhelm Filchner. Fece studi per scoprire se l'Antartide era costituito da un'unica terra. Con la sua nave, la Deutschland, penetrò nel mare di Weddell, allora inesplorato.
La terza spedizione (1938-1939), guidata da Alfred Ritscher, col principale obiettivo di creare una zona per la caccia alle balene; All'epoca, l'olio di balena la principale materia prima per la fabbricazione della margarina e del sapone, quindi la Germania comprò 200 000 t/an dai norvegesi.
Il 17 dicembre 1938, la nave Schwabenland partita da Amburgo con 33 persone a bordo. La nave arriva presso la costa dell'Antartide nel gennaio 1939 (4° 15´ O 69° 10´ S) e avvista la terraferma. Le settimane seguenti, i 2 idrovolanti Dornier Do J della nave, il Passat e il Boreas effettuarono una quindicina di voli, realizzando più di 11 000 fotografie aeree. Installarono una base temporanea e fecero sventolare 3 bandiere naziste. Al mese di febbraio, la nave ripartì per la Germania. Dal nome della nave Schwabenland (Svevia) prese il nome territorio esplorato (Nuova Svevia, appunto).


Furono pianificate altre due spedizioni, per le estati del 1939-1940 e del 1940-1941 ; ma furono annullate a causa dell'inizio della Seconda Guerra mondiale. La seconda spedizione doveva studiare la fattibilità per costruire una base navale, probabilmente per controllare una parte dell'Oceano Indiano e del Canale di Drake, tra gli oceani Atlantico e Pacifico.
Nessuno paese riconobbe le rivendicazioni tedesche, essendo tra l'altro il Terzo Reich fuori dalla Società delle Nazioni, e il Trattato Antartico del 1959 sospese tutte le rivendicazioni territoriali. Oggi la base tedesca Neumayer è situata sulla banchisa in prossimità di questa zona.



Il nome Neuschwabenland (qualche volta chiamata "New Schwabenland" o "New Swabia") è tuttora ancora usato in alcune mappe

Ciao Luciano Ciao: Ciao:
Ultima modifica di sechi il 21 febbraio 2010, 18:07, modificato 1 volta in totale.
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Salve!

Riporto la notizia dal sito di "Repubblica"

Un enorme frammento di 415 chilometri quadrati della banchisa antartica si è staccato dall'area dello Wilkins Ice Shelf. Lo hanno reso noto negli Stati Uniti gli scienziati del National Snow and Ice Data Center di Boulder, in Colorado, precisando che il fenomeno - cominciato il 28 febbraio scorso - è stato ripreso dai satelliti ed è stato "straordinario" "anche perché non capita di vedere tutti i giorni collassare un pezzo di ghiaccio grande quanto sette volte Manhattan".

A staccarsi dal continente antartico e a finire in mare è stato il cosiddetto "Asse di Wilkins", un'area della parte occidentale dell'Antartide che gli scienziati avevano già previsto sarebbe collassata. Ritenevano però che sarebbe avvenuto tra quindici anni.

Il fenomeno è stato fotografato e ripreso con un video da un aereo mandato appositamente sul posto. "Quanto avvenuto è rarissimo - hanno commentato al centro di Boulder - anche perchè l'asse di Wilkins esisteva almeno da 1500 anni". Il fenomeno è "certamente" dovuto agli effetti del surriscaldamento globale.

"Se il fenomeno continua, questa porzione ghiacciata potrebbe completamente disintegrarsi e nel corso dei prossimi anni potremmo perdere la metà della banchisa ghiacciata in questa regione" ha dichiarato il responsabile scientifico del National Snow and Ice Data Center, Ted Scambos.


Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

caspita... :oo: :oo:
fra foreste che bruciano.. disboscamento... ghiacciai che si sciolgono...
la desertificazione che za...
NON SIAMO BEN MESSI! :desp: :desp: :desp:
Comunque grrie agli accordi per far diminuire l'effetto SERRA... :pin: :pin: :pin:
nel giro di pochi anni...
saremo con il s----- per terra del tutto...
Susate, ma è una considerazione che mi viene spontanea...
e qui la politica non c'entra...
Bravo Luciano! Grazie degli aggiornamenti e dei bellissimi francobolli del B.A.T.
ciao fabiov Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ho trovato un souvenir sheet di etichette 2007 della STAZIONE AMERICANA DI PALMER.
Chiedo a Luciano se la conosce.
E' visibile a pagina 50a al:
http://www.fabiovstamps.com/forum50a.html#palmerancora

Ci mettero' anche una postcard della Base stessa, ma la devo trovare in mezzo alle altre...
Qualcuno ha preso qualche altra bella cover?
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM