Do il mio contributo: non vi faccio il "quiz" "trova l'errore", perché è veramente troppo facile... ve lo racconto.
Dunque, qualche tempo fa, visitando un noto (almeno a me

) sito commerciale, girovagando tra i francobolli divisi per nazione o per tematica, mi punse vaghezza di cercare francobolli raffiguranti tartarughe. Mio padre, tra le mille altre cose (che spiegherò in seguito) si era anche appassionato alle tartarughe, e iniziando con 5-6 esemplari, dopo qualche anno di "riproduzioni" (pur se non particolarmente incentivate) si trovò ad averne centinaia (tutte regolarmente denunciate... diventava anche un costo...). Ora questo "allevamento" si è disperso, mia madre da sola non ce la faceva a tenerci dietro, ma ciononostante un minimo di "affezione" a questi animali mi è rimasta.
Insomma, tra gli altri, noto una serie del Burundi.
Ecco il primo francobollo che vedo:
0.jpg
Bello, una tartaruga esotica... avanti col secondo valore:
1.jpg
Faccio un minimo di caso al nome latino, vattelapesca, io al di là di "Testudo Hermanni" e "Testudo Graeca" (che sono quelle "italiane") poco so.
Guardo l'ultimo valore della serie:
2.jpg
Ecco, qui m'insospettisco un attimo... perché, da figlio di un ornitologo dilettante - allevatore di canarini - giudice internazionale alle mostre di canarini di colore, fino a sapere che "Carduelis carduelis" è il (bellissimo) cardellino, ecco, fino a lì ci arrivo...
E dunque faccio un minimo di ricerca, ed ecco a voi, rispettivamente:
- un "Erythrura gouldiae", o "diamante di Gould":
Diamante di gould_1.jpg
- un "Taeniopygia guttata", o "diamante mandarino", noto anche come diamantino o bengalino:
Diamante mandarino_1.jpg
Ora, va bene confondersi, ma...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.