Studio aperto sulle tinte della IV emissione di Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

Va bene lo scanner che scurisce....ma ....è NERO !!! mai visto dal vero...bellissimo davvero.
la necessità dei paletti è quanto mai evidente....e forse sarebbe il caso di inserirla anche quale nuance in più----
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

philip70 ha scritto:Va bene lo scanner che scurisce....ma ....è NERO !!! mai visto dal vero...bellissimo davvero.
la necessità dei paletti è quanto mai evidente....e forse sarebbe il caso di inserirla anche quale nuance in più----


Ecco Filippo, per aiutarti e chiarire le idee, questo è quello che il Rattone classifica "verde mirto nerastro" ovvero Rattone 5c.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

.......del quale probabilmente esistono tanti esemplari quanti nelle dita di una mano...
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da fildoc »

Scusatemi se mi intrometto.....
Ma secondo me colori unici o eccezionali non possono essere classificati....
Quando si tratta di colori unici essi non vanno catalogati, ma considerati appunto unici.
Mi spiego meglio: se esiste un solo francobollo di un certo colore lo classifichiamo tra i vari colori?
No esso diventa un francobollo a parte.
Il treskilling giallo di Svezia non è catalogato come variazione del normale verde...
Il 1\2 grano blu di Sicilia non è fra i colori (gialli :!: ) del 1\2 grano :!:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

fildoc ha scritto:Scusatemi se mi intrometto.....
Ma secondo me colori unici o eccezionali non possono essere classificati....
Quando si tratta di colori unici essi non vanno catalogati, ma considerati appunto unici.
Mi spiego meglio: se esiste un solo francobollo di un certo colore lo classifichiamo tra i vari colori?
No esso diventa un francobollo a parte.
Il treskilling giallo di Svezia non è catalogato come variazione del normale verde...
Il 1\2 grano blu di Sicilia non è fra i colori (gialli :!: ) del 1\2 grano :!:


Esatto Massimiliano.

Per questo nella IV emissione si parla di Nuances varie che, accorpate, formano una unica classificazione. Ma ovviamente tra queste nuances ci sono forzatamente anche quelle che si vedono poco o pochissimo e , quindi, valutabili molto più di altre meno rare.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da fildoc »

Se molto rare ovviamente sui cataloghi è possibile che non siano catalogate...
Soprattutto se chi scrive il catalogo non ne possiede almeno una decina da vendere :ang: :ang: :ang:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

fildoc ha scritto:Se molto rare ovviamente sui cataloghi è possibile che non siano catalogate...
Soprattutto se chi scrive il catalogo non ne possiede almeno una decina da vendere :ang: :ang: :ang:



... purtroppo quoto.

Ma nel caso di specie questo è il verde mirto scuro, che più scuro non si può. La classifica Sassone ovviamente lo contiene nel sul 13Ab e il Rattone lo definisce come ho detto di sopra.

Ciò non toglie che questa nuance sia davvero molto, molto rara.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da acqua48 »

Ecco i miei mirto:
13A - 13Aa - 13Ab (ho qualche dubbio sul 13Aa)
Ciao:
Leonardo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

acqua48 ha scritto:Ecco i miei mirto:
13A - 13Aa - 13Ab (ho qualche dubbio sul 13Aa)
Ciao:
Leonardo


Il 13Aa esiste molto più chiaro; è normale che più si discosta dal "paletto" che fisseremo, più vale!

;-)

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Dopo la breve pausa del verde mirto, tonalità che riprenderemo molto più avanti nel nostro lunghissimo lavoro, possiamo concludere il range di tinte del 1861 I tavola del c.10 con le quattro pregiate tonalità di colore "derivate". Dico questa parola perchè si tratta di tonalità collaterali delle principali, e proprio per questo estremamente difficili da collocare con esattezza e precisione; tinte che si prestano a grande confusione, a classificazioni avventate o comunque superficiali per chi non conosce adeguatamente la materia.

La meno rara di queste tinte è il 14Caa, che recita (in modo a mio parere un po' ingannevole) oliva grigio verdastro (chiaro).

Molti di voi hanno mostrato esemplari con questa tonalità di colore in passato, sarei lieto di poter rivedere questi francobolli; chiunque ne volesse postare alcuni già classificati, lo prego di farlo perchè è il momento giusto, segnando ove possibile chi li ha classificati.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Ricordo a chi si mettesse in collegamento solo ora con il nostro topic ( :-)) :-)) :-)) ) che nella terminologia che applichiamo, dobbiamo distinguere i due termini (sinonimi in realtà) che utilizzo ovvero TINTE e NUANCES.

Se parlo di TINTE mi riferisco a quelle CLASSIFICATE dal SASSONE.

Se parlo di NUANCES (tonalità, gradazioni) mi riferisco invece a sotto tinte più o meno riferibili alla TINTA catalogata.

Ovvero per ogni tinta catalogata possono essere presenti poche o tante tonalità e/o gradazioni (nuances).

Più ce ne sono e più quella TINTA catalogata risulta, ovviamente, essere comune.

All'interno della TINTA vi possono anche essere nuances meno pregiate perchè più facilmente ritrovabili oppure nuances più pregiate perchè molto rare da trovarsi.

I riferimenti fatti al catalogo RATTONE sono ovviamente indicativi di una particolare nuance (o di più particolari nuances) ma ovviamente non fanno una TINTA nel senso che anche le classifiche rattoniane spesso sono raggruppate in un'unica TINTA SASSONE che è quella che giocoforza prendiamo come riferimento.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da darkne$ »

Firmato e classificato A.Diena (usato in SICILIA) Ciao:
Provabilmente è la nuance 'di mezzo' fra quella con predominanza di grigio e quella con predominanza di verde
Ciao:
http://i33.tinypic.com/2vxep3t.jpg
2vxep3t.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di darkne$ il 24 novembre 2008, 19:58, modificato 1 volta in totale.
Danilo Q.
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da acqua48 »

Ecco l'unico pezzo in mio possesso usato a Pisa il 2 ottobre 1861.

Ciao:
Leonardo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

Ecco il mio 14 Caa. Classificato da me.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Questo è l'unico certo, anch'esso annullato in Sicilia (Acireale)
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Giovanni Salvaderi il 24 novembre 2008, 21:20, modificato 1 volta in totale.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Dunque, in questa tinta è molto importante che il verde sia assolutamente prevalente. Il grigio in sostanza deve scomparire quasi.

Solo nella tinta più "povera" di stampa il grigio riappare prepotentemente, ma la tinta VERDE non deve mai scomparire anzi essere sempre alla base dell'impasto di colore.

Ecco le tre nuances tipiche di questo francobollo, a sinistra la "stampa povera" al centro quella normale e a destra la "stampa carica" ma non ancora lo scurissimo (che poi è un altro colore).

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Se l'esemplare di Darkne$ risultasse essere un 14Caa (vedendolo dal vivo, via scan non so cosa sia), potrebbe essere il tipo "stampa povera". Quello di Leonardo è molto tarato sul grigio, ma dal vivo deve essere molto più verde (altrimenti sarebbe un 14Cd).

Quello di Filippo se il colore non è troppo alterato è molto bello, stampa povera ma di medio spessore, a metà strada tra il primo ed il secondo dei miei postati.

Quello di Giovanni invece è una spettacolare stampa carica, molto vicino al mio terzo esemplare.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Quando il colore carico del terzo francobollo postato si intensifica ulteriormente, si passa al famoso "paletto" con la tinta successiva. Posto in questo messaggio, quello che io considero il paletto.

Silvano Sorani considera questa tinta già facente parte del 14Cba, io e Umberto invece siamo d'accordo nel tenerla ancora nel 14Caa ma molto scuro, il "paletto" insomma.

La successiva che posto invece è proprio oramai il 14Cba bello pienotto. Un altro esempio di questa splendida nuance (molto rara) lo trovate sulle tavole cromatiche online fatte con il contributo di Umberto Ballabio ad opera di Nicolò. Non so però come si possa raggiungere quel link, ma qualcuno che ci legge saprà aiutarci!

:-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Giusto per precisare, questa tinta esiste anche MOLTO PIU' SCURA. Noterete nel 14Cba una sfumatura leggermente più compatta e "pastello", come se il colore fosse una colata unica e non una "pennellata".

Un colore stupendo e che ricorda molto i cobalti carichi del 1861 (II tavola).

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Stefano1981 »

Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM