
Le prime tirature della I Emissione
Moderatore: fildoc
Re: Le prime tirature della I Emissione
potrebbe essere una prima tiratura? 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Le prime tirature della I Emissione
Si' 

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le prime tirature della I Emissione
fildoc ha scritto:Si'
GRAZIE

Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Le prime tirature della I Emissione
Riprendo questo topic per chiedere se questo
1) può considerarsi 1° tiratura? A me sembra abbastanza bello, forse prima sì, ma non primissima;
2) se sì, potrebbe essere del giugno 1850 (il mese è male impresso, potrebbe anche trattarsi di gennaio '51, oltre non credo).
Grazie!
Corrado

1) può considerarsi 1° tiratura? A me sembra abbastanza bello, forse prima sì, ma non primissima;
2) se sì, potrebbe essere del giugno 1850 (il mese è male impresso, potrebbe anche trattarsi di gennaio '51, oltre non credo).
Grazie!
Corrado


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le prime tirature della I Emissione
Prima tiratura bordo di foglio
Cologna 27 ottobre o meno probabilmente giugno
escludo gennaio!







Cologna 27 ottobre o meno probabilmente giugno
escludo gennaio!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le prime tirature della I Emissione
A proposito di prime tirature....
un 45 centesimi veramente discreto !
I 45 centesimi furono ottenuti scalpellando dei 30 centesimi....
Pertanto non nascono da una matrice nuova....
ma sono ricavati da un francobollo gia' usato!
...pertanto le prime tirature sul 45 non sono facili!
un 45 centesimi veramente discreto !
I 45 centesimi furono ottenuti scalpellando dei 30 centesimi....
Pertanto non nascono da una matrice nuova....
ma sono ricavati da un francobollo gia' usato!
...pertanto le prime tirature sul 45 non sono facili!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le prime tirature della I Emissione
Grazie Fildoc dela conferma!
Accertato che si tratta di 1° tiratura, proviamo a decifrare il mese: escluso gennaio, restano ottobre e giugno.
Ho trovato questo COLOGNA di ottobre.
A me pare che non corrisponda con l'altro: l'asta verticale della 1° "T" è sotto la "gamba" sinistra della "N" (e qui potrebbe ancora starci, se immaginiamo che il segno nero sull'estremo margine destro del francobollo sia proprio la 1° T), ma l'asta della 2° "T" è fra la "N" e la "A", e qui direi che non ci siamo. Sbaglio?
Purtroppo non ho nulla per giugno, quindi il confronto è solo parziale...
Corrado

Accertato che si tratta di 1° tiratura, proviamo a decifrare il mese: escluso gennaio, restano ottobre e giugno.
Ho trovato questo COLOGNA di ottobre.
A me pare che non corrisponda con l'altro: l'asta verticale della 1° "T" è sotto la "gamba" sinistra della "N" (e qui potrebbe ancora starci, se immaginiamo che il segno nero sull'estremo margine destro del francobollo sia proprio la 1° T), ma l'asta della 2° "T" è fra la "N" e la "A", e qui direi che non ci siamo. Sbaglio?
Purtroppo non ho nulla per giugno, quindi il confronto è solo parziale...
Corrado


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le prime tirature della I Emissione
Non ho Cologna nel primo mese d'uso




+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le prime tirature della I Emissione
Andrebbe bene anche il giugno '51, o '52...



Re: Le prime tirature della I Emissione
Ad ennesima riprova della non linearità dell'uso delle prime tirature,due lettere veneziane con data certa:
Com'è chiaramente visibile,il 2 settembre 1850,nella lettera da Venezia a Padova,abbiamo un 15 cent. primo tipo,assolutamente impossibile da classificare come prima tiratura,mentre più di un mese dopo,su lettera da Venezia al Dolo (5 ottobre 1850),abbiamo una discreta prima tiratura.
I due francobolli sono anche diversi per tinta:la prima tiratura,un rosso chiaro,il non prima tiratura,un rosso tendente al carminio.
Le spiegazioni possono essere tante:inizio della risma all'incontrario,francobollo incollato da un privato che aveva in precedenza acquistato un foglio intero,forniture scombussolate dalla direzione di Verona,ecc...
Benjamin
Com'è chiaramente visibile,il 2 settembre 1850,nella lettera da Venezia a Padova,abbiamo un 15 cent. primo tipo,assolutamente impossibile da classificare come prima tiratura,mentre più di un mese dopo,su lettera da Venezia al Dolo (5 ottobre 1850),abbiamo una discreta prima tiratura.
I due francobolli sono anche diversi per tinta:la prima tiratura,un rosso chiaro,il non prima tiratura,un rosso tendente al carminio.
Le spiegazioni possono essere tante:inizio della risma all'incontrario,francobollo incollato da un privato che aveva in precedenza acquistato un foglio intero,forniture scombussolate dalla direzione di Verona,ecc...


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Le prime tirature della I Emissione
...magari anche rivenditori autorizzati in giro per la città con consumi di francobolli differenti tra le varie concause che determinarono una non linearità tra tirature e tempo.
Possibile, vero?
Francesco
Possibile, vero?

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Le prime tirature della I Emissione
Certamente.
Quando troviamo una prima tiratura senza data certa, le datazioni partendo solo dal mese d'uso possono essere accertate solo se vi è una congruita' con i timbri:
per esempio Mantova corsivo o Milano su tre linee.
Un altro criterio puo' essere la caratteristica del timbro (nitidezza del timbro); infatti con la comparsa dei francobolli, in genere i timbri, usati nel giugno del 1850, anche se d'origine prefilatelica, per l'occasione vennero spazzolati e puliti.
Infine un terzo criterio puo' essere il confronto con francobolli usati nella medesima localita' nel 1851, dove le differenze e il logoramento dei cliche' permettono di distinguere chiaramente due partite diverse di francobolli.
Teniamo infine presente che i 15 centesimi, per il suo grande uso, vennero ad esaurirsi entro il 1850 quasi ovunque.
(Tuttavia erano presenti ancora in piccoli centri come Cassano o spedizioni di aziende che si erano procurate delle notevoli scorte nel giugno del 1850)
Ovviamente, tranne il primo, sono criteri presuntivi e non assoluti.
Soprattutto per valori di minor uso e in particolare per i 30 centesimi.
Quando troviamo una prima tiratura senza data certa, le datazioni partendo solo dal mese d'uso possono essere accertate solo se vi è una congruita' con i timbri:
per esempio Mantova corsivo o Milano su tre linee.
Un altro criterio puo' essere la caratteristica del timbro (nitidezza del timbro); infatti con la comparsa dei francobolli, in genere i timbri, usati nel giugno del 1850, anche se d'origine prefilatelica, per l'occasione vennero spazzolati e puliti.
Infine un terzo criterio puo' essere il confronto con francobolli usati nella medesima localita' nel 1851, dove le differenze e il logoramento dei cliche' permettono di distinguere chiaramente due partite diverse di francobolli.
Teniamo infine presente che i 15 centesimi, per il suo grande uso, vennero ad esaurirsi entro il 1850 quasi ovunque.
(Tuttavia erano presenti ancora in piccoli centri come Cassano o spedizioni di aziende che si erano procurate delle notevoli scorte nel giugno del 1850)
Ovviamente, tranne il primo, sono criteri presuntivi e non assoluti.
Soprattutto per valori di minor uso e in particolare per i 30 centesimi.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Le prime tirature della I Emissione
Anche i fogliaroli fecero la loro parte incettando bollini a condizioni di favore.
Francesco

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Le prime tirature della I Emissione
Non ho capito.
Fogliaroli?
Cosa intendi?
Fogliaroli?
Cosa intendi?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Le prime tirature della I Emissione
Fino a fine aprile 1851 nel LV era possibile acquistare i francobolli versando buoni del tesoro fino al 50% del valore facciale. Essendosi
però questa carta valore svalutata, ed avendo il governatore Radetsky deciso una circolazione monetaria di soli contanti, questa era destinata a perdere il valore legale. Sfruttando il breve preavviso dato ad aprile 1851 banchieri e negozianti si affrettarono a trasformare in francobolli il controvalore di buoni del tesoro che erano riusciti ad incettare e testimoni affermano che di quei francobolli "della prima ora" se ne usavano ancora erano ancora disponibili addirittura nel 1855!
In più a fine dicembre 1851 vennero tolte di corso le monete erose da 6 kruzer e anche in questa circostanza la gente si affrettò a cambiarle acquistando piccoli lotti di francobolli. In entrambi i casi si parla di quantità molto elevate di marche da lettera interessate al cambio.
Di questi e altri argomenti finora inediti (vabbè, diciamolo: c'è pure la foto della circolare inedita sulle marche da bollo
con un ampio approfondimento a riguardo) tratterà un articolo dedicato alla prima emissione dei francobolli di LV di Clemente Fedele e mio sul prossimo numero di Storie di posta che sarà disponibile da venerdì a Veronafil.
Buona lettura!
Francesco
però questa carta valore svalutata, ed avendo il governatore Radetsky deciso una circolazione monetaria di soli contanti, questa era destinata a perdere il valore legale. Sfruttando il breve preavviso dato ad aprile 1851 banchieri e negozianti si affrettarono a trasformare in francobolli il controvalore di buoni del tesoro che erano riusciti ad incettare e testimoni affermano che di quei francobolli "della prima ora" se ne usavano ancora erano ancora disponibili addirittura nel 1855!



In più a fine dicembre 1851 vennero tolte di corso le monete erose da 6 kruzer e anche in questa circostanza la gente si affrettò a cambiarle acquistando piccoli lotti di francobolli. In entrambi i casi si parla di quantità molto elevate di marche da lettera interessate al cambio.
Di questi e altri argomenti finora inediti (vabbè, diciamolo: c'è pure la foto della circolare inedita sulle marche da bollo

Buona lettura!

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Le prime tirature della I Emissione
A proposito di prime tirature, vorrei farvi vedere dei 3 kr I emissione omologhi di quelli del L.V., in modo particolare due con timbro di Fiume che a distanza di soli 22 giorni presentano caratteristiche di usura molto differenti. Inoltre un terzo fb: direi una possibile I tiratura con probabile bollo SD TRIENT 9 J(une o uli?). Cosa ne pensate? Ezio



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Le prime tirature della I Emissione
insomma ....
non mi sembrano un gran che come prime tirature
non mi sembrano un gran che come prime tirature

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le prime tirature della I Emissione
Ciao Max (Fildoc), pensavo che il fb con annullo 4-9 di Fiume potesse essere una prima tiratura, ma l'esperto sei tu ...
. Tra questi 30 cent che mi sembrano ben puliti pensi che ci possa essere una prima tiratura, anche se nonvedo annulli di giugno/luglio? Ezio





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Le prime tirature della I Emissione
Ancora 30 cent..(quelli precedenti, visti ingranditi, non sconvolgono...) ciao, Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Le prime tirature della I Emissione
Ti rispondo io!
Tutti i valori che ci hai fatto vedere possono essere considerati come "prime tirature commerciali",tranne i due ultimi di Vicenza e Longarone che si presentano meglio.
Va fatta una premessa:di tutti i francobolli della prima emissione,il 30 cent. è quello che ci ha dato le prime tirature migliori in termini di nitidezza (seguito in ordine decrescente dal 10 cent. e dal 15 cent.).
Nel caso del 5 cent. il color giallo raramente ci ha dato delle stampe dettagliate e si giudicano più le prime tirature per le loro tinte molto particolari.
Mentre col 45 cent. si fa tanta fatica a trovare degli esemplari nitidi perchè provenienti da clichés trasformati del 30 cent. e già logori.
Per darti un idea di una prima tiratura vera su 30 cent.,ecco due esempi (il Milano in particolare):
Benjamin

Tutti i valori che ci hai fatto vedere possono essere considerati come "prime tirature commerciali",tranne i due ultimi di Vicenza e Longarone che si presentano meglio.
Va fatta una premessa:di tutti i francobolli della prima emissione,il 30 cent. è quello che ci ha dato le prime tirature migliori in termini di nitidezza (seguito in ordine decrescente dal 10 cent. e dal 15 cent.).
Nel caso del 5 cent. il color giallo raramente ci ha dato delle stampe dettagliate e si giudicano più le prime tirature per le loro tinte molto particolari.
Mentre col 45 cent. si fa tanta fatica a trovare degli esemplari nitidi perchè provenienti da clichés trasformati del 30 cent. e già logori.
Per darti un idea di una prima tiratura vera su 30 cent.,ecco due esempi (il Milano in particolare):


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno