L'annullo riprodotto dall'Alianello quale SD sd di Codroipo e dallo Zanetti a seguito è secondo me una deformazione dell'SD classico, privo della data.
La larghezza è identica (2,6 cm) e la foggia delle lettere identica, con alcune deformazioni in seguito al suo deterioramento nel tempo!
Sarebbe coerente col "non si butta mai via nulla" austriaco, quando i timbri postali dismessi venivano poi usati negli uffici.
Però, perché non si è mai visto?
Il mio ritrovamento è chiaramente diverso e nulla ha a che vedere con l'SD classico depennato della data; è più largo e più alto, le lettere hanno una foggia diversa!
Ora i casi sono due: o esistono due Sd sd di Codroipo, oppure l'Alianello ne sentì parlare senza vederlo e logicamente, ma sbagliando, lo scambiò per un SD classico privo della data.
Comunque la forma delle lettere del mio somiglia molto ad alcuni SD sd usati allo stesso scopo come quello di Gemona, località anche vicina!
Non a caso quasi tutti gli Sd sd sono collegati alla spedizione o al ricevimento di ricevute di ritorno.
Quanto al punteggio, credo che sia stato messo casualmente, in attesa di ulteriori riscontri, seguendo quanto indicato dall'Alianello!
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno