Rare e spettacolari affrancature del Regno di Napoli

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 984
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

gianni tramaglino ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto:Salvo errori, sempre possibili da parte mia, soprattutto quando si tratta di tariffe e tassazioni, direi ce la tassa da 3 grana rappresentava il doppio dell'affrancatura mancante.
Scambiata per una lettera, la corrispondenza avrebbe dovuto essere affrancata per 2 grana.
1/2 grano c'era e quindi il grano e mezzo mancante venne sanzionato per il doppio, cioè 3 grana.
Salvo poi, accortisi che era "solo" un stampa, detassarla.
Se l'affrancatura mancante non eccedeva, invece, la metà della tariffa prevista, la tassa non era doppia ma solo pari alla cifra deficitaria.
Circa l'affrancatura da 2 1/2 grana, rappresenta l'affrancatura esatta per la lettera con giornale; oppure, ma non è questo il caso, la tariffa per cinque stampe/giornali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Caro Antonello :clap: :clap: :clap: per le belle e non facili interpretazioni su un giornale "temporaneamente "diventato lettera ...ma attendiamo nuovi interventi!!!!!Per quanto riguarda la tariffa per due grana e mezzo vorrei ricordare quanto ci disse L'Amico Mario insegnandoci che si tratta di lettere di primo porto con foglio (anche spartito musicale) aggiunto. Felice continuare!gianni
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7202
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da Antonello Cerruti »

gianni tramaglino ha scritto: Caro Antonello :clap: :clap: :clap: per le belle e non facili interpretazioni su un giornale "temporaneamente "diventato lettera ...ma attendiamo nuovi interventi!!!!!Per quanto riguarda la tariffa per due grana e mezzo vorrei ricordare quanto ci disse L'Amico Mario insegnandoci che si tratta di lettere di primo porto con foglio (anche spartito musicale) aggiunto. Felice continuare!gianni
[/quote]

Caro Gianni, la spiegazione data da Mario è la stessa che ho dato io.
Infatti Mario dice lettera + foglio ed io ho detto lettera + giornale.
Quindi, generalizzando, lettera + stampato.
L'importante è che l'allegato non fosse rappresentato da un manoscritto ma da uno o più fogli "stampati".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 984
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Antonello Cerruti ha scritto:
gianni tramaglino ha scritto: Caro Antonello :clap: :clap: :clap: per le belle e non facili interpretazioni su un giornale "temporaneamente "diventato lettera ...ma attendiamo nuovi interventi!!!!!Per quanto riguarda la tariffa per due grana e mezzo vorrei ricordare quanto ci disse L'Amico Mario insegnandoci che si tratta di lettere di primo porto con foglio (anche spartito musicale) aggiunto. Felice continuare!gianni



Caro Antonello...grazie per la precisazione...penso utile a molti" napoletani"!gianni
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7202
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da Antonello Cerruti »

pasfil ha scritto:........, consentimi, non sono daccordo sulla tua ipotesi in ordine all'affrancatura della cifra di gr. 3 (evidenziato in grassetto, innanzitutto perchè sul giornale non è applicato un FB da 1/2 grano intero, ma un frazionato, quindi di fatto un [color=#000080]1/2 tornese[/color].
L'avevo pensata anch'io ad una possibile assimilazione ad una lettera “semplice”, quindi gr. 2 + 1 di sovrattassa, ma mi è sembrata poco possibile, quindi l'ho esclusa perchè siamo ancora alla previsione di peso di grammi 7,5 prevista per lettere di 4 facciate.
Non avevo considerato la tua ipotesi proprio per la presenza del 1/2 tornese (1/2 grano frazionato). Infatti, dal 9 novembre 1860 la tariffa per giornali venne diminuita da 1/2 grano a 1/2 tornese, quindi quello postato risulta regolarmente in tariffa.
Piuttosto, ho considerato che probabilmente quel 3 che può sembrare l'indicazione di tassazione pari a gr. 3, non ha nulla a che fare con l’indicazione di grana o tornese, ma è una mera annotazione apposta durante la fase di confezionamento di pacchi o plichi da consegnare al corriere o comunque connessa alle fasi di spedizione, quindi quello che sembrerebbe una detassazione altro non è che l'avvenuto riscontro del numero delle copie di giornali contabilizzati per quella spedizione.
Come sappiamo, le lettere, i giornali e le stampe prima della loro spedizione, in Napoli venivano anche verificate dai controllori dai controllori della Officina Generale di Partenza.
Poi non sono a conoscenza di eventuali giornali recapitati con affrancature insufficienti e tassati, proprio perchè non era previsto.
Ovviamente posso sbagliare.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil


Ciao Pasfil.
Io ti ho spiegato il motivo esatto di quella tassazione.
Gli impiegati napoletani avevano applicato la giusta tassazione per un giornale confuso per una lettera.
2 grana - 1/2 grano (applicato) = 1 grano e 1/2.
1 grano e 1/2 moltiplicato due = 3 grana.
Il fatto che oggi ci sia un frazionato non ti deve trarre in inganno..... :fii: :fii: :fii: :fii:
:cry: :what: :$$:
....sarò polemico (e magari irriverente), ma mi ci trascinate per i capelli....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da pasfil »

Antonello Cerruti ha scritto:
pasfil ha scritto:........, consentimi, non sono daccordo sulla tua ipotesi in ordine all'affrancatura della cifra di gr. 3 (evidenziato in grassetto, innanzitutto perchè sul giornale non è applicato un FB da 1/2 grano intero, ma un frazionato, quindi di fatto un [color=#000080]1/2 tornese[/color].
L'avevo pensata anch'io ad una possibile assimilazione ad una lettera “semplice”, quindi gr. 2 + 1 di sovrattassa, ma mi è sembrata poco possibile, quindi l'ho esclusa perchè siamo ancora alla previsione di peso di grammi 7,5 prevista per lettere di 4 facciate.
Non avevo considerato la tua ipotesi proprio per la presenza del 1/2 tornese (1/2 grano frazionato). Infatti, dal 9 novembre 1860 la tariffa per giornali venne diminuita da 1/2 grano a 1/2 tornese, quindi quello postato risulta regolarmente in tariffa.
Piuttosto, ho considerato che probabilmente quel 3 che può sembrare l'indicazione di tassazione pari a gr. 3, non ha nulla a che fare con l’indicazione di grana o tornese, ma è una mera annotazione apposta durante la fase di confezionamento di pacchi o plichi da consegnare al corriere o comunque connessa alle fasi di spedizione, quindi quello che sembrerebbe una detassazione altro non è che l'avvenuto riscontro del numero delle copie di giornali contabilizzati per quella spedizione.
Come sappiamo, le lettere, i giornali e le stampe prima della loro spedizione, in Napoli venivano anche verificate dai controllori dai controllori della Officina Generale di Partenza.
Poi non sono a conoscenza di eventuali giornali recapitati con affrancature insufficienti e tassati, proprio perchè non era previsto.
Ovviamente posso sbagliare.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil


Ciao Pasfil.
Io ti ho spiegato il motivo esatto di quella tassazione.
Gli impiegati napoletani avevano applicato la giusta tassazione per un giornale confuso per una lettera.
2 grana - 1/2 grano (applicato) = 1 grano e 1/2.
1 grano e 1/2 moltiplicato due = 3 grana.
Il fatto che oggi ci sia un frazionato non ti deve trarre in inganno..... :fii: :fii: :fii: :fii:
:cry: :what: :$$:
[b]....sarò polemico (e magari irriverente), ma mi ci trascinate per i capelli....[/b]
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Antonello, buona domenica a te ed a tutti gli amici.
Ti ringrazio per la risposta a precisazione del mio intervento su quello che sembra la tassazione da gr. 3.
Tengo a precisare che non sono su queste pagine per fare polemiche ma per cercare di capire qualcosina in più (l'ho sempre scritto ed è la verità) e senza nessuna presunzione.
E' detto che la calma è la virtù dei forti, pertanto cortesemente ti chiedo di pazientare ancora.
Se poi non intendi accettare un confronto di opinioni, tra le Tue autorevoli e le modestissime mie, frutto della mia ignoranza ed improvvisazione, ma senza diversi fini, bhè significa che per me è giunto il momento di migrare altrove.
Anche nel tuo secondo intervento fai riferimento ad un "1/2 grano (applicato)". Ma scusami, puoi dirmi dove vedi un 1/2 grano su quel giornale??
Ancora, per la cifra 3 scrivi che: “…direi che la tassa da 3 grana rappresentava il doppio dell'affrancatura mancante”, e indichi le modalità adottate per il raggiungimento della cifra di 3 grana. In proposito ricordo che "Se poi l'importo de' bolli sarà inferiore alla metà della tassa, sarà questa per intero con la sovrattassa caricata al destinatario", quindi anche se il totale rimane 3, le modalità di calcolo sarebbero state diverse?
Mi chiedo, ma come si può scambiare una lettera di primo porto, di peso inferiore a 7,5 grammi, con un giornale che ha un peso ragionevolmente molto ma molto maggiore?
La tariffa di 1/2 tornese è regolare per quel giornale, quindi non capisco cosa intenti dire quando scrivi "[color=#8000BF]Il fatto che oggi ci sia un frazionato non ti deve trarre in inganno.....[/color]".
Se i giornali non erano provvisti di affrancati sufficiente non venivano inoltrati e "trattenute per differenza di tassa saranno munite di un marchio nero, che indicherà la data ed il motto-Giacente."
Ribadisco, secondo me si tratta di mero errore o dell'indicazione della cifra 3 che non ha nulla a che vedere con grana o tornese (come avevo scritto in precedenza).
Pertanto, rispetto il tuo parere, ma non lo condivido affatto. Con serenità, la stessa cosa potrai dire di me.
Scusami se ti sono apparso irriguardoso, non è così.
Ancora grazie
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 984
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Personalmente desidero ringraziare :clap: Pasfil e :clap: Antonello....aldilà delle diverse interpretazioni nella splendida discussione in essere intendo ribadire il "coraggio" per intervenire in valutazioni cosi' complesse su quello che ritengo , a mio modestissimo parere, tra gli ASI essere il piu' difficile da ...decifrare postalmente ......e che nessuno emigri :pray: anzi....speriamo che nuovi "cervelli" arrivino...come l'ultima felice entrata di Apache....felice continuare...e sostare :-) gianni
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7202
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Pasfil, mi sono - forse - espresso malissimo.
La mia non era certo una polemica nei tuoi confronti.
Cerco, quindi, se ci riesco, di spiegarmi meglio.
Non ho mai esaminato direttamente quel pezzo e quindi posso giudicare solo quello che vedo dalla foto.
Da quello che vedo, quel "frazionamento" non mi piace per nulla.
E' l'unico noto in partenza da Napoli, da dove - logicamente - partivano più giornali che da tutte le altre città del regno.
Come mai non se ne conoscono altri?
Quell'impronta dell'ANNULLATO non mi convince per nulla: è irregolare e male impressa.
Il francobollo - caso assai insolito - non serve per bloccare la fascetta al giornale.
Quel pezzo - così raro - non venne mai a conoscenza di nessuno dei grandi collezionisti e dei grandi periti di Napoli, fino a tempi relativamente recenti....
Potrei continuare.
C'è infine la famosa tassazione (perchè, aldilà di ipotesi di pura fantasia, altro non può essere) da 3 grana che si spiega solo con la mia nota.
Spero di aver chiarito che non avevo alcuna intenzione di fare la minima polemica nè con te nè con alcun altro.
Forse ero stato solo poco chiaro.
Per esserlo ancora di più: quel pezzo è sempre stato moooolto chiacchierato.
C'è chi dice che quella sia un'impronta dell'ANNULLATO di Roma, non di Napoli. :cool:
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da pasfil »

Antonello Cerruti ha scritto:Ciao Pasfil, mi sono - forse - espresso malissimo.
La mia non era certo una polemica nei tuoi confronti.
Cerco, quindi, se ci riesco, di spiegarmi meglio.
Non ho mai esaminato direttamente quel pezzo e quindi posso giudicare solo quello che vedo dalla foto.
Da quello che vedo, quel "frazionamento" non mi piace per nulla.
E' l'unico noto in partenza da Napoli, da dove - logicamente - partivano più giornali che da tutte le altre città del regno.
Come mai non se ne conoscono altri?
Quell'impronta dell'ANNULLATO non mi convince per nulla: è irregolare e male impressa.
Il francobollo - caso assai insolito - non serve per bloccare la fascetta al giornale.
Quel pezzo - così raro - non venne mai a conoscenza di nessuno dei grandi collezionisti e dei grandi periti di Napoli, fino a tempi relativamente recenti....
Potrei continuare.
C'è infine la famosa tassazione (perchè, aldilà di ipotesi di pura fantasia, altro non può essere) da 3 grana che si spiega solo con la mia nota.
Spero di aver chiarito che non avevo alcuna intenzione di fare la minima polemica nè con te nè con alcun altro.
Forse ero stato solo poco chiaro.
Per esserlo ancora di più: quel pezzo è sempre stato moooolto chiacchierato.
C'è chi dice che quella sia un'impronta dell'ANNULLATO di Roma, non di Napoli. :cool:
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti



Ciao Antonello,
grazie, ma era per me difficile capirlo senza quest'ennesimo tuo intervento.
La differenza tra me e Te è visibilissima proprio in queste tue ultime. Le mie trovano origine solo da nozioni dei testi, le tue anche dalla Grande esperienza e conoscenza.
A questo punto, cambia la musica e ci sarebbe da chiedersi anche il perchè della presenza di quel frazionato quando proprio in Napoli, in quel periodo, non potevano mancare il francobolli della Dittatura e Luogotenenza, cioè della Trinacria o della Crocetta.
Ancora grazie.
:clap: :clap: :clap: Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7202
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Pasfil.
Nessun problema e sono lieto di aver chiarito.
Mi è tornata in mente quella canzoncina di Renato Rascel che diceva. "...di quel corazziere se ne vede la metà....".
Anche di quel mezzo grana se ne vede (oramai) solo la metà...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 984
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani...il nostro cammino continua alla ricerca delle gemme partenopee.Sempre grazie al celeberrimo Catalogo Italphil concernente la Collezione Mormino ci è dato conoscere una ulteriore busta ,oltre quella precedentemente mostrata, con una striscia orizzontale del mezzo grano. !!! Da non sottovalutare i grandi margini nella tonalità rosa chiaro !! Ancora una volta ...felice belvedere e ...a seguire....un lieto continuare!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 984
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani,ho avuto il piacere di comperare un libro d'asta della collezione "Alphonse" del 1988....pezzi meravigliosi !Allego questa ulteriore busta partente da Napoli per Livorno con data 5 aprile 1859 ....con una "gemma" da 50 grana e due pezzi del 2 grana....come contorno! Niente altro che l'augurio costante di un felice bel-vedere e un lieto a voi continuare!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 984
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

gianni tramaglino ha scritto:Cari amici napoletani...il nostro cammino continua alla ricerca delle gemme partenopee.Sempre grazie al celeberrimo Catalogo Italphil concernente la Collezione Mormino ci è dato conoscere una ulteriore busta ,oltre quella precedentemente mostrata, con una striscia orizzontale del mezzo grano. !!! Da non sottovalutare i grandi margini nella tonalità rosa chiaro !! Ancora una volta ...felice belvedere e ...a seguire....un lieto continuare!gianni tramaglino

Cari amici napoletani,mostrando la bella striscia orizzontale di cui in citazione, ho ricevuto un messaggio in cui mi si chiede di specificare la località nell'ovale.....palese la destinazione Catanzaro...oscura la partenza,non citata dal catalogo......ho "barato" col "particolare" ,migliorando al massimo la scansione e ve lo mostro ... .Qualche "professore" può illuminarci circa la misteriosa (almeno per me) località misteriosa? Un grazie da gianni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 984
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

gianni tramaglino ha scritto:Cari amici napoletani,mentre per i comuni italici il nome Rocca evoca la sensuale attrice o rammenta il forte sciatore , a noi "partenopei" acclarati il nome vola diritto al famoso archivio ,pieno di perle del 50 grana e...altro. Oggi ecco una lettera ulteriore del citato archivio...per un totale di 79 grana. Annoto ,per chi volesse rimpinguare la collezione e far dimagrire il portafogli che la stessa è in prossima vendita all'asta presso Corinphila .Vi auguro il solito costante bel-vedere e un sereno continuare!gianborbone

Cari amici napoletani,grazie ad un Amico che ringrazio,ho avuto una migliore scansione del lotto sopracitato che vado a ri-mostrarvi ,il caro Mario cosi' ci scrisse Non mi torna il finale dell'Annullato in cartella del 5 grana sul 20 grana. Puoi fare un ingrandimento di questi ANNULLATI e confrontarli? Mario--------Oggi allego le miglior scansioni possibili sul forum...e lascio agli esperti eventuali e gradite valutazioni!gianni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da pasfil »

gianni tramaglino ha scritto:
gianni tramaglino ha scritto:Cari amici napoletani...il nostro cammino continua alla ricerca delle gemme partenopee.Sempre grazie al celeberrimo Catalogo Italphil concernente la Collezione Mormino ci è dato conoscere una ulteriore busta ,oltre quella precedentemente mostrata, con una striscia orizzontale del mezzo grano. !!! Da non sottovalutare i grandi margini nella tonalità rosa chiaro !! Ancora una volta ...felice belvedere e ...a seguire....un lieto continuare!gianni tramaglino

Cari amici napoletani,mostrando la bella striscia orizzontale di cui in citazione, ho ricevuto un messaggio in cui mi si chiede di specificare la località nell'ovale.....palese la destinazione Catanzaro...oscura la partenza,non citata dal catalogo......ho "barato" col "particolare" ,migliorando al massimo la scansione e ve lo mostro ... .Qualche "professore" può illuminarci circa la misteriosa (almeno per me) località misteriosa? Un grazie da gianni


Ciao Gianni,
da apprendista: MONTELEONE.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 984
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

pasfil ha scritto:
gianni tramaglino ha scritto:
gianni tramaglino ha scritto:Cari amici napoletani...il nostro cammino continua alla ricerca delle gemme partenopee.Sempre grazie al celeberrimo Catalogo Italphil concernente la Collezione Mormino ci è dato conoscere una ulteriore busta ,oltre quella precedentemente mostrata, con una striscia orizzontale del mezzo grano. !!! Da non sottovalutare i grandi margini nella tonalità rosa chiaro !! Ancora una volta ...felice belvedere e ...a seguire....un lieto continuare!gianni tramaglino

Cari amici napoletani,mostrando la bella striscia orizzontale di cui in citazione, ho ricevuto un messaggio in cui mi si chiede di specificare la località nell'ovale.....palese la destinazione Catanzaro...oscura la partenza,non citata dal catalogo......ho "barato" col "particolare" ,migliorando al massimo la scansione e ve lo mostro ... .Qualche "professore" può illuminarci circa la misteriosa (almeno per me) località misteriosa? Un grazie da gianni


Ciao Gianni,
da apprendista: MONTELEONE.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Ciao Pietro, e grazie : essendo diretta a Catanzaro la tua ipotesi è assai plausibile con partenza da Monteleone (Vibo Valentia (Cz) ).gianni
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 984
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

pasfil ha scritto:
gianni tramaglino ha scritto:
gianni tramaglino ha scritto:Cari amici napoletani...il nostro cammino continua alla ricerca delle gemme partenopee.Sempre grazie al celeberrimo Catalogo Italphil concernente la Collezione Mormino ci è dato conoscere una ulteriore busta ,oltre quella precedentemente mostrata, con una striscia orizzontale del mezzo grano. !!! Da non sottovalutare i grandi margini nella tonalità rosa chiaro !! Ancora una volta ...felice belvedere e ...a seguire....un lieto continuare!gianni tramaglino

Cari amici napoletani,mostrando la bella striscia orizzontale di cui in citazione, ho ricevuto un messaggio in cui mi si chiede di specificare la località nell'ovale.....palese la destinazione Catanzaro...oscura la partenza,non citata dal catalogo......ho "barato" col "particolare" ,migliorando al massimo la scansione e ve lo mostro ... .Qualche "professore" può illuminarci circa la misteriosa (almeno per me) località misteriosa? Un grazie da gianni


Ciao Gianni,
da apprendista: MONTELEONE.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Ciao a Pasfil e a tutti i napoletani....mostro i due ovali di Monteleone inseriti nell'opera dell'Esimio Dello Buono e il "presunto " Monteleone come prospettato da Pietro . Ciao: da gianni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 984
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani, continuando a "postare" le meraviglie della collezione "Alphonse" ritorno a un argomento "classico" ed amato dai cultori "borbonici" e cioè i falsi dell'epoca! Oggi è la volta di una "tripletta"del francobollo da due grana: la prima lettera in alto ha un 2 grana del primo tipo e del secondo stato nella tonalità carminio violaceo da Napoli a Campobasso datata 28 luglio 1860 ; la seconda lettera ha un due grana del secondo tipo nella tonalità del violetto da Napoli a Potenza datata 13 dicembre 1860 ; la terza lettera ha un due grana del secondo tipo nella tonalità del violetto da Napoli a Agropoli con la sola indicazione dell'anno 1860. Ricordo le prime date note: per il primo tipo 5 luglio 1860 e per il secondo 25 agosto dello stesso anno. Niente altro che l'augurio costante di un felice bel-vedere e un lieto a voi continuare!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 984
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani, continuiamo a "inserire " le meraviglie della collezione "Alphonse" e i suoi falsi dell'epoca! Questa sera è la volta di una bella lettera "assicurata" con data 18 dicembre 1859 da Napoli ...con destino finale Rossano ,affrancata con un 20 grana del secondo tipo nella tonalità carminio . Niente altro che l'augurio costante di un felice bel-vedere e un lieto a voi continuare!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 984
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani...il nostro cammino continua alla ricerca delle tante perle napoletane . Ritorno con piacere a mostrare uno dei francobolli piu' rari... la celeberrima Trinacria. Questa è "inserita" su testata completa di giornale . A mio modesto parere , un bell'esemplare sulla testata che ,datata venerdi' 30 novembre 1860 ,dovrebbe essere L'INDIPENDENTE. Una testata importante e con una storia ...da ricordare ! L'Indipendente fu fondato dallo scrittore Alexandre Dumas padre l'11 ottobre 1860, con il patrocinio del ministro dell'Interno Liborio Romano.
Il giornale sostenne la causa di Giuseppe Garibaldi nel Sud. Fu Garibaldi stesso a suggerire a Dumas il nome della testata. Il giornale uscì inizialmente a Palermo, poi quando Garibaldi conquistò Napoli, si trasferì nella città partenopea. Era scritto in parte in italiano e in parte in francese.
L'Indipendente pubblicò le traduzioni italiane di alcuni romanzi e novelle di Dumas, e anche una sua guida di Napoli, Napoli e i suoi contorni, nel 1863.Dopo la partenza nel 1864 di Dumas da Napoli, L’Indipendente continuò ad uscire fino al 1876.Ancora una volta ...felice belvedere e ...a seguire....un lieto continuare!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da pasfil »

Buon fine settimana a tutti,
Gianni, invado questo bellissimo spazio solo per segnalare che se in questo week-end qualcuno avesse volglia di cimentarsi col zupple delle ricostruzioni delle tavole :-)) queste due "letterine" possono rappresentare un buon inizio. In una interspazi e bordi (almeno credo), nell'altra un aiuto maggiore, in quanto quattro di fila. (Collezione Gaetano Vullo - Hermers Londra 2003)
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM