
Fiume - Falsi ed originali
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Ancora su Fiume
Matteo1 ha scritto:Salve,
Gradirei un vostro parere su questi due esemplari, non solo sulla soprastampa, ma anche sull'annullo.
Grazie.
A distanza di 10 mesi:
Gli annulli D 1 D sono quasi certamente falsi;
E' necessario controllare bene la soprastampa dell'esemplare di destra (a mano 1° tipo). Potrebbe essere una falsificazione citata in una pubblicazione di Roy Dehn. E' nesessario esaminare direttamente il francobollo per controllare bene la soprastampa.

Re: Ancora su Fiume
Salve Luciano e grazie per le novità, a proposito su che testo di dehn ha trovato la descrizione dell'annullo d 1 d?
Comunque vorrei sottoporLe, ed anche agli amici del forum, quest'altra lettera spedita dall'ufficio di Fiume 2 e tassata all'arrivo con fancobolli segnatasse per l'importo dovuto. La particolrità è che i segnatsse non hanno la sovrastampa. Non avendone mai viste altre non so' se sia un falso, una rarità, oppure una lettera comune. Grazie per i commenti.
Comunque vorrei sottoporLe, ed anche agli amici del forum, quest'altra lettera spedita dall'ufficio di Fiume 2 e tassata all'arrivo con fancobolli segnatasse per l'importo dovuto. La particolrità è che i segnatsse non hanno la sovrastampa. Non avendone mai viste altre non so' se sia un falso, una rarità, oppure una lettera comune. Grazie per i commenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Ancora su Fiume
Matteo1 ha scritto:Comunque vorrei sottoporLe, ed anche agli amici del forum, quest'altra lettera spedita dall'ufficio di Fiume 2 e tassata all'arrivo con fancobolli segnatasse per l'importo dovuto. La particolrità è che i segnatsse non hanno la sovrastampa. Non avendone mai viste altre non so' se sia un falso, una rarità, oppure una lettera comune. Grazie per i commenti.
La lettera è indirizzata a KroniK, famoso filatelico Austriaco che abitava a Fiume. Spesso si vedono delle sue lettere.
Le autorità Fiumane consentirono di soprastampare francobolli ungheresi fino al 23 dicembre 1918; nel frattempo avevano ordinato alla tipografia Zanardini di Trieste la stampa della prima serie definitava, emessa poi il 30 gennaio 1919.
Nel mese di gennaio 1919 i francobolli soprastampati FIUME furono tutti venduti e le poste si trovarono senza francobolli. Tra il 19 e il 25 gennaio le poste dovettero soprastampare a mano "FRANCO" due segnatasse ed una marca bancaria per poter fornire alle poste dei francobolli per le necessità correnti. Nello stesso periodo fu autorizzato l'uso di frazionamenti nei francobolli segnatasse. Questo dimostra che le poste erano carenti anche di francobolli segnatasse.
La busta, spedita il 9 gennaio 1919, con gli esemplari privi della soprastampa Fiume, potrebbe essere originale. Naturalmente deve eseere esaminata con attenzione.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Ancora su Fiume
Matteo1 ha scritto:Salve Luciano e grazie per le novità, a proposito su che testo di dehn ha trovato la descrizione dell'annullo d 1 d?
La mia convinzione sulla falsità dell'annullo di fiume "D 1 D" deriva dal fatto che ho visto recentemente degli usi impropi ed impossibili di questo annullo che è di tipo "ungherese", cioè anno - mese - giorno - (ora). Nel 1919 tutti gli annulli di tipo ungherese furono sostituiti da annulli di tipo "italiano", cioè giorno - mese - anno. Ho recentemente visto su ebay questo annullo (ungherese) su un documento del 1920 ...
Nella pubblicazione del Dehn "FIUME STORIA POSTALE", parte seconda, Nuovo Corriere Filatelico gennaio-giugno 1981, è riportata nella figura n. 23 l'immagine di una "pericolosa falsificazione zincografica" della soprastampa a mano di 1° tipo.


Re: Ancora su Fiume
[/quote] La busta, spedita il 9 gennaio 1919, con gli esemplari privi della soprastampa Fiume, potrebbe essere originale. Naturalmente deve eseere esaminata con attenzione.[/quote]
Salve, vorrei sapere se ci sono in circolazione altre buste con francobolli segnatasse privi di sovrastampa, e più in generale se questa possa essere considerata una rarità.
Grazie
Revised by Lucky Boldrini - October 2013
Salve, vorrei sapere se ci sono in circolazione altre buste con francobolli segnatasse privi di sovrastampa, e più in generale se questa possa essere considerata una rarità.
Grazie
Revised by Lucky Boldrini - October 2013
Sono ricco ???
ciao a tutti
finalmente ho trovato un forum dove si parla di Fiume !
sono un accanito "raccoglitore" di tutto cio che capita di fiume specie le varieta di dentellatura e sovrastampa 
Vorrei sottoporvi 2 pezzi della malefica serie ungherese !
sono diventato ricco o sono 2 patacche ? sul 10K patacco sono quasi certo anche se le grazie delle lettere sono molto ben definite e a forte ingrandimento i bordi dell'inchiostro non sbavano...
per il 3 Korona possibile una sovrastampa a mano del 1 tipo ?? (neanche quotata dal sassone..) gli indizi sembrano esserci tutti. lettera E incompleta, stampa rovinata sulla M e sulla U in senso diagonale ed il centro della M non arriva alla base, che ne dite ?
Il 3Korona -> http://bit.ly/17EIQ1f
il 10Korona -> http://bit.ly/ZyF9XA

finalmente ho trovato un forum dove si parla di Fiume !


Vorrei sottoporvi 2 pezzi della malefica serie ungherese !
sono diventato ricco o sono 2 patacche ? sul 10K patacco sono quasi certo anche se le grazie delle lettere sono molto ben definite e a forte ingrandimento i bordi dell'inchiostro non sbavano...
per il 3 Korona possibile una sovrastampa a mano del 1 tipo ?? (neanche quotata dal sassone..) gli indizi sembrano esserci tutti. lettera E incompleta, stampa rovinata sulla M e sulla U in senso diagonale ed il centro della M non arriva alla base, che ne dite ?

Il 3Korona -> http://bit.ly/17EIQ1f
il 10Korona -> http://bit.ly/ZyF9XA

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di max72 il 31 maggio 2013, 19:08, modificato 1 volta in totale.
Re: Sono ricco ???
Il 3k non piace per niente mentre il 10k sembrerebbe buono, ma senza il testo sacro di Ivan non saprei dirti con precisione, anche perchè ora sono in ferie immerso nella campagna marchigiana. 

Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: Sono ricco ???
ciao Fabio,
non conosco il testo di Ivan (qualche riferimento ?)
io uso una bellissima guida di Luciano Garagnani

non conosco il testo di Ivan (qualche riferimento ?)
io uso una bellissima guida di Luciano Garagnani

Re: Sono ricco ???
Da buon collezionista di Fiume ho sempre avuto il buon Ivan Martinas come riferimento,praticamente una istituzione per quanto riguarda l'argomento.
Spero sia permesso fare un pò di pubblicità al suo libro, anche se risulterà ostico per chi non conosce l'inglese, di seguito ti lascio un link diretto al suo libro e se guardi bene il suo sito, ti risulterà molto interessante.
http://www.fiume-book.net/
Fabio
Spero sia permesso fare un pò di pubblicità al suo libro, anche se risulterà ostico per chi non conosce l'inglese, di seguito ti lascio un link diretto al suo libro e se guardi bene il suo sito, ti risulterà molto interessante.
http://www.fiume-book.net/


Fabio
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Sono ricco ???
Entrambe le soprastampe sono false.
La soprastampa del 10 K, a prima vista sempra tipografica, ma si tratta di un tipo di soprastampa falsa noto ed abbastanza diffuso.
Basta osservare la forma della lettera M in cui il tratto centrale è troppo alto rispetto alla base della lettera.

La soprastampa del 10 K, a prima vista sempra tipografica, ma si tratta di un tipo di soprastampa falsa noto ed abbastanza diffuso.
Basta osservare la forma della lettera M in cui il tratto centrale è troppo alto rispetto alla base della lettera.


Re: Sono ricco ???
Ciao Luciano,
grazie per avermi detto che del 'ricco sfondato' è rimasto solo lo 'sfondato'
posso approfittare per chiederti un parere su questi altri 3 ? non mi aspetto un esito diverso stavolta
il 10f non è manco linguellato
http://www.clickonhit.it/foto/fiume.jpg
Guardando un po sulle varie aste i pezzi certificati, ho notato che molti periti riportano come sovrastampa a macchina anche quelli con la parte centrale della M che arriva fino alla base, mente sia sul sassone che sulla tua guida non viene menzionata questa caratteristica, puoi dare qualche info ?
http://www.clickonhit.it/foto/Mfiume.jpg

grazie per avermi detto che del 'ricco sfondato' è rimasto solo lo 'sfondato'



http://www.clickonhit.it/foto/fiume.jpg
Guardando un po sulle varie aste i pezzi certificati, ho notato che molti periti riportano come sovrastampa a macchina anche quelli con la parte centrale della M che arriva fino alla base, mente sia sul sassone che sulla tua guida non viene menzionata questa caratteristica, puoi dare qualche info ?
http://www.clickonhit.it/foto/Mfiume.jpg

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Sono ricco ???
ancora non sei ricco.
1) Il 10 filler nuovo ha la soprastampa falsa. Da notare la M con la punta centrale troppo in alto.
2) il 10 Corone ha la soprastampa ben fatta, la M è giusta, ma comunque la soprastapa è falsa. Al retro, se ha la gomma, dovresti trovare un timbrino PAPE.
3) il 10 filler usato ha un annullo Fiume 6, abbastanza raro per fiume. La soprastampa è ben fatta, non è a macchina ed è troppo scura per essere a mano. Se guardi bene potersti avere la prova del nove trovando la soprastampa sopra al timbro. Conclusione, per me è falso.
1) Il 10 filler nuovo ha la soprastampa falsa. Da notare la M con la punta centrale troppo in alto.
2) il 10 Corone ha la soprastampa ben fatta, la M è giusta, ma comunque la soprastapa è falsa. Al retro, se ha la gomma, dovresti trovare un timbrino PAPE.
3) il 10 filler usato ha un annullo Fiume 6, abbastanza raro per fiume. La soprastampa è ben fatta, non è a macchina ed è troppo scura per essere a mano. Se guardi bene potersti avere la prova del nove trovando la soprastampa sopra al timbro. Conclusione, per me è falso.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Sono ricco ???
Quando la M ha la punta che arriva fino in basso, come ì tre che mostri, la soprastampa non può essere a macchina, ma eventualmente a mano. Le riproduzioni sul Sassone sono corrette.
Le soprastampe dei tre valori "assomigliano" ad una soprastampa a mano di terzo tipo, ma sono false.
Intanto le tre soprastampe sono identiche (primo sospetto) per tutti e tre i francobolli, cosa non impossibile ma improbabile.
Poi l'inchiostro delle soprastampe è troppo scuro (2° sospetto).
Casca l'asino negli annulli. Gli annulli non sono di fiume ma sono stati ritoccati con le stesse lettere usate per falsificare le soprastampe. Non avevo mai visto una cosa del genere.
Si vede bene che l'annullo sul 3 K è stato ridipinto seguendo un preesistente annullo (forse scolorito) e facendo comparire la scritta FIUME. A sinistra si vede comunque un altro annullo con un 5 troppo piccolo per essere parte l'annullo FIUME 5.
Quando un francobollo ha un annullo di una località diversa da fiume, la soprastampa è sempre falsa. Quasi sempre si usano degli esemplari annullati in altre località, in cui è visibile soltanto la parte inferiore dell'annullo; il 10 filler ne è un esempio.
Può invece succedere di trovare un annullo di FIUME falso su un francobollo con soprastampa originale.
Spero di essere stato chiaro.
Revised by Lucky Boldrini - January 2016
Le soprastampe dei tre valori "assomigliano" ad una soprastampa a mano di terzo tipo, ma sono false.
Intanto le tre soprastampe sono identiche (primo sospetto) per tutti e tre i francobolli, cosa non impossibile ma improbabile.
Poi l'inchiostro delle soprastampe è troppo scuro (2° sospetto).
Casca l'asino negli annulli. Gli annulli non sono di fiume ma sono stati ritoccati con le stesse lettere usate per falsificare le soprastampe. Non avevo mai visto una cosa del genere.
Si vede bene che l'annullo sul 3 K è stato ridipinto seguendo un preesistente annullo (forse scolorito) e facendo comparire la scritta FIUME. A sinistra si vede comunque un altro annullo con un 5 troppo piccolo per essere parte l'annullo FIUME 5.
Quando un francobollo ha un annullo di una località diversa da fiume, la soprastampa è sempre falsa. Quasi sempre si usano degli esemplari annullati in altre località, in cui è visibile soltanto la parte inferiore dell'annullo; il 10 filler ne è un esempio.
Può invece succedere di trovare un annullo di FIUME falso su un francobollo con soprastampa originale.
Spero di essere stato chiaro.
Revised by Lucky Boldrini - January 2016
FIUME segnatasse 1921
Sarei grato a chi mi può dire se il 4c. su 10c. è del 1° o del 2° tipo, perchè non riesco a capirlo. Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: FIUME segnatasse 1921
La soprastampa è stata effettuata sul secondo tipo di "valore globale". Catalogo sassone n° 26.
Re: FIUME segnatasse 1921
Matteo1 ha scritto:La soprastampa è stata effettuata sul secondo tipo di "valore globale". Catalogo sassone n° 26.
Ti ringrazio ma da cosa si deduce che è il 2° tipo? ( non ho il cat. Sassone )
Re: FIUME segnatasse 1921
Dai caratteri della scritta Valore Globale che sono per questo valore piccoli e in neretto
Re: FIUME segnatasse 1921
Matteo1 ha scritto:Dai caratteri della scritta Valore Globale che sono per questo valore piccoli e in neretto
Grazie
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: FIUME segnatasse 1921
Il francobollo postato, con soprastampa segnatasse, è il tipo più comune.
Pe distinguergo dagli altri tipi, assai rari, basta osservare che la lettera "l" di globale è esattamente sull'asse verticale dello "0" di 10.

Pe distinguergo dagli altri tipi, assai rari, basta osservare che la lettera "l" di globale è esattamente sull'asse verticale dello "0" di 10.

