fildoc ha scritto: 10 maggio 2017, 15:48
.... i dentelli sporgenti fuori dalla busta perfettamente conservati
provate a spedirvi una busta con il francobollo che sporge parzialmente fuori....non credo che il suddetto arrivi sempre perfetto.
Chi ti dice che la ripiegatura attuale dei lembi del piego sia quella originale?
fildoc ha scritto: 10 maggio 2017, 15:48
....
infatti poniamo che vi sia una possibilita' su 100 che i dentelli si salvino (per me molto meno)
poniamo che l'uso delle marche al posto dei francobolli all'epoca sia stato di una su 100 (anche qui secondo me meno)
poniamo che l'uso del sovraffrancamento avvenga in LV una volta su mille (e sono generoso...)
la busta ha una probabilita' di essere vera?
Sì in un caso su 10.000.000 (100x100x1000)
Il calcolo probabilistico è terminato?
No
Puoi anche terminarlo qui perché è un calcolo capzioso ed errato.
Scusami se intervengo più come matematico che come filatelista, ma nel calcolo le probabilità vanno moltiplicate
solo quando gli eventi sono indipendenti.
Ad esempio, a dadi un doppio 6 ha probabilità 1/36 perché ciascun 6 ha probabilità 1/6 e il comportamento del secondo dado è indipendente dal primo (l'esito di un lancio non influisce sull'altro)
Non mi è per niente chiaro che nel caso specifico gli eventi "essere sovraffrancato" e "affrancato con marca" siano indipendenti. Anzi direi che siccome l'affrancatura con la marca era irregolare, e quindi in un certo senso "d'emergenza" proprio non lo sono: in una situazione di emergenza mi sembra molto più facile che non si badi tanto alla correttezza dell'affrancatura.
Quando gli eventi non sono indipendenti la probabilità totale non può prescindere da una valutazione quantitativa precisa del grado di dipendenza tra i due eventi.