La serie "Italia al lavoro"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Erik »

mikonap ha scritto:questi lo potrebbero essere, sia per caratteristiche di stampa, per periodo di annullo e per tipo di filigrana. Io ho provato a verificare se, per quest'ultimi esemplari si può dire che la filigrana è ruota III tipo. Sono comunque necessari ulteriori verifiche e riscontri.

Ciao Michele,
a mio modo di vedere sono III tipo la coppia e l'esemplare centrale.
Quello più a destra, invece, mi sembra un I tipo.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
pierpa63

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da pierpa63 »

Ciao,mah,questo è il bello della filatelia,per me sono tutti R1,il centrale ne è il "prototipo",semmai ho un dubbio sul 4°,dove vedo nitidamente almeno 6 raggi.Cosa che mi aveva fatto venire un dubbio sul 1° dei primi tre mostrati (di questo ti avevo chiesto la data),dove vedo il primo raggio (dalla parte della testa) molto alto,che, per me ,è distintivo di R3. Ripeto la domanda,quanti raggi ha R1?.......Da un articolo su "La Ruota Alata" ho capito che le tre tirature del 25L. Leonardo da Vinci - 1952 dovrebbero rappresentare la nascita-evoluzione-definizione di R3,siccome Michele tu le avrai sicuramente,sarebbe interessante le mostrassi.Se le mostra qualcun altro,va bene lo stesso. ciao..pier
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

Erik ha scritto: Ciao Michele, grazie.
A mio modo di vedere sono III tipo la coppia e l'esemplare centrale.
Quello più a destra, invece, mi sembra un I tipo.
Ciao:


Ciao Enrico, penso che una fase sperimentale, sulla nuova filigrana, sia cominciata quasi contestualmente all'uscita della serie nell'ottobre del 1950, probabilmente proprio per rendere la filigrana più visibile. Sugli esemplari del 1951, si nota una carta più compatta e la nuova filigrana assume l'aspetto, per trasparenza e sfocatura, simile a quella precedente, tanto da non essere rionoscibile a colpo d'occhio.
Grazie

pierpa63 ha scritto: ... Da un articolo su "La Ruota Alata" ho capito che le tre tirature del 25L. Leonardo da Vinci - 1952 dovrebbero rappresentare la nascita-evoluzione-definizione di R3,siccome Michele tu le avrai sicuramente,sarebbe interessante le mostrassi.Se le mostra qualcun altro,va bene lo stesso. ciao..pier


Grazie anche a te Pierpaolo. Anche se ho un inizio settimana particolarmente intenso, proverò a postare esempi delle tirature del 25 Lire Leonardo, anche se la prima tiratura è del 15 aprile 1952, quindi successiva agli annulli del marzo 1952 in cui, nell'Italia al lavoro, la filigrana terzo tipo appare come nello standard conosciuto.

Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
pierpa63

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da pierpa63 »

Secondo me l'evoluzione di R1 andrebbe ricercata confrontando esemplari dell'emissione Imperiale senza fasci di Roma,la 1° a ricevere la ruota ,ed esemplari di Demo,magari nelle due carte.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

mikonap ha scritto:
Erik ha scritto: Ciao Michele, grazie.
A mio modo di vedere sono III tipo la coppia e l'esemplare centrale.
Quello più a destra, invece, mi sembra un I tipo.
Ciao:
Scusami Enrico, ma per ringraziarti ho fatto pasticci e l'ho fatto nella tua citazione :OOO: di fatto mi sono auto ringraziato proclamandoti mio portavoce :ups:
Rettifico e mi scuso

:abb:

Ciao: Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
pierpa63

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da pierpa63 »

Per quanto riguarda R3,vai sul sito dell'AFIS e leggi-scarica la Ruota Alata N° 1. Danno per certa la definizione di R3 a fine 52.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

pierpa63 ha scritto: ..... Da un articolo su "La Ruota Alata" ho capito che le tre tirature del 25L. Leonardo da Vinci - 1952 dovrebbero rappresentare la nascita-evoluzione-definizione di R3,siccome Michele tu le avrai sicuramente,sarebbe interessante le mostrassi.Se le mostra qualcun altro,va bene lo stesso. ciao..pier


Mi sembra corretto affrontare un discorso sul 25 Lire Leonardo in un nuovo argomento. Questo facilita molto la ricerca di chi è interessato a questo francobollo.

(vedi Titolo: Le ruote di Leonardo )

Comunque ricordo che prima del 25 Lire Leonardo, come abbiamo visto, c'era stata già, almeno dall'estate 1951, una filigrana ruota del III tipo, con carta densa e spesso non ben visibile, proprio su esemplari dell'Italia al lavoro (per il momento riscontrato sul 25 Lire :f_si: , per altri valori si vedrà :f_???: ). :
Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
pierpa63

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da pierpa63 »

Ciao a tutti, ciao Michele.Controllando l'ultimo arrivo di Ita al Lav. ho ripensato alle posizioni di filigrana. Solo per precisare,rispetto ad una posizione di base DB,per ottenere SA ci sono 2 possibilità: inserimento dell'altro capo della bobina ; rotazione di 180° del cilindro di stampa. Personalmente ritengo molto più probabile il secondo,siamo all'interno di un processo produttivo ed ogni operazione "inutile" è uno spreco di tempo e di soldi (riavvolgimento della bobina).Bene,hai presente le sbavature di colore che si notano in corrisp. delle cornici superiore e inferiore del fb., siccome la direzione della carta all'interno della stampa è "sicuramente" univoca,mi sono detto: ad ogni sbavatura - una ruota. Ed infatti,con un rapido controllo,ad ogni sbavatura sinistra (lato destro del fb) ruota bassa; ad ogni sbavatura destra (lato sin del fb) ruota alta. Se una delle due possibilità sopracitate,non importa quale, non fosse possibile,questa corrispondenza sarebbe del 100%. Poichè il riavvolgimento di parte della bobina è pur sempre possibile,(terminare una tiratura o forniture di emergenza) se riuscissimo a trovare anche un solo fb con sbav. sin.-ruota alta o sbav. destra- ruota bassa, ragionando per esclusione, le confermerebbe al 100% entrambe.Anzi in questo caso contemporanee.Dimmi cosa ne pensi,che mi metto alla ricerca.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

pierpa63 ha scritto:Ciao a tutti, ciao Michele.Controllando l'ultimo arrivo di Ita al Lav. ho ripensato alle posizioni di filigrana. Solo per precisare,rispetto ad una posizione di base DB,per ottenere SA ci sono 2 possibilità: inserimento dell'altro capo della bobina ; rotazione di 180° del cilindro di stampa. Personalmente ritengo molto più probabile il secondo,siamo all'interno di un processo produttivo ed ogni operazione "inutile" è uno spreco di tempo e di soldi (riavvolgimento della bobina).Bene,hai presente le sbavature di colore che si notano in corrisp. delle cornici superiore e inferiore del fb., siccome la direzione della carta all'interno della stampa è "sicuramente" univoca,mi sono detto: ad ogni sbavatura - una ruota. Ed infatti,con un rapido controllo,ad ogni sbavatura sinistra (lato destro del fb) ruota bassa; ad ogni sbavatura destra (lato sin del fb) ruota alta. Se una delle due possibilità sopracitate,non importa quale, non fosse possibile,questa corrispondenza sarebbe del 100%. Poichè il riavvolgimento di parte della bobina è pur sempre possibile,(terminare una tiratura o forniture di emergenza) se riuscissimo a trovare anche un solo fb con sbav. sin.-ruota alta o sbav. destra- ruota bassa, ragionando per esclusione, le confermerebbe al 100% entrambe.Anzi in questo caso contemporanee.Dimmi cosa ne pensi,che mi metto alla ricerca.


La rotazione di 180° del cilindro è con molta probabilità la soluzione più probabile e razionale per giustificare l'inversione della filigrana
cilindo di stampa.jpg



anche se dobbiamo ricordare che prima di stampare e perforare, bisognava stendere la colla e ribobinare e questa procedura, molto probabilmente, oltre a causare l'inversione della faccia con colla poteva anche causare l'inversione degli estremi.

Ricordiamoci però che la rotazione del cilindro può causare solo le due posizioni con lo stesso colore
posizione filigrana.jpg


L'osservazione sulla direzione delle sbavature dell'inchiostro in relazione alla posizione della filigrana è molto interessante e va certamente approfondita. Sarebbe interessante vedere l'immagine di qualche esempio.

Per gli esemplari con bordo di floglio, come abbiamo visto anche nella Siracusana, la posizione dei due lati con fori d'invito è un altro elemento che potrebbe far ipotizzare la rotazione del cilindro.

Ho molti fogli per ogni quarto del 50c e tutti hanno la posizione dei lati con fori d'invito come li vediamo in questo assemblaggio segnati in rosso - la filigrana è ruota I tipo Sinistra Alta
Foglio 50c quattro parti.jpg


qui vediamo l'ingrandimento dei quattro angoli di ogni quarto di foglio
Foglio 50c 1°q part.jpg

Foglio 50c 2°q part.jpg

Foglio 50c 3°q part.jpg

Foglio 50c 4°q part.jpg


:evvai: penso che siamo sulla buona strada :D
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
pierpa63

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da pierpa63 »

Ciao a tutti,ciao Michele,stavo giusto apportando una rettifica a quanto da me scritto.Ho riconsiderato il tutto e le sbavature con le posizioni di filigrana non c'entrano niente,ma sono importanti per un altro motivo.Supponiamo la posizione del cilindro di stampa fissa (non importa quale). Per ottenere le 4 posizioni devo poter inserire la bobina nei 4 modi possibili: stesso capo sopra e sotto, altro capo sopra e sotto. In tutti e 4 i casi le sbavature possono avvenire solo su uno stesso lato del fb. Poichè ho già appurato che sono sia sul lato destro sia sul lato sinistro, questo dimostra inequivocabilmente l'intercambiabilità del cilindro (che rende superfluo l'inserimento dell'altro capo della bobina). Questo,sommato a quello che hai appena mostrato,lo certifica sicuramente.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

Hai ragione tu il cambiamento di lato nelle sbavature di colore avviene solo se si ruota di 180° il cilindro di stampa.

Come si vede nell'immagine dando fisso l'andamento della macchina di stampa (frecce rosse) si può capire come il fenomeno delle sbavature sui lati opposti avviene solo ruotando il cilindro, mentre cambiando estremo della carta la sbavatura sarebbe sempre sullo stesso lato.
posizione filigrana von cilindro ruotato v2.jpg


:clap: :clap: :clap:
michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

:mmm:
Anche se l'immagine precedente era solo esplicativa del fenomeno dell'inversione della filigrana, per non fare confusione, vediamo come era il senso di marcia della macchina di stampa
filigrana v2.jpg


allora più correttamente l'immagine precedente va modificata così
posizione filigrana von cilindro ruotato v2 R.jpg


:f_???: ma con questo schema :mmm: la filigrana doppie lettere spazio largo come si genera :??:
File0183.jpg
L'immagine è di pescatorediperle Ciao: e riguarda un esemplare del Cinquantenario della Radio L 50 (vedi Titolo: La filigrana lettere)


Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

Come abbiamo visto, il cilindro stampava quattro blocchi da 50 francobolli (formato Italia al Lavoro - 5 righe x 10 colonne)
filigrana v2 R.jpg

se la carta si spostava a destra o sinistra, i Fb di bordo di ognuno dei quattro fogli aveva nella filigrana alcune parti di lettera dell'intestazione POSTE ITALIANE. Se poi lo spostamento era ancora maggiore :$$: due fogli ricevevano una filigrana lettere dalle due file di testo della parte centrale della bobina (filigrana doppie lettere).

25 L III inf R ruo.jpg


Le bobine di carta era prodotte in una dimensione doppia rispetto a quella utilizzata per stampare. Prima di andare in stampa la bobina orginale veniva tagliata nella parte centrale, dove la filigrana lettera era stata distanziata proprio per agevolare l'operazione.
Filigrana - bobina completa F.jpg


Ma allora come si genera una filigrana doppie lettere distanziate come quella sulla quartina presentata da pescatorediperle :f_???: :f_???:

Quelle lettere non dovevano essere su bobine diverse :mmm: :??: :??:
Facciamo qualche riflessione

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
pierpa63

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da pierpa63 »

Ciao a tutti,ciao Michele,ti avevano già risposto,succede quando,per vari motivi (uso del tirabozze e/o stampa di fb per San Marino) utilizzavano le piste esterne per la stampa e lasciavano le due centrali per il rotocalco......... Tenevo da parte questo 65L. come curioso (stampa confusa a sin. della torre anche se la macchia bianca sotto il 5 mi faceva pensare a qualche accidente postumo).Per colpa tua :-)) li stò riguardando tutti (cerco gli annulli dell'anno santo) e con mia grande sorpresa,ne è saltato fuori un'altro identico,che mi porta a pensare ad una varietà di riporto (così bella ed evidente,che mi sembra strano che nessuno l'abbia notata).Se è vero che 3 indizi fanno una prova.....dai un'occhiatina ai tuoi. Comunque dal poco-niente riportato nei cataloghi,penso che le varietà di riporto di questa serie siano tutte da scoprire e già che ci sono proverò a vedere quel che salta fuori.vivete con gioia..pier
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pierpa63

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da pierpa63 »

Dimenticavo....entrambi R1
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

Varietà conclamata da questo mio esemplare che era proprio in attesa di conferma :evvai:
65L macchia sotto 5 v.jpg

65 rip giampiero v2.jpg

65L macchia sotto 5 part.jpg



Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
pierpa63

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da pierpa63 »

Grazie Michele,a questo punto direi certa.Come ti spieghi che non sia stata catalogata,vista l'entità?
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

pierpa63 ha scritto:Grazie Michele,a questo punto direi certa.Come ti spieghi che non sia stata catalogata,vista l'entità?


Questa delle varietà di riporto è una specializzazione poco seguita in Italia, sono pochissimo quotate, anche se non facili da trovare, e pochi le ricercano.

Questo tipo di difetto, da te individuato, visto isolatamente, può facilmente essere scambiato per un'abrasione o per un difetto occasionale. Ma diventa di estremo fascino quando trovi più esemplari della stessa varietà di posizione. :lente: Tutti i dettagli coincidono.

Dal punto di vista della ricerca sulle tirature sono molto importanti e consentono di riconoscere, principalmente analizzando i fogli, tirature derivanti da cilindri diversi.

Sarebbe carino potersi scambiare immagini di fogli per poter fare i confronti, che è poi la procedura più semplice ed efficace per identificare anche la posizione.

:pea:michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

Nonostante il mio interesse per questa serie non avevo mai controllato se ci fossero esemplari con inchiostro fluorescente.

questo è il risultato
35 lire confronto UV.jpg
35 lire confronto R.jpg


Inchiostro non fluorescente (1), inchiostro vivacemente fluorescente (2) tutti con fligrana ruota I; carta luminescente (3) con filigrana ruota III, su di una selezione più ampia di quella presentata.

Devo approfondire se c'è filigrana ruota III senza luminescenza nella carta.

E' interessante notare che selezionando gli esemplari secondo quanto appare alla luce UV, si aggregano esemplari con caratteristiche di stampa molto simili anche alla luce naturale. Notate le differenze tra le tre righe

Ho controllato anche i 60 lire, ma non sono presenti esemplari con inchiostro fluorescente, qualcosa ho notato nel 30 lire, ma devo approfondire.
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM