pierpa63 ha scritto:Ciao a tutti, ciao Michele.Controllando l'ultimo arrivo di Ita al Lav. ho ripensato alle posizioni di filigrana. Solo per precisare,rispetto ad una posizione di base DB,per ottenere SA ci sono 2 possibilità: inserimento dell'altro capo della bobina ; rotazione di 180° del cilindro di stampa. Personalmente ritengo molto più probabile il secondo,siamo all'interno di un processo produttivo ed ogni operazione "inutile" è uno spreco di tempo e di soldi (riavvolgimento della bobina).Bene,hai presente le sbavature di colore che si notano in corrisp. delle cornici superiore e inferiore del fb., siccome la direzione della carta all'interno della stampa è "sicuramente" univoca,mi sono detto: ad ogni sbavatura - una ruota. Ed infatti,con un rapido controllo,ad ogni sbavatura sinistra (lato destro del fb) ruota bassa; ad ogni sbavatura destra (lato sin del fb) ruota alta. Se una delle due possibilità sopracitate,non importa quale, non fosse possibile,questa corrispondenza sarebbe del 100%. Poichè il riavvolgimento di parte della bobina è pur sempre possibile,(terminare una tiratura o forniture di emergenza) se riuscissimo a trovare anche un solo fb con sbav. sin.-ruota alta o sbav. destra- ruota bassa, ragionando per esclusione, le confermerebbe al 100% entrambe.Anzi in questo caso contemporanee.Dimmi cosa ne pensi,che mi metto alla ricerca.
La rotazione di 180° del cilindro è con molta probabilità la soluzione più probabile e razionale per giustificare l'inversione della filigrana
cilindo di stampa.jpg
anche se dobbiamo ricordare che prima di stampare e perforare, bisognava stendere la colla e ribobinare e questa procedura, molto probabilmente, oltre a causare l'inversione della faccia con colla poteva anche causare l'inversione degli estremi.
Ricordiamoci però che la rotazione del cilindro può causare solo le due posizioni con lo stesso colore
posizione filigrana.jpg
L'osservazione sulla direzione delle sbavature dell'inchiostro in relazione alla posizione della filigrana è molto interessante e va certamente approfondita. Sarebbe interessante vedere l'immagine di qualche esempio.Per gli esemplari con bordo di floglio, come abbiamo visto anche nella Siracusana, la posizione dei due lati con fori d'invito è un altro elemento che potrebbe far ipotizzare la rotazione del cilindro.
Ho molti fogli per ogni quarto del 50c e tutti hanno la posizione dei lati con fori d'invito come li vediamo in questo assemblaggio segnati in rosso - la filigrana è ruota I tipo Sinistra Alta
Foglio 50c quattro parti.jpg
qui vediamo l'ingrandimento dei quattro angoli di ogni quarto di foglio
Foglio 50c 1°q part.jpg
Foglio 50c 2°q part.jpg
Foglio 50c 3°q part.jpg
Foglio 50c 4°q part.jpg

penso che siamo sulla buona strada

michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.