Basi Antartiche - Raccolta virtuale

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Ho completato la base americana Palmer, nell'isola Anvers, non lontana dalla penisola antartica, con anche una postcard ed uan busta FPO.
Guardatele al:
http://www.fabiovstamps.com/forum50a.html#palmerancora
e sotto con altre basi.
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Ciao Fabiov!

le souvenir sheet di etichette 2007 della STAZIONE AMERICANA DI PALMER le conosco ma non ho mai pensato di acquistarle. Hai fatto bene a postarle nel sito :clap: :clap:

Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Missione Antartide, progetto Italia a rischio

Messaggio da sechi »

Ciao a tutti,

Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra) è a un passo dalla chiusura. Dopo la recente richiesta di un finanziamento di 17 milioni per una spedizione di emergenza, i responsabili del Pnra non hanno ancora ricevuto una risposta dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca. Di conseguenza, ha detto il direttore del consorzio per l'attuazione del Pnra Antonino Cucinotta, non soltanto la prossima spedizione italiana rischia di non partire ma lo stesso impegno italiano in Antartide potrebbe avere fine dopo oltre venti anni di attività e un investimento complessivo di oltre 500 miliardi

La proposta di un finanziamento di 17 milioni per una spedizione "minima", che avrebbe permesso all'Italia di curare la manutenzione delle basi e di tenere fede agli accordi internazionali, era stata presentata nei giorni scorsi dalla Commissione scientifica del programma. "Ci aspettavamo una risposta nel giro di una settimana, visto che i tempi sono già strettissimi ed è impossibile cominciare a lavorare in luglio per una spedizione antartica che deve partire all'inizio di ottobre", ha rilevato Cucinotta. "Dubito - ha concluso - che al ministero abbiano capito l'urgenza della situazione. Il consorzio per l'attuazione del Pnra può spendere soldi soltanto dopo che il governo ne ha autorizzato la spesa".

Che dire .... :desp: :desp: :desp:

Luciano
Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

CIAO RAGAZZI!
FINALMENTE UNA BUONA NOTIZIA!!! :-)) :-)) :-))
Leggo ora sul Corriere della sera che partiranno 25 ricercatori per la Base Zucchelli e per la base Concordia.
Con 13 milioni di euro, per il 2008, è stata rifinanziato il programma polare italiano. :clap: :clap: :clap:
A parte la nave Italica che non è pronta, tutto riprende come prima, sperando che poi il PNG prosegua anche nei prossimi anni.
Chi ha altre informazioni le posti qui.
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1144
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Fagios »

fabiov ha scritto:CIAO RAGAZZI!
FINALMENTE UNA BUONA NOTIZIA!!! :-)) :-)) :-))
Leggo ora sul Corriere della sera che partiranno 25 ricercatori per la Base Zucchelli e per la base Concordia.
Con 13 milioni di euro, per il 2008, è stata rifinanziato il programma polare italiano. :clap: :clap: :clap:
A parte la nave Italica che non è pronta, tutto riprende come prima, sperando che poi il PNG prosegua anche nei prossimi anni.
Chi ha altre informazioni le posti qui.
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:

Bellissima notizia!!!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao,
....allora affrettiamoci ad inviare le lettere... :-))

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

anche il telegiornale questa sera ne ha parlato.
ciao fabiov
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
vass110
Messaggi: 799
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:13
Località: Alessandria
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da vass110 »

Partenza il 25 ottobre Ciao:
Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace


Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Ho trovato una postcard con sul retro ben 5 annulli di 5 basi sovietivche in Antartide. La postcard costa 8 euro ed è in vendita siu Delcampe. io non ci punto. Se qualcuno fosse interessato...
Comunque i 5 interessanti annulli delle basi russe:
Mirny;
Pionerskaya;
Leningradskaya;
Molodoshinaya;
Sovetskaya,
sono visibili a pagina 50a al link:

http://www.fabiovstamps.com/forum50a.html#5stations

Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Ciao: a tutti

Vi voglio segnalare questa email che ho recentemente ricevuto dal Programma Nazionale delle Ricerche in Antartide.
Se qualcuno è interessato può scrivere una email alla Sig.ra T. Cicotti (tiziana.ciciotti@consorzio.pnra.it)

Carissimo filatelico,

il PNRA settimanalmente invia le segnalazioni di manifestazioni antartiche che si svolgono o che si sono svolte su tutto il territorio nazionale nonché diffonde articoli e registrazioni di particolare rilevanza.

Vorremmo inserire anche il tuo nominativo tra i destinatari quindi ti preghiamo di rinviarci questa mail segnalandoci la tua decisione.

Certi di un tuo gentile cenno di riscontro, cogliamo l’occasione per salutarti cordialmente e per ricordarti che presto verrà messo in linea il nuovo sito per la XXIV Spedizione italiana in Antartide (http://www.italiantartide.it/)

Tiziana Ciciotti
Ufficio Divulgazione


Ciao: Ciao: Luciano
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
ZanzaCR
Messaggi: 242
Iscritto il: 15 luglio 2007, 10:37
Località: Torino 01/10/1977
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da ZanzaCR »

Ecco la mia risposta alla mail che ho ricevuto.
Salve,
Le confermo la mia partecipazione all'iniziativa.
Le ricordo che sono interessato al ricevimento di buste delle Missioni.
Cordiali Saluti
- Colleziono annulli commemorativi della città di Cremona dal 1954 ad oggi.
- Colleziono Storia Postale di Cremona.
- Colleziono annulli a targhetta di Cremona.
- Raccolgo lettere affrancate con TP Label
Cerco corrispondenti per scambiare buste affrancate con TPLabel
La mia collezione
Le mie aste
La mia collezione RSS
Iscritto: 13 Dic 2004
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

ZanzaCR,
mi sa che sei molto ottimista! Le buste le ricevi solo se tu le hai preparate preventivamente, affrancate e mandate a loro prima che parta la spedizione. Alla signora Tiziana puoi chiedere l'indirizzo e la data entro cui vanno spedite le cover. Tieni conto che questnno al nave ITALICA NON partirà, per cui non so con quali mezzi i nsotri andranno giù e non so se la spedizione si porterà dietro della posta da timbrare in loco. Di solito le timbravano sulla nave Italica quando rientravano dal Polo Sud. Ma forse qualche cachet della spedizione potrà essere messo a Roma.
Ciao fabiov
P.S. Ernesto e Luciano voi cosa ne sapete?
P.S. per inciso anche io ho ricevuto la e-mail della signora Tiziana.
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Per le spedizioni italiane generalmente affranco con i francobolli della Nuova Zelanda o degli Stati Uniti.
non uso quelli di Italia perchè le nostre basi non possiedono un ufficio postale e per la posta si affidano alla base statunitense di McMurdo oppure a quello neozelandese di Christchurch ( Scott base).
Quest'anno ho inviato cinque buste ...speriamo bene!! :pray:

Ciao: Ciao: Ciao: :
Luciano
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao Luciano,

appena ho visto il tuo post, ho frugato tra le cartoline, ....per ammirare quella di Punta Tarifa ;-)

Grazie!! :clap: :clap:

Io ho già inviato le buste a questo indirizzo:

ENEA - Progetto Antartide
Casella Postale n°2400
00100 Roma

é giusto???

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
vass110
Messaggi: 799
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:13
Località: Alessandria
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da vass110 »

La spedizione dovrebbe partire il 25.10.2008, io normalmente aspetto di sapere i componenti e poi preparo le buste affrancate con Fb Nuova Zelanda, Ross o USA e le mando al PNRA verso la metà di novembre perchè in tutti i casi i rifornimenti vengono effettuati fino alla fine di dicembre per via aerea con base di appoggio in Nuova Zelanda. Da gennaio vengono sospesi per l'inagibilità causa scioglimento ghiacci della pista in Antartide. Ciao:
Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace


Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
Avatar utente
mesca
Messaggi: 194
Iscritto il: 17 settembre 2007, 9:49
Località: Corato (BA)
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da mesca »

Scusate la domanda sciocca, ma...dove reperite i francobolli nuovi Usa? E qual è la tariffa da utilizzare per le cover da ricevere?

Grazie
Ciao:
Pierluigi.

Colleziono RTS.
Il mio blog: http://rtscovers.blogspot.com
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

I francobolli statunitensi li puoi trovare al valore facciale al seguente indirizzo:

U.S. Postal Service,
Philatelic Fulfillment Service Center,
8300 Underground Drive, Pillar 210,
Kansas City,
MO 64144-9998
USA


per le buste da spedire per l'antartico la tariffa da applicare per l'Italia è di $ 0,94

Ciao: Ciao: Ciao: Luciano
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
mesca
Messaggi: 194
Iscritto il: 17 settembre 2007, 9:49
Località: Corato (BA)
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da mesca »

lsechi ha scritto:I francobolli statunitensi li puoi trovare al valore facciale al seguente indirizzo:

U.S. Postal Service,
Philatelic Fulfillment Service Center,
8300 Underground Drive, Pillar 210,
Kansas City,
MO 64144-9998
USA


per le buste da spedire per l'antartico la tariffa da applicare per l'Italia è di $ 0,94

Ciao: Ciao: Ciao: Luciano
Grazie mille!

Ciao:
Pierluigi.

Colleziono RTS.
Il mio blog: http://rtscovers.blogspot.com
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ciao ragazzi!
Con l'abbassamento della temperatura si ritorna più volentieri a questo TOPIC "dei ghiacci" :-)) :-))
Ho trovato una cover delle nostra nave da crociera ENRICO C, che nel 1985 fece un viaggio in Terra del Fuoco.
Vedi la cover con vari annulli di Ushuaia al link di pagina 50b:
http://www.fabiovstamps.com/forum50b.html#enricocancora
Quando mi è arrivata la cover ho notato che il Vendor aveva indicato a matita due cachet con le parole "Lindlblad Explorer".
Mi è venuta allora in mente la motonave da crociera fra i ghiacci che era affondata il 23 novembre del 2007, mentre era in prossimità delle Shetland del Sud.
Ne avevamo parlato in queso topic ed avevamo cercato anche una cover di questa nave, ed altri reprti, con poco successo.
Oggi grazie all'indicazione del nome originario della motonave e del sito di wikipedia che ha rimandato anche ad una serie emessa dalla Georgia del Sud, abbiamo la possibilità di completare i dati che presentammo allora al link
http://www.fabiovstamps.com/forum50b.html#explorerancora con la bella cover di poco sopra al:
http://www.fabiovstamps.com/forum50b.html#enricocancora
Non mi piace lasciare le cose in sospeso... :OOO: :OOO:
Ho aggiunto anche, nella stessa pagina, un paio di cover di posti del canale di Beagle.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

bene,
oggi mi sono dedicato un po' alle basi in Antartide.
le Basi cilene in Antartide sono varie:

-Pedro Aguirre
-Bernardo O'Higgins
-Capitan Arturo Prat
-Eduardo Frei
-Gonzales Videla (manca)
-Julio Escudero (manca)
-Teniente Rodolfo Marsh
Di queste adesso ben 5 sono visibili nella nostra raccolta virtuale. Vediamo chi procura le due mancanti, le altre sono visibili a pagina 50a. le ultime 4 sono messe a questo link:
http://www.fabiovstamps.com/forum50a.html#baseaguirre
Segnalatemi anche altre basi cilene, che magari non sono più attive, ma di cui esistono cover.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM