philip70 ha scritto:credo sia meglio inserirlo tra i 14Ca, Grigio olivastro scuro (così scuro il 14 Ca ne avevo solo un altro) La tinta è molto bella, ma l'oliva ha una certa prevalenza secondo me, e quindi , per quanto sia una nuance non comune, meglio una via intermedia di rarità- A voi l'ardua sentenza....
Può essere, ma non si capisce affatto dalla scansione (non perchè sia fatta male ma per i soliti motivi che le differenze sono troppo delicate da percepire via monitor).
philip70 ha scritto:
IL secondo esemplare è davvero splendido ed una nunace così intensa lo rende davvero meritevole della mia collezione. Annullo di Forlì ( Romagne) del 9 Giugno 1861 A mio parere è da ricomprendere tra il 14 Cb , oliva grigio scurissimo e forse addirittura il 14Cbb, Oliva brunastro scurissimo, perchè l'oliva personalmente non lo vedo, mentre il bruno prevale decisamente. e in modo molto forte...se penso a quanto l'ho pagato mi viene da sorridere quantomeno....Voi che ne pensate...???
Molto difficile che sia quella tinta, assolutamente particolare e molto pregevole. Può essere un 14Cg, se c'è l'oliva oppure una tinta del 1860 come il 14Bd, tutto naturalmente da verificare
"de visu" per il motivo suddetto.
philip70 ha scritto:La terza coppia è pure molto bella, effige nitidissima, annullo di MILANO 7 NOV 61, anche quì, non so se la scansione rende merito, ma sono verdi....Io l'ho acquistata come 14 C al 10%, ma quando l'ho vista , insomma se non è verde questo io sono daltonico....( e di oliva nemmeno l'ombra,,,,) Direi 14 senza dubbio Caa, tra l'altro la zona d'uso coincide, infatti di questa nuance sono conosciute forniture in Sicilia, e in Lombardia ( un altro che posseggo ha annullo treviglio set 61)...che io sappia ( ma mi correggerà Paolo Cardillo se sbaglio) non ci sono Caa usati in Toscana, anche se come sempre nulla si può escludere....E coincide anche la carta, sottile e di pessima qualità.....( sono sorpreso infatti della conservazione dell' effige, su queste forniture in genere piatta )
Peccato perchè con un 20 % in pìù di verde si passava al Verdastro Carico.....( lo troverò prima o poi )-----
Questo sembra proprio il 14Caa, naturalmente nella nuance intermedia (cfr. i tre colori da me postati più sopra nel topic).
In questi giorni sto facendo un aggiornamento importante sul lavoro dei colori di Sardegna che credo sarà di giovamento per questo topic ed anche per gli amici del forum.
Non sto andando avanti per ora sul lavoro delle nuance perchè sono presissimo con le recite natalizie (il mio hobby di musicista me lo impone) ma durante la pausa scolastica natalizia dovrei avere un po' di tempo e affronteremo prima il 14Cb e 14Cbb e poi le tinte della II tavola.
