Studio aperto sulle tinte della IV emissione di Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da darkne$ »

Paolo,
A questo punto, secondo te, come si passa al Cb?


:mmm: rileggendomi mi sa che la mia domanda non è molto chiara...
Volevo dire...che come il Cba è un Caa molto inchiostrato...il Cb, secondo te, da dove viene??
é un Ca molto scuro? un Caa molto scuro?
o come ho supposto nel mio piccolo 'lavoro' è un Ca con prevalenza di oliva particolarmente scuro?!?
Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Ciao a tutti!

Di ritorno da VERONA sto smaltendo tossine e fatiche ma prometto di ripartire con il nostro discorso delle nuances.

Intanto rispondo a Darkne$ dicendogli che il 14Cb è un 14Ca portato alle estreme conseguenze, ed è una tinta molto rara.

Faremo esempi numerosi prossimamente, proprio in questo topic.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da marco castelli »

Posto i miei 14 Caa nelle loro diverse tonalità. Tutte usate in Sicilia.
Salutoni,
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da darkne$ »

:clap: bellissimo il F.bollo usato il 1 giu 61'!
La tonalità della coppia è molto simile a quella del mio Caa
Ciao:
Danilo Q.
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

salve a tutti.....
Gli esperti latitano.....e io vi posto tre tinte su cui mi farebbe piacere ricevere il vostro parere..
Spero che le mie impressioni trovino in qualche modo soddisfazione...perchè li ho pagati quasi un inezia....e le tinte ad ogni buon conto no sono così comuni.

il primo esemplare, purtroppo non marginatissimo, lo avevo collocato in un primo tempo al posto del 14 Cb oliva grigio scurissimo, forse rapito dalla tinta ....però a ben guardarlo, e per quanto diverso dagli altri che possiedo,
credo sia meglio inserirlo tra i 14Ca, Grigio olivastro scuro( così scuro il 14 Ca ne avevo solo un altro) La tinta è molto bella, ma l'oliva ha una certa prevalenza secondo me, e quindi , per quanto sia una nuance non comune, meglio una via intermedia di rarità- A voi l'ardua sentenza....

IL secondo esemplare è davvero splendido ed una nunace così intensa lo rende davvero meritevole della mia collezione. Annullo di Forlì ( Romagne) del 9 Giugno 1861 A mio parere è da ricomprendere tra il 14 Cb , oliva grigio scurissimo e forse addirittura il 14Cbb, Oliva brunastro scurissimo, perchè l'oliva personalmente non lo vedo, mentre il bruno prevale decisamente. e in modo molto forte...se penso a quanto l'ho pagato mi viene da sorridere quantomeno....Voi che ne pensate...???

La terza coppia è pure molto bella, effige nitidissima, annullo di MILANO 7 NOV 61, anche quì, non so se la scansione rende merito, ma sono verdi....Io l'ho acquistata come 14 C al 10%, ma quando l'ho vista , insomma se non è verde questo io sono daltonico....( e di oliva nemmeno l'ombra,,,,) Direi 14 senza dubbio Caa, tra l'altro la zona d'uso coincide, infatti di questa nuance sono conosciute forniture in Sicilia, e in Lombardia ( un altro che posseggo ha annullo treviglio set 61)...che io sappia ( ma mi correggerà Paolo Cardillo se sbaglio) non ci sono Caa usati in Toscana, anche se come sempre nulla si può escludere....E coincide anche la carta, sottile e di pessima qualità.....( sono sorpreso infatti della conservazione dell' effige, su queste forniture in genere piatta )
Peccato perchè con un 20 % in pìù di verde si passava al Verdastro Carico.....( lo troverò prima o poi )-----

Cosa ne pensate....dissentite o accordate????'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da robymi »

Per me il secondo è una tinta del '60, non difficile da trovare nelle Romagne anche usata nel '61. Infatti avevo offerto considerandola tale...se hai visto meglio tu hai fatto un ottimo acquisto.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

philip70 ha scritto:credo sia meglio inserirlo tra i 14Ca, Grigio olivastro scuro (così scuro il 14 Ca ne avevo solo un altro) La tinta è molto bella, ma l'oliva ha una certa prevalenza secondo me, e quindi , per quanto sia una nuance non comune, meglio una via intermedia di rarità- A voi l'ardua sentenza....


Può essere, ma non si capisce affatto dalla scansione (non perchè sia fatta male ma per i soliti motivi che le differenze sono troppo delicate da percepire via monitor).

philip70 ha scritto:
IL secondo esemplare è davvero splendido ed una nunace così intensa lo rende davvero meritevole della mia collezione. Annullo di Forlì ( Romagne) del 9 Giugno 1861 A mio parere è da ricomprendere tra il 14 Cb , oliva grigio scurissimo e forse addirittura il 14Cbb, Oliva brunastro scurissimo, perchè l'oliva personalmente non lo vedo, mentre il bruno prevale decisamente. e in modo molto forte...se penso a quanto l'ho pagato mi viene da sorridere quantomeno....Voi che ne pensate...???



Molto difficile che sia quella tinta, assolutamente particolare e molto pregevole. Può essere un 14Cg, se c'è l'oliva oppure una tinta del 1860 come il 14Bd, tutto naturalmente da verificare "de visu" per il motivo suddetto.

philip70 ha scritto:La terza coppia è pure molto bella, effige nitidissima, annullo di MILANO 7 NOV 61, anche quì, non so se la scansione rende merito, ma sono verdi....Io l'ho acquistata come 14 C al 10%, ma quando l'ho vista , insomma se non è verde questo io sono daltonico....( e di oliva nemmeno l'ombra,,,,) Direi 14 senza dubbio Caa, tra l'altro la zona d'uso coincide, infatti di questa nuance sono conosciute forniture in Sicilia, e in Lombardia ( un altro che posseggo ha annullo treviglio set 61)...che io sappia ( ma mi correggerà Paolo Cardillo se sbaglio) non ci sono Caa usati in Toscana, anche se come sempre nulla si può escludere....E coincide anche la carta, sottile e di pessima qualità.....( sono sorpreso infatti della conservazione dell' effige, su queste forniture in genere piatta )
Peccato perchè con un 20 % in pìù di verde si passava al Verdastro Carico.....( lo troverò prima o poi )-----


Questo sembra proprio il 14Caa, naturalmente nella nuance intermedia (cfr. i tre colori da me postati più sopra nel topic).

In questi giorni sto facendo un aggiornamento importante sul lavoro dei colori di Sardegna che credo sarà di giovamento per questo topic ed anche per gli amici del forum.

Non sto andando avanti per ora sul lavoro delle nuance perchè sono presissimo con le recite natalizie (il mio hobby di musicista me lo impone) ma durante la pausa scolastica natalizia dovrei avere un po' di tempo e affronteremo prima il 14Cb e 14Cbb e poi le tinte della II tavola.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da robymi »

Scusa philip, ma l'esemplare annullato Forlì è corto a sinistra e su frammento oppure sciolto e caratterizzato da una strana curvatura della cornice? La tua scansione è molto dettagliata, ma non riesco a distinguere.
Roberto
S T A F F
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

robymi ha scritto:Scusa philip, ma l'esemplare annullato Forlì è corto a sinistra e su frammento oppure sciolto e caratterizzato da una strana curvatura della cornice? La tua scansione è molto dettagliata, ma non riesco a distinguere.
Roberto


Si Roby, in alto a sinistra è toccato da un taglio effettuato di sbieco, è molto difficile da vedere perchè si trova su un frammentino che lo rende simile a un margine completo....
Anche io ci ho impiegato un pò a vederlo, e ho ovuto usare una lente a 10 ingrandimenti,,,,
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da robymi »

Resta comunque molto bello, complimenti.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da darkne$ »

La terza coppia è pure molto bella, effige nitidissima, annullo di MILANO 7 NOV 61, anche quì, non so se la scansione rende merito, ma sono verdi....Io l'ho acquistata come 14 C al 10%, ma quando l'ho vista , insomma se non è verde questo io sono daltonico....( e di oliva nemmeno l'ombra,,,,) Direi 14 senza dubbio Caa, tra l'altro la zona d'uso coincide, infatti di questa nuance sono conosciute forniture in Sicilia, e in Lombardia ( un altro che posseggo ha annullo treviglio set 61)...che io sappia ( ma mi correggerà Paolo Cardillo se sbaglio) non ci sono Caa usati in Toscana, anche se come sempre nulla si può escludere....E coincide anche la carta, sottile e di pessima qualità.....( sono sorpreso infatti della conservazione dell' effige, su queste forniture in genere piatta )
Peccato perchè con un 20 % in pìù di verde si passava al Verdastro Carico.....( lo troverò prima o poi )-----

Cosa ne pensate....dissentite o accordate????



Complimenti philip!
Ho fatto anche io una offerta per quella coppia... :-))
:clap: tu però sei stato piu scaltro di me :-)
:quad: spero per te che sia realmente una coppia di Caa..!
Danilo Q.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Andrea Filippo ho trovato questo in rete per confronto col tuo presunto, credo proprio che non sia un Cb, scansioni permettendo :abb: peccato che è difettoso in alto a dx. e per questo Bottacchi non l'ha firmato
La coppia, la vedo anch'io come Caa, complimenti
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da robymi »

Pensa che a me era sembrata, dall'immagine in asta, una coppia di 14C e quindi ero stato basso con l'offerta. Ottimo l'occhio di philip.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da darkne$ »

Ciao: philip

Questo è il mio Cb affiancato ai tuoi presunti...
http://i40.tinypic.com/9vigz4.jpg
9vigz4.jpg


http://i42.tinypic.com/dwb9f4.jpg
dwb9f4.jpg


http://i40.tinypic.com/oswdop.jpg
oswdop.jpg


Ciao: fammi sapere che ne pensi! :abb:

P.S.
non sono riuscito a ridimensionare l imagine.. :pray:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

Ciao , e scusa il ritardo di risposta , ho letto adesso il post...
Devo darti ragione darkne$, ed anche a Paolo, il mio è un bel Ca.
mi confondo a volte nel confronto, perchè posseggo un bel Ca , firmato e classificato Bottacchi, decisamente più chiaro della tinta che Paolo suggerisce come Ca,
anche se, rientrando nel tema per cui si discute in questo topic, sono d'accordo con Paolo per quanto riguarda la definizione delle tinte più pregiate, cioè che debbano essere
piuttosto nette e identificabili, cioè molto nettamente distinte( passatemi la cacofonia) dalle atre.
Altrimenti si passa a una situazione dove chiunque può far passare una tinta per un altra solo perchè gli assomiglia...

Credo che si debba capire che la diversità delle nuances, non è un effetto come dire soggettivo della stampa, ma oggettivo della stampa,
cioè appare con quella gradazione di colore, pur essendo stato stampato esattamente come gli altri che hanno una gradazione diversa...
Quindi per chiarire, un Cb , non è lo stesso francobollo Ca con tinta più scura , ma è un altro francobollo....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: ragazzi. Ho ripreso da pochi giorni il pc che mia figlia aveva guastato (disco rigido con perdita di dati). Posto un Ca classificato Diena (Caa per un commerciante). La parte verdastra è al limite.
14 Ca Diena Caa Lunardi.JPG


Non ho trovato Caa usati (tra i miei) con impronte toscane escluso forse :mmm: un Ca difettoso con impronta di Empoli, quello al centro della foto.
14 Ca o Caa.JPG


Saluti e ancora auguri, Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

------
Ciao Franco, .....con tutto che è una scansione....e con tutto il rispetto per Lunardi.....
classificarlo Caa è una tale forzatura da rendere poco credibile qualsiasi collezionista...
figuriamoci un commerciante...neanche a dirlo....
Il Caa è Verde, oliva grigio si, ma soprattutto Verde....
a Video sembrerebbe quasi un Cea addirittura.....

piuttosto mi chiedevo, ma sotto la firma di Terrachini,scusate l'ignoranza, cosa significa P450 ?????
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Credo sia la classificazione "pantone" di Franco.

Ciao

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Franco, scusami, ma la tinta non corrisponde assolutamente :abb: col Caa, il commerciante non ci piglia ;-)
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: appunto, toglierei le siglette meno appropriate con una gomma. Quello sciolto ( è una foto no scansione) ha predominante verde, quello della busta no. Ho buste, mi sembra anche con TRE classifiche, ecco l'opportunità magnifica di un controllo delle stesse e insieme utile per lo studio intrapreso su questo topic da tutti noi. :abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM