IV emissione di Sardegna - Cent. 40 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Pri....per me è un rosa carminio 16E...nella tinta base...(cioè come dovrebbe essere un 16E...)...anche la perlinatura così perfetta è comune a queste tinte... Ciao: Ciao:
ps PRI...se fai scan + piccole si capisce meglio... ;-) Ciao:
Avatar utente
desmodavid
Messaggi: 94
Iscritto il: 24 dicembre 2011, 0:25

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da desmodavid »

Buongiorno,
qualcuno mi da una mano grossomodo a classificarlo ?

Grazie Mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
desmodavid
Messaggi: 94
Iscritto il: 24 dicembre 2011, 0:25

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da desmodavid »

Anche su questo ho molti dubbi io direi un 16E ma mi sembra diverso dall 'unico 16E che ho firmato , mi sembra più chiaro.


Grazie MIlle e mi scuso per il disturbo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Ciao: ...le scan sono molto contrastate...l'ultimo penso un 16F....l'altro non saprei... :dub: Ciao:
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Pri »

bomber ha scritto:ps PRI...se fai scan + piccole si capisce meglio... ;-) Ciao:


In effetti sto facendo le scansioni a 2400 dpi, per questo vengono molto grandi... :OOO: vabbè, prima di postarle le rimpicciolisco un po', come ho fatto col 10 cent. appena postato... :-))
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Pri ha scritto:
bomber ha scritto:ps PRI...se fai scan + piccole si capisce meglio... ;-) Ciao:


In effetti sto facendo le scansioni a 2400 dpi, per questo vengono molto grandi... :OOO: vabbè, prima di postarle le rimpicciolisco un po', come ho fatto col 10 cent. appena postato... :-))


io le faccio a 600 e sono enormi...ho visto che alcune volte si apprezza meglio la tinta anche a 300-400dpi... Ciao: Ciao:
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Pri »

Ok, da ora in poi farò doppia scansione: a 300dpi e a 1200dpi. :-)

Il fatto è che devo comprare un altro scanner, questo non mi soddisfa... :sec:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

desmodavid ha scritto:Buongiorno,
qualcuno mi da una mano grossomodo a classificarlo ?

Grazie Mille


Tinta interessante, potresti fare una scansione a 600dpi ma con sfondo nero o grigio e facendo in modo di mettere i parametri della scansione in modo da non sparare troppa luminosità?

Ciao
Valerio
Avatar utente
desmodavid
Messaggi: 94
Iscritto il: 24 dicembre 2011, 0:25

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da desmodavid »

valerio66vt ha scritto:
desmodavid ha scritto:Buongiorno,
qualcuno mi da una mano grossomodo a classificarlo ?

Grazie Mille


Tinta interessante, potresti fare una scansione a 600dpi ma con sfondo nero o grigio e facendo in modo di mettere i parametri della scansione in modo da non sparare troppa luminosità?

Ciao
Valerio



Ciao Valerio ecco la scansione a 600 con fondo nero ho inserito un pò di contrasto, comunque a luce naturale il rosa/lilla è più carico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da darkne$ »

desmodavid ha scritto:
valerio66vt ha scritto:
desmodavid ha scritto:Buongiorno,
qualcuno mi da una mano grossomodo a classificarlo ?

Grazie Mille


Tinta interessante, potresti fare una scansione a 600dpi ma con sfondo nero o grigio e facendo in modo di mettere i parametri della scansione in modo da non sparare troppa luminosità?

Ciao
Valerio



Ciao Valerio ecco la scansione a 600 con fondo nero ho inserito un pò di contrasto, comunque a luce naturale il rosa/lilla è più carico.


16Cb oppure 16Cd, almeno giudicando la stampa...il colore è difficile da capire da questa scan molto contrastata.
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

forse + 16Cb...però da una scan così è un tiro al piattello con occhiali scurissimi... :-)) Ciao: Ciao:

ps pensa che questi 16Cb -Cd sono 3-4 volte che ci incontriamo e li confrontiamo dal vivo ed ancora non li abbiamo capiti...quindi vedi tu... :ris: :ris: Ciao:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Tergesteo »

Buona sera agli amici quartisti! Ciao:

Questa può essere una scala credibile 16D-16Da-16Db?

Il mio dubbio è sul 16Db, il resto è evidente:

img222087.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Benjamin

Ben trovato nel mondo dei pazzi del colore! :-))

Secondo me da quello che vedo a video ci sta alla grande ed anche la saturazione del colore mi da un positivo riscontro.

Purtroppo il 16Db è molto difficile da capire via monitor e va visto sempre dal vivo, almeno per quello che mi riguarda.

Ti allego un pezzo certificato per farti un'idea, sia da solo che confrontato con un 16Da.
Guarda un po, casualmente, che zona d'uso? :quad: :quad: :quad: ;-)

Ciao: Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Tergesteo ha scritto:Buona sera agli amici quartisti! Ciao:

Questa può essere una scala credibile 16D-16Da-16Db?

Il mio dubbio è sul 16Db, il resto è evidente:

img222087.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin


Ciao: Benjamin.....dubbio legittimo...dalla scan non sembra un Db...pero' come dice Valerio sono tinte difficili a video... Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Per me potrebbe starci.... dipende anche molto dal tipo di stampa....su quello qualche dubbio c'è.
Altrimenti un 16Da o slavato o molto molto chiaro..... ma spero nel 16Db! :quad:

Tienici informati sugli sviluppi.

Valerio
Avatar utente
desmodavid
Messaggi: 94
Iscritto il: 24 dicembre 2011, 0:25

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da desmodavid »

Ritornando sul mio pezzo dubbioso ho fatto altre scanerizzazioni a basso contrasto.
L' ho confrantato con le foto del Quaderno Del Sig. Cerruti .

Non sò quanto sia utile .. ma ..
In ogni caso lo farò periziare per togliermi ogni dubbio, chi mi consigliate per la perizia ?

Saluti !! Ciao: Ciao:

P.S.

Amavo il Lombardo Veneto ma mi sono fatta un amante che mi sta facendo perdere il sonno la IV di Sardegna :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Tergesteo »

Ringrazio tutti per l'aiuto! :abb:

Il caso non è risolvibile, se non dal vivo e con qualche confronto.

Il candidato 16Db corrisponde a quanto scritto da Ballabio per la carta sottile, la località d'uso e la stampa piuttosto nitida.
Certamente non sbavato. Di vermglio carico, c'è pochissimo.

Come lo suggerisce lo stesso Balalbio, l'ho affiancato a un vermiglio del 55 (16a). Pur con una stampa molto diversa, la tonalità di colore è molto simile:

img222100.jpg


Può rimanere il sospetto che sia un 16Da chiaro e stanco...

Ma come candidato 16Db, si difende!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Ciao: Benjamin....diciamo che carta sottile...stampa nitida e località d'uso non sono proprio parametri definitivi... :fii: ;-) ...quasi tutti i 16Da hanno questa caratteristica...e poi Lajolo e Rattone indicavano come Torino la città per il 16Db....però sono vicine le citta'... :-)) ....dalla scan per me sembra un 16Da smorto come hai detto tu....poi non vedo la componente mattone...mah...mi sbagliero'...ti posto il mio se ti può serivre...class. Sorani e Ballabio... Ciao: Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Tergesteo »

Josè, ti ringrazio!

Se per cpmponente mattone, intendi un goccio di bruno ed un colore opaco, sono elementi presenti nel mio "candidato".

Nelle sue innumerevoli sfumatura il 16Da sembra quasi sempre lucido.

A meno, ovviamente che il francobollo sia "stanco" e questo potrebbe essere il nostro caso.

Non somiglia per niente al tuo, ma abbastanza a quello di Valerio.

Anche sul libro di Ballabio, ce n'è uno usato a Parma, molto chiaro ed opaco.

Comunque a video, restiamo nel tiro al piattello, da verificare dal vivo con dei confronti.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Per quanto riguarda il francobollo di Benjamin io opto per il 16Db dopo aver visto il confronto con il 16a.

La componente, che mi fa propendere per questa tinta, è il fatto che, anche se fosse un 16Da stanco o slavato, manterrebbe comunque, al viraggio del colore, la risposta alla variazione di saturazione e rimarrebbe vicino al 16Da come colore percepito; invece se ne discosta.

Questo invece il raffronto con la tinta del 16a.... praticamente identici!

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM