Questo è l'avo di TUTTI gli studi e cataloghi posteriori, dal Ferchenbauer al Sassone."Spezialkatalog" Huber/Dirnberger del 1968"
Ci hanno attinto a piene mani, ma non hanno mai eguagliato la sua essenzialità e precisione.


Benjamin
Moderatore: fildoc
Questo è l'avo di TUTTI gli studi e cataloghi posteriori, dal Ferchenbauer al Sassone."Spezialkatalog" Huber/Dirnberger del 1968"
uno spettacolo vedere il pseudo muto colpire due volte di seguito... non ho parole per questo pezzo.Morgan68 ha scritto: 13 marzo 2021, 22:42 Buonasera a tutti
condivido una lettera datata 8 Giugno 1856, da Lonigo a Cavalese, con una striscia di 3 del 10 centesimi.
Non si identifica molto per via della mancanza di distinzione di colore, ma per essere precisi potrebbe essere un quasi-muto piuttosto che un pseudo...Morgan68 ha scritto: 14 marzo 2021, 9:27 Giancarlo, Mario,
buona Domenica e grazie per le vostre risposte.
Avevo notato l'annullo ma non lo avevo interpretato come pseudo-muto; ora invece ne comprendo meglio il senso (grazie).
Buongiorno Mario e complimenti per la pagina con i diversi stadi del cliché. Riguardo a questa avrei un dubbio, l'ultimo stadio, che indica come nero carbone mi sembra troppo definito per essere carbone (che come lei stesso insegna è uno stadio di cliché più che una tinta); mi sbaglio?pablita64 ha scritto: 14 marzo 2021, 9:06 Ciao Enrico, ecco la pagina del difetto di cliché sulla linea di riquadro destra
E3444E4D-9987-43A0-91AE-A5DFA34450EA.jpeg
Ed ecco la coppiola (nero intenso tendente al nero carbone) in uno stadio più avanzato di usura del cliché
5483823E-3247-403A-AAA2-702E57CB6794.jpeg
Quindi anche il tuo esemplare centrale della striscia ha un gemello.
Mario Serone
No no niente distanziamentopablita64 ha scritto: 14 marzo 2021, 11:14 Ringrazio per la precisazione di Aleroma, effettivamente il III stadio del cliché' mostrato sopra è una "forzatura" , non si tratta del " nero carbone" , (che è una macchia di colore quasi unica nello scudo), ma volendo evidenziare il III stadio di quel cliché avevo fatto questa distinzione anche nel colore (con il II stadio).
Comunque sarei grato se ci diamo del "tu", come consuetudine qui sul Forum, a meno che vuoi tenere il distanziamento anche virtualmente
![]()
![]()
Mario Serone
Guarda Aleroma che non si nasce "imparati", e sotto certi aspetti mi riconosco in te quando ormai trentacinque anni fa iniziai a collezionare i difetti di cliché' della I emissione, non c'era ancora internet con le piattaforme di vendita online e quindi si faceva a "gomitate" per riuscire a vedere ai convegni o ai mercatini le cose che interessavano, sperando anche di fare le "pescate". Ma questo grazie allo studio ed all'occhio allenatoAleroma ha scritto: 14 marzo 2021, 12:05No no niente distanziamentopablita64 ha scritto: 14 marzo 2021, 11:14 Ringrazio per la precisazione di Aleroma, effettivamente il III stadio del cliché' mostrato sopra è una "forzatura" , non si tratta del " nero carbone" , (che è una macchia di colore quasi unica nello scudo), ma volendo evidenziare il III stadio di quel cliché avevo fatto questa distinzione anche nel colore (con il II stadio).
Comunque sarei grato se ci diamo del "tu", come consuetudine qui sul Forum, a meno che vuoi tenere il distanziamento anche virtualmente
![]()
![]()
Mario Serone
. Va benissimo del tu grazie. È che vedo te e qualche altro super esperto come di un altro pianeta rispetto a me ancora.....sto studiando ma non sono ancora nemmeno vicino quindi mi viene spontaneo darvi del lei.
Grazie per la precisazione sul perché lo hai chiamato carbone, avevo capito bene allora.
Complimenti ancora però per la pagina degli stadi.
Roby non fare il modesto, mi sembra che ti sei tolto moltissime soddisfazioni a livello collezionistico. Io sono invece sicuramente un ripetente in storia postale, su questo non si discute.robymi ha scritto: 14 marzo 2021, 13:17 Grande Ale!!! Comunque i vecchi come Mario rimarranno sulla breccia altri 30 anni almeno, quindi voi giovani leve e noi .... ripetenti ne abbiamo di tempo per imparare!!!
Roberto
Buonasera a tutti,Morgan68 ha scritto: 14 marzo 2021, 11:26 Tornando alla striscia di tre, il primo francobollo a sinistra mi pare presenti il randruck (abbastanza marcato).
Questo significa che la striscia si trovava nelle prime tre posizioni a sinistra del foglio? Il colore e' stato passato da sinistra a destra? Corretto?
Se vi fosse stato un eckdruck sarebbe stato l'angolo di foglio in alto a sinistra? Corretto?