Ultimi acquisti LV

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

"Spezialkatalog" Huber/Dirnberger del 1968"
Questo è l'avo di TUTTI gli studi e cataloghi posteriori, dal Ferchenbauer al Sassone.

Ci hanno attinto a piene mani, ma non hanno mai eguagliato la sua essenzialità e precisione.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 952
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Buonasera a tutti

condivido una lettera datata 8 Giugno 1856, da Lonigo a Cavalese, con una striscia di 3 del 10 centesimi.

Sto cercando di determinare quali fossero eventuali difetti di cliche' e mi pare di essere riuscito a trovare quello sul terzo FB (bordo del tassello del valore aperto a destra).
Quello che non sono riuscito a trovare e' se sia effettivamente un difetto nel FB centrale la parola "STEMPEL" con prima E ed L incomplete.
Non mi pare di riscontrare nulla nel primo FB.


Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da giancaos »

Morgan68 ha scritto: 13 marzo 2021, 22:42 Buonasera a tutti

condivido una lettera datata 8 Giugno 1856, da Lonigo a Cavalese, con una striscia di 3 del 10 centesimi.
uno spettacolo vedere il pseudo muto colpire due volte di seguito... non ho parole per questo pezzo.
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da pablita64 »

Ciao Enrico, ecco la pagina del difetto di cliché sulla linea di riquadro destra
E3444E4D-9987-43A0-91AE-A5DFA34450EA.jpeg
Ed ecco la coppiola (nero intenso tendente al nero carbone) in uno stadio più avanzato di usura del cliché
5483823E-3247-403A-AAA2-702E57CB6794.jpeg
Quindi anche il tuo esemplare centrale della striscia ha un gemello.
Mario Serone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 952
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Giancarlo, Mario,

buona Domenica e grazie per le vostre risposte.
Avevo notato l'annullo ma non lo avevo interpretato come pseudo-muto; ora invece ne comprendo meglio il senso (grazie).
Sono contento di aver rintracciato correttamente il primo (da destra) e sono felice che i gemelli si siano ritrovati!!!

Ho solo un dubbio riguardo il totale dell'affrancatura.
Ho controllato le distanze tra le due citta' e direi che potevano essere al limite tra i 30 ed i 45 centesimi di affrancatura; credo fossimo una trentina di chilometri oltre la tariffa da 30 centesimi. Oppure ho interpretato male la tabella delle tariffe postali.?.

grazie
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da giancaos »

Morgan68 ha scritto: 14 marzo 2021, 9:27 Giancarlo, Mario,

buona Domenica e grazie per le vostre risposte.
Avevo notato l'annullo ma non lo avevo interpretato come pseudo-muto; ora invece ne comprendo meglio il senso (grazie).
Non si identifica molto per via della mancanza di distinzione di colore, ma per essere precisi potrebbe essere un quasi-muto piuttosto che un pseudo...

Ciao:
Buona domenica anche te
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Scusate,
ma non capisco come si faccia a fare distinzione fra "quasi muto" (che poi cosa vuol dire?) e "pseudo muto".
I timbri muti e gli pseudo muti sono due cose completamente differenti.
Il primo è un timbro nato appositamente "muto"; il secondo, come Lonigo (ma poi, per dirne uno, c'è anche Mirano) diventano
"pseudo muti" quando succede, ad esempio, che i cerchi siano più in rilievo della scritta dell'ufficio.
Ne abbiamo comunque discusso ampiamente qui sul Forum.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 509
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Aleroma »

pablita64 ha scritto: 14 marzo 2021, 9:06 Ciao Enrico, ecco la pagina del difetto di cliché sulla linea di riquadro destra
E3444E4D-9987-43A0-91AE-A5DFA34450EA.jpeg

Ed ecco la coppiola (nero intenso tendente al nero carbone) in uno stadio più avanzato di usura del cliché
5483823E-3247-403A-AAA2-702E57CB6794.jpeg
Quindi anche il tuo esemplare centrale della striscia ha un gemello.
Mario Serone
Buongiorno Mario e complimenti per la pagina con i diversi stadi del cliché. Riguardo a questa avrei un dubbio, l'ultimo stadio, che indica come nero carbone mi sembra troppo definito per essere carbone (che come lei stesso insegna è uno stadio di cliché più che una tinta); mi sbaglio?

Grazie mille
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da pablita64 »

Ringrazio per la precisazione di Aleroma :clap: , effettivamente il III stadio del cliché' mostrato sopra è una "forzatura" , non si tratta del " nero carbone" , (che è una macchia di colore quasi unica nello scudo), ma volendo evidenziare il III stadio di quel cliché avevo fatto questa distinzione anche nel colore (con il II stadio).
Comunque sarei grato se ci diamo del "tu", come consuetudine qui sul Forum :-), a meno che vuoi tenere il distanziamento anche virtualmente :ris:
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 952
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Scusatemi se torno un passo indietro ma solo per vedere se inizio a capire i vari concetti tecnici (che per me sono ancora abbastanza nuovi).

Tornando alla striscia di tre, il primo francobollo a sinistra mi pare presenti il randruck (abbastanza marcato).
Questo significa che la striscia si trovava nelle prime tre posizioni a sinistra del foglio? Il colore e' stato passato da sinistra a destra? Corretto?
Se vi fosse stato un eckdruck sarebbe stato l'angolo di foglio in alto a sinistra? Corretto?

Grazie ancora
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 509
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Aleroma »

pablita64 ha scritto: 14 marzo 2021, 11:14 Ringrazio per la precisazione di Aleroma :clap: , effettivamente il III stadio del cliché' mostrato sopra è una "forzatura" , non si tratta del " nero carbone" , (che è una macchia di colore quasi unica nello scudo), ma volendo evidenziare il III stadio di quel cliché avevo fatto questa distinzione anche nel colore (con il II stadio).
Comunque sarei grato se ci diamo del "tu", come consuetudine qui sul Forum :-), a meno che vuoi tenere il distanziamento anche virtualmente :ris:
Ciao: Ciao: Mario Serone
No no niente distanziamento :-)) . Va benissimo del tu grazie. È che vedo te e qualche altro super esperto come di un altro pianeta rispetto a me ancora.....sto studiando ma non sono ancora nemmeno vicino quindi mi viene spontaneo darvi del lei.
Grazie per la precisazione sul perché lo hai chiamato carbone, avevo capito bene allora.

Complimenti ancora però per la pagina degli stadi.
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da pablita64 »

Aleroma ha scritto: 14 marzo 2021, 12:05
pablita64 ha scritto: 14 marzo 2021, 11:14 Ringrazio per la precisazione di Aleroma :clap: , effettivamente il III stadio del cliché' mostrato sopra è una "forzatura" , non si tratta del " nero carbone" , (che è una macchia di colore quasi unica nello scudo), ma volendo evidenziare il III stadio di quel cliché avevo fatto questa distinzione anche nel colore (con il II stadio).
Comunque sarei grato se ci diamo del "tu", come consuetudine qui sul Forum :-), a meno che vuoi tenere il distanziamento anche virtualmente :ris:
Ciao: Ciao: Mario Serone
No no niente distanziamento :-)) . Va benissimo del tu grazie. È che vedo te e qualche altro super esperto come di un altro pianeta rispetto a me ancora.....sto studiando ma non sono ancora nemmeno vicino quindi mi viene spontaneo darvi del lei.
Grazie per la precisazione sul perché lo hai chiamato carbone, avevo capito bene allora.

Complimenti ancora però per la pagina degli stadi.
Guarda Aleroma che non si nasce "imparati", e sotto certi aspetti mi riconosco in te quando ormai trentacinque anni fa iniziai a collezionare i difetti di cliché' della I emissione, non c'era ancora internet con le piattaforme di vendita online e quindi si faceva a "gomitate" per riuscire a vedere ai convegni o ai mercatini le cose che interessavano, sperando anche di fare le "pescate". Ma questo grazie allo studio ed all'occhio allenato :leggo: :ricerca: . Tu hai un'eta' che ti permettera' nei prossimi anni di essere uno dei pochi esperti nel settore se continuerai ad applicarti in questo bellissimo hobby, che può dare anche soddisfazioni finanziarie ( ma non illuderti troppo).
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 509
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Aleroma »

La mia è solo una passione, non ho grosse ambizioni di soddisfazioni finanziarie; sono uno dei pochissimi giovani a collezionare francobolli e il mercato va sempre calando. I soldi spesi nella filatelia non li vedo come investiti purtroppo, ma come spesi per una mia grande passione. Se poi ci sarà modo di monetizzare qualcosa in futuro sarà tutto di guadagnato.
Grazie mille di tutte le lezioni, le seguo sempre con attenzione.
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da robymi »

Grande Ale!!! Comunque i vecchi come Mario rimarranno sulla breccia altri 30 anni almeno, quindi voi giovani leve e noi .... ripetenti ne abbiamo di tempo per imparare!!!
Roberto
S T A F F
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da pablita64 »

robymi ha scritto: 14 marzo 2021, 13:17 Grande Ale!!! Comunque i vecchi come Mario rimarranno sulla breccia altri 30 anni almeno, quindi voi giovani leve e noi .... ripetenti ne abbiamo di tempo per imparare!!!
Roberto
Roby non fare il modesto, mi sembra che ti sei tolto moltissime soddisfazioni a livello collezionistico. Io sono invece sicuramente un ripetente in storia postale, su questo non si discute.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 952
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Morgan68 ha scritto: 14 marzo 2021, 11:26 Tornando alla striscia di tre, il primo francobollo a sinistra mi pare presenti il randruck (abbastanza marcato).
Questo significa che la striscia si trovava nelle prime tre posizioni a sinistra del foglio? Il colore e' stato passato da sinistra a destra? Corretto?
Se vi fosse stato un eckdruck sarebbe stato l'angolo di foglio in alto a sinistra? Corretto?
Buonasera a tutti,

mi aiuterebbe molto se qualcuno potesse darmi una mano con queste domande.
Quindi il randruck appare solo sul primo francobollo esterno incontrato durante l'inchiostrazione o puo' continuare su piu' francobolli?

Grazie
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 509
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Aleroma »

Il randdruck laterale solitamente si può trovare sulla prima fila di ogni gruppo ( ma non c'è sempre). In caso di alte pressioni o forze laterali può vedersi anche sulla seconda fila, ma molto meno nitidamente.
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 952
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Alessandro

grazie, chiarissimo.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Temo di deludervi e confondervi le idee, ma non è così!

Le forniture fino all'inizio del 1851 vennero stampate con un torchio con chiusura a libro nel quale non c'era un contatto iniziale laterale tra la composizione tipografica ed un rullo inchiostratore. Dopo, nella così detta "stampa planare" invece era così.

Il randdruck nella stampa "a libro" era dovuto all'impattato violento della chiusura che respingeva l'inchiostro verso l'esterno, ragione per cui, come giustamente scrive Alessandro, il Randdruck si riscontra anche nelle prime colonne interne delle composizioni.

La miglior riprova sono i "baffi" rivoti verso l'esterno, incompatibili con un ingrossamento dovuto soltanto all'impatto tra tavola e rullo:
L&V n°10 C145 randdruck e baffo a destra, filigrana a destra SI Ceneda NOVe..png
Totalmente diverso "l'Einpressung" che somiglia al randdruck, ma ha un'origine diversa: o la sporgenza di una parte del cliché o una zona della composizione soggetta ad una maggior pressione:
L&V n°16a bdi Einpressung a destra 2CO Verona 12.png
Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 952
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Benjamin,

quindi capisco che nel caso della mia striscia di tre si tratta piu' precisamente di "Einpressung", giusto?

Ho allegato il dettaglio del solo bordo sinistro del primo FB.

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM