
Moderatore: spcstamps

valerio66vt ha scritto:Invertito come? io vedo una stanghetta a destra ed uno sgorbio a sinistra......
Valerio
a me sembra tutto normale...
nel senso che si tratta di un annullo del 20 ottobre del 61, dove il 6 è capovolto... 

si riferisce al Rattone, oppure è semplicemente sbagliata? 
Pri ha scritto:Dietro questo francobollo c'è una classificazione che cita: 13b/g?si riferisce al Rattone, oppure è semplicemente sbagliata?
....i nostri no...o Scott o il francese...però non saprei...l'unica cosa che ti posso dire è che sembra un Eb..


bomber ha scritto:un ultimo arrivo che mi serviva per un confronto....16Cb sorani...desio ago 60...abbiamo confrontato una ventina di pezzi con Danilo...anche qua c'è un lungo discorso da fare tra i 16Cc-Cd-Ca e Cb....non metto scan perchè la differenza è davvero minima...cmq siamo arrivati ad una conclusione (ed io ne sono veramente convinto) che anche per le tinte del 60 ci sia il rosa carminio lillaceo (tinta molto molto simile al 16Eb del 62)....questo desio anche rientra in questa classificazione...però sono cose da approfondire dal vivo...![]()
![]()
Jose'

valerio66vt ha scritto:Concordo.
Sono quelle tinte di passaggio tra 16Cb e 16Ce.
Credo ci ricada anche il Genova del 1860 che non riesco a sistemare.
Valerio
...però non tra Cb e Ce (il Ce -Cf sono una tinta a parte)...ma tra Cb e Cd...poi guarda la grandezza (difficoltà) di questa collezione...la base dei Ce non è altro che la base dei 16Ea (il rosa chiarissimo)....è incredibile come a distanza di 2 anni si siano ripetute le stesse tinte

ma per fortuna ci sono i nostri amati francobolli che ci allietano un po'.


Sergio...di sicuro è un vermiglio...la scan è molto luminosa tanto da farlo sembrare un rosa vermiglio...però...


