Ultimi acquisti LV

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da andy66 »

Grazie per le info, purtroppo non avendo un esemplare del I tipo in mio possesso non potevo fare dei confronti. Il 5 è effettivamente staccato dal cartiglio solo per 1/10 di millimetro, ma negli altri esemplari III tipo in mio possesso è in effetti attaccato! Evidentemente con le varie tirature ci sono state piccole differenze...

Riguardo alle falle di stampa ne avrei individuate ben tre: nastro sx, E di Centes e S di Stempel. Ma in questi fb questi piccoli difetti mi sembrano quasi la norma. Forse è più difficile trovarli perfettamente impressi!

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da johnmilano83 »

andy66 ha scritto:Grazie per le info, purtroppo non avendo un esemplare del I tipo in mio possesso non potevo fare dei confronti. Il 5 è effettivamente staccato dal cartiglio solo per 1/10 di millimetro, ma negli altri esemplari III tipo in mio possesso è in effetti attaccato! Evidentemente con le varie tirature ci sono state piccole differenze...

Riguardo alle falle di stampa ne avrei individuate ben tre: nastro sx, E di Centes e S di Stempel. Ma in questi fb questi piccoli difetti mi sembrano quasi la norma. Forse è più difficile trovarli perfettamente impressi!

Ciao:


Nei francobolli della I emissione LV ci sono difetti di clichè costanti e altri occasionali (dovuti generalmente all'interposizione di corpi estranei tra il clichè e il foglio su cui venivano stampati i francobolli). Alcuni dei difetti costanti li puoi trovare elencati nel Sassone specializzato ASI (molti altri nel catalogo del Ferchenbauer dedicato alla I emissione d'Austria). Per quanto riguarda il riconoscimento dei tre tipi del 15 cent. ti posto qui sotto un immagine con evidenziate le caratteristiche principali di ognuno di essi, spero possa esserti d'aiuto (puoi cliccarci sopra per vederla ad alta definizione). Come puoi notare nel I tipo il 5 è nettamente staccato dalla linea del cartiglio, la differenza con gli altri 2 tipi è molto evidente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da lucasa »

biongiorno a tutti ho bisogno di un aiuto per dirimere i soliti dubbi su colori e tipi

allego un parte di un lotto sorprendente che ho preso recentemente

lotto olanda 004.jpg


in particolare il padova 6/5 ha un bellissimo colore rosa intenso che non avevo mai visto e non saprei collocare

i 45 centesimi sono da sx

15/10/54? penso un terzo tipo HP azzurro
3/9/52 1 tipo HP celeste ?
17/9/56 3 tipo MP il colore ?? l'annullo non presenta particolari alterazioni o variazioni dell' inchiostro per cui il colore chiaro smorto con l'aquila in rilievo dovrebbe essere "originale" . Ne ho un altro così ma non saprei come classificarlo

Ciao: Ciao: Ciao:
luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da andrea.marini »

IL 4° 15 c è un 3 (forse 3a) e mi sembra posa essere una prima tiratura (l'annullo 3 GIU? :mmm: ). Se quello in basso a dx non è uno strappo è proprio un bel pezzo!!
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

i 15 centesimi
il primo sembra un 20 rosa
il secondo un numero 20
il terzo 6 salmone quinta tavola
il quarto ha ragione Andrea :evvai:
I 45 cent
il primo un 20 azzurro vivo
il secondo seppur con taglio lilliput sembra una prima tiratura o comunque una stampa abbastanza iniziale
il terzo un 12 o un 20 azzurro chiaro
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Fabio76 »

Ciao amici, ho tanta carne al fuoco, poco tempo e non vedo l'ora di fare un pò di ferie :-) , volevo condividere con voi questi due che mi sono arrivati, il primo un 7 con una bella falla di stampa in alto a dx dello scudo, con in più uno spazio tipografico, anche se non ne sono sicuro, perchè così non ne ho mai visti, il secondo un 6 con falla di stampa al centro.
Ciao: Ciao:

Fabio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

Si' è uno spazio tipografico!
L'annullo poi mi sembra il mai banale Chioggia SD su due righe :clap:
L'altro presenta anche sulla cornice a sx in alto una bella piccola bolla!
Complimenti!
:clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da lucasa »

finalmente ho ricevuto dagli US due 45 cents di cui mi piacerebbe avere una conferma della classificazione

520407 001.jpg



520407 002.jpg


che cosa significa tiefe 45 ? . Una possibile prima tiratura del 52

L'ultimo è un vezzo da collezionista di riquadrati di Milano . Uno degli utlimi giorni di uso del riquadrato R52 quando torna a vedersi il tezo pallino

R52 tre pallini 001.jpg


la cifra è abbastanza distante .

grazie per l'aiuto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

il tiefe 45 ovvero il 45 basso è un clichè abbastanza raro
sembrerebbe il C47 di Otto Voetter
Anche la qualita' è buona, sembra una prima tiratura!

L'altro seppur un po' staccato dalla C non mi pare presenti una distanza interessante.
ma è un ottimo bordo di foglio!!!

:clap: :clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Stefano Tonello
Messaggi: 110
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
Località: Padova

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Stefano Tonello »

scansione0003.jpg
scansione0005.jpg
Ciao: Buona sera e ben trovati

ho recentemente acquistato questa letterina spedita da Vicenza e Verona con un 15 cent. a mio parere n. 6d ( sassone ), Vi sarei grato se mi poteste dare il Vs. parere.

Ho notato poi il bollo distribuzione (1) al verso è normale ?

Vi ringrazio anticipatamente per le Vs. risposte

Ciao a tutti e grazie

Stefano Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano Tonello
Padova

stefatonello@gmail.com

Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

Verona abitualmente mette sempre il timbro di distribuzione davanti a differenza di quasi tutte le altre localita'
Davanti mi pare di ricordare pochi altri casi... la distribuzione di Como chè piuttosto rara e i casi in cui si voleva annullare il francobollo sfuggito all'annullo.
Quanto alla tinta salmone direi di si'
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Stefano Tonello
Messaggi: 110
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
Località: Padova

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Stefano Tonello »

Grazie per il sempre puntuale riscontro ... La S interrotta in alto nella parola centes ha un qualche significato ?

Grazie ancora e a presto

Ciao: Ciao: Ciao:
Stefano Tonello
Padova

stefatonello@gmail.com

Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

Sì è uno dei tanti errori di clichè
pero' considerando il gran numero di francobolli sono pochi gli errori di clichè che hanno un forte plusvalore...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Stefano Tonello
Messaggi: 110
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
Località: Padova

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Stefano Tonello »

Ciao:

Grazie ancora e a presto
Stefano Tonello
Padova

stefatonello@gmail.com

Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Avatar utente
Stefano Tonello
Messaggi: 110
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
Località: Padova

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Stefano Tonello »

fildoc ha scritto:Verona abitualmente mette sempre il timbro di distribuzione davanti a differenza di quasi tutte le altre localita'


Ciao Massimiliano ho recentemente visto in asta una lettera con destinazione Verona annullata in partenza regolarmente e con il bollo distribuzione (2) sempre sul davanti che prende anche lo stesso francobollo ... Si tratta sempre di un 15 cent. N. 6 .... Francamente il prezzo di partenza mi sembra un po' sopravalutato ( 75 euro ) .... Il fatto che il bollo distribuzione colpisca il francobollo è motivo di un plusvalore così marcato ? :mmm:

Ti ringrazio per i tuoi sempre preziosi consigli.

Ciao e a presto Ciao: Ciao: :-)
Stefano Tonello
Padova

stefatonello@gmail.com

Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

Se l'annullo era poco impresso o colpiva solo parzialmente il francobollo il postino con il timbrino di distribuzione provvedeva ad ulteriore obliterazione per evitare fraudolenti riutilizzi. Tuttavia a Verona era prassi mettere l'annullo di distribuzione sul davanti e quindi poteva capitare che colpisse casualmente il francobollo....
da valutare quindi da caso a caso...
La valutazione data dal venditore comunque è eccessiva!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Se l'annullo di distribuzione sfiora appena il francobollo (come in questo caso), la plus valenza è minima:

img222973.jpg


Se l'annullo di distribuzione è completo, ma non unico annullatore (qui si tratta di quello di Vienna), la plus valenza è già più consistente:

img598.jpg


Se è UNICO annullatore, allora, trattasi di rarità, qui mostro un esemplare, col bollo di distribuzione 1 di Vienna. Non è rarissimo, fosse quello di Verona, unico annullatore, sarebbe una vera rarità:

img222485.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

Mostro anch'io degli esempi:
annullamento ulteriore su francobollo solo parzialmente annullato con distribuzione 1
Schermata 2014-10-29 a 20.42.48.png


Annullamento a Vienna di francobollo spedito da Verona solo marginalmente annullato, ulteriormente timbrato con il numero 1 di Vienna:
Schermata 2014-10-29 a 20.42.36.png


per ultimo un mercurio sfuggito all'annullamento, timbrato solo con il distribuzione 2:
Schermata 2014-10-29 a 20.46.07.png



Credo che con gli esempi che ti abbiamo mostrato Benjamin ed io tutto ti sia abbastanza chiaro ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Stefano Tonello
Messaggi: 110
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
Località: Padova

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Stefano Tonello »

Ciao: Buona sera e grazie per tutti gli esempi, tutto chiaro.

In effetti la lettera in asta di cui ho parlato presenta un buon interessamento del bollo distribuzione (2) sul francobollo, si tratta però di una sovrapposizione parziale con l'annullo fatto in partenza, resto del parere che per un n. 6 isolato su lettera la base di 75 euro sia esagerata... Ho pensato che il bollo distribuzione colpendo il francobollo in maniera marcata potesse giustiicare un certo plusvalore, l'Alianello dice 12 punti ... Ma mi parebdi capire che a quel prezzo non sia certo un affare da prendere ad occhi chiusi.

Grazie ancora e a presto

Ciao: Ciao: Ciao:
Stefano Tonello
Padova

stefatonello@gmail.com

Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

L'Alianello valuta l'annullo di distribuzione 12 punti, come UNICO annullatore.

Il punteggio non è valido messo assieme ad altro timbro, messo in partenza.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM