Forse questo è un pò vero, specie in acquisto, tentennano leggermente, ma anche perchè di qualità vera gliene viene proposta poca, quando passa nelle varie vendite vedo che trova collocazione....devo dire che alcuni però tengono alto il valore della filatelia di qualità, mantenendo i prezzi alti per pezzi importanti, è vero che se li tengono per anni e che li possiedono da tempo, ma non li svendono mai, anche perchè...sembrano uguali a tanti proposti nelle aste..ma spesso presentano caratteristiche uniche e raffinate che pochi sanno apprezzare spesso diverse e non paragonabili alla scontatta consuetudine..........in sostanza certi pezzi si piazzano bene a chi veramente conosce quella qualità e vuole un pezzo super...magari ne compra uno ogni tanto......ma il motto...........la qualità paga sempre...è da sempre ....e risulta ad oggi ancora attuale.attalos ha scritto:Massimo,
sono d'accordo e la mia Grecia classica è impostata secondo questi canoni: in quel campo però vedo che c'è un mercato che ancora è capace di difendere certi acquisti a prezzi nettamente superiori alle valutazioni di catalogo.
Vedo che tra i classici di Francia anche i pezzi comuni ma di qualità super, proposti in asta con stime molto sostenute, vendono bene.
Non mi sembra però che lo stesso discorso, se si escludono i pezzi di maggior pregio in termini di rarità, si possa totalmente applicare ai nostri ASI: non vedo i "gestori istituzionali" di questo mercato particolarmente impegnati a difenderlo quando devono acquistare (se acquistano).
Qualità ed estetica nei francobolli degli ASI con bordi ed angoli di foglio
-
- Messaggi: 1333
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
-
- Messaggi: 1333
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore
In questo argomento particolare non può mancare di essere mostrata una lettera che oramai anni or sono ho ceduto molto volentieri ad una persona che considero da anni come il miglior amico che ho in campo filatelico, una squisita e grande persona il Dott. Guido Morolli di Crescentino in Piemonte, e della quale sono orgoglioso che faccia parte della Sua bellissima raccolta di Storia Postale di Romagne.
Esistono nella collezione di Romagne................ e in special modo in quella di Guido.....lettere con tariffe esagerate e di qualità ragguardevole, che sono ambite da innumerevoli collezionisti di quel settore...ma...nella sua semplice normalità anche una affrancatura comune può rivelarsi un documento pazzesco..perchè qualitativamente impossibile da rintracciare Ha fatto da lettera di presentazione ad una recente sua esposizione, nonstante sia un oggetto semplice ma riconosciuta notevole da tutti gli operatori del settore.....
Ebbene...parliamo sempre di oggettività e soggettività, ma in casi come questo rimane poco da dire, un francobollo con bdf integrale e con gli altri lati straordinari... di questa qualità su una busta peraltro con corsevazione eccezzionale..... di archivio, croccante come dico io e un mio grande amico, lascia poco tempo a interpretazioni soggettive.
A proposito Auguri di Buona Pasqua Grande Morolli
Max
ps.....lui poi magari quando lo legge ce la descrive dettagliatamente
Esistono nella collezione di Romagne................ e in special modo in quella di Guido.....lettere con tariffe esagerate e di qualità ragguardevole, che sono ambite da innumerevoli collezionisti di quel settore...ma...nella sua semplice normalità anche una affrancatura comune può rivelarsi un documento pazzesco..perchè qualitativamente impossibile da rintracciare Ha fatto da lettera di presentazione ad una recente sua esposizione, nonstante sia un oggetto semplice ma riconosciuta notevole da tutti gli operatori del settore.....
Ebbene...parliamo sempre di oggettività e soggettività, ma in casi come questo rimane poco da dire, un francobollo con bdf integrale e con gli altri lati straordinari... di questa qualità su una busta peraltro con corsevazione eccezzionale..... di archivio, croccante come dico io e un mio grande amico, lascia poco tempo a interpretazioni soggettive.
A proposito Auguri di Buona Pasqua Grande Morolli


ps.....lui poi magari quando lo legge ce la descrive dettagliatamente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- marco castelli
- Messaggi: 1636
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore
Pezzo eccezionale....
Anche da parte mia tantissimi auguri di Buona Pasqua a Guido.
Marco



Anche da parte mia tantissimi auguri di Buona Pasqua a Guido.


Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
-
- Messaggi: 1333
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore
Marco...se vedi la sua raccolta.....e svieni.....ti ci vuoleil rianimatoremarco castelli ha scritto:Pezzo eccezionale....![]()
![]()
![]()
Anche da parte mia tantissimi auguri di Buona Pasqua a Guido.
![]()
![]()
Marco
no problem





Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore
Io mi son fatto l'idea che ciascun collezionista ha una sua personale lista di cose di cui non gli importa niente e mai niente gli importerà.Massimo Bernocchi ha scritto:...sembrano uguali a tanti proposti nelle aste..ma spesso presentano caratteristiche uniche e raffinate che pochi sanno apprezzare spesso diverse e non paragonabili alla scontatta consuetudine..........in sostanza certi pezzi si piazzano bene a chi veramente conosce quella qualità e vuole un pezzo super...
Per dire, ... ero alla ricerca di un 5 grana delle Province Napoletane, che fosse veramente a modo.
Ma non lo è mai.
Uno dei margini è sempre troppo piccolo rispetto agli altri.
Se i margini sono tutti grandi, allora sono tagliati male, in modo irregolare, e non c'è modo di riaggiustarli.
Se i margini sono a posto, l'annullo non lo è.
Se margini e annullo sono a posto, il rilievo è praticamente assente.
Giaratela come volete, un 5 grana fatto bene non c'è ... manca sempre qualcosa.
Tempo fa, Feldman catalogova tra gli invenduti il 5 grana su lettera della Luxus, che sembrava rispondere bene ai miei desideri: scrissi per avere informazioni e mi dissero che ... non lo avevano più. Appunto.
Poi, all'improvviso, ecco che mi imbatto in un 5 grana proprio come lo volevo: margini decisamente in ordine e ben bilanciati, annullino molto pulito, e rilievo tutto sommato gradevole. Guardo il prezzo è ... un altro po' svengo! Ma perchè costa così tanto, chiedo al venditore. E lui: ma come perchè? Non vedi che ha il filetto laterale? Cos'ha? Il filetto laterale! E che è? Questa striscia qui! Quale? Questa! Un dialogo surreale. Non capivo se mi prendeva in giro o cosa. Poi sono andato a controllare e ... aveva ragione lui. Sassone nr. 21p, mi sembra. Voi siete pazzi, ho pensato. Pagare così tanto per una finissima strisciolina d'inchiostro, più invisibile che visibile? Ma davero-davero? Ho pensato che avrebbe potuto parlare per ore e ore, tenermi una lectio magistralis sul filetto d'inquadratura, ma mai, mai, mai nella vita mi avrebbe convinto che quel francobollo valeva la cifra richiesta. Così come, per dire, non capisco, e non voglio capire, certi prezzi da capogiro per i frazionati e, a volte, per i frazionati-al-quadrato. Semplicemente, non mi interessano, non mi piacciano, non mi dicono niente. Avete voglia a provare a convincermi del contrario.
Penso che lo stesso valga con la qualità. Semplicemente ad alcuni - a tanti o pochi non saprei dire - non interessa, non appassiona, non stimola. Per altri, invece, è tutto o, quanto meno, senza la qualità tutto il resto non ha senso, e gli sforzi economici sono in proporzione.
Sono punti di vista e, alla fine, nessuno deve convincere nessuno. Basta esporre al meglio il proprio pensiero.

Giuseppe
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
-
- Messaggi: 1333
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore
io invece sono sicurissimo che esistegiuspan ha scritto:Io mi son fatto l'idea che ciascun collezionista ha una sua personale lista di cose di cui non gli importa niente e mai niente gli importerà.Massimo Bernocchi ha scritto:...sembrano uguali a tanti proposti nelle aste..ma spesso presentano caratteristiche uniche e raffinate che pochi sanno apprezzare spesso diverse e non paragonabili alla scontatta consuetudine..........in sostanza certi pezzi si piazzano bene a chi veramente conosce quella qualità e vuole un pezzo super...
Per dire, ... ero alla ricerca di un 5 grana delle Province Napoletane, che fosse veramente a modo.
Ma non lo è mai.
Uno dei margini è sempre troppo piccolo rispetto agli altri.
Se i margini sono tutti grandi, allora sono tagliati male, in modo irregolare, e non c'è modo di riaggiustarli.
Se i margini sono a posto, l'annullo non lo è.
Se margini e annullo sono a posto, il rilievo è praticamente assente.
Giaratela come volete, un 5 grana fatto bene non c'è ... manca sempre qualcosa.
Tempo fa, Feldman catalogova tra gli invenduti il 5 grana su lettera della Luxus, che sembrava rispondere bene ai miei desideri: scrissi per avere informazioni e mi dissero che ... non lo avevano più. Appunto.
Poi, all'improvviso, ecco che mi imbatto in un 5 grana proprio come lo volevo: margini decisamente in ordine e ben bilanciati, annullino molto pulito, e rilievo tutto sommato gradevole. Guardo il prezzo è ... un altro po' svengo! Ma perchè costa così tanto, chiedo al venditore. E lui: ma come perchè? Non vedi che ha il filetto laterale? Cos'ha? Il filetto laterale! E che è? Questa striscia qui! Quale? Questa! Un dialogo surreale. Non capivo se mi prendeva in giro o cosa. Poi sono andato a controllare e ... aveva ragione lui. Sassone nr. 21p, mi sembra. Voi siete pazzi, ho pensato. Pagare così tanto per una finissima strisciolina d'inchiostro, più invisibile che visibile? Ma davero-davero? Ho pensato che avrebbe potuto parlare per ore e ore, tenermi una lectio magistralis sul filetto d'inquadratura, ma mai, mai, mai nella vita mi avrebbe convinto che quel francobollo valeva la cifra richiesta. Così come, per dire, non capisco, e non voglio capire, certi prezzi da capogiro per i frazionati e, a volte, per i frazionati-al-quadrato. Semplicemente, non mi interessano, non mi piacciano, non mi dicono niente. Avete voglia a provare a convincermi del contrario.
Penso che lo stesso valga con la qualità. Semplicemente ad alcuni - a tanti o pochi non saprei dire - non interessa, non appassiona, non stimola. Per altri, invece, è tutto o, quanto meno, senza la qualità tutto il resto non ha senso, e gli sforzi economici sono in proporzione.
Sono punti di vista e, alla fine, nessuno deve convincere nessuno. Basta esporre al meglio il proprio pensiero.
![]()
Giuseppe

Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- Matraire1855
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore
l'ho ritrovato a pag. 15 sul catalogo Investphila "Sicilia e rarità" a prezzi netti dell'Autunno 2004Matraire1855 ha scritto:è un po' che balla in giro questo pezzo (ora è da Avanzo) ma il prezzo richiesto mi sembra abbastanza sostenuto o mi sbaglio io?giuspan ha scritto:![]()
![]()
Se non ricordo male, diversi anni fa era stato proposto in asta Harmers alla base di 1.000,00 euro ma temo che allora c'era un prezzo di difesa...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore
A me i francobolli nuovi non piacciano tanto,
anche perchè non capisco - in tutti i sensi, economico e filatelico - il valore della gomma
(che tra l'altro, a quanto mi è dato capire da alcune discussioni, potrebbe addirittura essere un "fattore di rischio", se il francobollo non viene conservato in condizioni ambietali impeccabili).
Però questo 2 grana è qualcosa di semplicemente straordinario.
Esemplifica esattamente - come difficilmente potrebbero fare altri esemplari - cosa sia il valore aggiunto di un angolo di foglio.
Rimane un pezzo unico e, come tutti i pezzi unici, la valutazione economica diventa estremamente soggettiva, legata al grado di piacere personale, individuale, nell'avere in collezione qualcosa di assolutamente irripetibile.
Giuseppe
anche perchè non capisco - in tutti i sensi, economico e filatelico - il valore della gomma
(che tra l'altro, a quanto mi è dato capire da alcune discussioni, potrebbe addirittura essere un "fattore di rischio", se il francobollo non viene conservato in condizioni ambietali impeccabili).
Però questo 2 grana è qualcosa di semplicemente straordinario.
Esemplifica esattamente - come difficilmente potrebbero fare altri esemplari - cosa sia il valore aggiunto di un angolo di foglio.
Rimane un pezzo unico e, come tutti i pezzi unici, la valutazione economica diventa estremamente soggettiva, legata al grado di piacere personale, individuale, nell'avere in collezione qualcosa di assolutamente irripetibile.

Giuseppe
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
- Matraire1855
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore
purtroppo poi il codice estetico e di unicità dell'esemplare si scontra fatalmente con il relativo prezzo. Interessante è anche studiare l'andamento delle valutazioni fatte dei venditori professionisti che propongono in vendita un oggetto fatalmente riconoscibile proprio per la sua unicità.
Poi la stranezza maggiore è che tali pezzi per anni non si eclissino in collezioni private, togliendosi agli sguardi...
Poi la stranezza maggiore è che tali pezzi per anni non si eclissino in collezioni private, togliendosi agli sguardi...
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore
I francobolli sono particolari, a metà tra un oggetto e una persona: sono cose, perciò "inanimate", ma hanno bisogno di qualcuno che li capisca, li comprenda, li custodisca, se ne prenda cura, proprio come accade per un essere "vivente".Matraire1855 ha scritto: ... studiare l'andamento delle valutazioni fatte dei venditori professionisti che propongono in vendita un oggetto fatalmente riconoscibile proprio per la sua unicità
I francobolli vanno capiti e qualcuno - proprio in questo topic, mi pare - mutuando lo slogan di un venditore di piante diceva "ogni francobollo ha il suo padrone".
E' proprio vero!
Un 2 grana come questo può averlo solo chi ... lo capisce.
E non è - ci tengo a precisarlo di nuovo, sebbene l'abbia fatto tante volte - solo una questione di denaro. I 1.200 euro richiesti all'epoca potevano essere, per dire, il mio budget annuale di spesa in francobolli e, coscientemente, potevo scegliere di collocarlo tutto li, in un unico esemplare, per poi entrare in un letargo di acquisti, da cui mi sarei destato solo ... l'anno dopo. Oppure, con la stessa identica cifra, potevo girar per aste e accaparrarmi quanti più testoni possibili.
Cos'è che mi appaga? Vedere un solo esemplare o l'album pieno?
I francobolli vanno capiti e per capirli bisogna prima ... capire sè stessi, cos'è che piace, cosa appassiona, cosa dà soddisfazione: il bello - e il difficile - del gioco collezionistico è alla fin fine tutto qui!


g.
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore
Come esempio diametralmente opposto, secondo me si può portare questo.
Qui, nel mio giudizio, il bordo in alto e l'interspazio conferiscono poco pregio all'insieme,
vuoi a causa di un margine inferiore davvero minimale e comunque tagliato male,
vuoi per un annullo che poteva essere decisamente migliore.
vuoi per una certa "stanchezza", che sembra trasparire dall'immagine.
Nell'insieme la coppia mi appare più come un curioso "freak" filatelico,
che non come un autentico e genuino esempio di qualità lusso.
E' un fatto rilevante che, per date condizioni, anche munendosi di forbici o taglierini,
non ci sarà mai verso di estrarre da questa coppia un esemplare d'amatore.
g.
Qui, nel mio giudizio, il bordo in alto e l'interspazio conferiscono poco pregio all'insieme,
vuoi a causa di un margine inferiore davvero minimale e comunque tagliato male,
vuoi per un annullo che poteva essere decisamente migliore.
vuoi per una certa "stanchezza", che sembra trasparire dall'immagine.
Nell'insieme la coppia mi appare più come un curioso "freak" filatelico,
che non come un autentico e genuino esempio di qualità lusso.
E' un fatto rilevante che, per date condizioni, anche munendosi di forbici o taglierini,
non ci sarà mai verso di estrarre da questa coppia un esemplare d'amatore.

g.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
-
- Messaggi: 1333
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore
Condivido.....questa coppia e cosa ne potrebbe uscire modificandola non sarà mai un francobollo da amatore, ma una normale prima scelta o poco più..il margine inferiore sarà sempre ..carentegiuspan ha scritto:Come esempio diametralmente opposto, secondo me si può portare questo.
Qui, nel mio giudizio, il bordo in alto e l'interspazio conferiscono poco pregio all'insieme,
vuoi a causa di un margine inferiore davvero minimale e comunque tagliato male,
vuoi per un annullo che poteva essere decisamente migliore.
vuoi per una certa "stanchezza", che sembra trasparire dall'immagine.
Nell'insieme la coppia mi appare più come un curioso "freak" filatelico,
che non come un autentico e genuino esempio di qualità lusso.
E' un fatto rilevante che, per date condizioni, anche munendosi di forbici o taglierini,
non ci sarà mai verso di estrarre da questa coppia un esemplare d'amatore.
![]()
g.


Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- Matraire1855
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore
secondo voi questo angolo di foglio quanto è deprezzato dalla presenza di due macchie d'ossido?
Da tenere presente che il pezzo visto a Milanofil la macchia sullo zigomo era molto meno visibile
Da tenere presente che il pezzo visto a Milanofil la macchia sullo zigomo era molto meno visibile
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7166
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore
Parecchio.
E' da notare come questi francobolli con il filetto (ed anche quelli in striscia con le effigi sul bordo) sono molto spesso ingialliti.
Probabilmente, non vennero mai venduti alla posta ma restarono abbandonati per decine di anni negli armadi dei magazzini.
Quando finirono poi sul mercato, recavano oramai le tracce a testimonianza di una conservazione .... non filatelica.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
E' da notare come questi francobolli con il filetto (ed anche quelli in striscia con le effigi sul bordo) sono molto spesso ingialliti.
Probabilmente, non vennero mai venduti alla posta ma restarono abbandonati per decine di anni negli armadi dei magazzini.
Quando finirono poi sul mercato, recavano oramai le tracce a testimonianza di una conservazione .... non filatelica.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Matraire1855
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore
in effetti la cifra richiesta a mio parere è sostenuta. Starò a vedere se verrà venduto in settimanaAntonello Cerruti ha scritto:Parecchio.
Antonello Cerruti
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore
Io, come ho già avuto modo di dire, penso che esistano rigide propedeuticità nella valutazione qualitativa di un esemplare.Matraire1855 ha scritto:secondo voi questo angolo di foglio quanto è deprezzato dalla presenza di due macchie d'ossido?
Devono anzitutto essere soddisfatti i requisiti di base.
Se questi entrano in difetto, non ha più tanto senso, per me, interrogarsi sul presunto plusvalore di cose che rappresentano dei "di più".
Insomma, è sempre lo stesso discorso: se manca il necessario, cosa me ne faccio del superfluo?
Ma al di là di queste considerazioni, c'è per me un modo molto rapido e sicuro con cui ognuno può regolarsi: quando voi guardate questo esemplare, da cosa venite irrimediabilmente attratti? Dall'ingiallimento o dall'angolo di foglio? Su cosa si fissa la vostra attenzione? La mia, sull'ingiallimento. E, per me, non c'è altro da aggiungere.

g.
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
- Matraire1855
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore
la lingua batte dove il dente duole...
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore
Una domanda ingenua ...
Ma non c'è modo di "rimuovere" quell'ingiallimento?



Ma non c'è modo di "rimuovere" quell'ingiallimento?
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7166
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore
Basta lavarlo con acqua tiepida ed un po' di candeggina o di acqua ossigenata.
Il problema è che va via anche la gomma...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Il problema è che va via anche la gomma...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Matraire1855
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore
Purtroppo se si tratta di "foxing" (un fungo che tormenta le carte d'epoca) all'esame con UV si vede anche un alone traslucido tutto intorno.giuspan ha scritto:Una domanda ingenua ...![]()
![]()
![]()
Ma non c'è modo di "rimuovere" quell'ingiallimento?
Per toglierlo purtroppo si deve togliere anche la gomma. Neppure con un prodotto americano a base di fluoroderivati (Archival Mist) è sicuro il successo
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo