Studio sulle modalità di impressione delle effigi in rilevo sui francobolli della IV emissione di Sardegna
Moderatore: spcstamps
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6998
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?
Ho scritto chiaramente "primissime tirature".
Quelli che ti citi appartengono tutti alle ultime provviste, quelle cioè con le testine impresse con secondo metodo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Quelli che ti citi appartengono tutti alle ultime provviste, quelle cioè con le testine impresse con secondo metodo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?
hai ragione. Però delle primissime tirature forse c'era un foglio del 20c inviato in Crimea e utilizzato dalla Posta Sarda e con tutti i francobolli con testina capovolta. Ma qui vado a memoria... Non saprei citare la fonte scrittaAntonello Cerruti ha scritto:Ho scritto chiaramente "primissime tirature".
Quelli che ti citi appartengono tutti alle ultime provviste, quelle cioè con le testine impresse con secondo metodo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Inoltre mi affido alla memoria fotografica ma forse il blocco di 4 del 20c che ho citato era della prima tiratura. Provo a verificare...
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?
questo blocco di 6 è particolare davvero...attalos ha scritto:Certo, e se può servire allego anche il certificato.darkne$ ha scritto:Ciao Amedeo,
Posteresti il fronte del blocco?
Ora vi chiedo scusa ma devo andare a fare lezione. Tornerò a leggervi questa sera.




Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?
grazie dell'immagine Antonello...mai visto prima...Antonello Cerruti ha scritto:Vorrei portare un piccolo contributo a questa bella discussione.
Per i fogli che avrebbero ricevuto le cinquanta-testine-cinquanta sarebbero state allestite (immagino) diverse tavole con le impronte a secco.
Poi, si ruppero tutte insieme o, più credibilmente, si ruppe il macchinario che imprimeva le testine a secco.
Mi sembra peraltro difficilissimo che le due operazioni (stampa litografica e stampa a secco) avvenissero contemporaneamente.
Al museo ci sono (e ci sono state mostrate) le lastre e singoli punzoni.
Rimane comunque in sospeso la questione delle doppie, triple testine, nonché di quelle capovolte...
Il Sassone quota e cataloga esemplari di tutti i valori delle primissime tirature con le testine capovolte.
Ma non ne cita nessuno in coppia; forse perchè l'occasionale errore di UNA testina impressa capovolta, magari dovuto ad un cambio di operaio o alla sonnacchiosa ripresa del turno di lavoro, veniva immediatamente corretto?
Per quanto concerne i fogli stampati con secondo metodo, questi rappresenterebbero un vistoso passo indietro, proprio nel momento in cui maggiore divenne la richiesta.
Vi sembra logico?
Posto l'immagine di un foglio del 40 centesimi delle ultime tirature. E' senza testine e tali francobolli, da sempre, vengono chiamati "non ultimati" in quanto non passarono l'ultima fase di stampa.
Sono rarissimi ma esistono anche delle tirature precedenti, quelle cioè che sarebbero state allestite con le testine impresse con il primo metodo.
Ne ho di diversi valori.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti




Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?
bomber ha scritto:
questo blocco di 6 è particolare davvero... ....anche perché si vede bene che l'effige a cavallo ha la base del rettangolo (1° metodo) sotto il collo dell'effige centrale...però sei Fb e tutti e sei con doppia effige...come dovrebbe essere in un foglio di 50 impresso due volte....peccato non vedere il foglio completo...![]()
![]()
siccome ne capisco ancora ben poco ...


mi limito solo a postare delle elaborazioni
ho scurito l'immagine per evidenziare meglio i 4 "segni" ben evidenti
corrispondenze con i quadrati rosso ed azzurro (il rettangolo azzurro l'ho tenuto un pò più a destra per far capire meglio la sovrapposizione)
(ho messo i rettangoli centrali per verificare dove cadevano le sommità delle testine ... e corrispondono)
mi sono chiesto
perchè il lato del (mezzo) quadrato rosso della terza fila non combacia con quello sopra?
però


allineo le testine 1 2 3 4
1 e 2 non si allineano 3 e 4 si
se trasporto il rettangolo di allineamento alle testine sottostanti
.... non le trovo .... sono ben più sotto


queste testine non sono equidistanti tra di loro , almeno in senso verticale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?
Maurizio...dovresti vedere se le testine " fuori centro" hanno la stessa distanza di quelle centrate...le distanze fra di loro non penso sia una variabile importante...(basta che ne trovi una in alto e l'altra in basso che cambia tutto)...



- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?
Bravo Maurizio,
anche questo blocco conferma che le effigi non sono state impresse tutte in un solo colpo..
Mettiamo che così fosse e dunque la prima impressione fosse debole e fuori registro. Si provvede a registrare la tavola
e si imprime nuovamente..., avremmo sia le testine che le doppie spostate allo stesso identico modo.
Invece la pos.3 e 4 sono allineate e le loro doppie testine no.
Marco
anche questo blocco conferma che le effigi non sono state impresse tutte in un solo colpo..
Mettiamo che così fosse e dunque la prima impressione fosse debole e fuori registro. Si provvede a registrare la tavola
e si imprime nuovamente..., avremmo sia le testine che le doppie spostate allo stesso identico modo.
Invece la pos.3 e 4 sono allineate e le loro doppie testine no.
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?
sul blocco di 6 ci siamo fermati???...
.....è davvero un casino....
....vedi il confronto di Danilo posiz.14 (due 14Di con taglio e testina allineati in modo perfetto)...vedi questo blocco e altri esempi ed è tutto il contrario....secondo me dovevano avere tanti e tanti punzoni...





- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6998
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?
bomber ha scritto:sul blocco di 6 ci siamo fermati???........è davvero un casino....
....vedi il confronto di Danilo posiz.14 (due 14Di con taglio e testina allineati in modo perfetto)...vedi questo blocco e altri esempi ed è tutto il contrario....secondo me dovevano avere tanti e tanti punzoni...
![]()
Sicuramente erano molti e diversi fra loro, come evidenziato nello studio di Giovanni Chiavarello che mi sembra sia stato citato sopra.
Tanti dovevano anche essere gli operai addetti all'impressione delle testine. Così come dovevano essercene alcuni più veloci (e produttivi) ed altri meno, certamente alcuni più forti ed altri meno, alcuni più precisi ed altri meno.
Da qui le testine più o meno impresse, le impronte diritte e precise e quelle plurime, capovolte, mancanti, ecc.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?
In aggiunta va notato (non so se sul vostro monitor si veda sufficientemente bene) che l'esemplare 4 (secondo la numerazione di Maurizio) è l'unico che presenta ben tre effigi e tre impressioni del riquadro del punzone. Osservate bene la mia immagine iniziale (il verso) oppure quella più contrastata da Maurizio.marco castelli ha scritto:Bravo Maurizio,
anche questo blocco conferma che le effigi non sono state impresse tutte in un solo colpo..
Mettiamo che così fosse e dunque la prima impressione fosse debole e fuori registro. Si provvede a registrare la tavola
e si imprime nuovamente..., avremmo sia le testine che le doppie spostate allo stesso identico modo.
Invece la pos.3 e 4 sono allineate e le loro doppie testine no.
Marco
Forse c'è un debole cenno di tripla effige anche sull'esemplare 6, una di quelle effigi "fantasma che talvolta si vedono nei blocchi nuovi.
PS: Grazie, Antonello, per la risposta sul particolare di quella prova del 5 cent. Proverò a sfogliare un po' di vecchi cataloghi per recuperare altre eventuali immagini.

Amedeo
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6998
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?
Questa potrebbe andarti bene?
Anche questa immagine (ridotta e "mascherata") è tratta dal mio prossimo libro in uscita tra qualche mese.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Anche questa immagine (ridotta e "mascherata") è tratta dal mio prossimo libro in uscita tra qualche mese.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?
E' proprio lui! Grazie per la "gustosa" anticipazione!Antonello Cerruti ha scritto:Questa potrebbe andarti bene?
Anche questa immagine (ridotta e "mascherata") è tratta dal mio prossimo libro in uscita tra qualche mese.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Amedeo
Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?
ci ho messo due settimane a trovarla nei meandri del mio vecchio pc... ma questa scan credo possa essere utile...e rendere l'idea di quanto ci sia ancora da capire... 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?
Sembra interessante, ma non si capisce tanto. Non hai una immagine migliore ?
Marco
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?
Un saluto a tutti.marco castelli ha scritto:Sembra interessante, ma non si capisce tanto. Non hai una immagine migliore ?
Marco
Mi sono preso una pausa...che durerà ancora per qualche giorno (impegni




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?
Non ne parliamo mai, ma vedo che diversi tra noi raccolgono informazioni sulle stesse cose curiose...
Sì, la vendita era su ebay ancora qualche mese fa (periodicamente viene riproposta).
In tutto conosco 3-4 esemplari di questo genere.
1 questo foglio quadruplo riproposto da Danilo e Pietro (cert. Caffaz 2011).
2 un foglio quadruplo senza gomma con indicazioni + o - analoghe messo in vendita da ultimo nel catalogo Filarte del giugno 2015: lì non si cita la presenza del cert. Caffaz, quindi tendo a pensare che sia un foglio diverso da quello che abbiamo visto sopra (purtroppo nel catalogo non ci sono immagini; c'erano in un catalogo precedente che non riesco però a trovare).
3 un foglio triplo sempre nel suddetto catalogo Filarte.
4 un foglio doppio con annotazioni della stessa mano di cui vi allego l'immagine, della quale purtroppo non ho memorizzato la provenienza.
Per analogia col precedente potrebbe essere la parte centrale di un foglio quadruplo (i segni delle forbici sono, direi, evidenti).
I precedenti sono tutti senza gomma. Di questo invece l'annotazione dice che è GOMMATO.
Non capisco bene, invece, a che cosa si riferisca quel CONTORNO (se non leggo male): forse a quelle "tracce" di colore nella parte superiore e inferiore dei fogli?
Sì, la vendita era su ebay ancora qualche mese fa (periodicamente viene riproposta).
In tutto conosco 3-4 esemplari di questo genere.
1 questo foglio quadruplo riproposto da Danilo e Pietro (cert. Caffaz 2011).
2 un foglio quadruplo senza gomma con indicazioni + o - analoghe messo in vendita da ultimo nel catalogo Filarte del giugno 2015: lì non si cita la presenza del cert. Caffaz, quindi tendo a pensare che sia un foglio diverso da quello che abbiamo visto sopra (purtroppo nel catalogo non ci sono immagini; c'erano in un catalogo precedente che non riesco però a trovare).
3 un foglio triplo sempre nel suddetto catalogo Filarte.
4 un foglio doppio con annotazioni della stessa mano di cui vi allego l'immagine, della quale purtroppo non ho memorizzato la provenienza.
Per analogia col precedente potrebbe essere la parte centrale di un foglio quadruplo (i segni delle forbici sono, direi, evidenti).
I precedenti sono tutti senza gomma. Di questo invece l'annotazione dice che è GOMMATO.
Non capisco bene, invece, a che cosa si riferisca quel CONTORNO (se non leggo male): forse a quelle "tracce" di colore nella parte superiore e inferiore dei fogli?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Amedeo
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6998
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?


Di chi sarebbero quelle annotazioni nel margine superiori dei fogli?
Non certo dello stampatore perchè ci sono errori incomprensibili.
Perchè Piemonte invece di Sardegna?
Perchè 1858 (anno di emissione del 10 centesimi), quando il colore è proprio solo delle ultimissime tirature?
Perchè specificare "prove di stampa"?
Le prove erano solo ad uso interno della stamperia dove - è logico presumere - ben sapevano cosa fossero.
Perchè - in delle prove di stampa - specificare "gommato" o "non gommato"?
A me sembrano più annotazioni di di un collezionista che di uno stampatore.
Anche Egidio Caffaz mostra un certo scetticismo e rinchiude tra virgolette le parole "Prove di stampa".
Restano dei pezzi molto interessanti di cui andrebbe approfondita l'origine.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?
anche secondo me e non recenti.Antonello Cerruti ha scritto:![]()
![]()
Di chi sarebbero quelle annotazioni nel margine superiori dei fogli?
Non certo dello stampatore perchè ci sono errori incomprensibili.
Perchè Piemonte invece di Sardegna?
Perchè 1858 (anno di emissione del 10 centesimi), quando il colore è proprio solo delle ultimissime tirature?
Perchè specificare "prove di stampa"?
Le prove erano solo ad uso interno della stamperia dove - è logico presumere - ben sapevano cosa fossero.
Perchè - in delle prove di stampa - specificare "gommato" o "non gommato"?
A me sembrano più annotazioni di di un collezionista che di uno stampatore.
Anche Egidio Caffaz mostra un certo scetticismo e rinchiude tra virgolette le parole "Prove di stampa".
Restano dei pezzi molto interessanti di cui andrebbe approfondita l'origine.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti



Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?


Perdonate la domanda banale,


ma per stampare un foglio da 200 si usava 4 volte la stessa tavola ?
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: IV EMISSIOME. COME SI IMPRIMEVANO LE EFFIGI IN RILIEVO?
Qui la tavola utilizzata è sempre la stessa, riconoscibile per quel mancato allineamento delle pos. 1-2.rossi ha scritto:![]()
![]()
Perdonate la domanda banale,![]()
![]()
ma per stampare un foglio da 200 si usava 4 volte la stessa tavola ?
Certo fa specie (fatta salva la mia eventuale ignoranza in merito) ritrovarne 4 sullo stesso foglio: con quale metodo si procedette alla stampa?
Andrebbero valutate le pieghe ancora leggibili sul foglio che potrebbero fornire un indizio: sono tutte pieghe dovute al modo in cui il foglio fu archiviato oppure... al modo in cui fu stampato?

Amedeo