Dico la mia, immaginando anche la risposta di Fabio: conviene listarli con entrambi i nomi. Ovvero: 1) Allenstein 2) Olszstyn: vedi Allenstein
Oppure: 1) Allenstein (Olszstyn)
Alberto Fiorentini Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"! Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"... Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Ciao Dbonaz, non hai scampo: DEVI METTERLI TUTTI E DUE E POI scegli tu quello che è il PRINCIPALE e l'altro sarà un rimando all'altro nome e con un asterisco: es. io li registro così (ho due righe, una sotto la lettera A e l'altra sotto la lettera O) N12345 Allenstein/Olsztyn Germania zona plebiscito 1920 1920 A page 13 N * Olszstyn vedi:Allenstein
Ricorda che l'indice ti deve permettere di trovare i tuoi francobolli: quando ne hai tanti e non ti ricordi sotto che nome li hai messi devi sfogliare tutti i classificatori per ritrovarli! "Allenstein" è un nome più semplice da ricordare (e forse è anche ciò che è scritto sui francobolli), lo scegli come principale e poi citi "Olszstyn come secondo nome ed anche sotto la lettera O come rimando ad Allestein. Ciao fabiov P.S. non diventare matto con i nomi in varie lingue... se pensi alle translitterazioni dal cirillico diventi matto. La cosa migliore è seguire il nome COME E' SCRITTO SUL TUO CATALOGO principale di riferimento.. perchè anche se te lo scrivessi giusto (cioè come appare per esempio in lingua locale sul cartello stradale di quella locazione), poi diventi scemo a scoprire dove è catalogato sull'YVERT o sullo SCOTT e poi a distanza di tempo tu non ricordi più in che classificatore l'hai messo. Ciao Fabiov N.B. quando fai la riga del rimando NON mettere l'indicazione del classificatore e della pagina (in questo caso non mettere "A 13" sotto Olszstyn), perchè se sposti il francobollo ti tocca fare due aggiornamenti. L'ubicazione del tuo francobollo deve essere scritta UNA SOLA volta sul tuo indice, altrimenti a distanza di tempo cerchi un bollo di Allestein nel classificatore indicato dalla riga Olszstyn, ma nel frattempo l'avevi spostato aggiornando solo "Allestein"... non so se mi sono spiegato.
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!
Cambio un attimo discorso.
Riordinando e riepilogando tutti i miei bolli, nuovi acquisti e vecchi sconosciuti, sto scoprendo un sacco di "semifarlocchi". Mi sto divertendo un mondo a girare cataloghi e siti per identificarli, e pian pianino ce la sto facendo. Quando (e se...) riesco a fare un riassunto di quello che ho, vorrei postarli ed avere la vostra opportunità sul fatto di inserirli o no nella collezione ASFE. Ad esempio, in altro topic, sono appena riuscito faticosamente a identificare (credo...) dei bolli che dovrebbero essere del periodo rivoluzionario post-monarchico della Grecia (1920), e che pare furono prodotti privatamente. Vi sembrano avere una dignità sufficiente ad entrare in una collezione o li metto nell'apposito classificatore "superfarlocchi"?
Se vi posto le immagini (magari apro un topic apposito), poi mi promettete di dirmi la vostra?
Alberto Fiorentini Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"! Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"... Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Ciao Alberto, la roba farlocca o semi farlocca di dignità ne ha ben poca. Ciò però non significa che non si possa collezionarla. Basta sapere che NON sono francobolli. Poi li si possono mettere in classificatori separati oppure (con poca dignità del collezionista) si intercala in una serie di classicatori A-Z sia roba genuina che bogus. Personalmente gestire indici separati crea dei problemi ENORMI per cui io ho preferito privilegiare il rapido reperimento dei dentelli e quindi ho tutto in una collezione A-Z e a parte metto SOLO le etichette moderne, riconducibili alla lingua inglese (anche sei poi lì dentro c'è qualche posta americana moderna ma "seria" -poche in verità-). Posta pure quello che vuoi, identificare anche i farlocchi è un divertimento... ciao fabiov
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!
Fiore ha scritto:Dico la mia, immaginando anche la risposta di Fabio: conviene listarli con entrambi i nomi. Ovvero: 1) Allenstein 2) Olszstyn: vedi Allenstein
Oppure: 1) Allenstein (Olszstyn)
Farò così, è più semplice e chiaro
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
A me risulta che siano stati emessi in Lituania durante l'occupazione tedesca della I GM, dal 1916 al 1918. Quelli con soprastampa Ostland dovrebbero essere stati emessi per l'occupazione della II GM, nei territori settentrionali della Russia (ovvero nei paesi baltici: Lituania, Lettonia, Estonia).
Insomma, l'area è più o meno la stessa, la guerra no!
Alberto Fiorentini Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"! Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"... Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Ragazzi, con google oggi si sa tutto o quasi (poi magari bisogna fare la tara, perchè non sempre le notizie sono giuste al 100%). Un tempo per rispondere in dettaglio alla domanda di dbonaz, bisognava essere esperti in storia postale della Germania! ciao fabiov
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!
dbonaz ha scritto:Ok, grazie. Andrò alla ricerca anche del Michel!!! Conosci questo libro: DICTIONNAIRE DES ÉMISSIONS PHILATÉLIQUES ??
Ok, ormai sono lanciato: ho ordinato pure questo. Mi sto facendo una bella libreria filatelica...
Mi è arrivato ieri. Lo consiglio vivamente. E' in francese, ma se riesco a capirlo io, non c'è problema per nessuno.... Mette in ordine alfabetico le varie entità; all'interno di ognuna descrive il luogo e le emissioni di questa entità, poi fa suddivisioni cronologiche delle emissioni stile catalogo Yvert, infine richiama altre entità collegate a quella presa ad esempio. In fondo al volume cartine geografiche e strani grafici cronologici divisi per emissioni( ). Lo ritengo un buon dizionario filatelico, simile al Linns, ma più dettagliato.
PS:Vista la pubblicità, l'autore dovrà darmi una percentuale sulle vendite!!
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Scusa dbonaz, quanto lo hai pagato compreso la spedizione? ciao fabiov
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!
fabiov ha scritto:Scusa dbonaz, quanto lo hai pagato compreso la spedizione? ciao fabiov
Ecco, volevo chiederlo anch'io...
Alberto Fiorentini Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"! Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"... Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Dimmi SUBITO dove l'hai trovato!!! ... ma NON dirmi "su e-bay"...
Alberto Fiorentini Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"! Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"... Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Scusate se mi intrometto, vorrei fare i miei complimenti ad Alberto e Fabio Riuscire a parlare con dbonaz senza farsi distrarre dai suoi avatar a rotazione è davvero un'impresa titanica Altro che lista ASFE!!!
------------------------ S T A F F
Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento).J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
... lo dici poi te, che non mi faccio distrarre... ci metto mezz'ora tutte le volte che leggo un suo messaggio...
Alberto Fiorentini Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"! Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"... Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Grazie a tutti per i complimenti ai miei avatars; vedrò di cambiarli più spesso... Per il libro, l'ho acquistato dal sito di Vaccari: in 10 giorni è arrivato.
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
State attenti a quegli avatar! Potrebbero essere infetti! ... avete visto i francobolli/Tassa per le prostitute di Rosario in Argentina? ne abbiamo parlato un paio di anni fa... c'è qualche cosa sul mio sito. Cercate con il motore che c' è in fondo a d ogni pagina, la parola ROSARIO, dovreste arrivare subito al punto giusto. altrimenti ve li cerco io. ciao ciao fabiov
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!