IV emissione di Sardegna - Cent. 40 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Pensavo 1861....... :mmm: :mmm:

Valerio
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da marco castelli »

Ciao Valerio,
mi dispiace ma penso anche io che sia una tinta tarda....
Nell'anno del timbro sembra intravedersi un 3, e poi l'ovale ha una leggera doppia stampa in basso,
cosa che non ho mai notato nei rosa del 60', ma spesso in quelli delle tirature successive.

:abb: :abb:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da fabrizio_63 »

:O_O: ...che bello però :P :P ...io avrei detto un Ce/Cf giù di lì :ko: Ciao: Ciao:
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da spcstamps »

fabrizio_63 ha scritto::O_O: ...che bello però :P :P ...io avrei detto un Ce/Cf giù di lì :ko: Ciao: Ciao:


Lo scan spesso inganna e le ossidazioni del tempo anche!

;-)

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da fabrizio_63 »

spcstamps ha scritto:
fabrizio_63 ha scritto::O_O: ...che bello però :P :P ...io avrei detto un Ce/Cf giù di lì :ko: Ciao: Ciao:


Lo scan spesso inganna e le ossidazioni del tempo anche!

;-)

Ciao: Ciao: Ciao:


Mettici l'età che galoppa poi :-)) ...certo che visto questo ...quasi quasi vien voglia di collezionare solo i bolli ossidati ! :P :-)) Ciao: Ciao:

P.S Josè x mè l'annullo del tuo è questo :mmm: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Fabrizio...è proprio lui... :oo: :clap: :-)) ....sarà un rosa scuro del 63...il vermiglio non si vede e neanche il lilla...o almeno credo... :fii: :-)) Ciao:
Jose'
ps Valerio...è proprio un 3.... Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

E si... l'ho guardato meglio ed ho visto il ricciolino..... pensavo veramente che fosse un 1861 quando l'ho preso..... dalla scansione del venditore non traspariva proprio il 3 e neanche il doppio ovale..... comunque una bella nuance.

Ciao!
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Tergesteo »

Riprendo dove ci eravamo fermati l'altra volta col presunto n°16Bb.

Eccolo con un fratello usato a pochi giorni di distanza.

Quello nuovo (a destra, usato a Nizza) anche se non molto diverso mi sembra corrisponda meglio all'idea di un 16Bb chiaro.

img222213.jpg


Posto una lettera con un n°16Ba e scan particolareggiato:

img222212.jpg


img222212.jpg


Sembra che il Genovese sia un in fin fine un 16Bb più carico di quello di Nizza.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Ciao: Benjamin...penso che il nizza sia proprio un Bb chiaro...anche il milano su busta ci può stare.... Ciao: Ciao:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Tergesteo »

Grazie per la tua opinione, José :abb:

Solamente il Genova rimane atipico, ma non vedo altra classificazione del 16Bb.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

eh si....il genova e' solamente + scuro dell'altro....un consiglio che ti do e di togliere i fb dalla taschina....guarda come cambia la tinta da sopra a sotto.... Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

L'anno che dite 60 o 63, guardanso l'ultima cifra dell'annullo?
Venduto come Siena :not: :not: non è proprio possibile..... altre idee?

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da fabrizio_63 »

No Siena no... per come gira mi sembra prob Ravenna :mmm: ... cerchio semplice. Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Ammazza come vai!
:clap: :clap: :clap:

Ora c' è da vedere se riesci a scoprire se 60 o 63! ;-)

:abb: :abb: :abb:
Valerio
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da fabrizio_63 »

Sai che forse ho paura che sia Messina..quindi 63 credo :tri: lo stesso tipo di quello di Josè ....il Ravenna aveva le ore che nel tuo non vedo traccia :ricerca: ( poi cmq era in uso nel 60 ?). Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Se è Messina allora è un 16Eb e non va tanto male! ;-)
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

bella tinta...per me Eb chiaro... Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

:fest: :fest: :fest:
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da fabrizio_63 »

Eh sì...come tinta dev'essere parente stretto a quello di Josè :-)) ... a conferma di Messina quello che sembra la parte terminale del mese, dovrebbe essere invece il puntino finale :mmm: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da StoriadiSicilia »

Ciao: Ciao:
I caratteri mi sembrano proprio quelli dell'annullo di Messina cerchio semplice con caratteri piccoli...e di quel tipo usati nel 1863 ne ho visti in giro tanti...
Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM