...Valerio...da lì non si scappa... ...cmq la tinta è splendida...carica e confusa... ...e secondo me ci può stare bene un Cbb (tutto stà a capire se l'oliva predonima sul bruno o no...)
Che te devo di? Purtroppo non ho 14Cg carichi ma solo quelli che vedi comparati. Pensa che dalla scansione de venditore sembrava un cioccolato scuro, ed effettivamente la tinta è molto molto carica e pastosa.
Però ora con le luci artificiali non è possibile capire bene. Aspetterò sabato matina
l'ultimo e poi a nanna...lo metto vicino ai 14D e sembra un oliva chiaro...lo metto vicino ai 14Db e sembra + scuro...queste tinte mi porteranno alla rovina.. Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questo mi da più difficoltà. Ho messo a confronto un 14Ca (sinistra) con un ultimo arrivo annullato Calatafimi.
Il colore è differente e c'è nel verde nel francobollo di destra ma la carta gialla e la stempa simile mi portano a pensare che anche l'incognito sia un 14Ca.
Pareri a riguardo?
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, mi spiace, ma i colori sono alquanto falsati. Posso comunque restingerti il range delle tinte possibili. La prima è 14Dg oppure 14E la seconda 14E (quasi certamente, altrimenti 14Dg) la terza 14Eb (oppure 14E)
Sono tinte abbastanza simili come area/periodo di utilizzo e come aspetto. Roberto
Grazie Roberto. Ho rifatto le scansioni come suggerito da Valerio in altro topic ma anche dai tuoi precedenti commenti. Questa volta sono a 600 dpi con livello di qualità massima in jpg (12). Le precedenti erano 300 dpi con livello qualità medio (5). Mi confermi le tue ipotesi sulle tinte? Ma soprattutto mi sai dire se le scansioni così vanno bene? Grazie e saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meglio le scansioni, forse ancora un po' troppo luminose. Confermo in linea di massima la classificazione precedente. Probabilmente le prime due coppie sono tinte del 1862 (direi 14Dg che comprende un range abbastanza ampio di sfumature) e 14E la terza coppia. Roberto
bomber ha scritto:che ne pensate di questa coppia...un Cea chiarissmo...stampa povera o slavata???.. ... ma quella data 11/10 deve essere per forza del 61.. Jose'
Ciao Josè, non ho sotto mani il Sassone Annullamenti ma l'annullo austriaco di Bergamo fu usato sicuramente sia nel 1859 che nel 1860 (fu usato molto più a lungo che a Milano, ad esempio) mentre non ricordo se anche nell'ottobre 1861 era ancora in uso... più tardi ti faccio sapere se qualcun'altro non ti risponde prima.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle(W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Grazie Sergio...io c'è l'ho sottomano...ma non lo trovo... ....sicuramente questa coppia non è del 59-60...quindi deve essere stato usato anche nel 61.... Jose'
Hai ragione Josè, il mio Sassone Annullamenti del 2002 riporta come ultima data conosciuta dell'annullo austriaco di Bergamo il 30 novembre 1861.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle(W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)