Un esempio di corrispondenza tra Sindaci
Valerio
La tariffa da Cent. 2
Moderatore: cialo
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: La tariffa da Cent. 2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: La tariffa da Cent. 2
Faccio un nuovo inserimento, anche se l'affrancatura è di 2 cent. in data 21 maggio 1900, il conto non mi torna.
Dal tariffario AICPM, nel periodo 1-7-1892-31-8-1905 si legge: Stampe 0,02, fra sindaci 0,01, manoscitti fra sindaci 0,10, idem nel distretto 0,05 ogni gr.15, fino a gr.200
Perciò se non mi confondo questa avrebbe dovuto essere affrancata con 0,01, oppure visto che il piego è stato rispedito al sindaco di Lumarzo senza affrancatura, i 2 centesimi potevano pagare sia l'andata che il ritorno ?
Posto un piego simile con data 5-luglio 1900 un mese dopo dell'altro piego.
Riuscite a chiarirmi questo dubbio.
Eugenio

Dal tariffario AICPM, nel periodo 1-7-1892-31-8-1905 si legge: Stampe 0,02, fra sindaci 0,01, manoscitti fra sindaci 0,10, idem nel distretto 0,05 ogni gr.15, fino a gr.200
Perciò se non mi confondo questa avrebbe dovuto essere affrancata con 0,01, oppure visto che il piego è stato rispedito al sindaco di Lumarzo senza affrancatura, i 2 centesimi potevano pagare sia l'andata che il ritorno ?
Posto un piego simile con data 5-luglio 1900 un mese dopo dell'altro piego.
Riuscite a chiarirmi questo dubbio.
Eugenio



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: La tariffa da Cent. 2
Questa dovrebbe essere tra le prime con tariffa da 2c.
Ciao, Francesco
Revised by Lucky Boldrini - May 2012
Ciao, Francesco
Revised by Lucky Boldrini - May 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.