Associazionismo filatelico

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)

Siete membri di qualche associazione filatelica?

Sì, solo del locale circolo
5
7%
Sì, solo di un'associazione nazionale specializzata
9
12%
Sì, del circolo locale e di un'associazione nazionale specializzata
3
4%
Sì, di più circoli e/o associazioni
19
25%
No
39
52%
 
Voti totali: 75

Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Associazionismo filatelico

Messaggio da biagio montesano »

Sono socio di:

- CIFR - Centro Italiano Filatelia Resistenza e Storia Contemporanea
- AICPM - Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare e Storia Postale
- CIFO - Collezionisti Italiani Francobolli Ordinari
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Associazionismo filatelico

Messaggio da francyphil »

Socio AICPM e CIFT
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: Associazionismo filatelico

Messaggio da paolo »

Qui non c'è mai stato un Circolo Filatelico, ma sono stato socio per diversi anni di quello di Arezzo.... attualmente perciò
ASPOT - Associazione per lo Studio della Storia Postale Toscana
ISSP - Istituto di Studi Storici Postali
Associazione per lo Studio della Storia Postale
Filatelia & Francobolli
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Associazionismo filatelico

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
sono iscritto a queste associazioni :
Circolo Filatelico Numismatico Lodigiano
Circolo Filatelico Numismatico Cremasco
Circolo Filatelico Numismatico Banino ( che ha sede a San Colombano al Lambro )
Forum F&F

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
matt88
Messaggi: 9
Iscritto il: 4 novembre 2009, 13:42
Località: Vicenza

Re: Associazionismo filatelico

Messaggio da matt88 »

prefil ha scritto:Ciao Matteo, guarda questo link http://www.fsfi.it/federate.htm
Ciao: Ciao:
Luca


Thank's Luca :-)
Il più vicino a casa è senza dubbio L'Almerico di Schio (VI)....lo avevo già sentito nominare e ne avevo sentito parlar bene, qualcuno di voi lo conosce?

Ciao: Ciao:
Matteo
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Associazionismo filatelico

Messaggio da somalafis »

Anch'io sono un pluri-iscritto:
UFI, unione filatelisti interofili
AICAM, affrancature meccaniche
AFIS, filatelia specializzata
AICPM, posta militare e storia postale
ICSC, Italy and Colonies Study Circle
USFI, stampa filatelica
(F&F)
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Associazionismo filatelico

Messaggio da prefil »

Ora che in molti hanno risposto al sondaggio, mi piacerebbe che la discussione si spostasse sulle domande che avevo messo nel messaggio che apriva il topic, cioè:
- chi è iscritto a una o più associazioni è soddisfatto dell'attività proposta? Cosa vorrebbe cambiasse?
- chi non è iscritto a nessuna associazione, perchè ha scelto di non iscriversi?

Ovviamente dalle domande si intende esclusa l'iscrizione al forum.
Grazie a tutti per le risposte!

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
valverde
Messaggi: 234
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: Associazionismo filatelico

Messaggio da valverde »

Sono iscritta al CIFR e all'AICPM (e al Forum) e mi piacerebbe esserlo anche di altre associazioni, ma bisogna fari i conti con il budget.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Associazionismo filatelico

Messaggio da cirneco giuseppe »

Sono presidente del circolo filatelico di Orbassano
Iscritto all' AFI di Roma
Iscritto al CIFR
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
sintesi2006
Messaggi: 234
Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
Località: Baldissero d'Alba (CN)

Re: Associazionismo filatelico

Messaggio da sintesi2006 »

Ciao a tutti
ahime io a nessuno.
Ho provato a contattare quello di Carmagnola via mail piu volta ma nessuna risposta :cry: :cry:
Quello di Asti e' un po distante...

Vedremo...

Saluti
F.
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Associazionismo filatelico

Messaggio da prefil »

sintesi2006 ha scritto:Ciao a tutti
ahime io a nessuno.
Ho provato a contattare quello di Carmagnola via mail piu volta ma nessuna risposta :cry: :cry:
Quello di Asti e' un po distante...

Vedremo...

Saluti
F.


C'è anche un circolo a Saluzzo molto attivo.
Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
sintesi2006
Messaggi: 234
Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
Località: Baldissero d'Alba (CN)

Re: Associazionismo filatelico

Messaggio da sintesi2006 »

Grazie Luca
proverò a contattarli allora Ciao: Ciao: Ciao:

F.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Associazionismo filatelico

Messaggio da Alex »

Riguardo la tua domanda :
- chi è iscritto a una o più associazioni è soddisfatto dell'attività proposta? Cosa vorrebbe cambiasse?

Mi sono iscritto ai 3 circoli filatelici in tempi diversi e nel frattempo i miei interessi di filatelista sono cambiati.
Sono iscritto a Lodi fin da ragazzo ( avevo 18 anni ) , poi da 7-8 anni sono socio anche dei circoli di Crema e San Colombano.
Analisi sui circoli : ognuno ha la sua storia e le sue caratteristiche, tuttavia le attività non sono svolte nello stesso modo.
Lodi e Crema organizzano poche attività mirate, San Colombano invece cerca di farne il più possibile. Sono scelte.
Nessuno dei circoli organizza formazione filatelica, non esistono attività per avvicinare i giovani, che ne so ..... corsi di filatelia o qualcosa del genere... ognuno impara sulla sua pelle.
Questo per me è un grosso limite.
Quasi mai si riesce a fare incontri a tema, o a presentare collezioni, in quanto è difficile trovare i relatori.
Tutti i circoli si gestiscono più che altro in funzione del bilancio interno, ossia : tot tessere = tot entrate.
Così facendo riescono a pagare l'affitto della sede ma se vanno avanti così ancora alcuni anni rischiano di crepare tutti.
Le manifestazioni, spesso, finiscono in perdita ma almeno ti resta la pubblicità all'associazione.
Lodi poi, che ha circa 160 soci, vive sul servizio novità, infatti con esso evita ai soci di fare la fila in posta ed acquista in blocco di tutti i fogli di aggiornamento dallo stesso fornitore per avere un pò di sconto.Questa cosa li tiene legati al circolo .... ma fino a quando ?
Solo che così facendo i giorni di incontro si trasformano in brevi passaggi per il ritiro delle proprie giacenze ed integrare il proprio deposito cauzionale. Un pò triste ...
Il miglior circolo dei 3, a mio avviso, è Crema, molto coinvolgente in quanto c'è un ambiente disteso ( e non si vive di servizio novità ! ) e spesso qualcuno porta materiale in visione o che vuol cedere, animando così gli incontri.
In futuro ritengo che saranno ambienti online come il Forum che avranno seguito, i circoli a sede fissa, orari fissi, con costi di esercizio fissi credo che alla fine scompariranno.
Inoltre i collezionisti, una volta che si conoscono, possono benissimo trovarsi quando lo desiderano in totale autonomia, senza dipendere dai limitativi orari imposti delle associazioni.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Associazionismo filatelico

Messaggio da prefil »

Ciao Alex,
lieto di leggere le tue considerazioni che credo siano comuni a molti di quelli che hanno dichiarato di essere iscritti ad un circolo. Porto la mia esperienza personale: da nove anni ormai sono il presidente del Circolo Filatelico Lavagnese; quando ho preso in mano la situazione il circolo era sull'orlo della chiusura per vari motivi che non mi sembra opportuno elencare qui. Con coraggio mio e di tutto il consiglio direttivo abbiamo immediatamente eliminato il servizio novità, il che ha portato all'abbassamento del numero dei soci di oltre il 50%. Quello che pensavamo e pensiamo tuttora è che un circolo filatelico non deve creare cassa basandosi sulle quote di soci il cui unico interesse è quello di trovare, scusate il termine, la "pappa pronta", senza frequentare attivamente le riunioni. Con i soci rimasti siamo quindi riusciti a creare un ambiente filatelicamente vivace, con l'organizzazione di mostre o seminari, con periodicità quasi annuale. E soprattutto non abbiamo mai chiuso in perdita una mostra, gestendo bene i contributi degli enti locali.
Oggi possiamo contare su una buona percentuale di soci con ambizioni espositive (a concorso). Da un anno ormai organizziamo anche delle riunioni bimestrali in cui, a turno, un socio presenta un argomento illustrandolo con i pezzi della propria collezione: devo dire che non si fa affatto fatica a trovare un relatore.
Credo fermamente nell'importanza di un circolo filatelico: pur consapevole dei rischi, penso e spero che l'associazionismo filatelico tradizionale non vada a morire nel giro di qualche tempo.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Associazionismo filatelico

Messaggio da Alex »

Ciao Luca,
le mie considerazioni portano dentro di se l'amarezza di chi è stato tra coloro che tali circoli ha contribuito a gestirli, soprattutto a 25 - 30 anni di età insieme a chi ne aveva 60 o più.
Sono stato consigliere in ciascuna delle associazioni che ho citato ed a Crema ( con soddisfazione ) lo sono ancora, quindi le mie affermazioni sono dettate dall'esperienza di essermi misurato con la realtà dell'attività vista sia dalla parte del socio abituale sia da quella di chi contribuisce alla gestione dell'associazione.
I circoli di vecchio stampo hanno un elemento che una volta era un pregio, la sede fissa vista da tutti come indispensabile punto di ritrovo, oggi un problema, appunto l'esistenza della sede, che se una volta era facilmente gestibile oggi lo è molto meno a causa dei costi sempre crescenti e della difficoltà dei circoli ad avere entrate.
Poi naturalmente la bravura e l'impegno dei gestori del circolo contano così come l'affiatamento tra i nuovi ed i vecchi membri del consiglio direttivo, in cui questi ultimi di fronte a proposte innovative tendono spesso ad aver paura di perdere potere, soprattutto se sono li da anni e si sentono indispensabili, cosa che porta a volte a situazioni di stallo organizzativo, a tutto danno dell'associazione.
A mio avviso la bravura del consiglio direttivo è misurabile dalla capacità di coinvolgimento che riescono ad ottenere dai membri dell'associazione di fronte alle iniziative sociali.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Associazionismo filatelico

Messaggio da prefil »

Alex ha scritto:Ciao Luca,
le mie considerazioni portano dentro di se l'amarezza di chi è stato tra coloro che tali circoli ha contribuito a gestirli, soprattutto a 25 - 30 anni di età insieme a chi ne aveva 60 o più.

Poi naturalmente la bravura e l'impegno dei gestori del circolo contano così come l'affiatamento tra i nuovi ed i vecchi membri del consiglio direttivo, in cui questi ultimi di fronte a proposte innovative tendono spesso ad aver paura di perdere potere, soprattutto se sono li da anni e si sentono indispensabili, cosa che porta a volte a situazioni di stallo organizzativo, a tutto danno dell'associazione.
A mio avviso la bravura del consiglio direttivo è misurabile dalla capacità di coinvolgimento che riescono ad ottenere dai membri dell'associazione di fronte alle iniziative sociali.


Perfettamente d'accordo con te su questi punti. Anche io ho avuto modo, prima di essere presidente, di fare il giovanissimo consigliere ventenne di un presidente over 70: poche novità e pochi stimoli per i soci.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Associazionismo filatelico

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ho paura che questi problemi siano comuni alla maggior parte dei Circoli.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Associazionismo filatelico

Messaggio da prefil »

cirneco giuseppe ha scritto:Ho paura che questi problemi siano comuni alla maggior parte dei Circoli.


Hai ragione Pino: sono troppi 50 anni di differenza per avere le stesse vedute. Io, che ho adesso 32 anni, anche dopo 9 anni di presidenza ho ancora voglia di fare e di cercare deli stimoli che possano migliorare la vita associativa e lo spirito di appartenenza dei soci. Ora la situazione si è capovolta: come presidente sono il più giovane di tutti, tra i consiglieri il più giovane ha 46 anni e gli altri sono sopra i 60. Però tutti lavoriamo perchè l'attività del circolo venga vissuta con gratificazione da chi volontariamente decide di iscriversi e pagare una quota associativa annuale.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Associazionismo filatelico

Messaggio da Vacallo »

cirneco giuseppe ha scritto:Ho paura che questi problemi siano comuni alla maggior parte dei Circoli.


... e non solo in Italia. A Langenthal l'età media dei 130 soci è sicuramente sopra i 60 anni. A parte i 4 convegni e sette/otto riunioni mensuali (alle quali partecipano non più di 15-20 soci) non ci sono attività. Sono stato tra consigliere e presidente del circolo in carica per un periodo di 25 anni. Ero pure monitore della sezione giovanile. Purtroppo e malgrado una attività intensa negli anni 80 e 90 non abbiamo eredi, ci manca la forza dei giovani. Una situazione molto drammatica, tanto che probabilmente alcuni circoli della regione chiuderanno le loro attività nei prossimi 5-7 anni.

Non voglio fare del pessimismo, perchè da quando ho scoperto il Forum, la mia attività è diventata diversa, con un apertura sul mondo molto più vasta. Conosco diversi collezionisti che acquistano, vendono e raccolgono senza essere iscritti a circoli, che a loro non apporta nessun vantaggio. Sono molto attivi sul WWW e questo a loro basta.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Associazionismo filatelico

Messaggio da valerio66vt »

Salve a tutti

Per quello che ci riguarda la situazione del nostro circolo di Tarquinia è quella evidenziata da voi tutti.

Tutti vogliono solo la pappa fatta con il servizio novità (a cui noi NON siamo iscritti), alle riunioni del venerdì sera si è in 3 massimo 4 persone con oltre 100 iscritti.
Età media elevata. Nessuna voglia di fare attività di scambio o ricerca ecc. ecc.
Iniziative come l'ultima mostra per il 30-ennale del circolo portata avanti dai soli 4 gatti con grandissima fatica ma per lo meno con grandissima soddisfazione.

La nostra idea di circolo filatelico è forse un po romantica ma sarebbe quella di un posto dove i soci si riuniscono per parlare di filatelia, far vedere i propri sviluppi collezionistici, scambiare francobolli ecc. ecc. cosa che purtroppo non ci sembra fattibile allo stato attuale delle cose.
Ci eravamo anche guardati attorno per cercare altri circoli dove poter fare queste attività ma non abbiamo trovato nulla di tutto questo ed al massimo avevamo trovato posti di incontro finalizzati esclusivamente ad interessi di vendita commerciale.

Il Forum a nostro giudizio attualmente, è l'unica risorsa veramente interessante del panorama globale.

Dobbiamo dire inoltre che con questa iniziativa di Fradem sullo studio delle filigrane di fiscali è anche iniziato un interscambio di materiale che fa si che i Forum non sia solo uno strumento virtuale ma che sta permettendoci di realizzare quello che ci piace anche praticamente e speriamo tali iniziative possano proliferare.

Per quanto riguarda le iscrizioni alle associazioni questo è un discorso a parte che esula da quanto detto sopra.
E' evidente che difficilmente si potrà mai riuscire ad avere in un associazione un contatto giornaliero proprio per la natura dell'associazione stessa.
Il nostro Forum invece per la sua natura permette contatti rapidi e globali su moltissimi iscritti ed è per questo che crediamo che abbia delle potenzialità immense e quindi ci piace sostenerlo quando possiamo con aste ecc.

Scusate la digressione ma era un po che sentivamo la necessità di esprimerci a riguardo e questo topic ce ne ha dato l'opportunità.

Ciao:
Sabrina e Valerio
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM