ABC Toscana - Invito alla prefilatelia
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"
Nuovamente complimenti!
Gianluca Carnicchia
Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 2 ottobre 2008, 21:17
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"
TuttoToscana ha scritto:TERZA TIPOLOGIA DI BOLLI: I BOLLI DIPARTIMENTALI
. Cose da dire ce ne sarebbero molte ancora: analizzare le tariffe postali nei periodi analizzati, concentrarsi meglio su ogni tipologia di bollo (per esempio l' uso dei déboursé).Vediamo un po' come si sviluppa la discussione........Buona lettura![]()
![]()
Grazie ancora a tutti per lo splendido lavoro



Visto che si parlava di analizzare le tariffe postali, allego questa foto nella speranza di essere illuminato. Ci capisco pochissimo in fatto di tariffe, tuttavia adoro questo tipo di studio.

http://i48.tinypic.com/34g7ts5.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"
In alto a sinistra si metteva quasi sempre il peso, quindi penserei 8 grammi di peso.
Al centro invece veniva segnalata la tassa, lettera pari ad un costo di 2 decimes. Correggetemi se sbaglio.

Al centro invece veniva segnalata la tassa, lettera pari ad un costo di 2 decimes. Correggetemi se sbaglio.

Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"
lorenzolivorno ha scritto:In alto a sinistra si metteva quasi sempre il peso, quindi penserei 8 grammi di peso.![]()
Al centro invece veniva segnalata la tassa, lettera pari ad un costo di 2 decimes. Correggetemi se sbaglio.
La lettera pesava 8 grammi e quindi rientra nel secondo porto. Per quanto riguarda la tassa io leggo 3 (décimes), corrispondenti ad una lettera di secondo porto e ad una distanza da percorrere sino a 50 Km (anche se mi sembra che le due città siano più distanti), in base ai tariffari del 1806 e del 1811 (pur non conoscendo la data della lettera, non ci sono differenze in questo caso). Supponendo invece una distanza di 150 Km la tassa corretta sarebbe 5 décimes, ma faccio fatica a leggerlo. Qualche toscano può illuminarmi/ci? Grazie!


Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"
secondo me è 3 secondo porto, come dicevi...
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 11:40
- Località: Toscana
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"
paolo ha scritto:per quanto riguarda le lettere senza segni di tassa, esiste una Disposizione che, per semplificare il lavoro, dice di non mettere alcun segno di tassa quando la lettera è semplice e sconta le solite 2 crazie (ovviamente si parla di quelle in porto dovuto, le altre avevano al diagonale di francatura)... in parole povere: se non c'è scritto niente son 2 crazie! Chi godeva di franchigia totale o parziale doveva segnalarlo chiaramente a fianco dell'indirizzo...
a proposito: bel lavoro TuttoToscana!!!
Ringrazio vivamente il vicepresidente per i complimenti!

Per quanto riguarda la lettera allegata da Luigi si potrebbe sapere la data? I tariffari variano a seconda del periodo.

Le mie aste di Prefilatelia Toscana su Delcampe http://www.delcampe.it/negozi/tuttotoscana
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 2 ottobre 2008, 21:17
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"
Queste maledette tariffe !
Così complicate.
Comunque la lettera è datata 21 giugno 1809. Ciao

Comunque la lettera è datata 21 giugno 1809. Ciao
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"
Il fatto che sia secondo porto è assodato dal segno 8, cosiccome è nota la data. Resta da stabilire quale fosse la distanza da percorrere tra Arezzo e Grosseto.
Luca


Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 11:40
- Località: Toscana
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"
prefil ha scritto:Il fatto che sia secondo porto è assodato dal segno 8, cosiccome è nota la data. Resta da stabilire quale fosse la distanza da percorrere tra Arezzo e Grosseto.
![]()
![]()
Luca
Il n. 8 non indica il secondo porto, ma indica solamente il peso del documento 8 grammi, lettere di 8 grammi avevano infatti una maggiorazione del 50% della tassa in prospetto alla relativa distanza. In questo caso la distanza coperta quella fra Arezzo e Grosseto, doveva essere inferiore ai 100 Km. (cosa che in realta' dubito fosse siamo infatti sui 130 km). Non so all' epoca che percorso potesse fare la posta per arrivare da Arezzo a Grosseto, spero qui in qualche delucidazione di Paolo, che e' sicuramente piu' esperto di me, su eventuali percorsi e distanze.Comunque la lettera anche se ripeto (anche se visto la distanza fra le due citta' mi torna poco) va interpretata cosi': lettera di primo porto per una distanza compresa sino ai 100 km, (quindi 2 dècimes) maggiorata del 50% (quindi 1 altra dècimes), totale 3 dècimes, quello è un 3 napoleonico non ci sono dubbi!

Allego maggiori informazioni su peso e distanze per lettera di quel periodo:
inferiore a 6 gr. da 6 gr a meno di 8 gr da 8 gr a meno di 10 gr da 10 gr a meno 15
Primo porto + 1 décime + 50% del porto + 100% del porto
da 15 gr a meno di 20 gr oltre 20gr e per ogni 5 gr. in più
+ 150% del porto Supplemento di 50% del porto
1° distanza Sino a 100 km 2 décimes
2° distanza Da 100 km a 200 km 3 décimes
3° distanza Da 200 a 300 km 4 décimes
4° distanza Da 300 a 400 km 5 décimes
5° distanza Da 400 km a 500 km 6 décimes
Le mie aste di Prefilatelia Toscana su Delcampe http://www.delcampe.it/negozi/tuttotoscana
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"


FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 11:40
- Località: Toscana
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"
franco moscadelli ha scritto:Ciao: Rammento a TuttoToscana che l'immagine del bollo di Montepulciano del primo tipo non è quella originale, ma una imitazione. Quella originale riporta anche un contorno intorno alle parole ed è impressa leggibile.Franco
Ciao Franco,
mi fa molto piacere della tua presenza a questa discussione! Premetto che l' immagine che ho preso per il Mpucliano (primo tipo) non fa parte del mio archivio, altrimenti te l' avrei fatta vedere dal vivo piu' che volentieri, tuttavia non riesco a capire cosa non vada in questo bollo!
Al di la del colore (bruno tipico del mese di aprile, in maggio generalmente si riscontra in nero) non vedo quale contorno manchi intorno alle parole, o forse semplicemnte non ho capito quello che volevi dire. Saluti

Le mie aste di Prefilatelia Toscana su Delcampe http://www.delcampe.it/negozi/tuttotoscana
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"
credo che il percorso sia quasi sicuramente AREZZO - SIENA - GROSSETO mi sembrerebbe strano fosse passata da MONTEPULCIANO - SAN QUIRICO ...
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 2 ottobre 2008, 21:17
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"
Continuo il discorso delle tariffe allegando questo documento che riporta la data del 29 dicembre 1808. Da Radicofani a Firenze tassata dunque sempre 3 d.?
http://i49.tinypic.com/2llzw48.jpg

http://i49.tinypic.com/2llzw48.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"

che se non erro dovrebbe essere questo, fotografato all'infrarosso. Anzi, mi sembra proprio il SOLITO. Periziato l'anno scorso. Usato per giunta per poco tempo..


invece questo dovrebbe essere l'originale.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 11:40
- Località: Toscana
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"
paolo ha scritto:credo che il percorso sia quasi sicuramente AREZZO - SIENA - GROSSETO mi sembrerebbe strano fosse passata da MONTEPULCIANO - SAN QUIRICO ...
Ringrazio Paolo per la risposta! Il tragitto Arezzo-Siena-Grosseto (anche io sono propenso nel pensare che il tragitto fatto fosse questo) dista circa 130 km, per i motivi anticipati prima la tariffazione impressa mi tornerebbe poco, bisognerebbe vedere altri documenti da Arezzo per Grosseto quanto erano tassati, anticipo inoltre che in alcuni casi si possono riscontrare anche tariffe agevolate, forse è proprio questo il caso!

Le mie aste di Prefilatelia Toscana su Delcampe http://www.delcampe.it/negozi/tuttotoscana
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 11:40
- Località: Toscana
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"
franco moscadelli ha scritto:Ciao: Paolo e Luigi. Per TuttoToscana intendevo dire che Montepulciano postato sopra, è una impronta con un inchiostro alla gommalacca ed altri pigmenti non esistenti nel 1808...
che se non erro dovrebbe essere questo, fotografato all'infrarosso. Anzi, mi sembra proprio il SOLITO. Periziato l'anno scorso. Usato per giunta per poco tempo...come ha fatto a ridursi in quel modo? Era fatto di patata?
Lo spettrometro della università di chimica lo ha bocciato!
invece questo dovrebbe essere l'originale.
saluti, Franco
Ciao Franco,
il pezzo da te periziato e' sicuramente quello di cui io ho messo scan! Grazie per la spiegazione! Magari mi spiegarai spero di persona al prossimo nostro incontro piu' dettagliatamente questo sistema per evidenziare i falsi.Saluti

Le mie aste di Prefilatelia Toscana su Delcampe http://www.delcampe.it/negozi/tuttotoscana
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"
faccio una domanda:
i bolli ebdomadari sono un'invenzione toscana?
francesco
i bolli ebdomadari sono un'invenzione toscana?

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"




FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"
como, autunno 2006
"l'impronta e' nitida, un particolare non indifferente nel periodo in cui i tipari sono costruiti in legno e ottone, talvolta in ferro. inoltre l'anno 1731 e'cruciale per la storia postale di milano dato che viene pubblicato il nuovo regolamento postale e vengono introdotti i nuovi tipari inchiostrabili...massi' la compero, poi col tempo cerchero' le settimane anteriori alla 31a" pensai, dato che i libri di paolo vollmeier citano e pubblicano lettere con timbri della settimana 1 anche se di anni successivi...
verona, autunno 2006
come strenna natalizia compero "la voce della posta-comunicazioni e societa'nell'italia napoleonica"
levanto, inverno 2007
dopo una giornata di cammino, tra una doccia e la cena, e'bello rilassarsi leggendo qualcosa di interessante inerente la storia postale. ho portato con me il mio ultimo acquisto, ormai sono arrivato alla fine , capitolo IX "tassazioni e timbri di posta". e'stata dura, devo rallentare dato che ci sono molti rimandi a pie'pagina con la collocazione del documento in archivio e la sua descrizione integrale, ogni riga e'una informazione nuova su base scientifica e la preparazione di base e'quella che e'..."caspita due anni fa riempivo le caselle di repubblica, rsm e vaticano e guarda oggi dove mi sono impestato! vabbe' servira'per cultura personale e magari qualcosa rimarra'per mio figlio! uhmmm...qui si parla de "l'esperienza in una settimana, che fu la trigesima prima dell'anno corrente (1731)" durante la quale venne provato un bollo ebdomadario in grado di garantire la freschezza delle notizie e la riduzione di tempi morti. "ma...a me sembra quello sulla lettera appena comperata!, ...non sono sicuro!, come faccio da qui a controllare?"
dovetti aspettare il rientro a casa: effettivamente la lettera era del 29 luglio 1731, la famosa settimana 31 della prova! contattai subito vaccari che, con la solita gentilezza che lo contraddistingue, mi diede la mail di clemente fedele autore del libro.
primavera 2007,
esce su "storie di posta" #23 (vecchio editore olimpia) l'articolo che riempie una casella vuota della storia postale italiana
francesco
"l'impronta e' nitida, un particolare non indifferente nel periodo in cui i tipari sono costruiti in legno e ottone, talvolta in ferro. inoltre l'anno 1731 e'cruciale per la storia postale di milano dato che viene pubblicato il nuovo regolamento postale e vengono introdotti i nuovi tipari inchiostrabili...massi' la compero, poi col tempo cerchero' le settimane anteriori alla 31a" pensai, dato che i libri di paolo vollmeier citano e pubblicano lettere con timbri della settimana 1 anche se di anni successivi...
verona, autunno 2006
come strenna natalizia compero "la voce della posta-comunicazioni e societa'nell'italia napoleonica"
levanto, inverno 2007
dopo una giornata di cammino, tra una doccia e la cena, e'bello rilassarsi leggendo qualcosa di interessante inerente la storia postale. ho portato con me il mio ultimo acquisto, ormai sono arrivato alla fine , capitolo IX "tassazioni e timbri di posta". e'stata dura, devo rallentare dato che ci sono molti rimandi a pie'pagina con la collocazione del documento in archivio e la sua descrizione integrale, ogni riga e'una informazione nuova su base scientifica e la preparazione di base e'quella che e'..."caspita due anni fa riempivo le caselle di repubblica, rsm e vaticano e guarda oggi dove mi sono impestato! vabbe' servira'per cultura personale e magari qualcosa rimarra'per mio figlio! uhmmm...qui si parla de "l'esperienza in una settimana, che fu la trigesima prima dell'anno corrente (1731)" durante la quale venne provato un bollo ebdomadario in grado di garantire la freschezza delle notizie e la riduzione di tempi morti. "ma...a me sembra quello sulla lettera appena comperata!, ...non sono sicuro!, come faccio da qui a controllare?"
dovetti aspettare il rientro a casa: effettivamente la lettera era del 29 luglio 1731, la famosa settimana 31 della prova! contattai subito vaccari che, con la solita gentilezza che lo contraddistingue, mi diede la mail di clemente fedele autore del libro.
primavera 2007,
esce su "storie di posta" #23 (vecchio editore olimpia) l'articolo che riempie una casella vuota della storia postale italiana

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"

il bollo PP PLAISANCE rosso è toscano?


