Suggerimenti per l'esposizione di una collezione a 1 quadro

Sezione generale dove confrontarsi, progettare e discutere sulle collezioni da expo
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: un quadro

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:
Forza Giovanni che non vedo l'ora di ammirare la tua affascinante collezione. :-)
Un caro saluto. Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: un quadro

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Grazie ragazzi :abb: purtroppo certi pezzi, sono veramente di difficile reprimento :desp: oppure :$$: :$$: :$$: :$$: come i ducali parmensi, se li si vuole di una qualità consona ad una esposizione.
Chiedendo scusa a Corfù per aver invaso il suo topic, pongo ancora questa domanda tecnica e quindi credo utile a tutti gli interessati:
mi ricordo di aver letto da qualche parte, che sè in presenza di certificati, ovviamente non da esporre assieme ai pezzi, quest'ultimo andrebbe segnalato come tale, vi risulta :mmm:
:abb: Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: un quadro

Messaggio da vikingo68 »

Giovanni aspetta gli esperti, ma mi sembra di ricordare che i certificati vanno portati e nel caso esibiti a richiesta dei giudici ma non segnalati nelle didascalie.

Ciao: Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: un quadro

Messaggio da prefil »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Grazie ragazzi :abb: purtroppo certi pezzi, sono veramente di difficile reprimento :desp: oppure :$$: :$$: :$$: :$$: come i ducali parmensi, se li si vuole di una qualità consona ad una esposizione.
Chiedendo scusa a Corfù per aver invaso il suo topic, pongo ancora questa domanda tecnica e quindi credo utile a tutti gli interessati:
mi ricordo di aver letto da qualche parte, che sè in presenza di certificati, ovviamente non da esporre assieme ai pezzi, quest'ultimo andrebbe segnalato come tale, vi risulta :mmm:
:abb: Ciao:


Se non ricordo male, la presenza di un certificato può essere segnalata nella didascalia con una lettera E tra parentesi e il certificato va inserito nella tasca protettiva del foglio, ovviamente al retro.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: un quadro

Messaggio da vikingo68 »

Grazie Luca per la precisazione, non ricordavo bene.

Ciao: Ciao:
arlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: un quadro

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

prefil ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:Grazie ragazzi :abb: purtroppo certi pezzi, sono veramente di difficile reprimento :desp: oppure :$$: :$$: :$$: :$$: come i ducali parmensi, se li si vuole di una qualità consona ad una esposizione.
Chiedendo scusa a Corfù per aver invaso il suo topic, pongo ancora questa domanda tecnica e quindi credo utile a tutti gli interessati:
mi ricordo di aver letto da qualche parte, che sè in presenza di certificati, ovviamente non da esporre assieme ai pezzi, quest'ultimo andrebbe segnalato come tale, vi risulta :mmm:
:abb: Ciao:


Se non ricordo male, la presenza di un certificato può essere segnalata nella didascalia con una lettera E tra parentesi e il certificato va inserito nella tasca protettiva del foglio, ovviamente al retro.

Ciao: Ciao:
Luca


Grazie ancora :abb: per certi annulli, secondo te, caro Luca, così prodigo d'informazioni :clap: :clap: :clap: sarebbe da fare, ovviamente parliamo di annulli rari, che so..... un ovale borbonico, o sembra solo un modo per fare la ruota come i pavoni, enfatizzando il pezzo............e magari poi i giudici ti guardano storto........
Ciao:

p.s. Carlo, un :abb:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: un quadro

Messaggio da prefil »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Grazie ancora :abb: per certi annulli, secondo te, caro Luca, così prodigo d'informazioni :clap: :clap: :clap: sarebbe da fare, ovviamente parliamo di annulli rari, che so..... un ovale borbonico, o sembra solo un modo per fare la ruota come i pavoni, enfatizzando il pezzo............e magari poi i giudici ti guardano storto....


Non credo che i giudici ti possano guardare storto se hai deciso di mostrare che hai pezzi certificati. I pezzi si enfatizzano da soli, per la loro qualità e rarità, e soprattutto, per le conoscenze che dovranno trasparire dalla tua descrizione.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: un quadro

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Grazie Luca per le tue preziose risposte, quando mi viene in mente altro, chiederò, contando sul tuo supporto e di tutto il Forum :abb:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
corfu
Messaggi: 253
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:12
Località: provincia di varese

Re: un quadro

Messaggio da corfu »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Grazie ragazzi :abb: purtroppo certi pezzi, sono veramente di difficile reprimento :desp: oppure :$$: :$$: :$$: :$$: come i ducali parmensi, se li si vuole di una qualità consona ad una esposizione.
Chiedendo scusa a Corfù per aver invaso il suo topic, pongo ancora questa domanda tecnica e quindi credo utile a tutti gli interessati:
mi ricordo di aver letto da qualche parte, che sè in presenza di certificati, ovviamente non da esporre assieme ai pezzi, quest'ultimo andrebbe segnalato come tale, vi risulta :mmm:
:abb: Ciao:


chiedere scusa??
ci mancherebbe altro, giovanni!
anzi, sono felice nel vedere che altri amici hanno postato nel 3d quali possibili futuri espositori.
Ciao:
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: un quadro

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Eccomi qua :-) altro quesito nato da una lettura su di un altro post, forse un pò più personale, vista la mia tipologia di collezione :dub:

Andrea61 ha risposto a Ricercatore..... MAI dare indicazioni di rarità quali valutazioni e punteggi (che dovrebbero anche essere cancellati dalle buste se visibili)..

Nel mio caso, per la eventuale classificazione delle tinte, già apposta, ovviamente senza darne risalto in didascalia, poichè sono gli annulli ad essere portanti, la devo cancellare........ed inoltre per eventuali firme peritali, che, raramente sono apposte al recto, come mi dovrei comportare, di cancellarle direi che non se ne parla :pray:
Grazie :abb:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: un quadro

Messaggio da prefil »

Io lascerei solo la firma peritale e basta.
In più, se fai una collezione di marcofilia e quindi di storia postale, il discorso delle tinte è relativo e, salvo colori particolari, eviterei di segnalarle.
Vediamo altri pareri.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: un quadro

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

prefil ha scritto: il discorso delle tinte è relativo e, salvo colori particolari, eviterei di segnalarle.
Vediamo altri pareri.

Ciao: Ciao:
Luca


Infatti, non lo farei, come hai detto tu, la struttura è marcofila e basta ;-)
Ciao:

p.s. intendevo sul pezzo e non messe da me, ovviamente.

Tanto per capirci da un pezzo come questo, è meglio che ci tolgo tutto :mmm: a parte che oltretutto, la classificazione è sbagliata :ris: :ris:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: un quadro

Messaggio da prefil »

Sì, toglierei le notazioni a matita e lascerei solo, se ci fosse, la firma peritale.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: un quadro

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

prefil ha scritto:Sì, toglierei le notazioni a matita e lascerei solo, se ci fosse, la firma peritale.

Ciao: Ciao:
Luca


Perfetto, capito tutto :-)) ovviamente :cin: :cin: :cin: è il minimo che farò alla prima occasione :abb:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
corfu
Messaggi: 253
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:12
Località: provincia di varese

Re: un quadro

Messaggio da corfu »

nell'ultimo mese ho acquisito altro materiale per la mia collezione, e incomincio a rendermi conto che 16 fogli (15 per i documenti postali) sono pochi.
se montassi due buste per foglio potrei magari riuscire a starci in un solo quadro.
ma a discapito di didascalie che, seppur minime, devolo essere esplicative sia per l'oggetto sia per il diretto rapporto con quanto descritto sullo stesso.
e a marzo mi verrà sottoposta una collezione "vergine", mai apparsa sul mercato, che sarà ceduta da un vecchio collezionista.
con la possibilità, quindi, di incrementare ulteriormente gli oggetti già in mio possesso.
a questo punto, ritenendo comunque impensabile di arrivare a 60 fogli per la notevole esiguità di materiale reperibile nelle diverse tariffe ed annulli (non paragonabile a zara tedesca ma quasi), avevo pensato di "copiare" gabbini e provare ad una ipotesi espositiva su 3 quadri (ovvero 36 fogli), con un pezzo per foglio, migliore e più esaustiva scelta grafica di presentazione e soprattutto uno spazio consono a delle descrizioni che, seppur sintetiche, non possono prescindere dall'intrinseca storicità che rappresentano.
quindi, ipotizzando:
un quadro a 15 fogli + 1 di apertura: possibilità di montare max. 30 documenti postali
3 quadri a 12 fogli (35 fogli + 1 di apertura): possibilità di montare min. 35 oggetti (e fino a 70 max., che sono comunque introvabili...), valutando se inserire occasionalmente 2 doc per pagina oppure avere lo spazio per mostrare il retro di altri oggetti che lo meriterebbero.
certo, c'è la possibilità che il commissario bocci la mia proposta (non sono gabbini...).
al più, mi preparerò con la soluzione di riserva per la 16 fogli, eliminando ciò che è meno importante e riducendo all'osso le didascalie.
al momento ho abbozzato schematicamente la soluzione a 16 fogli, e ipotizzato una 36 fogli (con almeno6 fogli ancora vuoti).
penso proprio che coglierò l'occasione di milanofil di marzo per parlarne direttamente con chi magari esaminerà la mia proposta espositiva il prossimo anno o più avanti ancora, o quanto meno per avere delle dritte in merito al mio futuro lavoro filatelico.
Ciao:
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: un quadro

Messaggio da byebye »

Una domanda che penso ponga un problema già dibattuto:
gli oggetti postali obiettivamente rari per uso di francobolli o per emissioni di francobolli, ma di evidente natura filatelica, sebbene regolarmente viaggiati (penso, per restare nel mio campo di collezione di storia postale R.S.I., alle lettere interessanti ma in buona parte filateliche a firma Osvaldo Bianchi con affrancature/usi di francobolli di/da Betasom dell'ultima asta Laserinvest), come dovrebbero essere descritti nelle didascalie, e, soprattutto, il loro inserimento in una partecipazione specializzata su Betasom, sempre per restare nell'esempio concreto ma che calza col fatto di mostrare pezzi interessanti ma filatelici di una tematica che obiettivamente non offrirebbe alternative valide, secondo le attuali modalità di valutazione delle giurie, rischia di penalizzare la partecipazione se non viene dichiarata esplicitamente la loro natura filatelica (... o la penalizza comunque, anche se la si dichiara)?

Domande un po' ingenue da neofita di questo mondo un po' strano delle esposizioni... ma spero mi scuserete. :-))

Ciao:
corfu
Messaggi: 253
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:12
Località: provincia di varese

Re: un quadro

Messaggio da corfu »

di evidentemente filatelico, nel materiale di betasom dell'ultima asta laser, c'era direi poca roba.
essenzialmente le 2 lettere spedite da bianchi, peraltro realmente viaggiate ed in tariffa composta "filatelicamente".
per citarle, la raccomandata da muggiano (pregevole e comunque molto rara) con l'insieme di francobolli soprastampati spedita direttamente a luigi sassone (probabilmente su richiesta ;-) ) e la letterina con il 50c propaganda.
sulla bontà, invece, della lettera con i valori della betasom in italia, non mi esprimo (anche perchè in una collezione di betasom poco ci starebbe).
ma obbligatoriamente betasom dopo l'armistizio è comunque "anche" soggetta ad utilizzi filatelici, tanto più da parte di uno degli addetti sul de grasse alla soprastampa dell'imperiale...
a mio modesto parere, però, molto molto lontano dal materiale filatelico (e solo di quello parlo), per portare un esempio simile, di zara occupazione tedesca.
indubbio che la valenza storica della betasom in relazione al conflitto mondiale è concreta prima dell'armistizio, e assai irrilevante dopo.
comunque, notevoli le corrispondenze come la mista rsi-base atlantica, la lettera con il 50c PM (effettivamente forse unica) e la lettera con l'annullo PdC 873; e bella anche la lettera con il doppio annullo muggiano+FSIA scalpellato (I data nota) sul 50c soprastampato.
che di filatelico (a mio parere) non hanno nulla.
d'altro canto anche sirotti contempla nella corrispondenza dopo l'8 settembre, alcuni documenti spediti da bianchi, che risultano essere le prime date note.
peccato abbiano scorporato (nell'asta laser) dall'insieme di betasom la raccomandata con l'annullo FSIA affrancata in eccesso di 25c (come spesso si vede), relegata nella posta militare (se non ricordo male). e non ne capisco il motivo...
in una collezione da esposizione di questo settore affrancature "un poco filateliche" penso che verrebbero accettate (certo, in numero ridottissimo).
ma non sono un giurato, e nemmeno un collezionista che espone (per adesso :-)) ).
quindi potrei sbagliarmi.
si vede che mi piace la base atlantica? :-))
Ciao:
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: un quadro

Messaggio da torinesearoma »

corfu ha scritto:nell'ultimo mese ho acquisito altro materiale per la mia collezione, e incomincio a rendermi conto che 16 fogli (15 per i documenti postali) sono pochi.
se montassi due buste per foglio potrei magari riuscire a starci in un solo quadro.
ma a discapito di didascalie che, seppur minime, devolo essere esplicative sia per l'oggetto sia per il diretto rapporto con quanto descritto sullo stesso.


In una collezione 1 quadro mostrare sistematicamente 1 solo pezzo per foglio significa che sono tutti pezzi notevoli.
Se non è questo il caso, è fortemente suggeribili mostrare 2 pezzi in una metà dei fogli, per non dare l'impressione di avere poco materiale. A meno che non sia un argomento davvero iper-specializzato (cioè di cui non ci sia ragione di mostrare più di 15 pezzi perché essi esauriscono il tema, oppure sono pochissimi i documenti noti).


corfu ha scritto:a questo punto, ritenendo comunque impensabile di arrivare a 60 fogli per la notevole esiguità di materiale reperibile nelle diverse tariffe ed annulli (non paragonabile a zara tedesca ma quasi), avevo pensato di "copiare" gabbini e provare ad una ipotesi espositiva su 3 quadri (ovvero 36 fogli), con un pezzo per foglio, migliore e più esaustiva scelta grafica di presentazione e soprattutto uno spazio consono a delle descrizioni che, seppur sintetiche, non possono prescindere dall'intrinseca storicità che rappresentano.
quindi, ipotizzando:
un quadro a 15 fogli + 1 di apertura: possibilità di montare max. 30 documenti postali
3 quadri a 12 fogli (35 fogli + 1 di apertura): possibilità di montare min. 35 oggetti (e fino a 70 max., che sono comunque introvabili...), valutando se inserire occasionalmente 2 doc per pagina oppure avere lo spazio per mostrare il retro di altri oggetti che lo meriterebbero.
certo, c'è la possibilità che il commissario bocci la mia proposta (non sono gabbini...).
al più, mi preparerò con la soluzione di riserva per la 16 fogli, eliminando ciò che è meno importante e riducendo all'osso le didascalie.
al momento ho abbozzato schematicamente la soluzione a 16 fogli, e ipotizzato una 36 fogli (con almeno6 fogli ancora vuoti).
penso proprio che coglierò l'occasione di milanofil di marzo per parlarne direttamente con chi magari esaminerà la mia proposta espositiva il prossimo anno o più avanti ancora, o quanto meno per avere delle dritte in merito al mio futuro lavoro filatelico.
Ciao:


Se la richiesta di esporre meno di 60 fogli è giustificata dall'ampiezza ristretta dell'argomento, nelle ultime 4 nazionali che ho seguitoin prima persona, non ci sono stati casi di non accettazione di queste richieste (non solo nel caso di Gabbini ;-) ). Idem nelle EQ e nel Campionato Cadetti.
Unico neo: questa deroga non è però poi prevista a livello internazionale
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
corfu
Messaggi: 253
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:12
Località: provincia di varese

Re: un quadro

Messaggio da corfu »

dimenticavo di ringraziare paolo per la dritta in merito al mio dubbio sulla collezione da montare.
quindi, a questo punto, meglio ritornare su 16 fogli lavorando di cesello sulla presentazione e sulle didascalie.
ma mi riservo di abbozzare anche una 36 fogli, quando il materiale a disposizione mi consentirà di occupare anche un po' di fogli con 2 oggetti.

Ciao:
corfu
Messaggi: 253
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:12
Località: provincia di varese

Re: un quadro

Messaggio da corfu »

ritorno a chiedere, visti i problemi di spazio che mi ritrovo ad affrontare...
ma in un quadro 16 fogli quali sono le dimensioni?
mi rendo conto che 16 A4 mi stanno sempre un po' stretti.
se usassi fogli un poco più larghi?
tipo 24x30cm? ovvero un A4 dilatato in larghezza?
Ciao:
Rispondi

Torna a “Area espositiva, progetti e discussioni”

SOSTIENI IL FORUM