Cordiale saluto anche a te Andrea......e non credo MINIMAMENTE che TU non abbia una macchina fotografica digitale
utile per fare foto fulminee per l'inserimento nel forum. (scherzo).
Franco
Cordiale saluto anche a te Andrea...
utile per fare foto fulminee per l'inserimento nel forum. (scherzo).
Franco

Ypsilon
Franco.giandri ha scritto: ...... tra le altre cose mi ha inviato in visione una striscia orizzontale (posizioni dal n. 91 al n. 100) dove nove esemplari presentano l'ornato "rasato" a sinistra.
Sono d'accordo (abbastanza) con te.luciano garagnani ha scritto:giandri ha scritto: ...... tra le altre cose mi ha inviato in visione una striscia orizzontale (posizioni dal n. 91 al n. 100) dove nove esemplari presentano l'ornato "rasato" a sinistra.
L'ornato "rasato" in un francobollo calcografico con più colori dipende dall'usura del cilindro inchiostratore. Non è un elemento che prova una nuova tiratura.
Ciao

franco moscadelli ha scritto:Ciao: Ypsilon
in quello di destra si evidenziano delle piccole macchie con fluorescenza diversa.![]()
non noto la parola "S.p.A." sotto Italia nei due valori di dx. E' un effetto della sfuocatura della foto? Grazie.
Franco.

a Castelfranco Veneto (Treviso). Proviene dal foglio numero DA 057039063.





a tutti, credo d'essere nel posto giusto, ravanando ho trovato questa quartina con questa banda verticale marrone, mi potete dire cosa è successo
se è conosciuta, almeno sul singolo, quindi solo forse in posizioni particolari essendo ABF (si dice così
) Grazie in anticipo 
non trattando l'argomento

thiswas ha scritto:Giovanni, sembrerebbe carta ricongiunta....
![]()
Fabio, grazie
sono totalmente inesperto in materia, posto anche il retro, se può servire, ma se per carta ricongiunta, s'intende, cerco d'imparare
cioè il collegamento tra due fogli consegutivi, che ci mettevano del nastro adesivo, ma la scarsissima conoscenza mi porta sicuramente a dire delle bischerate, apprezzerei altre tue opinioni



Fabio, grazie
Aspettiamo




