La donna nell'arte

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: La donna nell'arte

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Cordiale saluto anche a te Andrea...
...e non credo MINIMAMENTE che TU non abbia una macchina fotografica digitale :pin: utile per fare foto fulminee per l'inserimento nel forum. (scherzo).

Ciao: Franco
Ultima modifica di Franco Moscadelli il 9 marzo 2008, 1:43, modificato 1 volta in totale.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: La donna nell'arte

Messaggio da Ypsilon »

Ciao Andrea,
la foto è una sola con i due FB affiancati sotto la lampada accesa...

poi ho dei 10 centesimi da farvi vedere...appena mi decido a lavorarci un po sopra ;-)
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: La donna nell'arte

Messaggio da Ypsilon »

Serata buona per lavorare con i FB...la foto non rende al massimo ma c'è differenza di risposta alla lampada di questi 3 Fb da 10 cent., non riesco a capire se l'ultimo a destra non ha fluorescenza, oppure è una fluorescenza bianca??? Ancora non ci capisco molto sulle fluorescenze, devo decidermi a leggere il libro che ho preso un po di tempo fa :sec: :sec: :sec:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: La donna nell'arte

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Ypsilon
in quello di destra si evidenziano delle piccole macchie con fluorescenza diversa. :mmm:
non noto la parola "S.p.A." sotto Italia nei due valori di dx. E' un effetto della sfuocatura della foto? Grazie.

Ciao: Franco.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: La donna nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

giandri ha scritto: ...... tra le altre cose mi ha inviato in visione una striscia orizzontale (posizioni dal n. 91 al n. 100) dove nove esemplari presentano l'ornato "rasato" a sinistra.



L'ornato "rasato" in un francobollo calcografico con più colori dipende dall'usura del cilindro inchiostratore. Non è un elemento che prova una nuova tiratura.

Ciao
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: La donna nell'arte

Messaggio da giandri »

luciano garagnani ha scritto:
giandri ha scritto: ...... tra le altre cose mi ha inviato in visione una striscia orizzontale (posizioni dal n. 91 al n. 100) dove nove esemplari presentano l'ornato "rasato" a sinistra.



L'ornato "rasato" in un francobollo calcografico con più colori dipende dall'usura del cilindro inchiostratore. Non è un elemento che prova una nuova tiratura.

Ciao
Sono d'accordo (abbastanza) con te.
Nel senso che sarebbe da mettersi d'accordo sul cosa si intende per tiratura (i collezionisti intendono una cosa, i tipografi un'altra, gli addetti all'approvvigionamento o agli uffici acquisti un'altra ancora :P ).
Certo non si tratta di una tiratura a sè stante, ma neppure di un foglio unico.
Vuoi il cilindro inchiostratore difettoso, vuoi una cattiva distribuzione dell'inchiostro (secondo me più probabile), un certo numero di fogli viene prodotto in questo modo fino a quando non ci si accorge del difetto e vi ci si pone rimedio (e con le velocità delle macchine oggi in uso, nel frattempo vengono stampati un bel po' di fogli).
Ricorderai che quando fu osservato la prima volta sul 45 centesimi (mi sembra di ricordare a Pisa) si parlò addirittura di un nuovo cilindro (di stampa), senza notare che il disegno inciso c'era tutto, quello che mancava era l'inchiostro.
Resta abbastanza curiosa la ripetitività su tutte le colonne del francobollo, invece che (ad esempio) su una sola.
Secondo te come si è potuto verificare in questo modo? Problemi di inchiostrazione?
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: La donna nell'arte

Messaggio da Ypsilon »

franco moscadelli ha scritto:Ciao: Ypsilon
in quello di destra si evidenziano delle piccole macchie con fluorescenza diversa. :mmm:
non noto la parola "S.p.A." sotto Italia nei due valori di dx. E' un effetto della sfuocatura della foto? Grazie.

Ciao: Franco.

Ciao Franco,
i due di destra sono senza "S.p.A.", solo quello di sinistra ha questa scritta in ditta...

Ora che me l'hai fatto notare effettivamente ci son queste macchie con fluorescenza diversa...il FB è sempre sul frammento di carta, potrebbe essere questo??? Scusa se dico delle cavolate, ma devo farmi una cultura sulla fluorescenza, mi ci sono avvicinato praticamente da sabato sera :OOO: :OOO:
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: La donna nell'arte

Messaggio da giandri »

Riprendiamo le nostre Donne, troppo spesso trascurate.
Molti di noi sono stati quasi "nauseati" da questi francobolli, eppure vi assicuro che all'estero hanno suscitato una certa ammirazione.
Ma gusti personali a parte riprendo un'immagine già mostrata nella pagina precedente:
005Riga.JPG

Come vedete si tratta di una riga di colore "acquamarina" (il colore impiegato per la cornice vegetae di sinistra) che unisce due francobolli contigui.
La riga inizia appena in alto a destra del simbolo dell'Euro del francobollo di sinistra e termina nella cornice del francobollo di destra, con una inclinazione di circa 30°.
La posizione della riga è costante, ed interessa i francobolli dell'ultima riga del foglio, alle posizioni 94 e 95. Questa è stata rinvenuta dal nostro amico Stefano1981 :clap: a Castelfranco Veneto (Treviso). Proviene dal foglio numero DA 057039063.
Nel prosieguo della tiratura questa riga è andata affievolendosi, come dimostra l'esempio qui sotto proveniente dal foglio numero DA 057186360.
SpaGraffio2.jpg

Questo secondo esempio è stato rinvenuto in un ufficio postale in provincia di Catania, dove è stato riscontrato anche in altri fogli (ad esempio DA 057088221 e DA 057166792).
Ma questi fogli ci riserveranno altre piccole sorprese, ad osservarli con attenzione.
Alla prossima.
Ciao
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: La donna nell'arte

Messaggio da Stefano1981 »

Ho recuperato un nuovo foglio da 5 c. EA078132198

La riga di colore che attraversava le posizioni 94-95 c'è ancora, ma ora è molto più piccola e presente solo nella posizione 95.

Sono presenti le macchioline nere delle posizioni 64, 66, 90 e 100.

Nell'interspazio tra 64 e 65 conto cinque piccole macchioline.

Il foglio presenta inoltre uno spostamento della vernice interferenziale di 1-2 mm.

Ciao:
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: La donna nell'arte

Messaggio da giandri »

Cosa sono quelle macchioline?
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: La donna nell'arte

Messaggio da Stefano1981 »

Non sono un esperto di tecniche di stampa quindi non so spiegarmi il perchè di quelle macchie e del loro posizionamento costante.

Una cosa però ho notato, il 5 c. è stampato con 4 vernici.
In base all'ordine dei triangoli sul bordo destro del foglio dall'alto: interferenziale (disegni floreali), nero (scritte in basso), bruno nero (volto della fanciulla) e verde (disegni floreali).
Le macchioline sono tutte del secondo colore: nero.

Ricontrollando il foglio e le immagini che hai postato ci sono altre 2 macchie costanti nelle posizioni 90 e 100
005Posizione90bis.JPG

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: La donna nell'arte

Messaggio da giandri »

POSIZIONE 64
005Posizione64Ingrandita.jpg

POSIZIONE 64-65
005Posizione64_65Ingrandita.jpg

POSIZIONE 66
005Posizione66Ingrandita.jpg

POSIZIONE 90
005Posizione90Ingrandita.jpg

POSIZIONE 100
005Posizione100Ingrandita.jpg

Confermo che ho ritrovato queste posizioni anche in un foglio della serie "EA" (EA 78155773) dove il "graffio" tra le posizioni 94-95 è debolissimo, appena visibile a destra, in pratica solo sulla posizione 95.
Da ultimo volevo aggiungere che apparentemente (come è già stato fatto notare) questi puntini possono presentarsi in posizione leggermente diversa sulla vignetta. Ma questa è la posizione relativa rispetto al colore grigio della vignetta (piccole micrometriche diversità di registro fra i due colori): la posizione assoluta va determinata rispetto ad un altro elemento stampato con lo stesso nero.
Ciao
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: La donna nell'arte

Messaggio da Stefano1981 »

Andrea ho trovato un foglio da 5 c. CA 021016445, antecedente a quelli in cui hai notato i difetti.
Non è ancora comparsa la striscia acquamarina tra le posizioni 94-95, nemmeno il baffetto alla 64 e la macchia alla 100.
Tutte le altre macchioline ci sono ma di più piccole dimensioni.
Ciao:
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: striscia marrone

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: a tutti, credo d'essere nel posto giusto, ravanando ho trovato questa quartina con questa banda verticale marrone, mi potete dire cosa è successo :mmm: se è conosciuta, almeno sul singolo, quindi solo forse in posizioni particolari essendo ABF (si dice così :OOO: ) Grazie in anticipo
Ciao:
p.s. complimenti a Giandri per il bellissimo sito che ancora non avevo visto :clap: :clap: :clap: non trattando l'argomento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: La donna nell'arte

Messaggio da thiswas »

Giovanni, sembrerebbe carta ricongiunta....
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: La donna nell'arte

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

thiswas ha scritto:Giovanni, sembrerebbe carta ricongiunta....
Ciao: Ciao:


Ciao: Fabio, grazie :abb: sono totalmente inesperto in materia, posto anche il retro, se può servire, ma se per carta ricongiunta, s'intende, cerco d'imparare :OOO: cioè il collegamento tra due fogli consegutivi, che ci mettevano del nastro adesivo, ma la scarsissima conoscenza mi porta sicuramente a dire delle bischerate, apprezzerei altre tue opinioni :abb:
Grazie
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: La donna nell'arte

Messaggio da thiswas »

Giovanni,
La carta ricongiunta è esattamente quello che dici tu, una riparazione fatta con nastro adesivo quando la carta si è strappata accidentalmente oppure una congiunzione tra due fogli quando la carta finisce.
Nel tuo caso, però, il verso mi sembra assolutamente integro :mmm: :mmm: :mmm:
Aspettiamo anche il parere di qualcuno più preparato di me.
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: La donna nell'arte

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Fabio, grazie :abb: Aspettiamo :mmm:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: La donna nell'arte

Messaggio da thiswas »

Noto anche un certo spostamento della dentellatura... ti ricordi dove hai preso questa quartina?
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: La donna nell'arte

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

onestamente no, l'ho notata su di un foglio in vendita e l'ho preso. Preciso, non su aste ma al filatelico dove lavoravo :-))
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM