John.

Gampers ha scritto:A parte le chiacchere mie ............ sei tu l'esperto, dai tu il responso .
Ciao ha scritto:Io vedo colore rosso di inchiostro sui dentini in alto... compatibile con la possibilità che sia un bordo di un foglio incompleto?
Ciao ha scritto:La punta della picca é molto "sbordata" e i due bordi del fascio a sinistra e destra del corpo della picca sono ad altezze diverse.Tutta la lama della scure e motl "debordante"
scodello ha scritto:Ciao a tutti,
se diamo per esatte le note riportate sul Sassone, che coincidono con la ricostruzione dei fatti (blocco di 30 angolo di foglio, ecc..) che ho letto prima, significa che del 500/II con bordo di foglio esistono solo esemplari con il fascio su quest'ultimo, ovvero sono noti 12 esemplari con bordo sovrastampato, 1 angolo sovrastampato, e 17 senza bordo.
30 esemplari è una quantità verosimile, anche se fossero di più, dato il modo in cui furono soprastampati, tutti i bordi hanno il fascetto impresso.
Tenete presente che non ci fu altro motivo che non quello speculativo-collezionistico per soprastampare questi esemplari.
Cosa ne pensate? Non sono un grande esperto di R.S.I., ma mi sembra logico quello che ho esposto sopra.
Ciao
Alberto
Massimo Bernocchi ha scritto:scodello ha scritto:Ciao a tutti,
se diamo per esatte le note riportate sul Sassone, che coincidono con la ricostruzione dei fatti (blocco di 30 angolo di foglio, ecc..) che ho letto prima, significa che del 500/II con bordo di foglio esistono solo esemplari con il fascio su quest'ultimo, ovvero sono noti 12 esemplari con bordo sovrastampato, 1 angolo sovrastampato, e 17 senza bordo.
30 esemplari è una quantità verosimile, anche se fossero di più, dato il modo in cui furono soprastampati, tutti i bordi hanno il fascetto impresso.
Tenete presente che non ci fu altro motivo che non quello speculativo-collezionistico per soprastampare questi esemplari.
Cosa ne pensate? Non sono un grande esperto di R.S.I., ma mi sembra logico quello che ho esposto sopra.
Ciao
Alberto
![]()
![]()
![]()
![]()
Perfetto, hai centrato in pieno l'argomento
il francobollo fù fatto con la collaborazione di Dino Dardi di Firenze
sui bordi gli originali hanno il fascietto ripetuto e sono rarissimi
non si conosce quanti siano...sembra circa 30
attenzione che esistono molti francobolli che non sono originali corredati da certificati di famosi periti.....quindi calma.....prima di acquistre se vi capita, bisogna consigliarsi con le persone giuste.
Ho sempre sentito che gli originali presentano il fascetto ben visibile al verso....tipo decalco, ma non ho gli elementi per esserne certo, dal vero ne ho visto uno soltanto, sicuramente originale che era controfirmato DDardi, ma almeno quindici anni fà.
johnnyVI ha scritto:Il 50 lire sembra della tavola di Verona del fascio grosso, dico sembra, al momento non ho notato nessun particolare decisivo, per cui rimango della mia opinione iniziale e cioè che sia un Firenze. Nel resto dell'affrancatura gli espressi sono di Torino e, nel caso del 2,50, per me è una sorpresa non indifferente (quanti se ne conoscono, con la soprastampa diritta, su busta?). Il rimanente dell'affrancatura è di Roma e Verona, con un dubbio sul 30 cent. (che comunque non è un Firenze) da esaminare alla Wood.
John.
Ciao ha scritto:Non saprei cosa dire... prendo atto (con piacere).![]()
![]()
![]()
johnnyVI ha scritto:Ciao ha scritto:Non saprei cosa dire... prendo atto (con piacere).![]()
![]()
![]()
Infatti è unica, mi stupisco però che nessuno l'abbia notato fino ad oggi... mah...![]()
John.