Antonio59 ha scritto:Grazie Paolo
una curiosita', da dove trai tutta questa tua competenza (che ti invidio

) ?
E' farina del tuo sacco o hai studiato la materia su qualche testo?
Mi sembra di ricordare di aver visto in passato un lavoro sul plattaggio del num.13 , ma non rammento piu' il titolo ...

Ovviamente studio e lavoro su appunti raccolti da altri collezionisti implementati da mie personali considerazioni; certo una base fondamentale su cui imparare è necessaria, non basterebbe una vita di appassionato studio per raggiungere competenze sufficienti a dare risposte esaustive su un argomento del genere.
Non ho un testo comunque sullo studio del litografico II tipo ma mi baso fondamentalmente su materiale che riesco a visionare presso amici collezionisti, fotocopiando, scrivendo, raccogliendo nozioni. Sto facendo un lavoro molto simile a quello che tu hai fatto per il De Montel, con la differenza che, per fotuna, ho avuto moltissime dritte delle quali non mi vergogno affatto e che mi hanno anzi facilitato molto.
Ci sono da dire due cose, la prima è che in realtà moltissimo dev'essere ancora scoperto, perchè se "plattare" dei francobolli è un'attività estremamente "semplice" avendo gli strumenti adatti, studiare fase per fase la costruzione dei riporti di questo francobollo e come sono variati nel tempo è impresa di tutt'altra portata.
Lo scopo di questo topic è peraltro condividere insieme al forum questa mia nuova passione, trovare notizie e francobolli interessanti che possano arricchire lo studio che intendo svolgere, divertirci insieme su una materia dove non ci sarà mai sufficiente materiale per considerarla "conclusa" o "esaurita".
E comunque, se una recente e semplice pubblicazione che aiuti nello studio di questo francobollo attualmente non c'è, non è detto che prima o poi non debba esserci; magari una bozza potrà essere già pronta per il prossimo congresso filaforum.
Non è una promessa, ma ... potrebbe essere un obiettivo da raggiungere.
