Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Antonio59 ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: Paolo se può servire, premetto che non mi convince sia l'annullo che l'interruzione sotto la q. Se ritenete toglietelo pure :-)) :-))


Ciao Giovanni,

sull'annullo ? (anche se mi pare originale) , ma sul francobollo non ho capito i tuoi dubbi :mmm: ... quello che hai mostrato e' sicuramente un num. 13 (secondo tipo).

Ciao: Ciao:


Antonio, ti hanno messo a paga???

:shock: :shock: :shock:

Ti risponderò in serata, adesso purtroppo ho pochi minuti e poi verrò risucchiato dal vortice dello SHOPPING!!!

:ko: :ko: :ko:

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1589
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da sergio de villagomez »

Paolo,
innanzitutto grazie per l'identificazione della posizione dei miei francobolli e, permettimi ;) , complimenti vivissimi :clap: :clap: :clap: :clap: per l'eccellente lavoro che stai portando avanti con il tuo minuzioso studio di questa emissione, splendido esempio di reale divulgazione filatelica.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

sergio de villagomez ha scritto:Paolo,
innanzitutto grazie per l'identificazione della posizione dei miei francobolli e, permettimi ;) , complimenti vivissimi :clap: :clap: :clap: :clap: per l'eccellente lavoro che stai portando avanti con il tuo minuzioso studio di questa emissione, splendido esempio di reale divulgazione filatelica.

Ciao: Ciao:


Sergio,

condividere le nostre passioni filateliche con gli amici collezionisti è uno dei principali scopi del nostro forum! Ed io lo faccio molto volentieri, nel limite (purtroppo enorme) delle mie conoscenze e del mio tempo libero.

;)

Se poi incontro anche i gusti di tanti amici collezionisti meglio ancora :)

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Paolo sei un GRANDE
Bellissimo lavoro e grazie per la tua preziosa opinione
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da Antonio59 »

nuovaipeas ha scritto:Antonio, ti hanno messo a paga???
:shock: :shock: :shock:
Ti risponderò in serata, adesso purtroppo ho pochi minuti e poi verrò risucchiato dal vortice dello SHOPPING!!!
:ko: :ko: :ko:
Ciao:


Ciao Paolo, :ris: :ris: :ris:
attendero' con ansia il tuo responso ;-) ... vediamo ... :-))

Questo francobollo mi piace , e' economico, reperibile in quantita' e pieno di varieta' costanti ; pertanto si presta ottimamente al lavoro (che per inciso mi rammenta il mio divertimento col " De Montel " ) che intendi portare avanti . :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Antonio59 ha scritto:Altro esemplare :-)) :-))

c15_3.jpg


a Paolo ogni commento ...

PS: Per Sergio: i miei esemplari sono belli di loro, non e' "colpa" della scansione ne' della candeggina :ris: :ris: :ris:


Ciao Antonio,

dunque del primo tuo esemplare già ne parlammo in occasione della bellissima quartina di Andrea61, ricordo che è presente otto volte nella composizione di 200 esemplari, nelle posizioni 9 e 34 del foglio di 50. La falla di stampa nel cerchio Sud Ovest contenente il 15 così come la piccola falla all'interno del medaglione all'altezza della nuca dell'effigie sono caratteristiche costanti di tutte e otto le posizioni e non ci aiutano quindi a specificarne una a scapito dell'altra.

Il secondo esemplare non è riconoscibile tanto per il punto di colore che ci hai indicato, che è occasionale, quanto piuttosto per la linea del cartiglio superiore interrotta tra la "o" e la "s" e quella piccola tacca sopra la "c" del cerchio di Nord Ovest. Queste due particolarità unite ad altre piccolezze ci permettono di individuare la posizione 36 del foglio di 50 ma solo nel secondo e quarto quadro.

Il terzo francobollo infine è un litografico del I tipo mascherato da II tipo. Ti hanno venduto un pacco!

:uah: :uah: :uah:

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da Antonio59 »

nuovaipeas ha scritto: .... Il terzo francobollo infine è un litografico del I tipo mascherato da II tipo. Ti hanno venduto un pacco!


Azzz Paolo ... mi hai subito "sgamato" !!! :clap:
Volevo vedere se riuscivi a plattarmelo :ris: :ris: :ris:
Grazie per gli altri.

Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da Ludwig »

Tralasciando la qualità, mi sembra che ognuno abbia particolari interessanti:
- il primo lo conosciamo già come posizione 37
- il secondo... mi è sfuggito. non vedo niente di particolare e non volevo rifare la scansione :OOO:
- il terzo, con il classico serpentello
- il quarto, ha in alto quella che potrebbe essere una linea di riquadro?
- la prima coppia ha di nuovo il serpentello sul primo.
sul secondo vi è il punto tra la P e O di "postale" e un altro punto o trattino di colore prima
dell'angolo superiore destro, e infine noto un trattino che unisce il 15 in alto a destra.
- sull'ultima coppia ancora un serpente sull'esemplare a destra e l'ultima I di "quindici" più corta.
15 litox8.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Antonio59 ha scritto:Altri due esemplari, questa volta usati :-))

15c_usa1.jpg


15c_usa2.jpg


Ciao: Ciao:


I due esemplari usati di Antonio sono probabilmente appartenenti agli ultimi riporti. Il primo ha una evidente imperfezione della lastra che ha reso la "c" del cerchiolino Sud Est "schiacciata", l'altro ha due falle di stampa che non sono certo ricorrenti, quella nel medesimo cerchiolino e quella a sinistra della "o" di "bollo" sul cartiglio. Da minuti particolari però (e non da quelli) sono riuscito a sistemare il primo francobollo in posizione 28 ed il secondo in posizione 7 del II gruppo.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2707
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Paolo, inizio anch'io con il mio contributo.

1. usato: "taglio chirurgico" verticale sull'effige, N di FRANCOBOLLO ingrossata, linea interrotta sopra la N di ITALIANO, stampa sporca nella parte alta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da Antonio59 »

nuovaipeas ha scritto:... sono riuscito a sistemare il primo francobollo in posizione 28 ed il secondo in posizione 7 del II gruppo.

Ciao: Ciao: Ciao:


Grazie Paolo :clap:
una curiosita', da dove trai tutta questa tua competenza (che ti invidio ;-) ) ?
E' farina del tuo sacco o hai studiato la materia su qualche testo?
Mi sembra di ricordare di aver visto in passato un lavoro sul plattaggio del num.13 , ma non rammento piu' il titolo ...

Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Ludwig ha scritto:Tralasciando la qualità, mi sembra che ognuno abbia particolari interessanti:
- il primo lo conosciamo già come posizione 37
- il secondo... mi è sfuggito. non vedo niente di particolare e non volevo rifare la scansione :OOO:
- il terzo, con il classico serpentello
- il quarto, ha in alto quella che potrebbe essere una linea di riquadro?
- la prima coppia ha di nuovo il serpentello sul primo.
sul secondo vi è il punto tra la P e O di "postale" e un altro punto o trattino di colore prima
dell'angolo superiore destro, e infine noto un trattino che unisce il 15 in alto a destra.
- sull'ultima coppia ancora un serpente sull'esemplare a destra e l'ultima I di "quindici" più corta.
15 litox8.jpg


Ciao Luigi, il primo francobollo come giustamente hai detto è posizione 37 con doppia incisione di "PO" di posta, varietà di incisione ricorrente e non occasionale piuttosto rara.

Segue una posizione 38 con una brutta abrasione sotto il cartiglio inferiore (non è una falla di stampa);
quindi il serpentello di cui abbiamo già sciorinato le posizioni più sopra (14/39 di ogni gruppo da 50 esemplari) con interessante falla di stampa dietro il collo sul medaglione. Falla di stampa ripetitiva ma in differenti forme ed altezze sempre nella posizione 14.

Abbiamo poi una posizione 24/49 (con linea di riquadro netta e spessa) che si ravvisa con tale spessore solo nei gruppi pari (II e IV).

Quindi le due coppie sono nuovamente il serpentello con adiacente di destra di posizione 14 - 15 del I gruppo, nel quale la "i" di cui ho fatto notare il ritocco nella quartina di Andrea61 non era stata ancora ritoccata e risultava quindi molto difettosa, e la coppia posizione 38 - 39 riconoscibile appunto dalla posizione 38 di cui abbiamo visto un esempio in queste stesse immagini e che si caratterizza per l'interruzione della linea del cartiglio superiore di "postale" tra la "o" e la "s", presente solo nei gruppi pari (I e III).

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Stefano T ha scritto:Ciao: Paolo, inizio anch'io con il mio contributo.

1. usato: "taglio chirurgico" verticale sull'effige, N di FRANCOBOLLO ingrossata, linea interrotta sopra la N di ITALIANO, stampa sporca nella parte alta


Ciao Stefano,

secondo me la "n" ingrossata dipende dall'inchiostrazione e non da particolari ritocchi o caratteristiche, il taglio chirurgico non è caratteristico di una posizione ma estremamente casuale ed era sintomo dell'usura della lastra. La linea interrotta sopra la "n" di Italiano è la caratteristica principe che ci permette di distinguere inequivocabilmente il II tipo dal I tipo ed è presente in tutti i francobolli del II tipo (tranne una posizione che venne ritoccata e che ancora non è stata pubblicata in questo studio).

Invece quella che hai chiamato "stampa sporca" è l'impronta del tassello, che già in un francobollo di Ludwig abbiamo potuto apprezzare. Questa è molto meno evidente e netta, ed è caratteristica della posizione 23 del I gruppo; in realtà c'è anche nelle posizioni 48 ma con caratteristiche leggermente differenti.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Antonio59 ha scritto:
Grazie Paolo :clap:
una curiosita', da dove trai tutta questa tua competenza (che ti invidio ;-) ) ?
E' farina del tuo sacco o hai studiato la materia su qualche testo?
Mi sembra di ricordare di aver visto in passato un lavoro sul plattaggio del num.13 , ma non rammento piu' il titolo ...

Ciao: Ciao:


Ovviamente studio e lavoro su appunti raccolti da altri collezionisti implementati da mie personali considerazioni; certo una base fondamentale su cui imparare è necessaria, non basterebbe una vita di appassionato studio per raggiungere competenze sufficienti a dare risposte esaustive su un argomento del genere.

Non ho un testo comunque sullo studio del litografico II tipo ma mi baso fondamentalmente su materiale che riesco a visionare presso amici collezionisti, fotocopiando, scrivendo, raccogliendo nozioni. Sto facendo un lavoro molto simile a quello che tu hai fatto per il De Montel, con la differenza che, per fotuna, ho avuto moltissime dritte delle quali non mi vergogno affatto e che mi hanno anzi facilitato molto.

Ci sono da dire due cose, la prima è che in realtà moltissimo dev'essere ancora scoperto, perchè se "plattare" dei francobolli è un'attività estremamente "semplice" avendo gli strumenti adatti, studiare fase per fase la costruzione dei riporti di questo francobollo e come sono variati nel tempo è impresa di tutt'altra portata.

Lo scopo di questo topic è peraltro condividere insieme al forum questa mia nuova passione, trovare notizie e francobolli interessanti che possano arricchire lo studio che intendo svolgere, divertirci insieme su una materia dove non ci sarà mai sufficiente materiale per considerarla "conclusa" o "esaurita".

E comunque, se una recente e semplice pubblicazione che aiuti nello studio di questo francobollo attualmente non c'è, non è detto che prima o poi non debba esserci; magari una bozza potrà essere già pronta per il prossimo congresso filaforum.

Non è una promessa, ma ... potrebbe essere un obiettivo da raggiungere.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da Antonio59 »

nuovaipeas ha scritto:
.... E comunque, se una recente e semplice pubblicazione che aiuti nello studio di questo francobollo attualmente non c'è, non è detto che prima o poi non debba esserci; magari una bozza potrà essere già pronta per il prossimo congresso filaforum.

Non è una promessa, ma ... potrebbe essere un obiettivo da raggiungere.

Ciao: Ciao: Ciao:


Beh, il De Montel e' stata una passeggiata al confronto ....
Tu Paolo ti sei impelagato in ben altra impresa! :clap: :clap:
Adesso che la mia "provocazione" e' andata a segno ;-) non vedo l'ora di leggere le "bozze" del tuo lavoro :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2707
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da Stefano T »

Ciao: altro pezzo:

2. nuovo **: punto di colore tra la P e la O di poste, virgola di colore in alto a destra nella parte bianca all'esterno dell'effige, linea di riquadro curva interrotta sotto la F di FRANCOBOLLO.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Antonio59 ha scritto:
Beh, il De Montel e' stata una passeggiata al confronto ....
Tu Paolo ti sei impelagato in ben altra impresa! :clap: :clap:
Adesso che la mia "provocazione" e' andata a segno ;-) non vedo l'ora di leggere le "bozze" del tuo lavoro :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao:


:shock:

Non credere di spaventarmi!

:ehehe:

Non temo il lavoro e tanto meno la fatica!

:P

Intanto lo "sportello" è ancora aperto, riceviamo fino a mezzanotte e per quelli che arrivano dopo...

Provvederemo domani alla riapertura!

:-)) :-)) :-))

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da Ludwig »

Mi sono ricordato che si parlava,
da qualche parte,
delle falle di stampa litografiche e ho voluto vederci ...meglio, che ve ne pare?
falla3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da Antonio59 »

nuovaipeas ha scritto: :shock:

Non credere di spaventarmi!

:ehehe:



Lungi da me una tale intenzione, anzi intendevo spronarti :-)) :-))
Purtroppo al momento non ho piu' esemplari da postare ... gli altri tutti del primo tipo, ma anche se li trucco non ti vanno bene ! :ris: :ris: :ris:

Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2707
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da Stefano T »

Paolo, guarda che continuo :-))

3. nuovo *: cornice dell'effige interrotta in 2 punti a destra, cornice interna ed esterna interrotta sopra la N di ITALIANO, punto di colore sulla linea curva della cornice a sinistra della C di CENTESIMI.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM