Telegrammi d'altri tempi

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Telegrammi d'altri tempi.

Messaggio da Ciccio »

Ciao: a tutti,

riprendo l'interessante argomento mostrandovi questi due telegrammi, rinvenuti recentemente, ai quali è stata aggiunta manualmente, tramite timbro, una ulteriore pubblicità:

Milano 1936.jpg


Milano 1938.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Re: Telegrammi d'altri tempi.

Messaggio da simonag69 »

Ciao,
un aerogramma si può considerare un telegramma? Ciao:

Nel caso posto i miei due

http://img203.imageshack.us/i/02032011199.jpg
02032011199.jpg


Ne dovrei avere anche uno del vaticano.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1144
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: Telegrammi d'altri tempi.

Messaggio da Fagios »

Secondo me no, essendo un semplice intero postale cugino dei biglietti e cartoline (postali). Lo si utilizzava di più diversi anni fa per far viaggiare, appunto, la corrispondenza per via aerea e infatti lo spessore della carta è più sottile dei biglietti postali.
Ora neppure agli sportelli filatelici sanno cos'è, anzi, non mi azzardo neanche a chiederlo per paura che chiamino il 118 e che mi ricoverino in psichiatria!! :shock: :shock: :mrgreen:
Ma attendiamo il parere dei più esperti!! ;-) Ciao:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Avatar utente
Attilio Piantoni
Messaggi: 275
Iscritto il: 11 novembre 2007, 21:59
Località: Luino (VA)

Re: Telegrammi d'altri tempi.

Messaggio da Attilio Piantoni »

da "i francobolli e la posta" di Filanci
aerogramma.jpg

Da Wiki
Il telegramma è un sistema di comunicazione inventato nel XIX secolo. Sebbene superato tecnologicamente da altri mezzi di comunicazione, viene ancora utilizzato per diversi scopi: in Italia, caso unico in Europa, se ne spediscono 12 milioni e mezzo all’anno [1]. La parola indica il testo trasmesso attraverso telegrafo e, per metonimia, il foglio stesso su cui il messaggio è scritto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Attilio Piantoni
Messaggi: 275
Iscritto il: 11 novembre 2007, 21:59
Località: Luino (VA)

Re: Telegrammi d'altri tempi.

Messaggio da Attilio Piantoni »

ne posto uno dei pochi nella mia collezione
ASPIRINA-INFLUENZA-MONTECATINI.jpg


Revised by Lucky Boldrini - April 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4644
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Decifrare un mese

Messaggio da debene »

Qualcuno riesce a decifrare il mese del dispaccio.

Grazie

Ciao:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Decifrare un mese

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

dovrebbe essere "7bre", cioè Settembre....
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1207
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Decifrare un mese

Messaggio da gipos »

Confermo quanto detto da Giorgio Settembre 1860 durante la campagna dell'Italia meridionale.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
debene
Messaggi: 4644
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Decifrare un mese

Messaggio da debene »

Ciao:

vi ringrazio entrambi. sempre pronti e precisi.

:abb:

sergio

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM