Varietà e curiosità del Lire 100 serie Siracusana
Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE
La discussione è interessantissima, ma più guardo le stelle e più non capisco perchè il 25 gradi viene considerato, non basta dire "filigrana stelle II tipo"?
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE
arrgianf ha scritto:La discussione è interessantissima, ma più guardo le stelle e più non capisco perchè il 25 gradi viene considerato, non basta dire "filigrana stelle II tipo"?
Hai ragione, basta barlare di stelle 2° tipo.

Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE
Per il 100 lire basta parlare di stelle II tipo, perchè l'unico noto è il 25° D. Ma per altre emissioni della Siracusana non fluorescente, abbiamo stelle II tipo 65D o 65S.
Solo quelli per macchinette hanno stelle II tipo 25D.
Leonardo
Solo quelli per macchinette hanno stelle II tipo 25D.

Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE
acqua48 ha scritto:Ma per altre emissioni della Siracusana non fluorescente, abbiamo stelle II tipo 65D o 65S.
Solo quelli per macchinette hanno stelle II tipo 25D.
![]()
Leonardo
Ecco che ritornano i dubbi

come sono le stelle II tipo orientate di 65 gradi a destra ?


mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE
luciano garagnani ha scritto:E' strano ed interessante nello stesso tempo.
Non ero a conoscenza di francobolli 100 L. 25° D annullati a Milano; ma la cosa non mi sorprende.
Mi sorprende invece un annullo del 1974; in genere quel francobollo ha annulli del 1979 ....
Interessante argomento di discussione ed approfondimento.

I calcografici della siracusana hanno filigrana stelle I e IV verticale invece che orizzontale, come anche i valori da macchinetta, anche per le stelle II avviene una cosa analoga, calcografici e macchinette sono a 25° invece che a 65° .
arrgianf ha scritto:Ecco che ritornano i dubbi![]()
come sono le stelle II tipo orientate di 65 gradi a destra ?![]()
Occhio ragazzi la differenza di valore economico tra questi due FB (Tiratura 1955 senza fluorescenza) è solo di 199,75 Euro


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE
Ritorno per un attimo al motivo originario di questo topic.
Perdonami Luciano, ma ho bisogno di un chiarimento:
Il Sassone specializzato del 2008 per il francobollo in oggetto, riporta la seguente frase:
"Filigrana stelle IV tipo II tiratura. Gomma vinilica (2)"
e la nota (2) riporta il seguente chiarimento:
"La seconda tiratura è stata eseguita con nuovi cilindri".
Vorrei capire se la stampa eseguita con nuovi cilindri ha comportato variazioni nelle dimensioni della vignetta, così come la differente dentellatura verticale 13 3/4 può avere comportato una leggera modifica della dimensione (in altezza) del francobollo.
Grazie e ciao
Leonardo
Perdonami Luciano, ma ho bisogno di un chiarimento:
Il Sassone specializzato del 2008 per il francobollo in oggetto, riporta la seguente frase:
"Filigrana stelle IV tipo II tiratura. Gomma vinilica (2)"
e la nota (2) riporta il seguente chiarimento:
"La seconda tiratura è stata eseguita con nuovi cilindri".
Vorrei capire se la stampa eseguita con nuovi cilindri ha comportato variazioni nelle dimensioni della vignetta, così come la differente dentellatura verticale 13 3/4 può avere comportato una leggera modifica della dimensione (in altezza) del francobollo.
Grazie e ciao
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE
acqua48 ha scritto:Ritorno per un attimo al motivo originario di questo topic.
Perdonami Luciano, ma ho bisogno di un chiarimento:
Il Sassone specializzato del 2008 per il francobollo in oggetto, riporta la seguente frase:
"Filigrana stelle IV tipo II tiratura. Gomma vinilica (2)"
e la nota (2) riporta il seguente chiarimento:
"La seconda tiratura è stata eseguita con nuovi cilindri".
Vorrei capire se la stampa eseguita con nuovi cilindri ha comportato variazioni nelle dimensioni della vignetta, così come la differente dentellatura verticale 13 3/4 può avere comportato una leggera modifica della dimensione (in altezza) del francobollo.
Grazie e ciao
Leonardo
Il 100 L. turrita fluorescente è un francocollo di altissima tiratura, che è stato ristampato tante volte, prima con la Goebel 500 poi con la goebel BRM.
La composizione dei fogli era 100 x 6 cioè il cilindro comprendava 6 fogli da 100. Per questa ragione la filigrana è verticale.
La distribuzione avveniva a fogli doppi; non ricordo se tutte le tirature sono state distribuite a fogli doppi.
I cilindri sono stati diversi, certamente più di due. Nel periodo "gonma vinilica", dopo il 1974, ne ricordo almeno 3: uno presenta il ponte tete-beche, negli altri due, i fogli doppi sono in posizione normale e sono facilmente riconoscibili guardando la numerazione dei fogli.
I diversi cilindri non hanno differenze nelle vignette, ma soltanto nei bordi di foglio.
Per la dentellatura dei francobolli della serie siracusana che hanno la filigrana verticale, come il 100 Lire, sono stati utilizzati un pettini orizzontali.
Di pettini orizzontali il poligrafico ne possedeva diversi. I pettini delle goebel dovevano essere sostituiti settimanalmente per essere sottoposti a manutenzione.
Potrebbe essere che tra un pettine e l'altro ci siano delle piccole differenze di dentellatura, ma temo che, se ci sono, non sono significative.
Per dimostrare queste differenze di dentellatura si dovrebbe però fare riferimento a dei fogli interi, peraltro molto comuni.
Purtroppo la batteria del mio notebook si sta scaricando... sono in viaggio e quello che ho scritto è basato sulla mia memoria ...
Ciao a tutti


Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE
Luciano ti ringrazio per i chiarimenti e Ti sarei grato se mi potessi dare chiarimenti sulle possibili variazioni nelle dimensioni della vignetta in conseguenza dell'utilizzo di macchine diverse.
Leonardo

Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE
Luciano come sei messo con i macchinette da 5 lire della Siracusana?
Leonardo

Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE
Ho controllato diverse centinaie di mazzette senza trovarne uno.
Tutti i francobolli per macchinette sono molto rari da trovare realmente usati.

Tutti i francobolli per macchinette sono molto rari da trovare realmente usati.


Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE
luciano garagnani ha scritto:Ho controllato diverse centinaie di mazzette senza trovarne uno.
Tutti i francobolli per macchinette sono molto rari da trovare realmente usati.
![]()


Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE
acqua48 ha scritto:luciano garagnani ha scritto:Ho controllato diverse centinaie di mazzette senza trovarne uno.
Tutti i francobolli per macchinette sono molto rari da trovare realmente usati.
![]()
Io ne ho sei: un singolo, una coppia ed una striscia di tre. La striscia di tre è in collezione, gli altri sono disponibili.
![]()
Leonardo
Potresti postare le immagini almeno per vedere come sono


mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE
Ti mostro la striscia di tre.
Leonardo

Leonardo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE
Bella striscia.
In diverse città il 5 L. era in vendita da tabaccai. Non è mai stato venduto con una macchinetta.
Vi voglio far notare un particolare che consente di riconoscere questo francobollo senza guardare la filigrana, quindi rapidamente, anche su busta.
I 5 l. stampati a fogli sono dentellati a blocco.
I 5 L. macchinette invece sono dentellati a pettine. Spesso ci sono dei scalini. Nella striscia notiamo, negli esemplari esterni, gli "scalini" nella dentellatura. Uno scalino è positivo, l'altro è negativo.
Quando vediamo uno scalino si tratta certamente di un francobollo per macchinette.

In diverse città il 5 L. era in vendita da tabaccai. Non è mai stato venduto con una macchinetta.
Vi voglio far notare un particolare che consente di riconoscere questo francobollo senza guardare la filigrana, quindi rapidamente, anche su busta.
I 5 l. stampati a fogli sono dentellati a blocco.
I 5 L. macchinette invece sono dentellati a pettine. Spesso ci sono dei scalini. Nella striscia notiamo, negli esemplari esterni, gli "scalini" nella dentellatura. Uno scalino è positivo, l'altro è negativo.
Quando vediamo uno scalino si tratta certamente di un francobollo per macchinette.


Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE
Ritornando al tema iniziale, desidero informarvi che ho spedito il francobollo allo studio Carraro e che da notizie telefoniche di oggi mi è stata confermata la originalità dell'esemplare e quindi la sua rarità. A giorni mi invieranno il certificato
Leonardo








Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE
Ciao a tutti,
mi intrometto in questa discussione scusandomi e mostrando anche il mio esemplare di 100 lire siracusana con filigrana stelle 25° destra non fluorescente, facendo altresì notare che il suddetto (secondo il Sassone specializzato) in una postilla dichiara l'esistenza della stesso con fluorescenza bianca, il chè verrebbe a cadere l'ipotesi della sua produzione errata su carta destinata alle marche da bollo o a quantomeno una sua tiratura differente, voi cosa ne pensate ?

mi intrometto in questa discussione scusandomi e mostrando anche il mio esemplare di 100 lire siracusana con filigrana stelle 25° destra non fluorescente, facendo altresì notare che il suddetto (secondo il Sassone specializzato) in una postilla dichiara l'esistenza della stesso con fluorescenza bianca, il chè verrebbe a cadere l'ipotesi della sua produzione errata su carta destinata alle marche da bollo o a quantomeno una sua tiratura differente, voi cosa ne pensate ?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE
Scusate... in che modo si distinguono le differenze della filigrana stelle?
Se non sbaglio c'era un topic da qualche parte che lo mostrava, ma non ricordo dove sia...
Nel frattempo posto i miei 100 lire...
così, tanto per pertecipare attivamente alla discussione...

NB sono brutti, ma servono per capire...



Nel frattempo posto i miei 100 lire...





NB sono brutti, ma servono per capire...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE
Ciao Pri,
la migliore spiegazione la puoi trovare al sito dell'amico Giandri al link che segue:
http://www.giandri.altervista.org/giand ... telle.html

la migliore spiegazione la puoi trovare al sito dell'amico Giandri al link che segue:
http://www.giandri.altervista.org/giand ... telle.html


Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE
Ho visto solo ora la risposta...
grazie mille, corro a vedere!




Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: Siracusana Lire 100 - Fluorescente
Ecco il certificato rilasciato dallo Studio Carraro.
PS. Per la cronaca, ad oggi sono noti solo tre esemplari del francobollo in questione. Due derivano dalla divisione di una coppia, il terzo è il mio

PS. Per la cronaca, ad oggi sono noti solo tre esemplari del francobollo in questione. Due derivano dalla divisione di una coppia, il terzo è il mio



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale