
Coppia Centes 15 1° e 2° tipo
Moderatore: fildoc
Re: Coppia 15 centes 1° e 2° tipo
Questo invece, se seguo i ragionamenti enunciati in questo topic dovrebbe essere un 5 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
- johnmilano83
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
- Località: Milano
Re: Coppia 15 centes 1° e 2° tipo
Esatto è un n. 5, secondo sottotipo (seconda E di CENTES integra).Daniele ha scritto: 24 dicembre 2018, 17:29 Questo invece, se seguo i ragionamenti enunciati in questo topic dovrebbe essere un 5![]()


John
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Re: Coppia 15 centes 1° e 2° tipo
Grazie per la risposta. Mi aiuta a mettere ordine.
Cosa pensi invece del francobollo precedente con annullo Treviso? Mi sembra un nr 4.
grazie ancora
Daniele
Cosa pensi invece del francobollo precedente con annullo Treviso? Mi sembra un nr 4.
grazie ancora
Daniele

Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Coppia 15 centes 1° e 2° tipo
il precedente è un po' border lne per il colore...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Coppia 15 centes 1° e 2° tipo
Grazie. Mi sovviene peró una seconda domanda, come posso sapere con certezza quando un francobollo del I tipo proviene dalla tavola mista cioé la nr 2 e non dalla tavola nr 1?
Cliché usurato, colore, data d´uso ( credo di aver capito dopo il 28 dicembre 1850)?
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Coppia 15 centes 1° e 2° tipo
Non esiste certezza
se non
il colore
o la coppia/striscia....
Esistomo infatti numeri 4 nitidi (rarissimi)
e numeri 4 rosa (difficili!)
al contrario numeri 5 ingannevoli sono comuni
se non
il colore
o la coppia/striscia....
Esistomo infatti numeri 4 nitidi (rarissimi)
e numeri 4 rosa (difficili!)
al contrario numeri 5 ingannevoli sono comuni
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Coppia 15 centes 1° e 2° tipo
Grazie per la risposta. Mi sono peró forse espresso male. Cercavo di capire come distinguere con certezza quando un 15 cents I° tipo (isolato) proviene dalla seconda tavola o tavola mista.fildoc ha scritto: 26 dicembre 2018, 16:02 Non esiste certezza
se non
il colore
o la coppia/striscia....
Esistomo infatti numeri 4 nitidi (rarissimi)
e numeri 4 rosa (difficili!)
al contrario numeri 5 ingannevoli sono comuni
Se usato dopo il 28 dicembre 1850, usura del cliché, colore.....
Saluti
Daniele


Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Coppia 15 centes 1° e 2° tipo
La data non c'entra nulla!
Delle bellissime prime tirature furono per esempio usate a Milano nel gennaio del 1851
e a Cassano le prime tirature si usarono fino al marzo del 1851
l'usura delle seconde tavole è un indizio palese
Il colore è quasi sempre carico
Delle bellissime prime tirature furono per esempio usate a Milano nel gennaio del 1851
e a Cassano le prime tirature si usarono fino al marzo del 1851
l'usura delle seconde tavole è un indizio palese
Il colore è quasi sempre carico
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Coppia 15 centes 1° e 2° tipo
E va ricordato che ci sono dei francobolli border-line che non si possono attribuire con certezza alla prima o alla seconda tavola nel caso del primo tipo (anche si presenta raramente), oppure alla seconda o terza per quel che riguarda il secondo tipo, primo sotto tipo, circostanza non rara.
Abbiamo lo stesso problema in alcuni casi tra il n°8 ed il n°9 del 30 centesimi.
Un n°4 per essere riconosciuto deve avere un colore carico o essere in coppia con un n°3 o essere costolato (diventa un n°15, ma è per forza stato stampato con la seconda tavola).
Quando il colore è più chiaro ci deve essere una chiara presenza di vermiglio senza rosa.
Anche se sì, esiste un'ultima tiratura in colore vicina al rosa della seconda tavola, in gran parte costolata.
Su esemplari sciolti del secondo tipo, primo sotto tipo, ci sono pochissime probabilità di distinguerli dai n°5.
I difetti di cliché sono inutili in quanto con poche eccezioni sono stati riutilizzati gli stessi tra le due tavole.
Le date certe d'uso possono aiutare se anteriori al novembre 1850 per il primo tipo ed all'aprile 1851 per il secondo tipo.
Benjamin
Abbiamo lo stesso problema in alcuni casi tra il n°8 ed il n°9 del 30 centesimi.
Un n°4 per essere riconosciuto deve avere un colore carico o essere in coppia con un n°3 o essere costolato (diventa un n°15, ma è per forza stato stampato con la seconda tavola).
Quando il colore è più chiaro ci deve essere una chiara presenza di vermiglio senza rosa.
Anche se sì, esiste un'ultima tiratura in colore vicina al rosa della seconda tavola, in gran parte costolata.
Su esemplari sciolti del secondo tipo, primo sotto tipo, ci sono pochissime probabilità di distinguerli dai n°5.
I difetti di cliché sono inutili in quanto con poche eccezioni sono stati riutilizzati gli stessi tra le due tavole.
Le date certe d'uso possono aiutare se anteriori al novembre 1850 per il primo tipo ed all'aprile 1851 per il secondo tipo.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Coppia 15 centes 1° e 2° tipo
Perfetto.
Daniele
Rev LB Apr 2020


Daniele
Rev LB Apr 2020
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/