La completezza, per me, non è fondamentale; se così fosse, sarei nel buio più completo!
La mia luce sarebbe un'improvvisa volontà di dedicarmi ad un solo Paese, senza la tendenza all'allargamento che ho sempre avuto.
Ho un paio di collezioni che potrebbero dirsi "complete", ma sono anche due collezioni ora abbandonate:
- Malta dagli anni '30 a tutto il 2006
- San Marino dagli anni '40-'50 (minifogli compresi) a tutto il 2005
Ora colleziono Svezia, Repubblica e Germania Federale.
La loro incompletezza non mi scoraggia, anzi mi stimola, anche sapendo che alcuni francobolli non potrò mai averli.
La Svezia nuova è praticamente completa dagli anni '30 ad oggi (manca qualcosina) ed ora sto cercando di completare pian piano le due serie (usate) del 1924, Congresso e Cinquantenario UPU.
Ultimamente mi sto appassionando molto all'usato svedese, ma compro i francobolli come capita, senza preoccuparmi più di tanto del completamento delle annate.
La Repubblica è praticamente completa dagli anni '50 ad oggi, ma posseggo già anche qualche francobollo degli anni... migliori, come i Ginnici, Risorgimento, Rep. Romana, ecc.
I mancanti li cercherò senza fretta.
Germania Federale: ogni tanto la lascio, poi la riprendo, ma è difficile abbandonarla del tutto.
Fondamentalmente, se non fosse per i "Corni di posta" (o forse anche compresi questi), è una collezione molto più abbordabile della nostra vanitosa e
cara Repubblica.
Probabilmente in futuro mi avvicinerò alle emissioni della grande inflazione o a quelle della DDR, non so (forse le prime).
I "corni" li comprerò al massimo linguellati (ora li ho usati), anche perché non mi piacciono poi così tanto.
Dei primi anni ho già qualche bella serie, come alcune di beneficenza, Ifraba, ecc, mentre dal 1955 ad oggi è praticamente completa (ci sono alcune voragini solo dal 2001 al 2003).
Quel che mi appassiona (a fasi alterne) alla filatelia tedesca è il sapere che ci sono nel mondo centinaia di migliaia di collezionisti di quest'area, e questo rende facile lo scambio di idee, informazioni e... di francobolli, ovviamente (oltre alla facilità d'acquisto).
Con la collezione di Germania mi sento filatelicamente un po' meno isolato, solo.
Direte voi: ma a maggior ragione dovresti consolarti di più con la Repubblica, visto che in Italia è la collezione più seguita.
Sì lo so, ma la filatelia italiana, dal punto di vista commerciale, la trovo molto scoraggiante.
Come accade per tutto, in Italia, i prezzi dei francobolli sembrano gonfiati, eccessivi, generati forse da un mercato un po' pazzoide, o forse solo un po' troppo oligarchico (e le mie nozioni d'economia finiscono qui).
Forse è per questo che, delle tre, quella di Repubblica è la collezione che più delle altre ho spesso l'intenzione di chiudere, nonostante la bellezza di tanti suoi francobolli del periodo "classico"
