Le vostre collezioni: a che punto siete?

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
ombradiluna55
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 luglio 2007, 15:39
Località: Peschiera Borromeo
Contatta:

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da ombradiluna55 »

E’ divertente leggere tutte le vostre storie. Quindi, mi permetto di raccontare anche la mia.
Cacciati da qualche parte, in casa, ma quasi dimenticati, una ventina di piccoli raccoglitori di quando ero bambina.
Luglio 1999, Roma, mercato di San Giovanni, vedo una bancarella di oggetti vari e anche francobolli e mi riprende improvvisamente la passione per la filatelia.
Novembre 2007: 80 raccoglitori di 32 pagine, piu’ due Davo per il nuovo Italia (ma mi mancano le serie piu’ costose : democratica, Italia al lavoro ecc.ecc.) piu’ altri tre per l’usato Italia.
Ci ho provato anche con il Regno , ma è davvero dura.
Le mie collezioni sono giovani e partono dal 1940 piu’ o meno. Direi che la piu’ completa e la Germania Federale. Mi mancano solo 4 pezzi e indovinate? I piu’ costosi. Ma riusciro’ a “metterci “ su le mani! (volevo dire le pinzette :-) )
Il problema è che a me piacciono tutti i francobolli, ma ho dovuto fare delle scelte e rinunciare a quasi tutto il mondo.
Direi che, dal 1999 ad oggi, ho fatto fin troppo. Continuero’ finche’ i quattrini, la vista e il cervello, mi permetteranno di farlo.
Colleziono questi: Europa, Brasile, Canada USA, Sud Africa, China, Japan, Thailandia, Malesya, Macao, Honk kong, Indonesia, Philippine, Israel (with TAB) Australia, New Zealand.
Non ne vedro’ mai la fine, ma non m’importa…sono una grande distrazione, il mio “ passatempo “ preferito, la mia compagnia.

kissssssssss.
Kissssss

Silvia
(intensitadonna)
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
ho iniziato 25 anni fa con la più standard delle collezioni possibili : Italia repubblica nuova ed usata, peraltro, completata quella usata ( servizi esclusi ) e con quella nuova ancora in fase di sviluppo .......... le ho rivendute entrambe.
Motivi : cercavo nuovi stimoli e non volevo più fare una raccolta che fosse una mera riproduzione del catalogo.
Ho intrapreso il regno usato sciolto ma l'ho poi abbandonato per via della difficoltà di reperire pezzi con annulli di cui sono certo dell'effettiva autenticità.
Poi sono arrivate le targhette ......
Mi danno soddisfazione, anche se credo non arriverò mai ad una conclusione, a meno di non pormi limiti specifici ( una targhetta per tipo, oppure studiare una città e tutte le targhette che ha avuto, altrimenti studiare una targhetta e tutta la storia dell'uso postale che la riguarda, solo fare qualche esempio ), ma forse, riflettendo a voce alta, sono proprio io collezionista che non me la sento di dare un effettivo limite alla mia raccolta, nel senso che prendo in esame come potenzialmente acquisibile, ogni pezzo che reputo interessante.
Così facendo, la raccolta non può finire mai, ma il bello, almeno per me, è proprio questo !!!

Risposte lampo alle domande iniziali :

A che punto siete ?
Direi a buon punto.
La vedete o intravedete la luce ?
Si, ma solo da un certo punto di vista.
Le vostre collezioni a Vs onestissimo parere, hanno possibilità di completamento oltre che di allargamento?
Si, senza alcun dubbio. Se anche campassi 3 vite non finirei mai di allargarla !

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da fradem »

La domanda è semplice, la risposta no.
Vediamo i miei interessi (usato):
francobolli Regno, Luogotenenza e Repubblica (i servizi lasciamoli da parte);
marche da bollo;
documenti postali;
documenti fiscali.
Mi chiederete "e la RSI"? Troppe sovrastampe, troppi falsi, troppo....lavoro? Per lavoro intendo capire di quale sovrastampa si tratta, capire se è originale o falsa.
Credo che il Regno stia abbastanza bene, diciamo che sarò all'85%? Francamente non lo so.
Luogotenenza dovrei avere quasi tutto.
Repubblica completa fino al 1996 e qualche buco nel 97 e nel 2002 e 2005, voragini nel 2006 e 2007, ma questo credo sia normale (sperando che si continui ad usarli i francobolli)
Marche da bollo: alcuni settori non li seguo proprio, alcuni li ho completi, altri a buon punto. Mi sono dedicato più ad alcuni settori, mentre di altri ho raccolto materiale per classificare ed ordinare in un seocndo momento.
Documenti postali: li ho più o meno in ordine, mi piace averli, ma non ci perdo dietro la testa, anche perchè non ho ancora le conoscenze per concepire una collezione di storia postale.
Documenti fiscali: più o meno lo stesso discorso di sopra, anche se qui le cose sono più interessanti, nel senso che è un settore quasi vergine.
In complesso ho molto materiale, in parte ordinato, in più parte no, col risultato che effettivamente non ho le idee molto chiare sullo stato delle mie collezioni.
Ciao, Francesco
Avatar utente
Giuseppe Cannata
Messaggi: 38
Iscritto il: 16 luglio 2007, 14:03
Località: Modica, RG.

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Giuseppe Cannata »

Domanda assai difficile, vediamo un pò, repubblica non specializzata a buon punto manca qualcosina, anche se dico di completare fino al 2005, ma poi mi arrivano fb anche 2006 e 2007 e dico completo col 2007, ma capisco che non ci sarà mai una fine, questo non mi delude anzi, il contrario.
Per Regno mancano tutti i pezzi eccellenti, per varie discrasie con il mio portafogli :OOO:
Con i SOS sono agli inizi, come anche Germania e Giovanni Paolo II.
Inoltre una marea di comuni bolli da sistemare :desp:
Ciao:
Mi interesso di area italiana o almeno ci provo.
Fb usati da tutto il mondo raffiguranti Giovanni Paolo II.
Iscritto al vecchio forum 30/08/2005 msg 462
Avatar utente
maledettotopastro
Messaggi: 100
Iscritto il: 17 luglio 2007, 15:54
Località: Cagliari

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da maledettotopastro »

La completezza, per me, non è fondamentale; se così fosse, sarei nel buio più completo! :-)) :-))
La mia luce sarebbe un'improvvisa volontà di dedicarmi ad un solo Paese, senza la tendenza all'allargamento che ho sempre avuto.
Ho un paio di collezioni che potrebbero dirsi "complete", ma sono anche due collezioni ora abbandonate:
- Malta dagli anni '30 a tutto il 2006
- San Marino dagli anni '40-'50 (minifogli compresi) a tutto il 2005
Ora colleziono Svezia, Repubblica e Germania Federale.
La loro incompletezza non mi scoraggia, anzi mi stimola, anche sapendo che alcuni francobolli non potrò mai averli.
La Svezia nuova è praticamente completa dagli anni '30 ad oggi (manca qualcosina) ed ora sto cercando di completare pian piano le due serie (usate) del 1924, Congresso e Cinquantenario UPU.
Ultimamente mi sto appassionando molto all'usato svedese, ma compro i francobolli come capita, senza preoccuparmi più di tanto del completamento delle annate.
La Repubblica è praticamente completa dagli anni '50 ad oggi, ma posseggo già anche qualche francobollo degli anni... migliori, come i Ginnici, Risorgimento, Rep. Romana, ecc.
I mancanti li cercherò senza fretta.
Germania Federale: ogni tanto la lascio, poi la riprendo, ma è difficile abbandonarla del tutto.
Fondamentalmente, se non fosse per i "Corni di posta" (o forse anche compresi questi), è una collezione molto più abbordabile della nostra vanitosa e cara Repubblica.
Probabilmente in futuro mi avvicinerò alle emissioni della grande inflazione o a quelle della DDR, non so (forse le prime).
I "corni" li comprerò al massimo linguellati (ora li ho usati), anche perché non mi piacciono poi così tanto.
Dei primi anni ho già qualche bella serie, come alcune di beneficenza, Ifraba, ecc, mentre dal 1955 ad oggi è praticamente completa (ci sono alcune voragini solo dal 2001 al 2003).
Quel che mi appassiona (a fasi alterne) alla filatelia tedesca è il sapere che ci sono nel mondo centinaia di migliaia di collezionisti di quest'area, e questo rende facile lo scambio di idee, informazioni e... di francobolli, ovviamente (oltre alla facilità d'acquisto).
Con la collezione di Germania mi sento filatelicamente un po' meno isolato, solo.
Direte voi: ma a maggior ragione dovresti consolarti di più con la Repubblica, visto che in Italia è la collezione più seguita.
Sì lo so, ma la filatelia italiana, dal punto di vista commerciale, la trovo molto scoraggiante.
Come accade per tutto, in Italia, i prezzi dei francobolli sembrano gonfiati, eccessivi, generati forse da un mercato un po' pazzoide, o forse solo un po' troppo oligarchico (e le mie nozioni d'economia finiscono qui).
Forse è per questo che, delle tre, quella di Repubblica è la collezione che più delle altre ho spesso l'intenzione di chiudere, nonostante la bellezza di tanti suoi francobolli del periodo "classico"
Ciao: Ciao:
Corrado - Sempre un saluto a tutti
Colleziono Regno e Rep. Italiana, Svezia, Germania ed altri Paesi con minore dedizione
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da spcstamps »

Ciao

una collezione come la mia e come molte non può mai dirsi completa, ma neanche incompleta. In realtà per l'appassionato la collezione "completa" è quella che lo soddisfa. E' una cosa estremamente soggettiva, e non oggettiva. Nel momento in cui trovo una cosetta che mi piace e che potrebbe, a mio modo di vedere, implementare la collezione che ho, allora cerco di acquisirla.

Quindi la risposta al quesito a mio parere dipende molto dalle aspirazioni e dalle valutazioni personali di ognuno di noi ed è variabile anche a seconda di cosa si colleziona.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
salento12

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da salento12 »

maledettotopastro ha scritto:La completezza, per me, non è fondamentale; se così fosse, sarei nel buio più completo! :-)) :-))
La mia luce sarebbe un'improvvisa volontà di dedicarmi ad un solo Paese, senza la tendenza all'allargamento che ho sempre avuto.
Ho un paio di collezioni che potrebbero dirsi "complete", ma sono anche due collezioni ora abbandonate:
- Malta dagli anni '30 a tutto il 2006
- San Marino dagli anni '40-'50 (minifogli compresi) a tutto il 2005
Ora colleziono Svezia, Repubblica e Germania Federale.
La loro incompletezza non mi scoraggia, anzi mi stimola, anche sapendo che alcuni francobolli non potrò mai averli.
La Svezia nuova è praticamente completa dagli anni '30 ad oggi (manca qualcosina) ed ora sto cercando di completare pian piano le due serie (usate) del 1924, Congresso e Cinquantenario UPU.
Ultimamente mi sto appassionando molto all'usato svedese, ma compro i francobolli come capita, senza preoccuparmi più di tanto del completamento delle annate.
La Repubblica è praticamente completa dagli anni '50 ad oggi, ma posseggo già anche qualche francobollo degli anni... migliori, come i Ginnici, Risorgimento, Rep. Romana, ecc.
I mancanti li cercherò senza fretta.
Germania Federale: ogni tanto la lascio, poi la riprendo, ma è difficile abbandonarla del tutto.
Fondamentalmente, se non fosse per i "Corni di posta" (o forse anche compresi questi), è una collezione molto più abbordabile della nostra vanitosa e cara Repubblica.
Probabilmente in futuro mi avvicinerò alle emissioni della grande inflazione o a quelle della DDR, non so (forse le prime).
I "corni" li comprerò al massimo linguellati (ora li ho usati), anche perché non mi piacciono poi così tanto.
Dei primi anni ho già qualche bella serie, come alcune di beneficenza, Ifraba, ecc, mentre dal 1955 ad oggi è praticamente completa (ci sono alcune voragini solo dal 2001 al 2003).
Quel che mi appassiona (a fasi alterne) alla filatelia tedesca è il sapere che ci sono nel mondo centinaia di migliaia di collezionisti di quest'area, e questo rende facile lo scambio di idee, informazioni e... di francobolli, ovviamente (oltre alla facilità d'acquisto).
Con la collezione di Germania mi sento filatelicamente un po' meno isolato, solo.
Direte voi: ma a maggior ragione dovresti consolarti di più con la Repubblica, visto che in Italia è la collezione più seguita.
Sì lo so, ma la filatelia italiana, dal punto di vista commerciale, la trovo molto scoraggiante.
Come accade per tutto, in Italia, i prezzi dei francobolli sembrano gonfiati, eccessivi, generati forse da un mercato un po' pazzoide, o forse solo un po' troppo oligarchico (e le mie nozioni d'economia finiscono qui).
Forse è per questo che, delle tre, quella di Repubblica è la collezione che più delle altre ho spesso l'intenzione di chiudere, nonostante la bellezza di tanti suoi francobolli del periodo "classico"
Ciao: Ciao:


IO colleziono repubblica..ed è già difficile. Non tutti i francobolli sono a portata delle mie tasche! Poi mi piacciono i francobolli del regno e addirittura quelli degli ASI. Non ci posso fare niente, non posso scegliere e sono cosciente che forse mai la porterò a termine. L'ultimo acquisto è stato un due grana di Sicilia, e per poterlo comprare ho dovuto optare per un francobollo con un margine tagliato un pò male, sempre meglio di niente.

:cry: :cry:
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Ellas »

Mah, che dire. Il mio modesto approccio alla filatelia è molto disordinato. Sono a buon punto con Repubblica nuova (servizi? no thanks) L'usato è sparpagliato in mille rivoli. San MArino? da un certo anno in poi sto prendendo le novità, ma mi pare più una forma di sovvenzione che altro, tipo telethon. Di Danimarca acquistgo i folder annuali: davvero ottimi. Qui sì che vorrei riuscire a salire a ritroso ma dovrei vincere la mia innata pigrizia. Quello che si sta concretizzando sempre di più è il consolidamento del colpo di fulmine che ho subito (mannaggia al Forum :clap: ) con la IV di Sardegna. A latere, devo dire, che riesco a rimanere affascinato anche da quegli accumuli che ogni tanto si vedono su ebay tipo "lotto 2000 francobolli di Europa", ma più per passare il tempo (quando ce l'ho) nelle serate piovose in alternativa a San Remo, Isole dei famosi, Bruni Vespa e compagnia noiosa. Lo so che poi i risultati saranno spesso riconducibili ad orrendi francobolli bulgari degli anni '70, ma è il piacere della scoperta.
Per una situazione così,
A che punto sono ? non credo si possa dire che esista nemmeno un punto
La vedo la luce ? Credo che nel caso la vedessi, il tutto perderebbe parecchio fascino
Le vostre collezioni a Vs onestissimo parere, hanno possibilità di completamento oltre che di allargamento? Spero proprio di no, non è micha un album dei calciatori Panini
Ciao: Ciao: Ciao:
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
ZanzaCR
Messaggi: 242
Iscritto il: 15 luglio 2007, 10:37
Località: Torino 01/10/1977
Contatta:

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da ZanzaCR »

Ciao
bella domanda con una difficile risposta :?: , spero e credo che la mia collezione non finisca mai, cosi potrò divertirmi sempre.
Sinceramente non mi interessa raggiungere la fine, preferisco un lungo tunnel, mi da sicuramente più stimoli
- Colleziono annulli commemorativi della città di Cremona dal 1954 ad oggi.
- Colleziono Storia Postale di Cremona.
- Colleziono annulli a targhetta di Cremona.
- Raccolgo lettere affrancate con TP Label
Cerco corrispondenti per scambiare buste affrancate con TPLabel
La mia collezione
Le mie aste
La mia collezione RSS
Iscritto: 13 Dic 2004
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Fiore »

Collezionare è un verbo che fa riferimento a qualcosa di incompleto; è la "ricerca" l'anima della collezione. Quando è completa perde d'interesse...

Anche per questo ( :-)) ) ho scelto una collezione non completabile: TUTTO!!!

O meglio, elencando in ordine di tempo e risorse dedicate:
- Repubblica Italiana usati: vedo la luce, anche se la mia collezione comprende anche qualche pezzo nuovo e non usato (ma poca roba) e anche se non so se spenderò mai i soldi che richiede il Gronchi rosa, anche perché come francobollo non mi "stimola" più di tanto.
- Regno d'Italia: NON completabile, per quello che è il budget che posso pensare di assegnare alla passione filatelica. Però, un pezzetto alla volta... c'è da dire a mio vantaggio che non disprezzo pezzi di qualità non eccelsa... poverini, hanno avuto una storia anche loro, hanno viaggiato, sono stati bistrattati... se sono "vissuti" hanno qualcosa da raccontare (e costano di meno :-)) :-)) ).
- SOS: appena iniziata, se pensiamo ai 4000 e passa pezzi di Plinio, io sono a meno di un decimo... completabile, forse, per quello che può essere l'impegno economico, ma ovviamente sono all'inizio del "tunnel" e la luce è per ora invisibile.
- Germania: mi intriga molto, dagli antichi stati ad oggi: una storia ancora più variegata di quella italiana (che già non scherza), NON completabile per motivi economici e di tempo dedicabile alla ricerca.

- MONDO: raccolgo veramente tutto quello che mi passa a tiro: ho una passione per francobolli vecchi, o di Stati piccoli piccoli, o di nazioni che non esistono più, o di Uffici postali all'estero, colonie, occupazioni... chiaramente, non solo italiane, anzi! Ma in realtà tengo veramente tutto. E' chiaro che questa collezione è infinita. Pur se estremamente poco specializzata. In fondo non c'è una soddisfazione ENORME nel mettere in classificatore un francobollo del Giappone dell'anno scorso, se non per il fatto che il "totale" aumenta di uno... però quel minimo di soddisfazione c'è, per cui... mi va bene così!

- Altro: vorrei cominciare ad interessarmi di ASI, ma... che dire... magari iniziando con degli "scarti" (per questioni economiche)(a migliorare c'è sempre tempo)... non lo so.

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da sergio de villagomez »

Le domande fatte all'inizio di questo topic mi permettono di fare una riflessione sulle mie collezioni. Ebbene, seguo in maniera scostante il Regno e le Colonie benchè siano state il fulcro e la base di partenza delle mie esperienze in campo filatelico, non per mancanza di voglia ma, ahimè, del vil denaro... il Regno l'ho linguellato e molto avanzato dal 1910 in avanti mentre è ovviamente molto meno completo negli anni precedenti. Ma non posso nascordervi è che sono mesi che non apro, se non per far girare un po' l'aria, i classificatori che lo contengono. E nella stessa situazione sono le Colonie tranne che per il fatto che le taschine vuote sono molte di più, avendo iniziato a collezionare gli splendidi francobolli coloniali da pochi anni.
La colpa ;) di tutto ciò, oltre al denaro, è l'avvento degli Asi nella mia storia filatelica... ho bramato i francobolli degli Antichi Stati sin da quando ho iniziato a collezionare e mi sono avvicinato ad essi con passi ben guardinghi ma con piena maturità mia personale e di collezionista. Pur potendo disporre di budget decisamente bassi, pian pianino ho cominciato ad accumulare materiale per poter far esperienza e per capire i vari aspetti dei francobolli. Adesso ne capisco un pizzico in più di quando ho iniziato e sono sempre all spasmodica ricerca di testi per poter studiare ed imparare sempre più.
Ma essendo il mio amore globale nei confronti della filatelia, quando vedo delle cose che mi piacciono e che sono a portata decente economica, cerco di prenderle perchè amo vivere tra oggetti che mi emozionino e che siano belle.

Tornando alle domande iniziali, ecco le mie risposte:

A che punto siete ?
Mi sento all'inizio di un lungo ma piacevole viaggio.

La vedete o intravedete la luce ?
La luce c'è ed è ben visibile ma a distanze siderali da dove mi trovo; se voglio illuminarmi, basta che apra uno dei classificatori con i francobolli del Regno di Napoli :-) .

Le vostre collezioni a Vs onestissimo parere, hanno possibilità di completamento oltre che di allargamento?
L'allargamento è sempre possibile e cerco di effettuarlo mentre il completamento è impossibile da realizzare, è senza fine.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
vass110
Messaggi: 799
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:13
Località: Alessandria
Contatta:

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da vass110 »

Vedo un sole splendido per quanto riguarda la repubblica usata :-))
Vedo la luce per quanto riguarda le Colonie italiane nuove :-)
vedo un pò di luce per la Svizzera e Francia usati :preo:
vedo il buio per le Occupazioni italiane e le Colonie francesi :$$: :desp: :tri: :cry:
Ciao:
Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace


Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da sechi »

Mammai mia! da dove comincio?

colleziono da oltre 5 lustri e il tutto è cominciato mentre visitavo il mercatino domenicale di piazza Major a Madrid. Una marea di collezionisti di ogni età che si scambiavano materiale filatelico oltre alle numerosissime presenze di commercianti.

A che punto sono? non lo so non vedo sicuramente la luce :mmm:
Le collezioni sono tutte nuove :Repubblica completata :-)) ; Norvegia dal 1905 al 2000 completata :-)) ; TAAF, BAT, AAT sono complete :-)) ; Monaco dagl'anni venti ad oggi completata :-)) ; Falklands e Dip. dal 1940 ad oggi completata :-)) ; New Zealand EII completata :-)) ...i dolori :$$: :$$: sono arrivati con le tematiche attualmente ne seguo una impegnativa sull'Antartico e qui il buio è totale :$$: :$$: :zzz: :zzz:

Ciao: Ciao: Ciao:
Luciano
Ultima modifica di sechi il 29 novembre 2007, 15:07, modificato 1 volta in totale.
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

azteco1 ha scritto:Ciao:

g.ranieri2 ha scritto:.....
Stringendo: a che punto siete? La vedete o intravedete la luce :-)) ? Le vostre collezioni a Vs onestissimo parere, hanno possibilità di completamento oltre che di allargamento?

Un saluto Ciao: Ciao:


No...io non la intravedo la "luce", ed a mio parere la "mia collezione" non ha possibilità di completamento, almeno nel senso letterale del termine, ma.... di miglioramento si ;) :P :P

Ciao: Saverio


Per quanto mi riguarda, a mio parere...devo quotare in toto Saverio! :clap: :-))
Solo che, sempre a mio parere, il mio è un caso disperato,
da quando mi sono messo a collezionare anche la Svizzera dal Febbraio 2007 (però se ne sono andati Vaticano e San Marino, in blocco, così almeno non ci penso più :cry: :cry: :cry: );
della Svizzera mi interesserebbero di più i classici, i Cantonali, i Rayon e gli Strubeli,
ma ancora ho tutto da imparare, per la mia mancanza di opere specifiche sui varii argomenti (emissioni o francobolli singoli, come la Colombina di Basilea)...
alcuni mesi fà ho provato ad acquistare un bel libro sull'argomento, con riproduzioni delle tavole originali (così da poter distinguere i varii tipi) e molto altro, ma nonostante abbia fatto un'offerta con tre zeri (davanti alla virgola), sono stato stracciato in successivi rilanci (è un libro raro).
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da maurizio49 »

Sono collezionista di francobolli usati della Repubblica Italiana e del Regno d'Italia(1900-1944) da più di trent'anni, con alterne vicende e brevi periodi di "stanca" purtroppo subito superati! e con grandi sacrifici anche sotto l'aspetto meramente economico non essendo ne ricco ne benestante.
La collezione di repubblica parte dal 1945 e la considero terminata al 1979.
E' comprensiva di tutti i servizi (cavallino incluso) e dei ginnici su cartolina e del gronchi rosa usato; i pezzi di maggiore valore sono muniti di cert.fot. Raybaudi/Enzo Diena/Giulio Bolaffi.
Nello specifico considero terminata la collezione ma non le migliorie quali la sostituzione di un pezzo con un altro più bello e più fresco e quindi la sottopongo ad una attività manutentiva, praticamente senza fine...come è giusto che sia.

La collezione del regno è lungi dall'essere completata, anche se nel corso degli anni sono riuscito ad arricchirla con tutti i pezzi più importanti e di prima scelta reperiti su frammento o busta completa ovviamente anch'essi periziati Raybaudi,Diena,Bolaffi,Sorani.

Attualmente oltre il lavoro di completamento del regno che richiederà almeno altri vent'anni, in quanto sto valutando di includere il periodo 1861-1878 e di questo periodo possiedo soltanto il 10 c. (n° 1e) e l'80 c. (n°4) cert.fot.Raybaudi e Vaccari; penso sempre più spesso con interesse agli ASI, in particolare il Regno di Sardegna....................Oddio!!!! forse il virus della filatelia mi sta divorando senza più scampo???????? :mmm: :mmm: :mmm: .
ciao
Maurizio
Ciao: Ciao: Ciao:
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 483
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Guido Morolli »

Anch'io ho iniziato a collezionare da bambino (tutti i francobolli che capitavano sottomano) e poi, come è capitato a molti, per molti anni perdo di vista il tutto.
Inciampo nuovamente nella filatelia circa 20 anni fa quando mio suocero mi chiede di aiutarlo a sistemare la sua raccolta di Italia Repubblica,Vaticano,Malta,Spagna (solo francobolli nuovi).Per diversi anni collaboriamo insieme alla collezione fino a quando, ahimè,una decina di anni or sono una breve malattia "interrompe" la nostra splendida collaborazione.
Rimasto solo ho continuato per alcuni anni a portare avanti il tutto ma ciò non mi entusiasmava (troppe emissioni e nessun francobollo sulle lettere).
Da buon emigrante romagnolo che vive in piemonte ho iniziato a guardare le Romagne ed a entusiasmarmi.
La mia è una raccolta di nicchia.Un antico stato indipendente per nove mesi (un periodo gestazionale).Ho iniziato a collezionare prima i francobolli singoli,poi le buste.Destinazioni, tariffe, annulli, varietà....sempre con rinnovato entusiasmo.
Secondo me una collezione finisce quando viene a mancare questo elemento.Non penso siano il numero dei "pezzi rari" che possiedi o che ti mancano a farti ritenere conclusa una collezione.
Ritengo che noi del forum siamo tutti grandi colezionisti, ognuno nel suo settore, grande o piccolo,in quanto entusiasti di ciò che possediamo o che vorremmo avere.
Chiedo scusa per la lunghezza del messaggio.
Saluti a tutti. Guido
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da azteco1 »

Ciao: Guido

frazionato ha scritto:....sempre con rinnovato entusiasmo.
Secondo me una collezione finisce quando viene a mancare questo elemento.Non penso siano il numero dei "pezzi rari" che possiedi o che ti mancano a farti ritenere conclusa una collezione.
Ritengo che noi del forum siamo tutti grandi colezionisti, ognuno nel suo settore, grande o piccolo,in quanto entusiasti di ciò che possediamo o che vorremmo avere.
Chiedo scusa per la lunghezza del messaggio.
Saluti a tutti. Guido


:clap: :clap: :clap: :clap:

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
baronikk
Messaggi: 224
Iscritto il: 17 ottobre 2007, 14:17

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da baronikk »

questa e' una di quelle domande che mi mettono in crisi.

a che punto sono con la collezione?? :oo: :oo:
bisognerebbe prima sapere dove voglio arrivare, e poi il fatto che oggi la penso in un modo non mi garantisce sul futuro, infatti gli obiettivi e gli interessi col tempo sono cambiati.

al momento siamo al punto che:

collezione foglietti Russi e Germania III° Reich sono state riclassificate e rimesse in ordine su nuovi fogli ma non tendono ad aumentare ormai dagli inizi degli anni 90

Regno Vitt. Em. III° fino al 25 poco o nulla, dal 25 in poi quasi completa a parte i servizi edi cui ho pochissimo :-) :-) :-) :-)

Colonie: situazione abbastanza triste soprattutto per l'Eritrea e la Somalia
quasi completo l'Oltre Giuba e l'AOI di cui mi manca solo una serie:

indovinello: qual'e' la seire che puo' mancarmi dell'AOI????? :tri: :tri: :tri: :tri:
non si puo' neanche comprala usata!!!!!!!!!!

Repubblica: completa tranne i servizi dal 55 al 2005 dopo ho rinunciato a comprare visto la speculazione degli ultimi anni. dei primi anni ho molto ma non tutto.

inoltre dal suocero ho racimolato tutto SanMarino dagli anni 50 al 2000, idem il Vaticano.

e con tutto cio' vorrei cominciare a collezionare Austria dall Impero al 1945.
:what: :what: :what: :what: :what: :what:

ha ragione mia moglie: sono tutti sintomi di pazzia!!!! :uah: :uah: :uah:
Colleziono Germania con feldpost, occupazioni, colonie.
Buste Zeppelin, Austria Impero e Colombia. Poi Sicilia e colonie italiane.

Sostenitore dal 2009
Avatar utente
Picentes
Messaggi: 204
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:14
Località: Marche - Fermo (FM)

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Picentes »

Comincio a rispondere con le collezioni ereditate

Smom completo.

San Marino molto indietro. Le annate più comuni ci sono tutte, mancano quelle più sostanziose. E' una collezione che non m'interessa ma mi dispiace disfarmene. La tengo, ogni tanto un'occhiata ma le tenebre rimangono e penso proprio che rimarranno anche in futuro.

Vaticano abbastanza avanzata, ogni tanto un acquisto ma non è nelle mie priorità. Anche quì vale il discorso sentimentale, non riesco (o forse non voglio) a disfarmene. La luce avanza molto lentamente.

Ed ora le mie.

Repubblica quasi completa. Devo ancora decidere se fare alcuni acquisti. Esempio: il tanto amato da Pino gronchi rosa lo prendo o no? Con tutte le polemiche che ci sono state e ci sono, ancora non l'ho acquistato per ripicca mentre per i foglietti diciottenni ho deciso per il no per il modo in cui sono stati emessi. Nell'area servizi vorrei mettere le briglie al cavallino ma lui corre, corre e io dietro, dietro ma non si ferma mai! Chissà in futuro......

Regno avanza con molta fatica. Però pian pianino i vuoti diminuiscono.

Ogni tanto una follia, o tradimento?, nell'acquisizione di materiale che mi aggrada di più e non per il valore econimico ma per la bellezza o interesse storico. Intanto che posso sognare questo o quello, o che mi possa stuzzicare l'interesse, la collezione è viva e mai completa. Quando mancheranno questi elementi, tutto sarà finito anche se incompleto.

Ciao:
S T A F F

Ciao: Ciao:

Duccio Tamburelli

Sempre interessato ai francobolli a tema basket, la nuova "malattia". Chi se ne vuole privare, scambiare, vendere, contattatemi.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da gianluman »

in merito alle mie collezioni,
è 2 anni che colleziono seriamente e seguo la filatelia, ho ereditato una collezione approssimativa con tanti brutti pezzi di qualsiasi data dal 1900 al 2000.
Diciamo che la vecchia collezione passata nelle mie mani, è servita solo per accendermi l'impegno.
In un primo momento acquistavo qualsiasi pezzettino dentellato di ogni provenienza mondiale...poi aimè :zzz: ho capito che non era la strada giusta.
Come si dice...Focus o tutto a Fuocos.

Allora su questo pensiero mi sono dedicato alla mia nazione: ANTICHI STATI,REGNO,RSI,SERVIZI, STORA POSTALE REP.fino al 1965, COLONIE, TRIESTE, FIUME e occupazioni straniere.
In parallelo ma con meno impegno, per ora, ANTICHI STATI TEDESCHI E IIIREICH

non ho ancora deciso se nuovi o usati, sono affascinato dai nuovi ma gli usati mi sanno di storia, percui le affrancature mi piaciono tanto :ang:
Riassumendo la luce la vedo lontana anche se in qualche bella occasione sono riuscito a trovare buoni pezzi, le mie collezioni sono a percentuali diverse
ANTICHI STATI no comment 8%(mi sveno lo stipendio se mi impegno :oo: )
REGNO,RSI,SERVIZI 50% (prevalentemente linguettati)
REP.fino al 1965 70%
FIUME 65%
COLONIE 20%
TRIESTE 15%
ANTICHI STATI TEDESCHI 12%
IIIREICH 35%

ho intenzione di completare questi argomenti per le mie possibilità e per le occasioni che riesco a trovare nel mercato.
Per ora mi limito a riempire fogli in un KING SAFARI vermiglio per le serie complete italiane e pezzi interessanti.. e un paio di altri raccoglitori a fogli neri per il resto
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM